L'equatoriale Salmoiraghi al Museo della Scienza di Milano

Recensioni di telescopi astronomici e accessori, discussioni, suggerimenti, reportage e altro ancora. La sezione dedicata agli astrofili
Rispondi
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

L'equatoriale Salmoiraghi al Museo della Scienza di Milano

Messaggio da Acronauta »

Ne avevamo parlato qualche tempo fa ma non sono riuscito a trovare notizie più precise al riguardo. Nel frattempo l'hanno spostato perché in quelle che erano le sale di astronomia stanno adesso allestendo una mostra sullo spazio. Ho fatto qualche foto col cellulare. Curioso il meccanismo per il movimento in AR, una manopola tipo valvolame.
Allegati
eq1.jpg
eq2.jpg
eq3.jpg
eq4.jpg
eq5.jpg
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: L'equatoriale Salmoiraghi al Museo della Scienza di Mila

Messaggio da Born to... Zeiss »

Che fascino...
Quel volantino mi ricorda i comandi per il puntamento dei cannoni contraerei...
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
alessio
Buon utente
Messaggi: 1403
Iscritto il: 29/09/2011, 8:26

Re: L'equatoriale Salmoiraghi al Museo della Scienza di Mila

Messaggio da alessio »

calma calma Longobardi :hand: :hand: :hand: la Scienza mescolata all'Arte con la S e la A maiuscola è di casa Fiorenza,raccomando a tutti una visitina alla Specola a vedere il Telescopio di Amici 2

http://catalogo.museogalileo.it/galleri ... iciII.html
Ultima modifica di alessio il 15/06/2014, 19:58, modificato 1 volta in totale.
....il mio vetro preferito??Ovviamente HABICHT 7x42!!!!
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: L'equatoriale Salmoiraghi al Museo della Scienza di Mila

Messaggio da Born to... Zeiss »

Meccanica decisamente piu' spartana...
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
alessio
Buon utente
Messaggi: 1403
Iscritto il: 29/09/2011, 8:26

Re: L'equatoriale Salmoiraghi al Museo della Scienza di Mila

Messaggio da alessio »

Born to... Zeiss ha scritto:Meccanica decisamente piu' spartana...
......e che cappero ci corrono quasi 100 anni!!!!
Se non sbaglio è un 25 cm
Nell'amici notare i pomelloni a vite(come del resto adesso).
L'osservatore se ne strava comodamente seduto su una sedia a distanza,infatti l'Amici 2 è portatile mentre l'Amici 1 è ancora la al suo posto

http://www.arcetri.astro.it/en/home-eng ... opio-amici
....il mio vetro preferito??Ovviamente HABICHT 7x42!!!!
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: L'equatoriale Salmoiraghi al Museo della Scienza di Mila

Messaggio da Acronauta »

alessio ha scritto:calma calma Longobardi :hand: :hand: :hand: la Scienza mescolata all'Arte con la S e la A maiuscola è di casa Fiorenza,raccomando a tutti una visitina alla Specola a vedere il Telescopio di Amici 2
ci sono stato ma preferisco la Scienza e l'Arte come si vedono a Brera... ;)

@Born: hai ragione, ecco dove ho visto quelle manopole, ho fatto il militare in artiglieria e alcuni dei cannoni più vecchi erano azionati così. Non ho potuto manovrare l'apparecchio, non ho capito se l'obiettivo è ancora al suo posto o no.
Angelo Cutolo

Re: L'equatoriale Salmoiraghi al Museo della Scienza di Mila

Messaggio da Angelo Cutolo »

Davvero bello, la "colonna" somiglia molto a quella dell mio Obice.
Raf584 ha scritto:...ma preferisco la Scienza e l'Arte come si vedono a Brera... ;)
Impossibile non innamorarsi di Brera dopo esserci stato. :D
Avatar utente
photallica
Messaggi: 34
Iscritto il: 04/06/2013, 16:05
Località: Villa Cortese (MI)
Contatta:

Re: L'equatoriale Salmoiraghi al Museo della Scienza di Mila

Messaggio da photallica »

Che spettacolo!
Qualcuno sa a che punto è il restauro del Merz-Repsold da mezzo metro? Un paio di anni fa' sembrava a buon punto ma poi non si è saputo più niente :oops:
Roberto
Tecnosky 130 LT Apo su NEQ6 pro
Explore Scientific LER 52 3, 4.5, 6.5
Fujiyama OR4, PL5/3000, SP6.4/4000, GO7, LV-W8, OR9, K12, SP12.4,
Speers-Waler 13.4, SWA13.8, Hyperion17, LV-W22
Tecnosky binoviewer+William Optics WA66 "live shit"
Barlow Tecnosky 2x triplet
Avatar utente
vincenzo
Buon utente
Messaggi: 1119
Iscritto il: 16/09/2011, 20:07
Località: opera

Re: L'equatoriale Salmoiraghi al Museo della Scienza di Mila

Messaggio da vincenzo »

"noblesse oblige..."
ovvero, cari amici vi prego di notare, di come sia "nobile" il caro Raf. Egli infatti, nonostante sappia tutto (ma davvero tutto ed anche credo più di me) del bel Merz di cui chiede Roberto e nonostante questi lo chieda sin da ieri mattina. Ebbene, egli (curatore di sezione del bel sito) aspetta che sia io a rispondere, imputandomi la paternità (recente) del tentativo di riscoperta del capolavoro merziano.
Quindi, prima di tutto un acclamato grazie a Raf, personcina di confermata grande delicatezza e finezza ed educazione :violin: :violin: :violin:

Poi, rispondo a Roberto:
il merzone giace ancora presso la Arass Brera, il restauro funzionale della parte meccanica si è ultimato ormai nell'inverno scorso. La Astromirasole con la Arass e con l'Oss di Brera hanno proposto un progetto ad Expo 2015 ed altri ancora ("Dai canali di Milano ai canali di Marte" in perfetto tema e sintonia con i temi di expo medesimo) per l'acquisto dell'obbiettivo nuovo (confidando nella lungimirante comprensione di un noto editore proprietario inoltre della fondazione più famosa al mondo sugli studi del socialismo e voi ricordate le mirabili note del nostro GVS circa l'ordinamento sociale dei "marziani" e della loro solidarietà "socialista") e per l'esposizione del telescopio presso il padiglione Italia del polo fieristico Expo.
A parte iniziale grande interesse, non si seppe nulla se non che sono stati (quelli di Expo tutti o quasi inquisiti ed arrestati.... :o :D ).
Le ultime news sarebbero che il tubone (con suo nuovo obbiettivo, realizzato pare dai cinesi) verrebbe esposto in palazzo Brera o al museo della scienza e tecnica per il 2015. Purtroppo non riusciamo ad avere notizie aggiornate e dettagliate al momento.
La morale è che l'ignoranza, la burocrazia, la miopia e la maleducazione sono ancora una volta prevalsi sull'entusiasmo, la creatività, il coraggio e la partecipazione.
Provabilmente in Germani, Francia, Uk le cose sarebbero andate diversamente....
Welcome in Italy, welcome in Expo 2015 cari turisti ! :thumbdown:

ps
Raf, grazie ma se non mi fossi accorto del post ?
Pratico il "voyeurismo ed il feticismo" con tante (lenti) e confesso la mia passione per le "mature" (lenti) ...
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: L'equatoriale Salmoiraghi al Museo della Scienza di Mila

Messaggio da Acronauta »

vincenzo ha scritto:aspetta che sia io a rispondere, imputandomi la paternità (recente) del tentativo di riscoperta del capolavoro merziano.
ti confesso che ero stato tentato di rispondere, ma poi mi sono trattenuto proprio perché ho ritenuto che fosse più corretto aspettare il tuo intervento :D non l'avessi visto entro oggi ti avrei mandato un sms per sollecitarlo ;) grazie della sviolinata :oops: :lol:
al museo della scienza e tecnica per il 2015
tanto varrebbe rottamarlo... ovunque ma NON al MST! :naughty: :pray:
Avatar utente
vincenzo
Buon utente
Messaggi: 1119
Iscritto il: 16/09/2011, 20:07
Località: opera

Re: L'equatoriale Salmoiraghi al Museo della Scienza di Mila

Messaggio da vincenzo »

Sdrammatizzo ed ironizzo, ma davvero: se RAF non ci fosse, bisognerebbe inventarlo. Sono ok con te circa il ricovero / rottamazione sua al MST. Ed io che speravo la sua postazione al servizio dei cittadini e turisti nel parco nel nuovo cuore di Milano che il noto editore, sta riqualificando immobiliarmente.
Pratico il "voyeurismo ed il feticismo" con tante (lenti) e confesso la mia passione per le "mature" (lenti) ...
Rispondi

Torna a “TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI”