Torretta binoculare baader-zeiss 60°

Recensioni di telescopi astronomici e accessori, discussioni, suggerimenti, reportage e altro ancora. La sezione dedicata agli astrofili
Rispondi
Kyle Katarn
Buon utente
Messaggi: 352
Iscritto il: 05/01/2014, 0:33
Località: Roncaro

Torretta binoculare baader-zeiss 60°

Messaggio da Kyle Katarn »

Ciao a tutti,
Chiedo a voi perche la mia esperienza con la torretta è veramente poca ( in tutta la mia vita avrò osservato 10 volte con la torretta di cui forse 4 con la mia prima che me la fregassero ) e solo rivolta al planetario o alle doppie. Devo ammettere che la luna o giove osservati in binoculare danno l'impressione di "sorvolo" e la stereovisione soddisfa parecchio anche il cervello. Discutendo ieri con Vincenzo e Cesare ( Baroni ) mi han detto che quella che utilizzano loro, una baader zeiss a 60° andava perfettamente a fuoco con l'acro 150/750 ( vorrei usarla con lo stesso strumento ) ma poi mi sono sorti un paio di dubbi:
1- è ancora in vendita?
2- sull'usato quale potrebbe essere la quotazione
3- ultima ma piu importante, si sa che in binoculare si perda qualche centesimo di magnitudine e quindi mi chiedo, per il deep è sconsigliata? Forse per ammassi ancora ancora ma per le galassie?

Inviato dal mio LG-P760 utilizzando Tapatalk
SW acro BD 150 f8
SW acro "Frankenstein" 150 f5
Meade 102ED f9
SW newton 200 f5
Meade SC 10" f6.3
SW mak 90
SW acro 80 f5
Towa 80 f15
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Torretta binoculare baader-zeiss 60°

Messaggio da Acronauta »

Kyle Katarn
Buon utente
Messaggi: 352
Iscritto il: 05/01/2014, 0:33
Località: Roncaro

Re: Torretta binoculare baader-zeiss 60°

Messaggio da Kyle Katarn »

No questa
http://www.telescopedoctor.com/main.asp ... er-bino-60

Inviato dal mio LG-P760 utilizzando Tapatalk
SW acro BD 150 f8
SW acro "Frankenstein" 150 f5
Meade 102ED f9
SW newton 200 f5
Meade SC 10" f6.3
SW mak 90
SW acro 80 f5
Towa 80 f15
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Torretta binoculare baader-zeiss 60°

Messaggio da Acronauta »

no, non l'ho mai provata, mi pare che non la facciano più e non l'ho mai nemmeno vista nell'usato. Comunque coi visori binoculari si perde decisamente di più di qualche centesimo di magnitudine, ma per osservare gli ammassi aperti e globulari vanno comunque bene, io uso la mia anche col rifrattorino da 90 mm.
Kyle Katarn
Buon utente
Messaggi: 352
Iscritto il: 05/01/2014, 0:33
Località: Roncaro

Re: Torretta binoculare baader-zeiss 60°

Messaggio da Kyle Katarn »

Le galassie quindi le "perderei"..... comunque volevo tentare i primi 100 asteroidi

Inviato dal mio LG-P760 utilizzando Tapatalk
SW acro BD 150 f8
SW acro "Frankenstein" 150 f5
Meade 102ED f9
SW newton 200 f5
Meade SC 10" f6.3
SW mak 90
SW acro 80 f5
Towa 80 f15
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

Re: Torretta binoculare baader-zeiss 60°

Messaggio da tuvok »

perchè vuoi osservare anche "le galassie" con la torretta? secondo me non guadagni molto (anche senza pensare alla perdita di luce) con l'osservazione binoculare.
io ho provato con qualche nebulosa molto luminosa con il dob da 30cm e la maxbright e non ho avuto nessun effetto apprezzabile
viva la resolution
qa'plà!
Kyle Katarn
Buon utente
Messaggi: 352
Iscritto il: 05/01/2014, 0:33
Località: Roncaro

Re: Torretta binoculare baader-zeiss 60°

Messaggio da Kyle Katarn »

Non la prendo apposta per le galassie la domanda ( mal posta ed incompleta ) corretta sarebbe stata " in caso fosse montata la torretta per gli ammassi e asteroidi, le galassie riuscirei a vederle o sarebbero ancor più complicate da "beccare" in binoculare?

Inviato dal mio LG-P760 utilizzando Tapatalk
SW acro BD 150 f8
SW acro "Frankenstein" 150 f5
Meade 102ED f9
SW newton 200 f5
Meade SC 10" f6.3
SW mak 90
SW acro 80 f5
Towa 80 f15
cielo17
Buon utente
Messaggi: 215
Iscritto il: 25/03/2013, 0:03
Località: Milano

Re: Torretta binoculare baader-zeiss 60°

Messaggio da cielo17 »

Ciao,
Su e-bay vendono degli adattatori per collegare le torrette binoculari da microscopio Carl Zeiss ai telescopi con attacco 2 pollici (o 31.8 mm usando un adattatore 31.8 -t):
http://www.ebay.it/itm/Zeiss-microscope ... 461bd9229c

L'idea mi sembra buona perchè permette di usare le ottime torrette Zeiss e gli oculari da microscopio (entrambi disponibili in quantità ed a prezzi accessibili su e-bay).

Però ci sono degli inconvenienti:
gli oculari da microscopio rimangono attaccati alla torretta senza alcuna vite di blocco, quindi se puntiamo il telescopio su un altro soggetto e la torretta è rivolta verso il basso cadono gli oculari.
Le torretta da microscopio sono fatte per lavorare con gli obbiettivi da microscopio, come si comportano con un telescopio?
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Torretta binoculare baader-zeiss 60°

Messaggio da Acronauta »

cielo17 ha scritto:Le torretta da microscopio sono fatte per lavorare con gli obbiettivi da microscopio, come si comportano con un telescopio?
secondo me questo non è importante, caso mai lo svantaggio delle torrette da micro - non so se sia anche il caso delle Zeiss - è che in microscopia l'esigenza di ottimizzare il trattamento antiriflessi non c'è dal momento che si usa luce in abbondanza, quindi dal punto di vista dell'astrofilo potrebbero non essere molto soddisfacenti.
cielo17
Buon utente
Messaggi: 215
Iscritto il: 25/03/2013, 0:03
Località: Milano

Re: Torretta binoculare baader-zeiss 60°

Messaggio da cielo17 »

Grazie per la risposta.

Inoltre credo che i prismi siano piccoli, gli oculari hanno il barilotto da 23 mm. Ho calcolato che un oculare da microscopio 10x/18 (quelli con il campo più ampio per lo standard 23 mm) equivalgono ad una focale di 16. Il calcolo è 160 mm /10 ingrandimenti.
16 sarebbe l'oculare più grande che possono ospitare; invece una torretta per astronomia può ospitare un oculare da 22-24 mm 60°.
cielo17
Buon utente
Messaggi: 215
Iscritto il: 25/03/2013, 0:03
Località: Milano

Re: Torretta binoculare baader-zeiss 60°

Messaggio da cielo17 »

E' arrivata una torretta binoculare Maxbright con il correttore da 1.25x (per il mak150 skywatcher).

E' molto più leggera della torretta da microscopio (fattore positivo) e le ottiche interne hanno una trasparenza e pulizia notevoli (probabilmente superiori a quelle da microscopia, la testa bino da microscopia non ha i prismi cementati).

Come oculari, ho 2 coppie di tiyoda da microscopio: p10 e k15 (equivalgono circa a 25 mm e 16 mm) con due adattatori per il diametro 31.8 mm.
Sono oculari molto economici, ma realizzati molto bene (li ho smontati per annerire le parti interne ai barilotti ed il bordo lenti).
Il "p10" ha un doppietto vicino all'occhio ed una lente (oppure un doppietto) incastonato in un supporto avvitabile sotto l'oculare.
Il "k15" ha 4 lenti: una singola vicino all'occhio e 3 lenti cementate sotto (come un ortoscopico).
http://www.ebay.it/itm/Lote-oculares-mi ... 43c6103db4

Su un piccolo rifrattore f15 con un prisma solare, gli oculari si comportano bene: sono più contrastati dei migliori oculari che ho, il k15 mostra immagine perfettamente nitide fino ai bordi, il p10 mostra un leggero degrado verso il bordo. Entrambi mostrano tonalità leggermente gialle visibili sul contorno del disco solare se c'è turbolenza atmosferica (osservando senza prisma solare di giorno, la resa cromatca appare neutra).

Le due coppie di oculare sulla torretta binoculare collegata al mak 150 bd, funzionano molto bene: mi sono accorto che osservando con un occhio solo Giove, appare piccolino; usando anche l'altro occhio, il pianeta appare più grande e più dettagliato. Abbiamo due occhi!
Rispondi

Torna a “TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI”