Restauro del Merz-Repsold di Brera

Recensioni di telescopi astronomici e accessori, discussioni, suggerimenti, reportage e altro ancora. La sezione dedicata agli astrofili
Rispondi
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Restauro del Merz-Repsold di Brera

Messaggio da Acronauta »

Sull'ultimo numero di Nuovo Orione c'è un articolo sul restauro del grande rifrattore da 49 cm che venne usato da Schiaparelli a Brera, poi trasferito a Merate e qui finito in miserevoli condizioni. Alla pagina

http://www.brera.unimi.it/eng/museo/ric ... 0000000100

c'è una descrizione dettagliata dello strumento, e qui

http://www.brera.inaf.it/utenti/carpino ... _20110413/

alcune fotografie del restauro.

Raf
cherubino

Re: Restauro del Merz-Repsold di Brera

Messaggio da cherubino »

è proprio bello, ci stavo giusto pensando l'altro giorno.
prima o poi mi faccio un rifrattore così.
Quello che mi manca è il luogo per la cupola...

Paolo
Avatar utente
Re Vega
Buon utente
Messaggi: 865
Iscritto il: 15/09/2011, 10:50
Località: varese

Re: Restauro del Merz-Repsold di Brera

Messaggio da Re Vega »

Cosa vuoi che sia...dettagli :)
Federico
Strumenti:
Zeiss AS 150 f/15 e D&G 152 f/15 (intubazione Fumagalli); Taka FS128; S.W. 120ED; Pentax 75 EDHF
Set oculari Zeiss Abbe I; TMB supermono 6 e 8 mm; Taka LE 5 mm e Abbe 12,5 mm; Barlow Zeiss 2x
Fujinon 7x50 Mariner; Zeiss Dodecarem.

“Se non state attenti, i media vi faranno odiare le persone oppresse e amare quelle che opprimono.” - Malcom X. 
alessio
Buon utente
Messaggi: 1403
Iscritto il: 29/09/2011, 8:26

Re: Restauro del Merz-Repsold di Brera

Messaggio da alessio »

Sono senza parole!!!!
non solo per la bellezza dello strumento e della semplice sofisticatezza che esprime,ma anche per la passione e la competenza tutta Italica dei restauratori,per giunta mi sembra di capire siano volontari.....
....il mio vetro preferito??Ovviamente HABICHT 7x42!!!!
Avatar utente
Bensi
Buon utente
Messaggi: 77
Iscritto il: 16/09/2011, 12:01

Re: Restauro del Merz-Repsold di Brera

Messaggio da Bensi »

Grazie per la segnalazione !!! :shock: :shock: :shock: :shock:

Che strumenti spettacolari e poi c'e' anche l'emozione del lato storico che raddoppia il significato ed importanza del restauro.

ciao
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Restauro del Merz-Repsold di Brera

Messaggio da Acronauta »

Grazie a te per aver segnalato le tue pagine sul web, sono tutte interessantissime.

ciao

Raf
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Restauro del Merz-Repsold di Brera

Messaggio da Born to... Zeiss »

Io da tempo ho un pallino....quello del recupero dello Zeiss della Specola di Castelgandolfo....
Mi dicono che l'obiettivo e' alla merce' dei piccioni e dei loro "bisognini".... :cry: :cry:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
Bensi
Buon utente
Messaggi: 77
Iscritto il: 16/09/2011, 12:01

Re: Restauro del Merz-Repsold di Brera

Messaggio da Bensi »

Potresti tentare di contattare l'Assiociazione di Astronomia ATA di quelle parti e che ha ottimi rapporti con l'osservatorio ...si potrebbe trovare il modo di fare un gruppo di lavoro per andarlo a prendere , ripulirlo e restarurarlo e in caso rimetterlo in una situazione di riutilizzo.

Ciao
Marco
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Restauro del Merz-Repsold di Brera

Messaggio da Born to... Zeiss »

A quanto ne so in diverse occasioni astrofili illuminati si sono interessati per il recupero dello strumento ma senza alcun successo. Ed e' un vero peccato....40 cm di Zeiss praticamente abbandonati... :cry: :cry:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
Ivano Dal Prete
Buon utente
Messaggi: 1822
Iscritto il: 12/03/2012, 17:19
Località: New Haven, CT (USA)

Re: Restauro del Merz-Repsold di Brera

Messaggio da Ivano Dal Prete »

Ricordo di aver visto la colonna in un sottoscala a Merate, in condizioni abbiette... Sono molto felice di questo restauro, ma l'obbiettivo? L'originale era stato irrimediabilmente danneggiato molto tempo fa durante una manutenzione.

Ivano
Contra negantes principia alicuius scientiae non sit disputandum in illa scientia
("Non si deve disputare di cose pertinenti ad una scienza, contro chi ne nega i principi").

Dante Alighieri, Questio de aqua et terra
Avatar utente
CARLO ROSSI
Buon utente
Messaggi: 1233
Iscritto il: 16/09/2011, 11:25

Re: Restauro del Merz-Repsold di Brera

Messaggio da CARLO ROSSI »

Bensi ha scritto:Potresti tentare di contattare l'Assiociazione di Astronomia ATA di quelle parti e che ha ottimi rapporti con l'osservatorio ...si potrebbe trovare il modo di fare un gruppo di lavoro per andarlo a prendere , ripulirlo e restarurarlo e in caso rimetterlo in una situazione di riutilizzo.

Ciao
Marco
Bell'idea Marco! Perchè non coinvolgere LUCA MAZZOLENI? E' il tecnico più giusto, competente e capace per un simile, nobile progetto.

- CHE NE DICI LUCA?
- CHE NE DICI PIER?
- CHE NE DICI PAOLO?

Mi son dimenticato qualcuno? ...io potrei venire a fare la pulizie.....

ciao ciao carlo
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Restauro del Merz-Repsold di Brera

Messaggio da Acronauta »

Ivano Dal Prete ha scritto:ma l'obbiettivo? L'originale era stato irrimediabilmente danneggiato molto tempo fa durante una manutenzione
l'obiettivo è una ragnatela di fessure che mi pare di avere letto saranno riparate con una resina speciale.
Avatar utente
vincenzo
Buon utente
Messaggi: 1119
Iscritto il: 16/09/2011, 20:07
Località: opera

Re: Restauro del Merz-Repsold di Brera

Messaggio da vincenzo »

Cari tutti, qualcosa forse si muoverà... E potrebbe essere anche molto grossa! State connessi. Questo forum, sarà il primo, nel caso e comunque vada, a darne dettagliate notizie :o ;)
Pratico il "voyeurismo ed il feticismo" con tante (lenti) e confesso la mia passione per le "mature" (lenti) ...
Avatar utente
GiulianoT
Buon utente
Messaggi: 464
Iscritto il: 25/06/2013, 1:01

Re: Restauro del Merz-Repsold di Brera

Messaggio da GiulianoT »

Per Castelgandolfo ci potrebbe essere una possibilità... Ma bisogna muoversi con i piedi di piombo, siamo in Vaticano e vanno rispettate le sensibilità particolari che ovviamente ci sono in quel contesto.
Osservo il cielo con: Carl Zeiss Jena Reisenfernrohr E 60/850, Carl Zeiss Jena "Kometensucher" C138/1140, C 110/750, C 80/500 e C 50/540, Zeiss AS80/1200, Zeiss AS135/1750, Losmandy G11, ed una quantità di oculari - soprattutto "vintage" Meade, Vixen, Zeiss, Clavé. Osservo la terra con: Carl Zeiss Jena Jenoptem 10x50 e 8x30 e Asiola 63/420.

Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante non ne sogni la tua filosofia.
William Shakespeare, da “Amleto” [atto I, scena IV]
rigel
Buon utente
Messaggi: 897
Iscritto il: 31/08/2012, 13:44

Re: Restauro del Merz-Repsold di Brera

Messaggio da rigel »

GiulianoT ha scritto: Ma bisogna muoversi con i piedi di piombo, siamo in Vaticano e vanno rispettate le sensibilità particolari che ovviamente ci sono in quel contesto.
..........auguri!!.................................

:twisted: :twisted: :twisted: :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Restauro del Merz-Repsold di Brera

Messaggio da Born to... Zeiss »

GiulianoT ha scritto:Per Castelgandolfo ci potrebbe essere una possibilità... Ma bisogna muoversi con i piedi di piombo, siamo in Vaticano e vanno rispettate le sensibilità particolari che ovviamente ci sono in quel contesto.
Se posso permettermi per lo Zeiss di Castelgandolfo tenterei di coinvolgere l'amico Gianni Quarra di Unitronitalia...ne ho parlato con lui diverse volte e credo che nella "squadra" potrebbe dare un rilevantissimo contributo :thumbup:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
ottaviano fera
Buon utente
Messaggi: 950
Iscritto il: 16/02/2012, 0:20

Re: Restauro del Merz-Repsold di Brera

Messaggio da ottaviano fera »

Spero proprio che le nobili intenzioni dei partecipanti a questa discussione possano essere coronate da successo. Cointeressare Luca Mazzoleni e Gianni Quarra mi sembra un'ottima cosa. :thumbup:
Osservo con: Stabilizzati Canon, Leitz Marseptit 7x50, Leitz Maroctit 8x60, Zeiss Telex 6x24, Zeiss Marineglass 6x30, HUET-BBT-SRPI militari francesi 8x30, HUET 7x50 SGO M.le 1957 7° Vingtiemes Marine Nationale(Porro II), Miyauchi Binon 7x40(ex 50)W, HUET SGO Marine Nazionale mod. 1959 (Abbe Konig) 8x40 11° Vingtiemes (AFOV 88°-190 m. a 1000 m.) e altro;
Celestron C8, Meade ETX 90, Zeiss C 63/840 (Telementor), Vixen 90/1300, Newton 114/900 Toyo Japan rifigurato ZEN.
Avatar utente
GiulianoT
Buon utente
Messaggi: 464
Iscritto il: 25/06/2013, 1:01

Re: Restauro del Merz-Repsold di Brera

Messaggio da GiulianoT »

Quarra non lo conosco ma mi piacerebbe conoscerlo. Per il resto, pazientate.... :whistle:
Osservo il cielo con: Carl Zeiss Jena Reisenfernrohr E 60/850, Carl Zeiss Jena "Kometensucher" C138/1140, C 110/750, C 80/500 e C 50/540, Zeiss AS80/1200, Zeiss AS135/1750, Losmandy G11, ed una quantità di oculari - soprattutto "vintage" Meade, Vixen, Zeiss, Clavé. Osservo la terra con: Carl Zeiss Jena Jenoptem 10x50 e 8x30 e Asiola 63/420.

Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante non ne sogni la tua filosofia.
William Shakespeare, da “Amleto” [atto I, scena IV]
Rispondi

Torna a “TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI”