Il Quark è arrivato!

Recensioni di telescopi astronomici e accessori, discussioni, suggerimenti, reportage e altro ancora. La sezione dedicata agli astrofili
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Il Quark è arrivato!

Messaggio da Acronauta »

Ho ritirato stamattina il Daystar Quark in versione cromosfera e lo sto provando con ottimo seeing. Mi pare funzioni davvero molto bene nonostante il mio setup fornisca la bellezza di quasi 90x: il contrasto è buono anche se l'immagine è inevitabilmente scura e per godere appieno della visione occorra mettere la testa sotto un telo. Contrariamente a quanto affermato in altre sedi lo schema ottico del Quark è quello dichiarato dalla Daystar e l'apertura libera dell'etalon verso l'oculare è di 20 mm. Con oculari di lunga focale è comunque presente una certa vignettatura.

Al termine delle prove scriverò un articolo un po' più approfondito, spero che prossimamente Skypoint possa fornirmi in prova la versione per protuberanze.
Allegati
Quark.jpg
Faber
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 970
Iscritto il: 16/06/2012, 17:34

Re: Il Quark è arrivato!

Messaggio da Faber »

Grande Raf!

Dalla fugace prova fatta al Belvedere, mi hanno fatto un'ottima impressione.
Io avevo visto il modello per la cromosfera e quello per le protuberanze; quest'ultimo era leggermente più dedicato alle protuberanze, ma il primo era il più equilibrato e sfruttabile, a mio parere.
Attendiamo fiduciosi la tua prova.
Saluti
Fabio
Fabio Bergamin

Osservo con binocolo:
Kowa XD 8.5x44, Shogetsu Kansei 6.5x32
Osservo con telescopio:
Takahashi FC 100 DL., JSO, Telescopi ATM e oculari (Pesanti e leggeri...)
Osservo con microscopio
Leitz SM-LUX; Wild M3
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

Re: Il Quark è arrivato!

Messaggio da tuvok »

ottimo!
mi raccomando, sii molto loquace nella recensione :D :D :D
viva la resolution
qa'plà!
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Il Quark è arrivato!

Messaggio da Acronauta »

Faber ha scritto:Grande Raf!
eh sì, ma le mie finanze ne hanno sofferto... comunque col cielo che mi ritrovo tanto vale investire in queste cose, a meno che un giorno l'inquinamento luminoso non faccia sparire anche il Sole :lol:
Io avevo visto il modello per la cromosfera e quello per le protuberanze; quest'ultimo era leggermente più dedicato alle protuberanze, ma il primo era il più equilibrato e sfruttabile, a mio parere.
sono d'accordo con te, purtroppo in Valganna abbiamo avuto poco tempo per provare tutti e due i modelli quindi per quanto mi riguarda sospendo il giudizio
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Il Quark è arrivato!

Messaggio da Acronauta »

tuvok ha scritto:mi raccomando, sii molto loquace nella recensione :D :D :D
cercherò di essere esauriente ma dovrai avere pazienza perché voglio provarlo con diversi setup. Al momento il mio rifrattore mi da un ingrandimento davvero alto e anche come rapporto focale sono al limite, ho ordinato da TS un riduttore di focale e voglio vedere se riesco a rendere l'insieme un po' più gestibile. Purtroppo ho fatto la minchiata di vendere il mio acromatico 90/500 che in questo caso mi sarebbe tornato utilissimo :x
Angelo Cutolo

Re: Il Quark è arrivato!

Messaggio da Angelo Cutolo »

Fai con comodo (ma non troppo :mrgreen: ) l'importante è non lesinare con i setup (magari "piccoli"), l'aggeggio mi interessa, sembra che col Nano potrebbe accoppiarsi particolarmente bene.
Sai per caso quanto consuma e se è fattibile utilizzarlo con una piccola batteria esterna tipo questa?
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Il Quark è arrivato!

Messaggio da Acronauta »

Mah, l'oculare ha un attacco USB e il manuale recita che qualunque "USB power source you wish to use must be rated for at least 1.5A and 5V" quindi dovrebbe andare bene. Io al momento sto usando la corrente di rete con l'adattatore in dotazione ma dovrò dotarmi anch'io di un dispositivo portatile.
dedo
Buon utente
Messaggi: 278
Iscritto il: 17/12/2012, 13:02
Località: Ariccia (RM)

Re: Il Quark è arrivato!

Messaggio da dedo »

Soprattutto se lo metterai sul TEC :P
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Il Quark è arrivato!

Messaggio da Born to... Zeiss »

Resto in attesa anche io delle tue preziose considerazioni.
A me stamattina e' invece arrivato un Televue DELOS 6 mm... sto cercando di verificare se e' vero che questi schemi ottici wide (con Pentax XW e Nikon NAW) se la possono giocare alla pari, su Luna e pianeti, con i piu' classici (e scomodi) ortoscopici e monocentrici.
:wave:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Il Quark è arrivato!

Messaggio da Acronauta »

Beh, una prima buona notizia c'è, l'avevo già letta su CN ma comunque ho potuto verificare direttamente: grazie alla barlow incorporata si possono usare tranquillamente i visori binoculari senza correttori aggiuntivi: con la Baader Mark V si può mettere a fuoco senza problemi :thumbup:
Faber
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 970
Iscritto il: 16/06/2012, 17:34

Re: Il Quark è arrivato!

Messaggio da Faber »

Ottima notizia RAF!
Cmq per la cronaca si è avverata la maledizione dell'astrofilo: RAF ha preso il quark e a Milano e nuvoloso!
Non che sia una novità Cmq...
Ciao
Fabio
Fabio Bergamin

Osservo con binocolo:
Kowa XD 8.5x44, Shogetsu Kansei 6.5x32
Osservo con telescopio:
Takahashi FC 100 DL., JSO, Telescopi ATM e oculari (Pesanti e leggeri...)
Osservo con microscopio
Leitz SM-LUX; Wild M3
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Il Quark è arrivato!

Messaggio da piero »

wow :o
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Il Quark è arrivato!

Messaggio da Acronauta »

Vi informo che ho terminato la prova del Quark e la metterò online in settimana.
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Il Quark è arrivato!

Messaggio da Born to... Zeiss »

Velocissimo.... :clap:
Grazie!!!
:thumbup:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
mauriziolocatelli
Buon utente
Messaggi: 282
Iscritto il: 22/04/2014, 10:50
Località: castelvetro di modena

Re: Il Quark è arrivato!

Messaggio da mauriziolocatelli »

Raf584 ha scritto:... Mi pare funzioni davvero molto bene nonostante il mio setup fornisca la bellezza di quasi 90x...
ciao Raf
hai provato a installare un riduttore 31,8 sul naso dell'oculare?

cieli sereni
:wave:
Maurizio Locatelli
Castelvetro di Modena
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: R: Il Quark è arrivato!

Messaggio da Acronauta »

mauriziolocatelli ha scritto:ciao Raf
hai provato a installare un riduttore 31,8 sul naso dell'oculare?
intendi un riduttore di focale? Sì, e funziona tanto bene che ne ho presi due da usare con il bino Immagine
ToolMayNARD
Buon utente
Messaggi: 252
Iscritto il: 25/11/2011, 19:22

Re: Il Quark è arrivato!

Messaggio da ToolMayNARD »

Molto interessante questa cosa del riduttore. Sapevo che molti lo usavano in fotografia col Quark per avere miglior SNRe un campo maggiore, ma in visuale non pensavo potesse dare grandi benefici. Che riduttore hai usato?

Ciao

Mauro
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Il Quark è arrivato!

Messaggio da Acronauta »

Ho usato il TS, è un semplice doppietto convergente ma visto che il Quark vignetta un po' le aberrazioni al bordo del campo vengono eliminate.
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Il Quark è arrivato!

Messaggio da Acronauta »

Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Il Quark è arrivato!

Messaggio da piero »

ottimo, una delle più interessanti innovazioni di questi anni, grazie Raf
una domanda molto banale, forse stupida, ma alla mia età ho ormai superato questi timori: perché quest'etalon deve essere "scaldato" elettricamente per permetter il tuning e altri invece no (penso a lunt o coronado)?
grazie
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Avatar utente
mauriziolocatelli
Buon utente
Messaggi: 282
Iscritto il: 22/04/2014, 10:50
Località: castelvetro di modena

Re: Il Quark è arrivato!

Messaggio da mauriziolocatelli »

ciao Raf
interessante recensione... ma direi che, fugati i dubbi, non fa per me :) penso che mi terrò ancora e a vita natural durante il mio cromixsun 3 moduli, certamente più indicato per un utilizzo sistematico nell'osservazione full-disk

unico appunto: sento e leggo spesso dell'utilità dei cercatori solari e simili diavolerie :? ma perchè ostinarsi a spendere soldi che potrebbero essere diversamente destinati quando bastano pochi secondi per centrare con precisione il Sole utilizzando l'ombra del telescopio proiettata a terra?

cmq spero di poterlo provare quanto prima magari accanto a un Lunt e al mio Cromixsun

ciao e cieli sereni
:wave:
Maurizio Locatelli
Castelvetro di Modena
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: R: Il Quark è arrivato!

Messaggio da Acronauta »

piero ha scritto:una domanda molto banale, forse stupida, ma alla mia età ho ormai superato questi timori: perché quest'etalon deve essere "scaldato" elettricamente per permetter il tuning e altri invece no (penso a lunt o coronado)?
ci sono diversi modi di fare il tuning dell'etalon secondo le caratteristiche costruttive del filtro e la sua collocazione all'interno del treno ottico. Nel caso del Quark l'etalon è sensibile alla temperatura. Cerco qualche link utile che ti spieghi come funziona.
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: R: Il Quark è arrivato!

Messaggio da Acronauta »

mauriziolocatelli ha scritto:ma perchè ostinarsi a spendere soldi che potrebbero essere diversamente destinati quando bastano pochi secondi per centrare con precisione il Sole utilizzando l'ombra del telescopio proiettata a terra?
è vero, ma non è sempre agevole a farsi, sul mio balcone ad esempio è difficile perché l'ombra del telescopio va a finire su superfici variamente irregolari, faccio fatica a vedere quando l'ombra ha la dimensione minima. Comunque è facilissimo farsi un cercatore solare, basta un tubetto di cartone o di plastica con un forellino da una parte e un pezzo di carta dall'altra Immagine
Angelo Cutolo

Re: Il Quark è arrivato!

Messaggio da Angelo Cutolo »

Interessante recensione Raf, complimenti.

L'aggeggio mi solletica non poco, visto che in pratica (per quanto mi riguarda) potrei avere un tele solare da 80 mm con circa un migliaio di euro (sembra un sogno, rispetto al lunt 80 mm ad oltre 4.000 € ed il coronado 90 mm ad oltre 5000 €), che accoppiato al Bidoncino in luce bianca completerebbe il setup solare, però la questione che hai segnalato, sulla sua conservazione in ambiente termostatato (l'unico ambiente termostatato che ho è il frigorifero :mrgreen: ) per farlo "durare", effettivamente mi preoccupa, il fatto che facciano intendere che abbia in pratica una "scadenza" mi frena alquanto, spero veramente che la daystar legga il tuo report e chiarisca questi dubbi.

Comunque rimane il fatto che l'accessorio m'interessa non poco, considerato che il Nano (Ø 80 mm, F 480 mm) si accoppierebbe perfettamente al quark divenendo un 80ino quasi f/26 (vicini agli f/30 ottimali) e con la focale risultante di 2.064 mm e l'uscita libera di 21 mm, mi garantirebbe un campo reale massimo di 0,58° facendo rientrare tutto il disco solare, ad esempio con lo S. Waler 18 mm avrei 115x e 0,7° abbondanti "vignettati".
Ipotizzandone l'acquisto, ho un altro dubbio, tu scrivi (ed il produttore raccomanda) che sopra gli 80 mm va messo l'UV/IR cut prima del diagonale, ovvero tale diametro è il limite tra il con ed il senza filtro, diciamo quindi che per principio di precauzione di volerlo mettere anche sul Nano, visto che il mio anche se spaziato in aria è un tripletto, pensi possa avere problemi se esposto per un paio d'ore al sole? Forse non sarebbe meglio mettere l'UV/IR cut prima dell'obiettivo? Ad esempio ho trovato questo filtro UV/IR cut da 82 mm della HOYA [LINK], lo chassis misura Ø 102 mm ed h 13 mm, quindi potrei avvitarlo alla stessa filettatura su cui si avvita il tappo (tramite anello adattatore), pensi vada bene o è sufficiente il classico UV/IR cut da 2" da mettere al diagonale?
Ultima modifica di Angelo Cutolo il 13/08/2014, 15:05, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Il Quark è arrivato!

Messaggio da Acronauta »

Ciao Angelo, grazie dei complimenti :) Sul sito di DayStar ho trovato questo:
Undisturbed, a filter can last 30 years or more. Without being opened, the optical couplant does not leave the cavity and does not age or need replaced. The likelihood that your filter requires disassembly due to "grease" is nil... unless it has been opened by an unauthorized person. The only elements which ever require service on an undisturbed DayStar Filter are the blocker and trimmer elements (which slowly deteriorate over 10-30 years depending on environmental conditions) ; or the heater housing. Blocker and trimmer elements must be produced in bulk and to our exclusive specifications. Individuals do NOT have access to these blocker and trimmer elements and cannot replace them themselves.
5 anni sono garantiti da DayStar ma secondo me è ragionevole ritenere che ne duri almeno il doppio, credo che anche la frequenza di utilizzo del Quark abbia la sua importanza perché durante l'osservazione la sua temperatura cambia necessariamente. Certo quella nota sul tenere il filtro a temperatura controllata ti lascia un po' così...

Comunque l'anello debole sembra il blocker che si trova all'ingresso del Quark, e il modo migliore di proteggerlo è di metterci davanti un UV/IR cut anche se l'apertura del telescopio è piccola. Certamente si può mettere anche davanti all'obiettivo ma tieni presente che le tolleranze con cui le facce dei filtri sono rese piane e parallele non credo che siano quelle richieste dall'osservazione astronomica perché di solito si mettono "in coda", bisognerebbe verificare che effetto hanno sull'immagine. Ti posso solo dire che davanti all'etalon del mio Lunt ci metto un filtro neutro Baader da 2 pollici per attenuare la luce in entrata e aumentare il contrasto, e non ho notato alcuna degradazione del'immagine. Di solito osservo a 30 - 40x quindi già oltre l'ingrandimento risolvente.
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Il Quark è arrivato!

Messaggio da Acronauta »

Qui c'è una piccola carrellata di orrori... http://www.cloudynights.com/topic/47211 ... pe-phenom/

chissà com'era fatto quell'oculare solare della Criterion... :think:
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Il Quark è arrivato!

Messaggio da Acronauta »

Angelo Cutolo ha scritto:potrei avere un tele solare da 80 mm con circa un migliaio di euro (sembra un sogno, rispetto al lunt 80 mm ad oltre 4.000 € ed il coronado 90 mm ad oltre 5000 €)
in questa discussione scrive un tizio che ha provato il Quark contro il Lunt 80:
Quark in 70mm Pronto: I compared it to the LS80 SS stopped down to 70mm. Fairly similar. The Quark was brighter and had better contrast, but the LS80 SS could get down to lower power.
Angelo Cutolo

Re: Il Quark è arrivato!

Messaggio da Angelo Cutolo »

Comunque già 5 anni di garanzia non sono male, considerato il fatto che il Nano lo lascio sempre montato pronto all'uso, un'occhiatina al Sole prima di andare al lavoro e/o durante la pausa pranzo la darei in ogni caso, quindi l'uso sarebbe quasi quotidiano (nuvole permettendo), probabilmente abbastanza da far uscire qualche magagna prima della fine della garanzia. :twisted:

In merito al filtro UV/IR cut, opterei per il frontale solo se ci fosse un qualche pericolo ad esporre direttamente al sole il tripletto Lomo, in caso contrario andrei sicuramente sul classico da 50,8 mm soprattutto perche il primo (quello della Hoya che pare di qualità) sta sui 170/180 € mentre il secondo la metà; in ogni caso per precauzione meglio metterlo che non metterlo.

Da quello che scrivono su CN (a proposito sul forum americano non sono piu visibili le immagini ai non iscritti :evil: ) e che scrivi tu, se l'aggeggio prende piede, Lunt e Coronado dovranno per forza inventarsi qualcosa. :D




Ps.: Perché tra il quark "cromosfera" ed il quark "protuberanze" hai scelto il primo?
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Il Quark è arrivato!

Messaggio da Acronauta »

in ogni caso per precauzione meglio metterlo che non metterlo.
sono d'accordo, io uso il Baader e mi sovviene che quando lo mettevo davanti al prisma di Herschel Lunt che avevo prima di passare al Cool Ceramic, lo scafo si scaldava poco o nulla, quindi il suo dovere lo fa.
Ps.: Perché tra il quark "cromosfera" ed il quark "protuberanze" hai scelto il primo?
sono interessato principalmente all'osservazione dei flares e delle regioni attive più che a quella delle protuberanze sul bordo del disco, ma la sorpresa del Quark, che non è stata solo mia, è che anche le protuberanze si vedono benissimo :D
Angelo Cutolo

Re: Il Quark è arrivato!

Messaggio da Angelo Cutolo »

Raf584 ha scritto:...ma la sorpresa del Quark, che non è stata solo mia, è che anche le protuberanze si vedono benissimo :D
Ecco questa è una bella notizia, anche perché io al momento non ho ancora preferenze, quindi un "multiruolo" non mi sarebbe dispiaciuto.
Avatar utente
mauriziolocatelli
Buon utente
Messaggi: 282
Iscritto il: 22/04/2014, 10:50
Località: castelvetro di modena

Re: Il Quark è arrivato!

Messaggio da mauriziolocatelli »

ciao Raf
ho cercato sul sito daystar ma non sono riuscito a trovare il passo in cui si suggerisce di conservare il quark in ambiente ''termostatato'' :!:
però vorrei fare alcune considerazioni generali e magari rassicurare i più titubanti: state tranquilli che qualsiasi filtro degenera dopo un certo tempo... sono riuscito a tranquillizzarvi vero? :lol:
in effetti anche i comuni filtri colorati in pasta (quelli usati normalmente nell'osservazione visuale planetaria) sono sottoposti a un processo degenerativo, è solo che nessuno se ne accorge (fatta eccezione per i casi in cui ci siano evidenti fioriture o macchie da coating breakage o simili) per il banale fatto che hanno una banda passante molto ampia. Discorso diverso invece per i filtri interferenziali a banda stretta, sia dielettrici che tradizionali a sandwich metallizzati, che col tempo appunto manifestano un trascinamento di banda dovuto alla degenerazione degli strati metallizzati; la sintonia di questi filtri è molto critica e un fuori banda anche di soli pochi nanometri diventa evidente rendendo talvolta inutilizzabile il filtro oppure adatto solo per scopi amatoriali non avanzati. Se poi pensate che i filtri solari richiedono bande ancora più strette, tipicamente di pochi angstrom o frazioni di angstrom, allora capite quanto siano delicati e non eterni questi costosi aggeggi! alcune componenti poi sono maggiormente esposte di altre per via del forte calore che si genera in prossimità del piano focale.
Io posseggo da almeno una decina di anni un Cromixsun a 3 moduli che ancora si comporta più che bene e non ho notato un trascinamento di banda tale da renderlo inutilizzabile. Soltanto lo stadio erf (che qui risiede nel piano focale) presenta una delle due finestre inclinate a 45°, quella frontale ovviamente, con un evidente processo degenerativo ma soltanto del coating perciò trattandosi di una finetra heat absorbing non dovrebbe creare seri problemi.
In linea di massima questi filtri vanno conservati nell'ambiente usuale, solo con qualche precauzione in più: per esempio non portatevelo sotto la doccia e d'inverno non dimenticatevi il telescopio sotto la neve e in caso di condensa accidentale non c'è bisogno di metterlo nel microonde nè di accendere un cero a padre pio :naughty: basta conservarlo in un ambiente non eccessivamente umido, per esempio la comune valigetta degli oculari dentro cui avremo preventivamente messo un bel sacchetto di silicagel, è già adatto e in presenza di condensa preoccuparsi innanzitutto di rimuoverla asciugandola con una pompetta o un opportuno getto d'aria, poi richiudere tutto al riparo dalla polvere ed è finita lì.
In ogni caso sappiate che quando avrete speso la bellezza di milaepassa euro, non avrete un filtro da X angstrom di banda passante che vi accompagnerà fino alla pensione... soprattutto dopo la cura Fornero state sicuri che ci andrà prima il vostro filtro :(
c'est la vie :wave:
Maurizio Locatelli
Castelvetro di Modena
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Il Quark è arrivato!

Messaggio da Acronauta »

Grazie delle delucidazioni, Maurizio, data la tua esperienza in fatto di filtri sono molto preziose. Per quanto riguarda la conservazione del Quark la raccomandazione del produttore è riportata nel manuale:
While not in use, we recommend that users store the Quark with its end caps on, in a climate controlled environment. The optical filter life expectancy is extended up to 2-3 times by climate controlled storage.
può essere che per "climate controlled storage" si possa intendere soltanto la sua scatola col gel di silice ? però nella scatola il gel non c'era... :think:
Avatar utente
mauriziolocatelli
Buon utente
Messaggi: 282
Iscritto il: 22/04/2014, 10:50
Località: castelvetro di modena

Re: Il Quark è arrivato!

Messaggio da mauriziolocatelli »

Raf584 ha scritto:può essere che per "climate controlled storage" si possa intendere soltanto la sua scatola col gel di silice ? però nella scatola il gel non c'era... :think:
ciao Raf in effetti scritto così sembra volutamente generico ed evasivo! potrebbe semplicemente significare che deve essere conservato con la consueta cura che si dedica agli intereferenziali (vedi precedente post), mi parrebbe estremamente strano che daystar brevetti e metta in commercio un filtro che richieda cure aggiuntive, assolutamente fuori della norma, neanche fosse un formaggio tenero da consumare entro pochi giorni! hai provato a chiedere delucidazioni in merito?
ciao e cieli sereni :wave:
Maurizio Locatelli
Castelvetro di Modena
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Il Quark è arrivato!

Messaggio da Acronauta »

Ho scritto ma non mi hanno kakato, da quello che ho letto su Cloudynights bisogna telefonare, proverò dall'ufficio o stresserò Skypoint.
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Il Quark è arrivato!

Messaggio da Born to... Zeiss »

Skypoint e' in ferie fino al 25....speriamo che il Quark non "scada" prima... :lol: :lol: :lol:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
mauriziolocatelli
Buon utente
Messaggi: 282
Iscritto il: 22/04/2014, 10:50
Località: castelvetro di modena

Re: Il Quark è arrivato!

Messaggio da mauriziolocatelli »

Born to... Zeiss ha scritto:...speriamo che il Quark non "scada" prima... :lol: :lol: :lol:
se senti odore di gorgonzola... vuol dire che c'era troppa condensa :D :D :D e d'altronde la val padana non aiuta molto!

:wave:
Maurizio Locatelli
Castelvetro di Modena
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Il Quark è arrivato!

Messaggio da Born to... Zeiss »

:lol: :lol: :lol:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
ToolMayNARD
Buon utente
Messaggi: 252
Iscritto il: 25/11/2011, 19:22

Re: Il Quark è arrivato!

Messaggio da ToolMayNARD »

Non sono mai molto solleciti a rispondere... ma è un andazzo generali di molti produttori :roll:
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Il Quark è arrivato!

Messaggio da Acronauta »

Allora non è colpa mia, sono proprio lenti. Proverò a telefonare la prossima settimana, vediamo se sono più fortunato. Per intanto direi che in base a quello che ho letto in rete ci si può aspettare una vita di almeno dieci anni, difficile essere più precisi.
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Il Quark è arrivato!

Messaggio da Acronauta »

piero ha scritto:perché quest'etalon deve essere "scaldato" elettricamente per permettere il tuning e altri invece no (penso a lunt o coronado)?grazie
ciao Piero, dai un'occhiata a questa dispensa, pagine 3 e 4: http://www.alpo-astronomy.org/solarblog ... o_2010.pdf

a questo link https://www.astronomics.com/lunt-solar- ... s_c23.aspx trovi un sunto del double-stacking, del tilting e del pressure-tuning (ah, l'inglese, che lingua amichevole :D ), il tuning termico è semplicemente un altro metodo, ciascun costruttore ha le sue preferenze, ha l'inconveniente di richiedere un'alimentazione tramite rete o batteria.
Rispondi

Torna a “TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI”