Set-up con Daystar Quark

Recensioni di telescopi astronomici e accessori, discussioni, suggerimenti, reportage e altro ancora. La sezione dedicata agli astrofili
Rispondi
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Set-up con Daystar Quark

Messaggio da Born to... Zeiss »

Sull'onda dell'entusiasmo suscitato dal nuovo Lunt 60 e dalle meraviglie che permette di vedere sul Sole mi sto facendo una cultura sulla nostra stella e sui suoi fenomeni.
In parallelo la mente vola a fantasticare su nuovi e maggiori set-up. Il sessantino, come detto, e' una favola ma chissa' cosa deve essere poter osservare con aperture maggiori o riducendo la banda a 0,5 / 0,3 angstrom.... :shock:
I telescopi dedicati costano un occhio della testa e gia' mi sveno con i binocoli...
Ecco allora che il pensiero va ai nuovi "oculari" Quark della Daystar di cui ci ha gia' parlato Raf.
Sto ipotizzando il seguente set-up:
- telescopio Takahashi FS 78 (ma potrebbe essere anche il 102)...li ho gia'
- filtro UV/IR CUT con funzione di ERF (Astronomik o Baader) da 2"....non ce l'ho dovrei comprarlo
- diagonale 2" Televue....ce l'ho gia'
- Daystar Quark ottimizzato cromosfera...non ce l'ho dovrei comprarlo
- oculari da 40 - 32 - 25 mm...il primo ce l'ho (plossl Omni Celestron) per gli altri due potrei pensare a dei plossl Televue o, con incremento di qualita' senza spendere molto di piu', a degli Abbe Takahashi

Che ne dite?

I telescopi sono f/8, al limite di ottimizzazione del Daystar Quark. Con gli ingrandimenti ci siamo, soprattutto con l'FS 78 (considerato il fattore 4,2 della barlow telecentrica incorporata nel Quark).

Il sole non si vedrebbe per intero ma solo per porzioni ma il risultato sarebbe uno strumento con apertura di ben 78mm o addirittura 102mm e banda tra 0,5 e 0,3 angstrom per studiare la cromosfera...il salto rispetto al gia' magnifico Lunt 60 mi fa venire i brividi....

Attendo pareri.

:wave:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Set-up con Daystar Quark

Messaggio da piero »

progetto intrigante che trova il mio appoggio, lascerei stare gli abbe e propenderei per dei TV o se li trovi ancora qualche Meade serie 3000 (io ho il 9.5 fisso sul coronado); tra l'altro oggi verso le 13 un bel filamento...... a ore 13......
il filtro IR cut è assolutamente necessario con il Daystar?
morale.....è ora di vendere qualche altro binocolo (il mercato è un po' fermo però ultimamente....)
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Set-up con Daystar Quark

Messaggio da Born to... Zeiss »

Ciao caro Piero :wave:
Perche' scarteresti gli Abbe?
Il filtro UV/IR cut e' consigliato con aperture sopra gli 80mm.
A partire da 130-150 consigliano, invece un ERF frontale.
Sconsigliano di utilizzare rifrattori con obiettivi spaziati in olio, sarei curioso di conoscere la motivazione tecnica (cosi' debbo rinunziare ad usare il TEC 140 e l'AP 130 GT... :cry: :cry: che invece sarebbero ottimi come rapporto focale... :cry: :cry: ).

Giuliano di Tecnosky invece di un UV/IR cut utilizza un filtro H-alpha, ancora piu' selettivo... Anche qui mi piacerebbe conoscere i motivi dal punto di vista tecnico...
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
monpao
Buon utente
Messaggi: 1664
Iscritto il: 15/09/2011, 13:37

Re: Set-up con Daystar Quark

Messaggio da monpao »

Born to... Zeiss ha scritto:...Sconsigliano di utilizzare rifrattori con obiettivi spaziati in olio, sarei curioso di conoscere la motivazione tecnica...
Visto il surriscaldamento a cui può essere sottoposta la cella si genera un persistente odore di fritto 8-)
"Un bel tacer non fu mai scritto"
Mo ci provo...
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Set-up con Daystar Quark

Messaggio da Born to... Zeiss »

E questo sarebbe lo humor british?????
David Niven?????
:lol: :lol: :lol:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Diogene
Buon utente
Messaggi: 624
Iscritto il: 16/05/2012, 23:47
Località: Milano Est

Re: Set-up con Daystar Quark

Messaggio da Diogene »

Perchè , non lo riconosci ??? Da Monpao l'odore di fritto in realtà è... fumo di Londra ! :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Set-up con Daystar Quark

Messaggio da Acronauta »

Born to... Zeiss ha scritto:- telescopio Takahashi FS 78 (ma potrebbe essere anche il 102)
dovrai fare delle prove per vedere quale strumento si presta di più. Visto che hai già il Lunt 60 avrebbe più senso usare il Quark col 102, ma purtroppo otterrai una focale considerevole quindi di sole ne vedrai proprio un pezzetto anche se questo pezzetto dovrebbe essere molto dettagliato, seeing permettendo...
Sconsigliano di utilizzare rifrattori con obiettivi spaziati in olio, sarei curioso di conoscere la motivazione tecnica
la motivazione è semplicemente precauzionale, nessuno sa cosa succede se ti metti a osservare il Sole tutti i giorni per anni e anni con un obiettivo spaziato in olio e nessuno si prende la responsabilità di dirti che puoi farlo...
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Set-up con Daystar Quark

Messaggio da Born to... Zeiss »

Infatti Raf, il problema e' sempre il seeing... :think:
Dell'alternativa, come ERF, tra UV/IR cut e filtro H-alpha 12 nm che mi dici?
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Set-up con Daystar Quark

Messaggio da Born to... Zeiss »

In alternativa ai Taka potrei pensare ad un altro tele, anche acromatico, sui 90-100mm e di focale piu' corta possibile, f/5-f/6....cosi' pero' i costi salgono...
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Set-up con Daystar Quark

Messaggio da Acronauta »

Non hai bisogno di un apocromatico per osservare in Halfa col Quark, io ti consiglierei questo rifrattore corto, meccanicamente e otticamente è davvero valido per un f/5.5 e il diametro lo rende certamente interessante rispetto al 60.
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Set-up con Daystar Quark

Messaggio da Born to... Zeiss »

Lo avevo visto anche io...tra l'altro e' proprio quello che Giuliano vende in pacchetto con il Quark...
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
dedo
Buon utente
Messaggi: 278
Iscritto il: 17/12/2012, 13:02
Località: Ariccia (RM)

Re: Set-up con Daystar Quark

Messaggio da dedo »

In effetti, per quanto alla spaziatura in olio, se è vero che non esiste il minimo problema osservando con il prisma di herschel potrebbe invece rappresentare un problema con i Quark che rimandano parte del calore di rigetto su per il tubo verso l'elemento frontale.
Angelo Cutolo

Re: Set-up con Daystar Quark

Messaggio da Angelo Cutolo »

Leggendo BtZ mi è venuta una curiosità (premetto da ignorante in materia), ma se si mettesse il quark sul lunt 60, si restringerebbe ulteriormente la banda come il double stack sui coronado o sono due tecnologie diverse (ed incompatibili) e non si vedrebbe una mazza? Ed in caso positivo, sarebbe utile per i dettagli una banda inferiore (di quanto poi, sarebbe da vedere) a 0,3 A?
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Set-up con Daystar Quark

Messaggio da Acronauta »

Born to... Zeiss ha scritto:Lo avevo visto anche io...tra l'altro e' proprio quello che Giuliano vende in pacchetto con il Quark...
mi era sfuggita questa cosa. In alternativa puoi considerare uno SW 100/500, però è un po' un peccato usare un dispositivo così sofisticato su un rifrattore di qualità mediocre.
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Set-up con Daystar Quark

Messaggio da Acronauta »

dedo ha scritto:In effetti, per quanto alla spaziatura in olio, se è vero che non esiste il minimo problema osservando con il prisma di herschel potrebbe invece rappresentare un problema con i Quark che rimandano parte del calore di rigetto su per il tubo verso l'elemento frontale.
vero. Bisogna anche considerare che gli oli, compreso il siliconico del TEC, si degradano se esposti agli UV, e i vetri crown usati in questi rifrattori sono trasparenti fino a circa 350 nm.
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Set-up con Daystar Quark

Messaggio da Acronauta »

Angelo Cutolo ha scritto:se si mettesse il quark sul lunt 60, si restringerebbe ulteriormente la banda come il double stack sui coronado
mah, non so, si può fare una prova, magari alla prossima NLT...
dedo
Buon utente
Messaggi: 278
Iscritto il: 17/12/2012, 13:02
Località: Ariccia (RM)

Re: Set-up con Daystar Quark

Messaggio da dedo »

Raf584 ha scritto:i vetri crown usati in questi rifrattori sono trasparenti fino a circa 350 nm.
Appena fuori topic è interessante notare che Yuri ha dato in questi giorni le seguenti correzioni per il TEC140 alle differenti diaframmature in risposta ad una richiesta sulle immagini poco nitide ottenute in CaK:

140mm - 0.52 PV 0.40
120mm - 0.24 PV 0.83
100mm - 0.10 PV 0.96

Sembra abbiano comunque beneficiato di diaframmatura anche le recenti immagini ottenute in luce bianca dallo stesso utente.
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Set-up con Daystar Quark

Messaggio da Born to... Zeiss »

Raf584 ha scritto:
Born to... Zeiss ha scritto:Lo avevo visto anche io...tra l'altro e' proprio quello che Giuliano vende in pacchetto con il Quark...
mi era sfuggita questa cosa. In alternativa puoi considerare uno SW 100/500, però è un po' un peccato usare un dispositivo così sofisticato su un rifrattore di qualità mediocre.
E' proprio in quel "pacchetto" che Giuliano mette un filtro H-alpha come ERF invece di un UV/IR cut...
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Set-up con Daystar Quark

Messaggio da Acronauta »

dedo ha scritto:Yuri ha dato in questi giorni le seguenti correzioni per il TEC140 alle differenti diaframmature in risposta ad una richiesta sulle immagini poco nitide ottenute in CaK:
interessante, il secondo numero è lo strehl ?
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Set-up con Daystar Quark

Messaggio da Acronauta »

Born to... Zeiss ha scritto:E' proprio in quel "pacchetto" che Giuliano mette un filtro H-alpha come ERF invece di un UV/IR cut...
mi ruga che il Quark arriverà solo martedì, oggi la cromosfera è uno spettacolo, plaghe brillanti, filamenti scuri, di tutto... comunque anche col Lunt 35 è un bel guardare :thumbup:
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Set-up con Daystar Quark

Messaggio da Born to... Zeiss »

Stamattina ho osservato anche io per un po' e c'era una varieta' di fenomeni davvero succosa...il Quark di martedi' che modello e'? Tienimi informato sulle tue prove perche' l'interesse cresce... :drool:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Set-up con Daystar Quark

Messaggio da Acronauta »

Ho preso il cromosfera, magari in autunno prenderò anche l'altro.
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Set-up con Daystar Quark

Messaggio da Born to... Zeiss »

Bene!!!
Proprio quello che stuzzica anche me... :thumbup:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
dedo
Buon utente
Messaggi: 278
Iscritto il: 17/12/2012, 13:02
Località: Ariccia (RM)

Re: Set-up con Daystar Quark

Messaggio da dedo »

L'ultima colonna è la strehl ratio.

Raf, come si vede la cromosfera rispetto ad un lunt 60?
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Set-up con Daystar Quark

Messaggio da Born to... Zeiss »

Ecco, questa e' una domanda interessante...ma dovremo aspettare fino a dopo martedi... :thumbup:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Set-up con Daystar Quark

Messaggio da Acronauta »

dedo ha scritto:L'ultima colonna è la strehl ratio.
quindi in CaK vale la pena di diaframmare... del resto non si può correggere un obiettivo a lenti su tutto lo spettro, comunque visto che il CaK ha applicazioni esclusivamente fotografiche alla fine 100 mm bastano e avanzano. Però non mi spiego i vantaggi in luce bianca.
Raf, come si vede la cromosfera rispetto ad un lunt 60?
ha un dettaglio notevole ma il quanto notevole dipende dal seeing e dal delta di apertura. Però sull'80 mm ricordo che già si vedeva una bella differenza rispetto al 60. Peccato per il piccolo campo inquadrato, il Quark ha un senso, secondo me, come complemento a un telescopio solare ordinario che permetta di vedere tutto il disco senza difficoltà.

E' molto probabile che in una versione successiva del Quark la Daystar trovi il modo di ridurre il fattore di amplificazione che adesso è un po' eccessivo.
dedo
Buon utente
Messaggi: 278
Iscritto il: 17/12/2012, 13:02
Località: Ariccia (RM)

Re: Set-up con Daystar Quark

Messaggio da dedo »

Io credo che siamo ancora agli albori dell'astronomia in HA. Molto probabilmente ne vedremo delle belle nei prossimi anni e i prezzi saranno destinati a scendere notevolmente.
Angelo Cutolo

Re: Set-up con Daystar Quark

Messaggio da Angelo Cutolo »

Speriamo, chissà che sia la volta buona che metto in parallelo al Bidoncino, anche uno strumento in Hα.
Rispondi

Torna a “TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI”