Montatura per SW 100/900 ED

Recensioni di telescopi astronomici e accessori, discussioni, suggerimenti, reportage e altro ancora. La sezione dedicata agli astrofili
Rispondi
Francesco
Buon utente
Messaggi: 391
Iscritto il: 01/04/2013, 13:00
Località: Catania

Montatura per SW 100/900 ED

Messaggio da Francesco »

Se, e sottolineo se, dovessi dotarmi di uno SW 100/900 ED per un uso esclusivamente visualista/balconaro, che montatura mi consigliereste?
Da tenere presente che vorrei eventualmente tenere il tutto già montato a casa e all'occorenza potere uscirlo in balcone con una relativa facilità, tale da non provocare una schiena sempre più brontolona e poco collaborativa.
Ciao e grazie per l'attenzione.
L’ultimo passo della ragione umana è riconoscere che vi è un Mistero con un’infinità di cose che la superano (Pascal)
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Montatura per SW 100/900 ED

Messaggio da piero »

manuale alt-zim o motorizzata con goto?
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Francesco
Buon utente
Messaggi: 391
Iscritto il: 01/04/2013, 13:00
Località: Catania

Re: Montatura per SW 100/900 ED

Messaggio da Francesco »

Ciao Piero.
Mah, d'istinto mi vien da pensare ad una AZ manuale per una semplificazione massima del set-up.
Sempre che l'ottica non ne esca eccessivamente penalizzata.
Immagino cmq che una montatura motorizzata con goto possa anche essere usata manualmente, giusto?
L’ultimo passo della ragione umana è riconoscere che vi è un Mistero con un’infinità di cose che la superano (Pascal)
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Montatura per SW 100/900 ED

Messaggio da Acronauta »

No, non è detto. Tieni anche presente che un tubo come il tuo ha una certa leva, o usi una montatura robusta o le vibrazioni ti faranno ammattire.

Sent from my SM-A300 via Tapatalk
stevedet

Re: Montatura per SW 100/900 ED

Messaggio da stevedet »

Ciao Francesco, per un uso da visualista-balconaro, su montatura alt-az (manuale o elettrica che sia), io vedrei molto meglio un C8.
GTI77
Buon utente
Messaggi: 148
Iscritto il: 17/11/2014, 18:02

Re: Montatura per SW 100/900 ED

Messaggio da GTI77 »

Ioptron Minitower II, perfetta per il tuo strumento. Altazimutale goto utilizzabile anche manualmente con un attento bilanciamento. Piuttosto robusta. Se vuoi ti vendo la mia visto che la uso pochissimo... :thumbup:
Francesco
Buon utente
Messaggi: 391
Iscritto il: 01/04/2013, 13:00
Località: Catania

Re: Montatura per SW 100/900 ED

Messaggio da Francesco »

Grazie per questi consigli e delucidazioni e scusate il ritardo di questa replica.
Ho tutto il tempo per maturare pian piano la realizzazione di ciò che fa più al caso mio.

Caro Stevedet io ad armeggiare con collimazione e termo-assestamento (o come si chiama) di uno strumento a specchio non mi ci vedo proprio.

Il mio grande amore rimane e credo rimarrà sempre il binocolone e ora che ho il Nexus vorrei sfruttarlo al meglio (fino adesso una sola fantastica uscita!).

Ma proprio perchè so che il binocolone lo salgo su se va bene 5-6 volte l'anno vorrei qualcosa per fare osservazioni da casa quante più volte possibile anche se di breve durata.

Tra l'altro ho paura che un c8 così come il binocolone, possa essere mortificato dal balcone di casa circondato da una media e fastidiosa illuminazione cittadina.
Vedremo.

Vi farò sapere.
Ciao e buone vacanze a chi ancora non le ha fatte.
L’ultimo passo della ragione umana è riconoscere che vi è un Mistero con un’infinità di cose che la superano (Pascal)
Rispondi

Torna a “TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI”