L'oculare più caro del mondo (Zeiss ovviamente...)

Recensioni di telescopi astronomici e accessori, discussioni, suggerimenti, reportage e altro ancora. La sezione dedicata agli astrofili
Rispondi
Avatar utente
GiulianoT
Buon utente
Messaggi: 464
Iscritto il: 25/06/2013, 1:01

L'oculare più caro del mondo (Zeiss ovviamente...)

Messaggio da GiulianoT »

Guardate a che prezzo è andato stasera un Mono 6 mm da 0,965" della Carl Zeiss Jena.... http://www.ebay.it/itm/171248216000?ssP ... 1435.l2649. :shock: Ma forse non è ancora un record...
Osservo il cielo con: Carl Zeiss Jena Reisenfernrohr E 60/850, Carl Zeiss Jena "Kometensucher" C138/1140, C 110/750, C 80/500 e C 50/540, Zeiss AS80/1200, Zeiss AS135/1750, Losmandy G11, ed una quantità di oculari - soprattutto "vintage" Meade, Vixen, Zeiss, Clavé. Osservo la terra con: Carl Zeiss Jena Jenoptem 10x50 e 8x30 e Asiola 63/420.

Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante non ne sogni la tua filosofia.
William Shakespeare, da “Amleto” [atto I, scena IV]
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: L'oculare più caro del mondo (Zeiss ovviamente...)

Messaggio da -SPECOLA-> »

Però! :!:
Ma MOLTO in questi casi conta anche essere il pezzo mancante per completare la collezione.
Ultima modifica di -SPECOLA-> il 04/03/2014, 0:47, modificato 1 volta in totale.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
GiulianoT
Buon utente
Messaggi: 464
Iscritto il: 25/06/2013, 1:01

Re: L'oculare più caro del mondo (Zeiss ovviamente...)

Messaggio da GiulianoT »

E' vero, a me ne mancano così tanti che ho offerto cinque volte di meno... :mrgreen:
Osservo il cielo con: Carl Zeiss Jena Reisenfernrohr E 60/850, Carl Zeiss Jena "Kometensucher" C138/1140, C 110/750, C 80/500 e C 50/540, Zeiss AS80/1200, Zeiss AS135/1750, Losmandy G11, ed una quantità di oculari - soprattutto "vintage" Meade, Vixen, Zeiss, Clavé. Osservo la terra con: Carl Zeiss Jena Jenoptem 10x50 e 8x30 e Asiola 63/420.

Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante non ne sogni la tua filosofia.
William Shakespeare, da “Amleto” [atto I, scena IV]
Avatar utente
GiulianoT
Buon utente
Messaggi: 464
Iscritto il: 25/06/2013, 1:01

Re: L'oculare più caro del mondo (Zeiss ovviamente...)

Messaggio da GiulianoT »

C'era anche un bel Prisma di Herschel, sempre Carl Zeiss Jena, di questi non è che ne ho visto tanti. E' andato a "soli" 406 Euro... http://www.ebay.it/itm/171248209080?ssP ... 1435.l2649. :angry-extinguishflame:
Osservo il cielo con: Carl Zeiss Jena Reisenfernrohr E 60/850, Carl Zeiss Jena "Kometensucher" C138/1140, C 110/750, C 80/500 e C 50/540, Zeiss AS80/1200, Zeiss AS135/1750, Losmandy G11, ed una quantità di oculari - soprattutto "vintage" Meade, Vixen, Zeiss, Clavé. Osservo la terra con: Carl Zeiss Jena Jenoptem 10x50 e 8x30 e Asiola 63/420.

Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante non ne sogni la tua filosofia.
William Shakespeare, da “Amleto” [atto I, scena IV]
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: L'oculare più caro del mondo (Zeiss ovviamente...)

Messaggio da -SPECOLA-> »

Bello e insolito.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: L'oculare più caro del mondo (Zeiss ovviamente...)

Messaggio da Born to... Zeiss »

Non e' un mono...e' un ortho vecchia serie con corpo in ottone.
Io ho tutta la serie: 4 mm, 6 mm, 10 mm, 12.5 mm, 16 mm e 25 mm :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Ooops....ora ho visto meglio!!!
E' proprio un monocentrico
E non ce l'ho... :shifty: :shifty: :shifty:
Ultima modifica di Born to... Zeiss il 04/03/2014, 0:56, modificato 1 volta in totale.
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: L'oculare più caro del mondo (Zeiss ovviamente...)

Messaggio da -SPECOLA-> »

Li tieni in cassaforte? :P
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: L'oculare più caro del mondo (Zeiss ovviamente...)

Messaggio da Born to... Zeiss »

E' un pezzo davvero molto raro... :shock: :shock: :shock:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
GiulianoT
Buon utente
Messaggi: 464
Iscritto il: 25/06/2013, 1:01

Re: L'oculare più caro del mondo (Zeiss ovviamente...)

Messaggio da GiulianoT »

In effetti ho visto prima il titolo che diceva "O-6"... Poi stasera ho notato che stava salendo sopra i 400 euro... Un po' troppini per un ortho... :thumbdown: Ma invece era un rarissimo Mono... Se ne vedono ben pochi sui vari siti di aste! :o
Osservo il cielo con: Carl Zeiss Jena Reisenfernrohr E 60/850, Carl Zeiss Jena "Kometensucher" C138/1140, C 110/750, C 80/500 e C 50/540, Zeiss AS80/1200, Zeiss AS135/1750, Losmandy G11, ed una quantità di oculari - soprattutto "vintage" Meade, Vixen, Zeiss, Clavé. Osservo la terra con: Carl Zeiss Jena Jenoptem 10x50 e 8x30 e Asiola 63/420.

Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante non ne sogni la tua filosofia.
William Shakespeare, da “Amleto” [atto I, scena IV]
Lentigrado
Messaggi: 47
Iscritto il: 01/02/2014, 19:34
Località: Roma - axa

Re: L'oculare più caro del mondo (Zeiss ovviamente...)

Messaggio da Lentigrado »

Alla faccia dei collezionisti :o :o :o :o ...............ma qualche foto delle Vs collezioncine, no??? :geek:
Guardo al mondo con un po' di presbiopia
Avatar utente
GiulianoT
Buon utente
Messaggi: 464
Iscritto il: 25/06/2013, 1:01

Re: L'oculare più caro del mondo (Zeiss ovviamente...)

Messaggio da GiulianoT »

Eheheh... E' che qui su Binomania dopo i post "definitivi" di Claudio tempo fa (che peraltro mi hanno avvicinato al mondo CZJ...) nessuno ha il coraggio.... :naughty: Comunque aspetto che mi arrivino un paio di acquisti recenti e posto un po' di foto di accessori vari Zeiss. :whistle:
Osservo il cielo con: Carl Zeiss Jena Reisenfernrohr E 60/850, Carl Zeiss Jena "Kometensucher" C138/1140, C 110/750, C 80/500 e C 50/540, Zeiss AS80/1200, Zeiss AS135/1750, Losmandy G11, ed una quantità di oculari - soprattutto "vintage" Meade, Vixen, Zeiss, Clavé. Osservo la terra con: Carl Zeiss Jena Jenoptem 10x50 e 8x30 e Asiola 63/420.

Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante non ne sogni la tua filosofia.
William Shakespeare, da “Amleto” [atto I, scena IV]
andrea vagni
Buon utente
Messaggi: 640
Iscritto il: 19/09/2011, 13:17
Località: Orvieto
Contatta:

Re: L'oculare più caro del mondo (Zeiss ovviamente...)

Messaggio da andrea vagni »

secondo voi quello è caro?
e questo allora?
http://www.apm-telescopes.de/de/Okulare ... iC-10.html
1720 eurini di oculare....
Andrea Vagni
http://www.nuovapegasus.it
"... pensate quale mondo ci saremmo trovati oggi se Galileo non fosse stato curioso? E Marconi? E Leonardo? E i coniugi Curie? E Fleming? E Janssen?... E' la curiosità che manda avanti l'umanità"
(Andrea Vagni)
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: R: L'oculare più caro del mondo (Zeiss ovviamente...)

Messaggio da Acronauta »

GiulianoT ha scritto:Guardate a che prezzo è andato stasera un Mono 6 mm
mi sembra un prezzo davvero folle, è proprio roba da collezionisti.


Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
ottaviano fera
Buon utente
Messaggi: 950
Iscritto il: 16/02/2012, 0:20

Re: L'oculare più caro del mondo (Zeiss ovviamente...)

Messaggio da ottaviano fera »

...direi da "raptus collezionistico"... :o :shock:
Osservo con: Stabilizzati Canon, Leitz Marseptit 7x50, Leitz Maroctit 8x60, Zeiss Telex 6x24, Zeiss Marineglass 6x30, HUET-BBT-SRPI militari francesi 8x30, HUET 7x50 SGO M.le 1957 7° Vingtiemes Marine Nationale(Porro II), Miyauchi Binon 7x40(ex 50)W, HUET SGO Marine Nazionale mod. 1959 (Abbe Konig) 8x40 11° Vingtiemes (AFOV 88°-190 m. a 1000 m.) e altro;
Celestron C8, Meade ETX 90, Zeiss C 63/840 (Telementor), Vixen 90/1300, Newton 114/900 Toyo Japan rifigurato ZEN.
Avatar utente
GiulianoT
Buon utente
Messaggi: 464
Iscritto il: 25/06/2013, 1:01

Re: L'oculare più caro del mondo (Zeiss ovviamente...)

Messaggio da GiulianoT »

A proposito, ma quale potrebbe essere il prezzo giusto per una serie ZAO II (quattro oculari e scatola)? :think:
Osservo il cielo con: Carl Zeiss Jena Reisenfernrohr E 60/850, Carl Zeiss Jena "Kometensucher" C138/1140, C 110/750, C 80/500 e C 50/540, Zeiss AS80/1200, Zeiss AS135/1750, Losmandy G11, ed una quantità di oculari - soprattutto "vintage" Meade, Vixen, Zeiss, Clavé. Osservo la terra con: Carl Zeiss Jena Jenoptem 10x50 e 8x30 e Asiola 63/420.

Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante non ne sogni la tua filosofia.
William Shakespeare, da “Amleto” [atto I, scena IV]
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: L'oculare più caro del mondo (Zeiss ovviamente...)

Messaggio da Born to... Zeiss »

Io ho sentito di 5.000 € per una doppia serie con scatola...
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: L'oculare più caro del mondo (Zeiss ovviamente...)

Messaggio da Born to... Zeiss »

Rettifico: 8.500 dollari USA con una delle due serie ancora imbustata.
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Rispondi

Torna a “TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI”