Aiuto, torretta Zeiss sconosciuta...

Recensioni di telescopi astronomici e accessori, discussioni, suggerimenti, reportage e altro ancora. La sezione dedicata agli astrofili
Rispondi
Avatar utente
astro61
Buon utente
Messaggi: 279
Iscritto il: 22/10/2011, 15:23
Località: Novara

Aiuto, torretta Zeiss sconosciuta...

Messaggio da astro61 »

Buongiorno a tutti. Ho urgente bisogno dell'aiuto della comunità "torrettizzata" perchè non volevo farmi scappare una presunta occasione su Astromart. Sto cercando una torretta Denk, e in quella comunità ho trovato almeno un paio di Denkmeier Deep Sky, di cui la qualità sembra nota. però è saltata fuori anche questa misteriosa Zeiss. Nel link qui sotto vi rimando al binoculare in questione. Il venditore parla di 26 mm di apertura libera, e sembra l'unico dato certo. Qualcuno la conosce? Grazie a tutti. :thumbup:

http://www.astromart.com/classifieds/de ... _id=880345
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO
C9.25 e S.W. 150/1800 SkyMax su montatura IOPTRON HAZ46, torretta Baader Maxbright II e Zeiss vintage, coppia di Takahashi LE 30mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di GSO Superview 15mm 70°, coppia di Tecnosky UFF 10mm, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Kite APC 16x42, Pentax Papilio II 6.5x21
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Aiuto, torretta Zeiss sconosciuta...

Messaggio da Enotria »

Pur nella mia astronomica ignoranza, ma quella mi sembra una testata Zeiss per stereo microscopi da sala operatoria, probabilmente OPMI 6, modificata artigianalmente per essere accodata ad un telescopio.

Non vedo altrimenti altro motivo per cui, ad una ottima flangia a coda di rondine, tipica della Zeiss, debba corrispondere una semplice flangia a bicchiere (vedi ultima foto).

L'apparenza è quindi quella di un lavoro artigianale, più o meno come chiunque di noi può fare nella sua officina, così come io stesso ho fatto nella mia:
viewtopic.php?f=129&t=6777#p67441
Testata di microscopio Wild adattata ad un telescopio
Testata di microscopio Wild adattata ad un telescopio

:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Avatar utente
GiulianoT
Buon utente
Messaggi: 464
Iscritto il: 25/06/2013, 1:01

Re: Aiuto, torretta Zeiss sconosciuta...

Messaggio da GiulianoT »

Confermo, anche secondo me è un prodotto Zeiss (West) per microscopia.

Il prezzo quindi è piuttosto alto, considera che con 300-350 euro compri il "Grossfeld Binocular" Carl Zeiss Jena sempre da micro con prismi forse anche più grandi - è di fatto identica alla Mark IV per telescopio. Poi basta adattarla, se hai un tornitore amico non dovresti spendere gran che. Certamente se si vogliono montare i click-lock Baader come la Mark V e aggiungere il raccordo coda di rondine Zeiss-M42 e un naso M42 da 2" o 31,8 alla fine si spendicchia comunque abbastanza.

Comunque secondo me non ti conviene prenderla in USA, considera l'IVA e la dogana, il 23% più 10-15 euro fisse, da aggiungere.
Osservo il cielo con: Carl Zeiss Jena Reisenfernrohr E 60/850, Carl Zeiss Jena "Kometensucher" C138/1140, C 110/750, C 80/500 e C 50/540, Zeiss AS80/1200, Zeiss AS135/1750, Losmandy G11, ed una quantità di oculari - soprattutto "vintage" Meade, Vixen, Zeiss, Clavé. Osservo la terra con: Carl Zeiss Jena Jenoptem 10x50 e 8x30 e Asiola 63/420.

Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante non ne sogni la tua filosofia.
William Shakespeare, da “Amleto” [atto I, scena IV]
Avatar utente
astro61
Buon utente
Messaggi: 279
Iscritto il: 22/10/2011, 15:23
Località: Novara

Re: Aiuto, torretta Zeiss sconosciuta...

Messaggio da astro61 »

Capito perfettamente. Grazie a tutti. :thumbup:
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO
C9.25 e S.W. 150/1800 SkyMax su montatura IOPTRON HAZ46, torretta Baader Maxbright II e Zeiss vintage, coppia di Takahashi LE 30mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di GSO Superview 15mm 70°, coppia di Tecnosky UFF 10mm, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Kite APC 16x42, Pentax Papilio II 6.5x21
Rispondi

Torna a “TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI”