quale oculare da 6 mm....

Recensioni di telescopi astronomici e accessori, discussioni, suggerimenti, reportage e altro ancora. La sezione dedicata agli astrofili
Rispondi
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

quale oculare da 6 mm....

Messaggio da piero »

quale oculare da 6 mm da accoppiare a un ETX 90 per uso esclusivamente planetario?
posso avere subito e verosimilmente per pochi soldi un vecchio vixen ( quelli al lantanio prima serie) oppure vado direttamente su un genuine ortho? altri consigli?
ho un 5 mm TMB Planetary originale, rimango sulla serie analoga tecnosky?
PS: deve essere proprio 6 mm tondo tondo (se no cercavo un vecchio meade 3000 6.7 mm di cui ho già il 9,5 sul coronado)
grazie
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: quale oculare da 6 mm....

Messaggio da Born to... Zeiss »

Tra tutti quelli che nomini io starei sul GO...
Oppure cerca un vecchio ortho Zeiss da 24.5 mm con adattatore...vedrai che resa!
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: quale oculare da 6 mm....

Messaggio da Acronauta »

Ti consiglierei un oculare "comodo", a grande estrazione pupillare, il Tecnosky va benissimo.
Avatar utente
Re Vega
Buon utente
Messaggi: 865
Iscritto il: 15/09/2011, 10:50
Località: varese

Re: quale oculare da 6 mm....

Messaggio da Re Vega »

Ciao Piero, se non hai già provveduto all'acquisto ti segnalo questo articolo

Fede

http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1935
Strumenti:
Zeiss AS 150 f/15 e D&G 152 f/15 (intubazione Fumagalli); Taka FS128; S.W. 120ED; Pentax 75 EDHF
Set oculari Zeiss Abbe I; TMB supermono 6 e 8 mm; Taka LE 5 mm e Abbe 12,5 mm; Barlow Zeiss 2x
Fujinon 7x50 Mariner; Zeiss Dodecarem.

“Se non state attenti, i media vi faranno odiare le persone oppresse e amare quelle che opprimono.” - Malcom X. 
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: quale oculare da 6 mm....

Messaggio da Born to... Zeiss »

Quell'articolo e' un must per gli appassionati di osservazione planetaria e relatvi oculari dedicati :thumbup:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: quale oculare da 6 mm....

Messaggio da Acronauta »

Secondo me quell'articolo è in parte inattendibile e va considerato con molta cautela. Comunque gli oculari che descrive sonon quasi tutti fuori commercio.
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: quale oculare da 6 mm....

Messaggio da Born to... Zeiss »

Perche'?
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: quale oculare da 6 mm....

Messaggio da Acronauta »

Per tanti motivi. Un po' scrive sciocchezze, ad esempio dove sostiene che l'oculare deve trasmettere più luce possibile per attivare i recettori del colore quando in realtà il contributo dell'oculare da questo punto di vista è trascurabile rispetto a quello dell'obiettivo. Poi fa le prove di scattering della luce usando un newton che già di per sé soffre di maggior luce diffusa rispetto a un rifrattore apocromatico, avrebbe dovuto usare quest'ultimo perché anche in questo caso il contributo dell'oculare è piccolo ed è difficile discriminarlo rispetto a quello del telescopio, soprattuto in condizioni di seeing non ottimale. Poi quello che scrive delle differenze che ha osservato guardando la Luna e Saturno è fantascienza pura (tra l'altro nel caso della Luna ha fatto il test su dettagli non significativi) e dimostra un bias eccessivo verso gli oculari più costosi a scapito degli altri.

Nelle conclusioni scrive che tutti gli oculari produced very sharp, detailed views and every eyepiece served well in the role of lunar/planetary observation, quindi vuol dire che in sostanza è andato a cercare il pelo nell'uovo e per giustificare il romanzo che ha scritto (sarebbe sempre buona regola fare test brevi e concisi) alla fine qualcosa ha dovuto trovarlo per forza. Tra l'altro se si spalma il test su troppi notti d'osservazione cercando appunto piccole differenze alla fine si perde di attendibilità.

Non so, per me quello che ha scritto va preso con le molle, poi per concludere che gli Zeiss Abbe sono degli eccellenti oculari non c'ènemmeno bisogno di sbattersi così tanto.
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: quale oculare da 6 mm....

Messaggio da piero »

grazie a fabrizio, ho poi comunque preso un planetary HR che ho poi paragonato a un vecchio Vixen LV da 6 mm e che sull'etx 90 mi sembrano sostanzialmente sovrapponibili; forse il vixen un pelo più giallino, ma quanto meno inseguendo a mano il maggior campo apparente dell'HR è senz'altro più comodo
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Rispondi

Torna a “TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI”