Pagina 1 di 1

Ingombro Spottingscope- Rifrattore

Inviato: 10/01/2012, 17:48
da piergiovanni
Ciao, vi invio un paio di immagini dove si evidenziano le differenze di dimensioni fra uno spotting scope da 85mm di diametro ed un rifrattore da 80mm di diametro.
Ho usato per un mesetto entrambi gli strumenti e sono contento se qualcuno vorrà sapere qualcosa in più..
Questo potrebbe essere uno spunto per una nuova, interessante, discussione.
Cari saluti
Pier

Re: Ingombro Spottingscope- Rifrattore

Inviato: 10/01/2012, 18:54
da Acronauta
Più che la differenza d'ingombro mi ha colpito il trattamento antiriflessi del terrestre, si trova raramente di quel colore nelle ottiche astronomiche.

L'apo di che marca è ?

Raf

Re: Ingombro Spottingscope- Rifrattore

Inviato: 10/01/2012, 19:14
da piergiovanni
Ciao Raf, il cannocchiale terrestre, visibile nella fotografia, è lo ZEISS FL 85, fa uso del trattamento Lotutech http://www.zeiss.com/C1256BCF0020BE5F/C ... 5B0039055D

Qui trovi il mio test http://www.binomania.it/spottingscope/Z ... _85_fl.php
L'ingombro è nulla in confronto alla differenza di peso: circa la metà a favore dello spotting scope

Il telescopio è il fratello maggiore dello Scopos 66, è fatto dalla Long Pern e Luca ne aveva importati un po' quando gestiva la General hit.


Spesso leggo sui forum che alcuni esperti sconsigliano l'uso dello spotting scope per le osservazioni astronomiche. La critica maggiore che si fa è relativa agli scarsi ingrandimenti forniti dagli oculari zoom del cannocchiale (che, in ogni modo, rispettano la regola 2/3 del diametro per mostrare il massimo del potere risolutivo dell'obiettivo)

In ogni modo lo spottingscope della Zeiss da 85mm, se lo "mangiava" a colazione il doppietto cinese. La galassia di Andromeda, ad esempio, era decisamente più luminosa nello Zeiss, seppur fosse dotato di oculare zoom. . Quindi,sino a 75X (il massimo fornito dalla zoom Zeiss) la situazione era tutta a favore del cannocchiale. Non è vero,inoltre, che non si possono usare gli oculari astronomici per osservare ad alti ingrandimenti. Zeiss, ad esempio, vende un raccordo specifico, cosi come Pentax, Celestron Regal e molti altri. Il problema, caso mai , è trovare gli oculari giusti che riescano a "raggiungere" il punto di fuoco. Proprio questo pomeriggio, un birdwatcher americano mi ha confermato di riuscire ad osservare, con uno specifico raccordo artigianale, ad oltre 180X con il suo Kowa Prominar 883 alla fluorite.

Del resto, personalmente ho provat ad osservare la luna ed i pianeti con lo Zeiss ed il raccordo artigianale avvalendomi di alcuni oculari Planetary di corta focale, Anche in questo caso lo Zeiss forniva un contrasto maggiore, rispetto al cinesino. Ovviamente sto parlando di uno strumento che costa più di 2000 euro comparato ad un rifrattore economico.

Resta il fatto che, in ogni caso, non è assolutamente che un naturalista non possa osservare il cielo con il suo cannocchiale, anzi, spesso la resa sarà superiore a quella fornita dai classici doppietti da 80mm che si trovano in tutte le salse ed in tutti i colori
E'ovvio che se lo si comparasse ad un ottimo rifrattore di pari diametro , qualità ma di lunga focale ,, la situazione, nell'alta risoluzione, si ribalterebbe a favore del telescopio astronomico. Tuttavia ho forti dubbi che nell'osservazione a medio bassi ingrandimenti possa vincere il telescopio. I TOP DI GAMMA sono stati progettati per fornire una luminosità estrema e questa è evidente anche nell'osservazione astronomica.

Di contro un astrofilo non può assolutamente sognarsi di fare le osservazioni naturalistiche che il naturalista può fare con il suo cannocchiale, leggerezza, costruzione, rapidità messa a fuoco, impermeabilizzazione, messa a fuoco minima, etc etc..
Pier

Re: Ingombro Spottingscope- Rifrattore

Inviato: 10/01/2012, 22:04
da Born to... Zeiss
E infatti c'e' qualche astrofilo che pur avendo una ventina di rifrattori di gran qualita' per osservare la natura ( ma non solo.... Nessuno prova con la procace vicina di casa???...in alta risoluzione ovviamente) pensa bene do dotarsi di spotting scope, anche questo di gran qualita'....

Ma chi sara' costui??? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Re: Ingombro Spottingscope - Rifrattore

Inviato: 10/01/2012, 22:10
da Acronauta
Grazie delle spiegazioni, Pier, perfettamente plausibili. Secondo me tra una decina d'anni la maggior parte degli oculari saranno degli zoom, anche per uso astronomico, eccettuati quelli a grandissimo campo, la tecnologia di produzione dei vetri e i trattamenti sono già a un livello tale da renderli indistinguibili dagli oculari a focale fissa. Se hanno ancora relativamente poco successo è un po' per tradizione, un po' per motivi di mercato e un po' perché a tutti noi piace avere una valigetta piena di oculari con cui baloccarci :)

Credo anche che le migliori ottiche terrestri siano più che degne di essere utilizzate anche per astronomia, che senso avrebbe produrre un obiettivo alla fluorite senza lavorarlo al limite di diffrazione ?

Raf

Re: Ingombro Spottingscope- Rifrattore

Inviato: 10/01/2012, 22:16
da Born to... Zeiss
E infatti, lo strano personaggio di cui sopra, pur avendo valigette colme di ogni ben di dio a focale fissa ( ma anche qualche zoomettino), oltre allo spotting si e' preso anche l'oculare zoom....
Ma chi sara'?
Un aiutino....
Il marchio e' Zeiss..... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Re: Ingombro Spottingscope- Rifrattore

Inviato: 10/01/2012, 22:19
da Acronauta
Born to... Zeiss ha scritto:Il marchio e' Zeiss.....
ma è uno zoom per lo spotting o uno zoom generico ?

Raf

Re: Ingombro Spottingscope- Rifrattore

Inviato: 10/01/2012, 22:22
da Born to... Zeiss
Zoom Vario 20-75x....per spotting...ma esistono adattatori sia da 31,8mm che da 50,2mm....


AAh! Quella dell'adattatore dal 50.2mm proprio non la sapevo! Io ormai ho ceduto alle lusinghe di kowa 883 d'occasione. Farò qualche prova e cercherò qualche bravo tornitore in grado di creare qualche raccordo.
Il problema è verificare con quali oculari andrà a fuoco.
Io ho usato per un po' lo Swarovski ATM 80 HD in questo modo: spettacolare!
Pier

Re: Ingombro Spottingscope- Rifrattore

Inviato: 10/01/2012, 23:05
da piergiovanni
e con questo oculare "economico" guardavo luna e Giove: confermo che la visione era meglio che nell'ottantino cinese.
Insomma, lo dico, non per fare il saccente o il fortunato ma per incentivare la mia opinione.
Nel 2011 ho provato tutti e 4 i migliori cannocchiali: Kowa , Leica, Swarovski, Zeiss. Con ognuno di essi, sia con raccordi ufficiali che con raccordi artigianali, ai medesimi ingrandimenti ( a parità di oculari) ho sempre riscontrato una qualità migliore rispetto ai miei metri di paragone: un paio di rifrattore ED -APO o che dir si voglia..
Se avrò la possibilità di testare uno di essi con un "performante e costoso rifrattore" di pari qualità ottica, penso che la sfida sarà ancora più interessante
ciao!
Pier

Re: Ingombro Spottingscope- Rifrattore

Inviato: 10/01/2012, 23:13
da piergiovanni
Un'ultima cosa :D Questa è una foto "ridimensionata" a 1600px, originale, non ritoccata, cosi come è uscita dalla Canon 5 D MARK II collegata allo Zeiss FL 85. Non ho neppure toccato il contrasto..
Or bene..Vedete qualche tipo di ab.cromatica intorno all'airone? Direi di no.
Scattando le medesime foto con un Pentax 75 SDHF, un "filo" di violetto mi è sempre uscito e non si trattava, di certo, di una ottica cinese economica.
I cannocchiali terrestri stanno migliorando sempre di più, le aziende stanno investendo molto nella sportoptics, vedesi ad esempio Zeiss che ha abbandonato la costruzione dei rifrattori astronomici.
Non dico che siano l'opzione migliore, tuttavia ritengo insensate certi tipi di affermazioni sul web che bocciano "a priori" l'uso degli spotting scopes
Concludo dicendo che non ci sono cattivi TOP DI GAMMA :-) ci sono solo cattivi utilizzatori o teorici del dato tecnico ma privi di pratica :D :D

Re: Ingombro Spottingscope- Rifrattore

Inviato: 10/01/2012, 23:21
da vincenzo
Benedetti ragazzacci, mi state tentando...ma cosa spiegare alla comprensiva mogliettina... E poi come dice giustamente BTZ, come faccio a non approvvigionarmi con Swarovsky, Leica, Kowa, Zeiss...Diavolacci tentatori !!!

Re: Ingombro Spottingscope- Rifrattore

Inviato: 10/01/2012, 23:26
da Born to... Zeiss
La mogliettina se e' davvero comprensiva....comprendera'!!!

La mia e' amorevolmente rassegnata... :mrgreen:

Re: Ingombro Spottingscope- Rifrattore

Inviato: 11/01/2012, 20:20
da piero
piergiovanni ha scritto:Ciao, vi invio un paio di immagini dove si evidenziano le differenze di dimensioni fra uno spotting scope da 85mm di diametro ed un rifrattore da 80mm di diametro.
Ho usato per un mesetto entrambi gli strumenti e sono contento se qualcuno vorrà sapere qualcosa in più..
Questo potrebbe essere uno spunto per una nuova, interessante, discussione.
Cari saluti
Pier
a questo punto rinnoverei anche l'invito che ho fatto in altro topic:

"Peraltro questo topic mi ha fatto anche venire in mente un vecchio articolo del 2000 su NO a firma di Giovanni Bonini circa le possibilità e comodità di utilizzo dei rifrattori acromatici a corta focale:a questo punto sarebbe interessante vedere che differenza visiva c'è fra piccoli rifrattori e spotting sui principali Messier e pianeti a a parità d'ingrandimento."

Re: Ingombro Spottingscope- Rifrattore

Inviato: 11/01/2012, 21:23
da piergiovanni
Ciao Piero, la mia unica esperienza, per ora è stata effettuata con i migliori Spotting Scopes contro rifrattori a corto fuoco di medio costo.
Sarebbe interessante se qualcuno del forum, volesse mettere a disposizione un performante telescopio da 80mm per tale prova.
In alcuni casi, in base, al cannocchiale utilizzato, sarebbe possibile fare uso dello zoom baader, in questo modo, fugheremmo anche il dubbio dell'eventuale differente qualità degli oculari utilizzati durante la "sfida" :D

Re: Ingombro Spottingscope- Rifrattore

Inviato: 11/01/2012, 22:43
da piero
mi sembra un'ottima idea
quando parli di 80 mm intendi un 80/400 suppongo, per essere simili allo spotting?
se si utilizza anche sui pianeti penso sia irrinunciabile un apocromtaico ma per il profondo cielo pensi sarebbe sufficiente un semplice acromatico?

Re: Ingombro Spottingscope- Rifrattore

Inviato: 12/01/2012, 10:04
da Angelo Cutolo
Il mio primo post in questo forum (presentazione a parte) riguardava proprio la possibile sostituzione del mio piccolo telescopio da viaggio (il Nano in firma) con eventualmente uno spotting di media gamma (o con binocolone)proprio per via dell'aumento della mia passione per l'osservazione naturalistica.
Magari per un futuro confronto con gli spotting potrei mettere a disposizione il mio rifrattore, è un A&M 80 f/6 molto compatto, va considerato però che è una bella "banana" e necessita di uno spianatore perlomeno decente (che io non ho) se lo si vuol confrontare con i primi che sono già spianati.

Re: Ingombro Spottingscope- Rifrattore

Inviato: 12/01/2012, 10:10
da piergiovanni
Direi che sarebbe perfetto, ma è per caso rosso anodizzato + carbonio.? Provai il primo esemplare per LE STELLE, un po' di tempo fa, ho ancora le foto con i particolari, magari le pubblico oggi
Pier

Re: Ingombro Spottingscope- Rifrattore

Inviato: 12/01/2012, 10:14
da Angelo Cutolo
No è un grigio primissima serie, ha ancora la dicitura 766 che indicava il vecchio obiettivo (Astreya 76mm f/6) prima della sostituzione con il LOMO.

Re: Ingombro Spottingscope- Rifrattore

Inviato: 12/01/2012, 10:58
da piergiovanni
Bene, bene, allora dobbiamo organizzare una comparativa con il kowa 883, per ora medio-bassi ingrandimenti, sino a quando non riesco a fare un bel raccordo per gli oculari astronomici. Ho sentito anche THomas Baader, ieri, ma mi ha confermato che Kowa ha scelto appositamente la baionetta, per escludere usi di altri oculari al di fuori dei loro
C'è anche un bel 30X con 72° di campo , firmato Kowa, che mi piacerebbe testare...insomma vedremo.
Quando avrai tempo di venire un sabato mattina presso l'oasi di brabbia, si potrebbe provare..tanto siamo in un capanno e non si bagna e sporca nulla
Pier

Re: Ingombro Spottingscope- Rifrattore

Inviato: 12/01/2012, 12:48
da piero
Angelo Cutolo ha scritto:Il mio primo post in questo forum (presentazione a parte) riguardava proprio la possibile sostituzione del mio piccolo telescopio da viaggio (il Nano in firma) con eventualmente uno spotting di media gamma (o con binocolone)proprio per via dell'aumento della mia passione per l'osservazione naturalistica.
E' questo un problema che ho affrontato negli ultimi 6-8 mesi e che mi ha portato a fare una serie di confronti con le conseguenti scelte fra spotting e binocolone; la questione non è di univoca interpretazione e risente non solo delle personali inclinazioni ma anche da cosa si osserva, a quale distanza e come lo si vuole osservare.
Ora non ricordo se sono entrato nel dettaglio ma se può interessare segnalami il topic e vedo se riprendere la discussione o se avevo già detto tutto a suo tempo, oppure se aprirne uno nuovo.

Re: Ingombro Spottingscope- Rifrattore

Inviato: 12/01/2012, 13:57
da Acronauta
Conviene approfittare della visibilità di Venere in questi mesi per testare le ottiche rispetto al cromatismo... Venere non fa prigionieri, come suol dirsi, se c'è anche un filo di colore residuo (a parte eventualmente quello atmosferico) si vede subito.

Raf

Re: Ingombro Spottingscope- Rifrattore

Inviato: 12/01/2012, 22:57
da Angelo Cutolo
Pier in questo periodo il sabato è il giorno che lavoro di piu, alla peggio se non dovessi liberarmi potrei sempre metterti a disposizione l'aggeggio per qualche tempo per permetterti la comparativa, se serve anche gli oculari zoom che di certo non mi mancano, come vedi dall'immagine nel mio precedete post gli zoom non mi mancano, gli oculari in valigia sono un TMB Paragon 40 mm (in pratica il cercatore) 12x e 5,75° di campo, il Baader zoom 8-24 mm MK1, lo Speers Waler zoom 5-8 mm MK1 e il Nagler zoom 2-4 mm.
piero ha scritto:Ora non ricordo se sono entrato nel dettaglio ma se può interessare segnalami il topic e vedo se riprendere la discussione o se avevo già detto tutto a suo tempo, oppure se aprirne uno nuovo.
Piero la discussione è questa viewtopic.php?f=36&t=91 alla fine mi ero (e sono ancora) orientato sul binocolone "dritto" da usare soprattutto sul paesaggio senza naturalmente disdegnare qualche puntata sul cielo, stò valutando con calma e mettendo via i soldi.