Quark + lista della spesa.

Recensioni di telescopi astronomici e accessori, discussioni, suggerimenti, reportage e altro ancora. La sezione dedicata agli astrofili
Rispondi
Angelo Cutolo

Quark + lista della spesa.

Messaggio da Angelo Cutolo »

Dopo la prova fatta all NLT, ho deciso di acquistare il quark cromosfera da accoppiare al Nano, oltre a questo mi servono anche dei nuovi oculari "lunghi" da 31,8 da utilizzare con questo, Raf oltre all'aggeggio mi ha fatto provare anche gli oculari per verificarne la resa; in breve dopo dette prove oltre all'aggeggio devo acquistare anche due oculari e la scelta è caduta su un plössl da 40 mm, un plössl da 30 o 32 mm ed un riduttore di focale 0,5X da applicare a detti oculari, tali combinazioni infatti si son rivelate le migliori per ingrandimento e qualità geometrica del campo fornito, cos' da avere in seguenti ingrandimenti 25x, 34x (32x), 50x e 68x (64x).

Ora, vista la spesa relativamente esigua (rispetto al quark) preferisco prenderli tutti dallo stesso venditore così da avere tutto in un'unica spedizione, quindi ho trovato queste tre "serie" e vi chiedo quali secondo voi sono quelli qualitativamente migliori indipendentemente dalla differenza di prezzo.

1) Acquisto da telescope services:
- Riduttore di focale TS Optics 0,5x - € 38,00 ► http://teleskop-express.it/barlow-e-rid ... ed051.html
- TS Super Plöss - 40mm - € 39,00 ► http://teleskop-express.it/oculari-da-3 ... ssp40.html
- TS Super Plöss - 32mm - € 39,00 ► http://teleskop-express.it/oculari-da-3 ... ssp32.html
Totale con spedizione € 125,99.

2) Acquiesto da Amazon:
- Riduttore di focale Omegon 0,5x - € 47,90 ► http://www.amazon.it/Omegon-Riduttore-5 ... uctDetails
- Orbinar Plöss - 40mm - € 19,49 ► http://www.amazon.it/Orbinar-Oculare-Pl ... are+plossl
- Orbinar Plöss - 30mm - € 17,49 ► http://www.amazon.it/Orbinar-Oculare-Pl ... are+plossl
Totale con spedizione € 94,78.

3) Acquisto da tecnosky:
- Riduttore di focale GSO 0,5x - € 45,00 ► http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... 25&Score=1
- Orion ploss Highlight 40mm - € 62,00 ► http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... 40&Score=1 (da prenotare perché non disponibile)
Orion ploss Highlight 32mm - € 62,00 ► http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... 32&Score=1
Totale con spedizione € 167,00.

Naturalmente se avete altri consiglio oltre la lista, sono ben accetti.
Grazie.
Avatar utente
vincenzo
Buon utente
Messaggi: 1119
Iscritto il: 16/09/2011, 20:07
Località: opera

Re: Quark + lista della spesa.

Messaggio da vincenzo »

Ciao Angelo, grazie ancora per ieri sera. Dunque hai una focale risultante molto lunga, sicché, vai con i più economici... Questo il mio consiglio. Ciao
Pratico il "voyeurismo ed il feticismo" con tante (lenti) e confesso la mia passione per le "mature" (lenti) ...
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Quark + lista della spesa.

Messaggio da Acronauta »

vincenzo ha scritto:Dunque hai una focale risultante molto lunga, sicché, vai con i più economici... Questo il mio consiglio. Ciao
scusa, Vincenzo, ma dopo che ci hai stupito con lo Zeiss da 40 mm consigli ad Angelo degli oculari economici ? :lol:
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Quark + lista della spesa.

Messaggio da Acronauta »

Ciao Angelo, premesso appunto che gli oculari più adatti da usarsi col Quark sono i Plossl io prenderei quelli di TS, ho avuto i 25 e i 32 mm e mi sono piaciuti, altrimenti i miei Orbinar vanno benissimo anche se lo Zeiss me li ha inceneriti :lol:
Angelo Cutolo

Re: Quark + lista della spesa.

Messaggio da Angelo Cutolo »

Raf584 ha scritto:
vincenzo ha scritto:Dunque hai una focale risultante molto lunga, sicché, vai con i più economici... Questo il mio consiglio. Ciao
scusa, Vincenzo, ma dopo che ci hai stupito con lo Zeiss da 40 mm consigli ad Angelo degli oculari economici ? :lol:
Vero. :mrgreen:

Quindi Raf consideri i TS un po meglio degli orbinar?
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Quark + lista della spesa.

Messaggio da Acronauta »

Eh sì, per il coating ma anche per l'opacizzazione interna, gli Orbinar sono proprio spartani e mostrano qualche riflesso.
Angelo Cutolo

Re: Quark + lista della spesa.

Messaggio da Angelo Cutolo »

Grazie, buono a sapersi. ;)
Avatar utente
Re Vega
Buon utente
Messaggi: 865
Iscritto il: 15/09/2011, 10:50
Località: varese

Re: Quark + lista della spesa.

Messaggio da Re Vega »

Ciao Angelo, sono contento per il tuo nuovo imminente acquisto, sabato ad Opera ho visto le protuberanze come mai prima d'ora :thumbup:

:wave:
Strumenti:
Zeiss AS 150 f/15 e D&G 152 f/15 (intubazione Fumagalli); Taka FS128; S.W. 120ED; Pentax 75 EDHF
Set oculari Zeiss Abbe I; TMB supermono 6 e 8 mm; Taka LE 5 mm e Abbe 12,5 mm; Barlow Zeiss 2x
Fujinon 7x50 Mariner; Zeiss Dodecarem.

“Se non state attenti, i media vi faranno odiare le persone oppresse e amare quelle che opprimono.” - Malcom X. 
Avatar utente
Kappotto
Buon utente
Messaggi: 1365
Iscritto il: 18/03/2012, 11:25
Località: Milano
Contatta:

Re: Quark + lista della spesa.

Messaggio da Kappotto »

Angelo, anch'io ne sono uscito ansioso di spendere. Non ci devo venire più a sti incontri... :lol:
kappellate Astronomiche!
Dobson 20”, CPC11,102m
e una marea di ocularacci...
Angelo Cutolo

Re: Quark + lista della spesa.

Messaggio da Angelo Cutolo »

Comunque il meteo è attento, si è accorto che ho fatto l'ordine. :roll:
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: R: Quark + lista della spesa.

Messaggio da Acronauta »

Ah sì, scordati il Sole per un paio di settimane almeno
Avatar utente
photallica
Messaggi: 34
Iscritto il: 04/06/2013, 16:05
Località: Villa Cortese (MI)
Contatta:

Re: Quark + lista della spesa.

Messaggio da photallica »

Angelo aggiungi alla lista della spesa un filtro IR-CUT (anche se io con un 80mm penserei seriamente a un ERF) , nella configurazione della NLT era montato, l'ho visto dall'imboccatura! :D
Roberto
Tecnosky 130 LT Apo su NEQ6 pro
Explore Scientific LER 52 3, 4.5, 6.5
Fujiyama OR4, PL5/3000, SP6.4/4000, GO7, LV-W8, OR9, K12, SP12.4,
Speers-Waler 13.4, SWA13.8, Hyperion17, LV-W22
Tecnosky binoviewer+William Optics WA66 "live shit"
Barlow Tecnosky 2x triplet
Angelo Cutolo

Re: Quark + lista della spesa.

Messaggio da Angelo Cutolo »

No, non vi era nessun UV-IR cut.
Considera che essendo un tripletto ha già di suo un discreto "assorbimento", la componente UV viene già assorbita dal normale vetro, quindi quello che arriva è solo l'IR e considerato che lo strumento è stato puntato costantemente sul Sole dalle 14:30 fino al tramonto, non vi sono stati problemi (il led era sempre sul verde) e l'immagine non è mai scaduta se non per il seeing al tramonto.
In ogni caso un UV-IR se valuterò l'opportunità lo metterò, tanto male non fà.

Ieri come detto ho fatto l'ordine del quark, del riduttore 0,5x e dei plössl, oggi ho fatto i bonifici, tutta la pioggia che stà venendo giu è il mio portafogli che piange. :mrgreen:
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: R: Quark + lista della spesa.

Messaggio da Acronauta »

Il BF del Quark provvede già alla sicurezza dell'osservatore se l'apertura è ancora piccola com'è il caso di un 80 mm. L'IR cut serve proprio a proteggere il filtro per farlo durare di più.

Capisco il dolore per la spesa, ma l'ansia che deriva dal non possedere il bramato oggetto è di gran lunga peggiore
Avatar utente
photallica
Messaggi: 34
Iscritto il: 04/06/2013, 16:05
Località: Villa Cortese (MI)
Contatta:

Re: R: Quark + lista della spesa.

Messaggio da photallica »

Raf584 ha scritto:Il BF del Quark provvede già alla sicurezza dell'osservatore se l'apertura è ancora piccola com'è il caso di un 80 mm. L'IR cut serve proprio a proteggere il filtro per farlo durare di più.
Immagino che respingendo l'IR si risparmia al Quark un bel po' di caldo... :oops:
Raf non so se tu hai provato entrambe le versioni ma sarebbe interessante conoscere quanta differenza c'è fra il modello Chromospheric e il Prominence o meglio quanta enfasi in più da il secondo alle protuberanze e quanta ne toglie al disco
Roberto
Tecnosky 130 LT Apo su NEQ6 pro
Explore Scientific LER 52 3, 4.5, 6.5
Fujiyama OR4, PL5/3000, SP6.4/4000, GO7, LV-W8, OR9, K12, SP12.4,
Speers-Waler 13.4, SWA13.8, Hyperion17, LV-W22
Tecnosky binoviewer+William Optics WA66 "live shit"
Barlow Tecnosky 2x triplet
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Quark + lista della spesa.

Messaggio da Acronauta »

Ciao Roberto, non ho provato il filtro per le protuberanze, ho preso quello per la cromosfera perché sono maggiormente interessato all'osservazione delle regioni attive, l'unica cosa che posso dire - non solo io, però - è che le protuberanze si vedono benissimo e a me basta questo :D
Angelo Cutolo

Re: R: Quark + lista della spesa.

Messaggio da Angelo Cutolo »

Io invece ho preso quello per la cromosfera, perché dopo aver osservato in quello di Raf, son voluto andare sul sicuro. :mrgreen:
Raf584 ha scritto:L'IR cut serve proprio a proteggere il filtro per farlo durare di più.
Visto che un IR-UV cut lo ho, allora lo metterò sù. :D
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: R: Quark + lista della spesa.

Messaggio da Acronauta »

Angelo Cutolo ha scritto:Visto che un IR-UV cut lo ho, allora lo metterò sù. :D
occhio che non tagli anche l'H alfa come quello che ho segnalato su Astrotest...
Angelo Cutolo

Re: Quark + lista della spesa.

Messaggio da Angelo Cutolo »

Non credo, è il "solito".

Immagine

E nel caso, per verificare osserverò con e senza per vedere se fà "scherzi".
Angelo Cutolo

Re: Quark + lista della spesa.

Messaggio da Angelo Cutolo »

Il quark è arrivato, peccato che è uscito dalla scatola quello per le Protuberanze, sono in attesa delle istruzioni per rispedirlo indietro (infatti mi sembrava strano che si stesse già liberando il cielo, ero già in fregola :mrgreen: ), per la prova dovrò quindi attendere ancora un po di tempo.
Speriamo si risolva in fretta la cosa. :pray:
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Quark + lista della spesa.

Messaggio da Acronauta »

Mi spiace davvero, ma del resto cambia poco, il meteo è quello che è, e da domenica torneremo sott'acqua. ...
Angelo Cutolo

Re: Quark + lista della spesa.

Messaggio da Angelo Cutolo »

Aggiornamento.
Arrivati da TS i due plössl ed il riduttore, comprese le caramelle gommose. :mrgreen:
Qui tutto ok, provati velocemente sul Sole sul gruppo 2205 e tutto nitido e funzionante a parte un ovvio eccesso di PU (40 mm + rid 0,5x PU di 7 mm e 32 m + rid 0,5x PU di 5,6 mm) anche se devo dire molto molto comoda la visione, un po come col Vx 8x56. :thumbup:

Attendo il pezzo principale, sperando che nel frattempo il meteo si "scarichi" per bene, lasciando un bel cielo per il dopo. :whistle:
Angelo Cutolo

Re: Quark + lista della spesa.

Messaggio da Angelo Cutolo »

Quark arrivato venerdì, sabato monsoni, oggi la prima luce e la conferma (casa mia gode mediamente di un ottimo seeing diurno e notturno) su quanto di bello avevo visto alla NTL con quello di Raf (grazie ancora per la prova :violin: ), rende perfettamente con i due plössl da 40 e 32 mm (51 e 64x) e col riduttore 0,5x (26 e 32x), ho provato a "sparare" i 171x (riduttore + GO 6 mm) benché scura l'immagine reggeva (usato per osservare un piccolo flare, santo sia il seeing :pray: ).
Sono un novello dell'osservazione Halfa, quindi sicuramente mi sono scappati una marea di particolari, ma son saltati all'occhio immediatamente il piccolo flare sù citato nelle vicinanze della 2209, un enorme filamento piu o meno a centro disco che occupava circa un sesto del diametro e le tre protuberanze, una grande, una piccola ed'una media, ho provato ad immortalare la prima luce con la compattina, non è un gran ché (sovraesposta a morte e fuoco migliorabile) ma è pur sempre una testimonianza.
Quark prima luce.JPG
Con la giro3 ho apparecchiato un setup "binato" (luce bianca - Halfa) con Bidoncino e Nano+Quark di fianco al terrazzo sud, pronto da portar fuori ogni volta che ho un minuto libero.
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Quark + lista della spesa.

Messaggio da Acronauta »

Perfetto :thumbup: sono contento per te, hai trovato il setup ideale, anch'io quando usavo la T-Sky avevo il Lunt da una parte e l'acromatico dall'altra, osservare il Sole così è una goduria :D
Angelo Cutolo

Re: Quark + lista della spesa.

Messaggio da Angelo Cutolo »

Si, poi in Halfa c'è sempre qualcosa da vedere a differenza dell'osservazione in luce bianca.

Ultima cosetta, ho provato l'osservazione aggiungendo anche l'IR-UV cut d'avanti al diagonale, non notando variazioni (i dettagli che vedevo senza, li vedevo anche con, evidentemente il filtro non "taglia" nulla di importante) quindi per precauzione lo lascerò montato sù.
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Quark + lista della spesa.

Messaggio da -SPECOLA-> »

Complimenti,
il Sole in Halfa da sempre spettacolo! :)
Oggi piove, ma tanto sono in ufficio (ieri dalle 13:00 alle 14:30 avrei potuto osservarlo, ma in giro con un 10X56 e un monocolo ZOOM 10-30X, mi sono "accontentato" di Venere).
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Angelo Cutolo

Re: Quark + lista della spesa.

Messaggio da Angelo Cutolo »

E' già tanto che sono riuscito a provarlo ieri, oggi son ripartiti i monsoni e dalle previsioni pare ne avremo fino a metà settimana, purtroppo è il "dazio meteo" da pagare per ogni acquisto strofilesco. :lol:
Ultima modifica di Angelo Cutolo il 18/11/2014, 1:30, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Quark + lista della spesa.

Messaggio da -SPECOLA-> »

Non preoccuparti,
avrai sicuramente il tempo per rifarti.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Angelo Cutolo

Re: Quark + lista della spesa.

Messaggio da Angelo Cutolo »

Riesumo questo topic per chiedere un consiglio su un altro accessorio per il quark.
Considerato che anche in casa per comodità alimento il quark con la classica batteria per ricaricare i cellulari, visto che il continuo uso (ormai pressocchè giornaliero) stà erodendo la capacità di detta batteria (ormai dura poco piu metà tempo rispetto a prima), volevo prenderne un'altra, nelle varie ricerche ho trovato queste con carica a pannelli solari [clicca], stavo pensando se non fosse comunque piu utile questo tipo per il quark.
Considerando che prima o poi tutte le batterie con l'uso ridurranno costantemente la loro capacità, pensavo che prendendone una col pannello solare ed attaccandola d'avanti allo schermo fissato sul telescopio, piu o meno nella seguente posizione...
Schermo solare 1 web.jpg
...sarebbe cosi sempre in carica nella posizione migliore e quindi anche con l'uso intenso e con la batteria (non del tutto) esausta dovrebbe sempre dare energia al quark.
L'unico dubbio che ho è se questo tipo di caricatori riescono ad alimentare un dispositivo mentre in contemporanea ricevono luce solare caricando la loro batteria interna, oppure se è necessario che le due cose avvengano in due fasi distinte (prima metterlo al Sole per la carica e solo poi collegarlo al dispositivo da alimentare), nel primo caso l'aggeggio sarebbe perfettamente utilizzabile per i miei scopi, nel secondo caso no.
Qualcuno sa quindi come funzionano questi aggeggi e se possono essere usati in contemporanea per alimentare il dispositivo, mentre si carica esposto al Sole?
Grazie.
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Quark + lista della spesa.

Messaggio da Acronauta »

Mai usati questi alimentatori, non so che dirti. Io uso ancora la batteria come la tua, per non stressarla troppo ogni tanto attacco l'alimentatore di rete.
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Quark + lista della spesa.

Messaggio da -SPECOLA-> »

@ Angelo Cutolo
La sezione ad energia solare, funge da carica batterie, non da alimentatore.
Un'accorgimento del tipo dei pannellini solari che ricaricano le batterie di alcune stazioni meteo, tipo la PCE-FWS 20.
Se le batterie non sono in grado di fornire la tensione e la corrente necessaria, c'è poco da fare; quei pannelli solari non servono per essere utilizzati come sorgente di alimentazione primaria, al di fuori del compito di carica batterie.
Per capirci, è un po' come prendere un avvitatore elettrico a batterie e usarlo con il proprio carica batterie collegato; ad un certo punto, l'utensile si scaricherà ugualmente, in quanto la corrente di ricarica non è sufficiente a ricaricare la batteria, quanto invece la stessa si scarica durante il funzionamento dell'avvitatore; provare per credere.
Altrimenti per portare a termine un lavoro, basterebbe collegare l'avvitatore al proprio carica batterie, non appena si ci accorge che sta per scaricarsi, invece di fermarsi e metterlo in carica per il tempo previsto, oppure procedere a sostituire la batteria scarica, con un'altra carica.
A te che tensione e corrente servono?
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Angelo Cutolo

Re: Quark + lista della spesa.

Messaggio da Angelo Cutolo »

Chiarissimo grazie, quindi è inutile che acquisti una batteria a pannelli solari.
A me per alimentare il quark serve la normale tensione e corrente di una normale usb, 5V e 2A.

Quindi sarebbe da acquistare una nuova batteria magari di capacità maggiore in modo che duri piu tempo prima che la ridzione di capacità raggiunga livelli "critici" (per l'uso con il quark), oppure un'altra opzione potrebbe essere quella di prendere dei pannelli solari portatili a carica diretta, ovvero senza batteria, ma che indirizzino direttamente l'energia prodotta al device da alimentare.
Ho visto questi due modelli, hanno dimensioni sufficienti da poter essere attaccati al mio schermo autocostruito e paiono avere le specifiche sufficienti per alimentare il quark...
https://www.amazon.it/Portatile-caricat ... gshopit-21
https://www.amazon.it/dp/B00TEQJEC6?psc=1
Voi che ne dite, potrebbero andare o anche con questi ci potrebbero essere problemi nell'utilizzo?
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Quark + lista della spesa.

Messaggio da -SPECOLA-> »

Sono sempre dei carica batterie, NON degli alimentatori stabilizzati.
La corrente indicata è quella che ottimisticamente riescono a fornire al MAX, in condizioni di utilizzo ideali e per un determinato lasso di tempo, altrimenti le metterebbero su un girasole :P (oppure, utilizzerebbero un po' di corrente per mantenere i pannelli costantemente rivolti al meglio verso il Sole) e risolverebbero buona parte dei problemi energetici mondiali.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Angelo Cutolo

Re: Quark + lista della spesa.

Messaggio da Angelo Cutolo »

Sicuro siano caricabatterie? Nelle specifiche non compare nessuna batteria, quindi arguisco che siano pannelli per l'alimentazione diretta.

In merito all'efficienza, visto che sali attaccherei sulla facciata anteriore dello schermo solare, sarebbero naturalmente sempre rivolti perfettamente verso il Sole, visto che li utilizzerei mentre lo osservo col quark (insomma, puntato il telescopio sul Sole, lo sarebbe automaticamente anche il pannello solare).
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Quark + lista della spesa.

Messaggio da -SPECOLA-> »

Anche nella descrizione compare "caricatore solare".
Di alimentatore stabilizzato non hanno molto.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Rispondi

Torna a “TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI”