Oculare grande campo

Recensioni di telescopi astronomici e accessori, discussioni, suggerimenti, reportage e altro ancora. La sezione dedicata agli astrofili
Rispondi
Ciccio
Buon utente
Messaggi: 93
Iscritto il: 21/09/2014, 1:18

Oculare grande campo

Messaggio da Ciccio »

ciao, devo scegliere un oculare a grande campo,di qualità,su i 35 mm. per un rifrattore da 110 ed
Il t. Panoptic secondo voi è' la scelta migliore?
Grazie
Francesco
Avatar utente
fulvio_
Buon utente
Messaggi: 918
Iscritto il: 11/03/2014, 20:31
Località: Cosenza

Re: Oculare grande campo

Messaggio da fulvio_ »

Ciao, il Panoptic non è esattamente un grandangolare, avendo 'soltanto' 68° di campo apparente (contro i 72° dei Delos, gli 82° dei Nagler e i 100° degli Ethos).
Per mancanza di esperienza sul campo non mi sento di poterti dare un consiglio.
Tuttavia ti allego una tabella in cui sono schematizzati tutti gli oculari TeleVue con le loro caratteristiche peculiari:
http://www.televue.com/engine/TV3b_page ... LanBk1d672
Buona scelta
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°
Ciccio
Buon utente
Messaggi: 93
Iscritto il: 21/09/2014, 1:18

Re: Oculare grande campo

Messaggio da Ciccio »

Infatti, io sono indirizzato ai delos e prenderò i 4,5 mm io però sto cercando un 35 mm (22x con il mio strumento) e i delos arrivano massimo a 17,5 mm ecco il perché dell'opzione panoptic
Grazie
dedo
Buon utente
Messaggi: 278
Iscritto il: 17/12/2012, 13:02
Località: Ariccia (RM)

Re: Oculare grande campo

Messaggio da dedo »

Scusami Ciccio se mi permetto, ma dovresti lasciare fuori gli ingrandimenti. Mi spiego, definita l'ampiezza di campo che vuoi inquadrare dovresti poi cercare l'oculare che ti dia quel campo fornendoti al contempo il maggior numero possibile di ingrandimenti.
Un 35mm ti darebbe infatti una pupilla di uscita di 5mm, un pò altina, ed un numero di ingrandimenti, 22, piuttosto basso.
Vedrei meglio ad esempio un 24mm da 82°, che con un campo aparente molto comodo ti fornirebbe 2,5° di campo reale, pari a 5 volte il diametro della Luna piena a circa 32 ingrandimenti con una pupilla di uscita di circa 1,5mm più piccola e ben sfruttabile anche da postazioni inquinate.
Ciccio
Buon utente
Messaggi: 93
Iscritto il: 21/09/2014, 1:18

Re: Oculare grande campo

Messaggio da Ciccio »

Grazie mille ho capito (sono ancora alle prime armi) avevo semplicemente fatto il calcolo (d/5) per calcolare il minimo ingrandimento in relazione all'apertura dell'obiettivo , comunque a questo punto quale 24 mm(di ottima qualità ) mi consigli per un rifrattore?
Ciccio
Buon utente
Messaggi: 93
Iscritto il: 21/09/2014, 1:18

Re: Oculare grande campo

Messaggio da Ciccio »

.... considerando che oculari con 82 gradi di campo di qualità a parte i nagler non ne conosco
Grazie
dedo
Buon utente
Messaggi: 278
Iscritto il: 17/12/2012, 13:02
Località: Ariccia (RM)

Re: Oculare grande campo

Messaggio da dedo »

Di 24mm 82° c'è l'Explorer Scientific ad esempio....ho il 18mm e su un f7 è buono per il deepsky con un campo globalmente corretto.
Sinceramente su quelle focali-ingrandimenti e ad f7 di focale li preferirei ai Nagler considerato il rapporto prezzo-prestazioni.
Ciccio
Buon utente
Messaggi: 93
Iscritto il: 21/09/2014, 1:18

Re: Oculare grande campo

Messaggio da Ciccio »

E su un 100/900 il discorso cambia ?
Ciccio
Buon utente
Messaggi: 93
Iscritto il: 21/09/2014, 1:18

Re: Oculare grande campo

Messaggio da Ciccio »

Ti spiego ho in prova un 110 /f7 e un 100 f9 devo decidere quale prendere e nel frattempo mi sto facendo un idea per gli oculari
Grazie
dedo
Buon utente
Messaggi: 278
Iscritto il: 17/12/2012, 13:02
Località: Ariccia (RM)

Re: Oculare grande campo

Messaggio da dedo »

Intendi come focale per gli oculari? Cambia certamente!
Ma cambia anche in base a cosa vuoi osservare e da dove osservi.
Mediamente le pupille di uscita sfruttabili per il deep sky vanno da 1 a 4mm. Puoi salire ancora se osservi da luoghi bui.
Va da se che gli ocuari con pupille di uscita più elevate saranno quelli a focale più lunga e a bassi ingrandimenti, sfruttabili per passeggiate nella via lattea, visioni di insieme, e poco altro.
Sui pianeti e ancor più sulla Luna puoi scendere come valori salendo di ingrandimenti sempre in relazione al massimo ingrandimento utile del tele utilizzato.
Partirei come focale minima da un 5mm per poi vedere se il caso di scendere ancora su uno skywatcher 100/900ED che dovrebbe essere sfruttabile su tutti i pianeti la maggior parte delle serate. Come focale massima un Baader Aspheric 31mm.
Il tutto secondo la mia opinione.
Ciccio
Buon utente
Messaggi: 93
Iscritto il: 21/09/2014, 1:18

Re: Oculare grande campo

Messaggio da Ciccio »

Grazie, io sarei indirizzato verso un primo oculare che mi permetta di abbracciare diciamo 2,50 gradi reali per campi larghi non avendo la possibilità di provarne diversi, voglio da un lato sfruttare al massimo le caratteristiche del tele dall'altro chiedere a chi ha sicuramente più esperienza di me, su quale marca/modello scegliere.
Grazie
dedo
Buon utente
Messaggi: 278
Iscritto il: 17/12/2012, 13:02
Località: Ariccia (RM)

Re: Oculare grande campo

Messaggio da dedo »

Francamente per me quello sarebbe l'ultimo oculare della serie. Per il primo mi orienterei su una focale intorno ai 13mm su un 100/900. Il Vixen lvw è solo un esempio. Ti consiglio però di pensare da subito le tre focali principali anche se poi le acquisterai in seguito. Quello a largo campo lo lascerei come quarto se ti orienti sui pianeti o terzo se preferirai il deep.
Ciccio
Buon utente
Messaggi: 93
Iscritto il: 21/09/2014, 1:18

Re: Oculare grande campo

Messaggio da Ciccio »

Il fatto è che avendo cominciato con binocoli 10x vorrei ingrandire e stringere poco alla volta
Ecco perché vorrei cominciare con un 25/30 mm
Grazie dei consigli ne ho davvero bisogno
stevedet

Re: Oculare grande campo

Messaggio da stevedet »

Col prezzo di un oculare di qualità che ti restituisca 2,5° di CA su uno di quei due tele, ti prendi un onesto binocolo 20x80 e non c'è paragone ad osservare in campo largo con due occhi... Imho.
Ciccio
Buon utente
Messaggi: 93
Iscritto il: 21/09/2014, 1:18

Re: Oculare grande campo

Messaggio da Ciccio »

Ti posso dire che ho avuto l'occasione di provare un 22x85 rp optic è un 25x100 sempre cinese,il cromatismo era per me eccessivo, l'ideale sarebbe trovare un 22/70 w.o. Apo , io l'ho provato ,ma a trovarlo! chi c'è l'ha se lo tiene stretto !
stevedet

Re: Oculare grande campo

Messaggio da stevedet »

Cromatismo facendo osservazioni rich field? E' la prima volta che sento qualcuno lamentarsi in tal senso.
Ciccio
Buon utente
Messaggi: 93
Iscritto il: 21/09/2014, 1:18

Re: Oculare grande campo

Messaggio da Ciccio »

Scusami ho confuso un po' le cose il cromatismo che ricordo era presente su luna e Giove, il che è comprensibile,quindi hai ragione tu!
Ciccio
Buon utente
Messaggi: 93
Iscritto il: 21/09/2014, 1:18

Re: Oculare grande campo

Messaggio da Ciccio »

Confermo però che il w.o. È spettacolare anche su luna e Giove!!
Rispondi

Torna a “TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI”