Quale altazimutale?

Recensioni di telescopi astronomici e accessori, discussioni, suggerimenti, reportage e altro ancora. La sezione dedicata agli astrofili
Rispondi
Kyle Katarn
Buon utente
Messaggi: 352
Iscritto il: 05/01/2014, 0:33
Località: Roncaro

Quale altazimutale?

Messaggio da Kyle Katarn »

Ciao a tutti,
Mi sono accorto che sto diventando un astrofilo da pantofole, il 50% delle volte che non osservo lo faccio perchè mi pesa andare di sopra a prendere e montare la eq6..... Oltre ad essermi dotato di un gioiellino portabilissimo ( un 50/800 Dai-ichi Kogaku anni 60 ) stavo pensando ad una altazimutale da tenere a portata di mano ( magari in giardino coperta con telo ) che non costi uno sproposito e che regga al massimo un 100 f9 ( e quindi di conseguenza il 60/900 e l'80/1200 ). Consigli?

Inviato dal mio GT-I8200 utilizzando Tapatalk
SW acro BD 150 f8
SW acro "Frankenstein" 150 f5
Meade 102ED f9
SW newton 200 f5
Meade SC 10" f6.3
SW mak 90
SW acro 80 f5
Towa 80 f15
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Quale altazimutale?

Messaggio da -SPECOLA-> »

Wow; il TECHNO Dai-ichi Kogaku 50/800 anni '60 ce l'ho anch'io. :D
E' come questo: http://www.kijiji.it/annunci/altro-temp ... o/74528773 , giusto?
La montatura con i suoi bei movimenti micrometrici in altezza la trovo molto comoda.

Riguardo alla montatura,
visto che lasci intendere che potresti anche lasciarla montata in giardino, sempre pronta all'uso, perché ti saresti orientato verso una altazimutale, piuttosto che ad una equatoriale?

Su Astrosell spesso si vedono setup interessanti per prestazioni e prezzo.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Kyle Katarn
Buon utente
Messaggi: 352
Iscritto il: 05/01/2014, 0:33
Località: Roncaro

Re: Quale altazimutale?

Messaggio da Kyle Katarn »

No, è proprio quello! Domani vado a ritirarlo :D
Come si comporta il 50ino?
Mi orienterei su una altazimutale per 2 motivi: 1- a mio avviso piu veloce e pratica nell'utilizzo anche nel monta e smonta/staziona 2- cercavo qualcosa anche per osservazione diurna.
Ho una SW az707 con inseguimento, un gioiellino, ma è al limite gia con l'80 f15 mi toccherà venderla

Inviato dal mio GT-I8200 utilizzando Tapatalk
SW acro BD 150 f8
SW acro "Frankenstein" 150 f5
Meade 102ED f9
SW newton 200 f5
Meade SC 10" f6.3
SW mak 90
SW acro 80 f5
Towa 80 f15
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Quale altazimutale?

Messaggio da -SPECOLA-> »

Beh,
il mio 50/800 va benone.
Di quei telescopi però esiste anche la versione CROMATICA (insomma, con una lente sola), quindi verifica subito questo particolare.
Anch'io mi ero interessato a quel telescopio. ;)

Facci sapere poi cosa te ne pare.

Riguardo alla montatura che cerchi, anche una equatoriale si può usare in altazimutale.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Kyle Katarn
Buon utente
Messaggi: 352
Iscritto il: 05/01/2014, 0:33
Località: Roncaro

Re: Quale altazimutale?

Messaggio da Kyle Katarn »

Ah questo non lo sapevo! Spero che si veda se ha 1 o 2 lenti :)
Come mai ti sei tirato indietro per quel 50/800?
Per la equatoriale in az lo so ma per il 102ed ( e magari anche il 150 f5 ) mi ci vuole almeno una eq 3.2, secondo me una az di pari portata mi costerebbe meno, e ripeto, a mio avviso è piu comoda

Inviato dal mio GT-I8200 utilizzando Tapatalk
SW acro BD 150 f8
SW acro "Frankenstein" 150 f5
Meade 102ED f9
SW newton 200 f5
Meade SC 10" f6.3
SW mak 90
SW acro 80 f5
Towa 80 f15
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Quale altazimutale?

Messaggio da -SPECOLA-> »

Beh,
io un TECHNO 50/800 ACRO completo di TUTTO (accessori, filtro solare, scatola e imballaggio compresi) già ce l'ho.
Il proprietario di quel telescopio è a digiuno di telescopi e ottica per cui non sono riuscito ad approfondire certi aspetti.
Se dovesse trattarsi di un ACROMATICO come il mio e non di un CROMATICO anni '80, direi che come 50 mm F16 non c'è veramente male e in più, differentemente dal mio setup, quello dispone anche della staffa per montarci sopra una fotocamera.

Guarda caso il mio telescopio preferito è quello nominato in firma. :D

Su SUBITO.IT lo scorso mese di Ottobre, ad Alessandria per la stessa cifra vendevano un TELESCOPIO "OPTIMUS" YAMAMOTO SYW 50/600! :shock: :o



Riguardo alla montatura, sì,
in effetti ognuno ha le proprie preferenze; come ho detto, io rimarrei su una equatoriale.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Kyle Katarn
Buon utente
Messaggi: 352
Iscritto il: 05/01/2014, 0:33
Località: Roncaro

Re: Quale altazimutale?

Messaggio da Kyle Katarn »

Si trattasi di acromatico con montatura, diagonale, oculare F 12.5 e schermo di proiezione solare. Purtroppo la cella e il fuocheggiatore non sono proprio in asse..... Forse è il tubo tagliato storto

Inviato dal mio GT-I8200 utilizzando Tapatalk
SW acro BD 150 f8
SW acro "Frankenstein" 150 f5
Meade 102ED f9
SW newton 200 f5
Meade SC 10" f6.3
SW mak 90
SW acro 80 f5
Towa 80 f15
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Quale altazimutale?

Messaggio da piero »

le altazimutali vanno molto bene; ne ho usate di diversi tipi e con strumenti diversi, non ultima la Borg che sto vendendo nel mercatino. Tecnoky ne ha diversi modellie lì puoi farti un'idea.
Tutto dipende da cosa vuoi metterci su, se vuoi la micrometria o meno, etc. Ci sono anche tipi per montare su due strumenti in parallelo.
Eventualmente contattami in MP
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Avatar utente
vincenzo
Buon utente
Messaggi: 1119
Iscritto il: 16/09/2011, 20:07
Località: opera

Re: Quale altazimutale?

Messaggio da vincenzo »

Andrea, complimenti, davvero un bel tubetto. Goditelo e poi finisce dritto, dritto in esposizione ( con i miei) in Abbazia per il nostro progetto vero ....? ;)
Pratico il "voyeurismo ed il feticismo" con tante (lenti) e confesso la mia passione per le "mature" (lenti) ...
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Quale altazimutale?

Messaggio da -SPECOLA-> »

Per la montatura, anche in altazimutale i moti micrometrici sono molto utili.

Riguardo ai telescopi Dai-ichi Kogaku, è curioso notare che in pratica tutti avessero nella dotazione di serie un oculare f12.5.
Quello che hai preso è notevole, soprattutto pensando che dovrebbe essere stato regalato al precedente proprietario nel 2005; a questo punto peccato per la mancanza del filtro solare a cappuccio, che di serie accompagnava il telescopio (naturalmente NON per usarlo, COSA CHE SCONSIGLIO SEMPRE, quanto per un discorso di completezza).

La montatura di cui è dotato tale telescopio dovrebbe reggere benissimo strumenti leggeri; sicuramente va a nozze anche con un 60/800.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Kyle Katarn
Buon utente
Messaggi: 352
Iscritto il: 05/01/2014, 0:33
Località: Roncaro

Re: Quale altazimutale?

Messaggio da Kyle Katarn »

Il mio è un 50/800. Si Vincenzo ovvio finirà in abbazia. Piero devo montarci un 102ed ed un 150 f5 acro. Ma i prezzi piu o meno?

Inviato dal mio GT-I8200 utilizzando Tapatalk
SW acro BD 150 f8
SW acro "Frankenstein" 150 f5
Meade 102ED f9
SW newton 200 f5
Meade SC 10" f6.3
SW mak 90
SW acro 80 f5
Towa 80 f15
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Quale altazimutale?

Messaggio da piero »

prima di tutto concordo con specola sull'utilità della micrometria; poi se si trattasse di un rifra a corto fuoco fino a 90 mm o un mak 127 ti caldeggerei la mia Borg, ma trattandosi di un 102 e soprattutto se mi parli di un 150 ti sconsiglio vivamente il piccolo gioiellino Borg.
Finchè è il 102 potrebbe bastare la GSO che porta fino a 6 kg, ma se impiegherai anche il 150 ti consiglio vivamente la T- Sky che ho personalmente provato con il 150 acromatico di tecnosky che pesa 9 kg e che ho trovato eccellente; su questa puoi addirittura montarli entrambi in parallelo e la micrometria funziona benissimo sia con uno che due telescopi http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... ky&Score=1
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Kyle Katarn
Buon utente
Messaggi: 352
Iscritto il: 05/01/2014, 0:33
Località: Roncaro

Re: Quale altazimutale?

Messaggio da Kyle Katarn »

Un pò fuori budget.... Poi devo anche comprare il treppiede adeguato.......
Pensavo ad una az4 che ha stessa portata della gso ma costa meno. Ci monterei 102/900 e 80/1200 per il 150f5 monterò la eq6

Inviato dal mio GT-I8200 utilizzando Tapatalk
SW acro BD 150 f8
SW acro "Frankenstein" 150 f5
Meade 102ED f9
SW newton 200 f5
Meade SC 10" f6.3
SW mak 90
SW acro 80 f5
Towa 80 f15
Avatar utente
vincenzo
Buon utente
Messaggi: 1119
Iscritto il: 16/09/2011, 20:07
Località: opera

Re: Quale altazimutale?

Messaggio da vincenzo »

Andrew, Cesare mesi addietro mi disse che vorrebbe vendere la sua Giro, con poco ti porti a casa un benchmarck delle AZ mount, efficiente e comoda sino a 150 x circa a mio parere.
Pratico il "voyeurismo ed il feticismo" con tante (lenti) e confesso la mia passione per le "mature" (lenti) ...
Kyle Katarn
Buon utente
Messaggi: 352
Iscritto il: 05/01/2014, 0:33
Località: Roncaro

Re: Quale altazimutale?

Messaggio da Kyle Katarn »

Oh cavoli ottimo, ha anche il treppiede o è adattata per eq6?

Inviato dal mio GT-I8200 utilizzando Tapatalk
SW acro BD 150 f8
SW acro "Frankenstein" 150 f5
Meade 102ED f9
SW newton 200 f5
Meade SC 10" f6.3
SW mak 90
SW acro 80 f5
Towa 80 f15
Avatar utente
vincenzo
Buon utente
Messaggi: 1119
Iscritto il: 16/09/2011, 20:07
Località: opera

Re: Quale altazimutale?

Messaggio da vincenzo »

No, ha solo la testa, per il tripode ci vuole l'attacco Vixen type.
Pratico il "voyeurismo ed il feticismo" con tante (lenti) e confesso la mia passione per le "mature" (lenti) ...
Angelo Cutolo

Re: Quale altazimutale?

Messaggio da Angelo Cutolo »

Ovvero una filettatura M10, ;)
Kyle Katarn
Buon utente
Messaggi: 352
Iscritto il: 05/01/2014, 0:33
Località: Roncaro

Re: Quale altazimutale?

Messaggio da Kyle Katarn »

Quindi? È arabo per me :)

Inviato dal mio GT-I8200 utilizzando Tapatalk
SW acro BD 150 f8
SW acro "Frankenstein" 150 f5
Meade 102ED f9
SW newton 200 f5
Meade SC 10" f6.3
SW mak 90
SW acro 80 f5
Towa 80 f15
Angelo Cutolo

Re: Quale altazimutale?

Messaggio da Angelo Cutolo »

Qualsiasi treppiede che abbia come attacco una vite con filetto M10 (ovvero una vite di diametro 10 mm) è adatto per essere collegato alla Giro.
Kyle Katarn
Buon utente
Messaggi: 352
Iscritto il: 05/01/2014, 0:33
Località: Roncaro

Re: Quale altazimutale?

Messaggio da Kyle Katarn »

E la vite eq6 che passo ha?

Inviato dal mio GT-I8200 utilizzando Tapatalk
SW acro BD 150 f8
SW acro "Frankenstein" 150 f5
Meade 102ED f9
SW newton 200 f5
Meade SC 10" f6.3
SW mak 90
SW acro 80 f5
Towa 80 f15
Angelo Cutolo

Re: Quale altazimutale?

Messaggio da Angelo Cutolo »

E' una M12

Se può interessarti questa è la tabella delle filettature metriche ISO
Rispondi

Torna a “TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI”