Circle A, Circle B.... Circle T, Circle V, etc.

Recensioni di telescopi astronomici e accessori, discussioni, suggerimenti, reportage e altro ancora. La sezione dedicata agli astrofili
Rispondi
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Circle A, Circle B.... Circle T, Circle V, etc.

Messaggio da Acronauta »

In questa discussione sul forum di CN

http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... t/all/vc/1

c'è un riassunto, con tanto di fotografie, delle denominazioni più comuni degli strumenti storici giapponesi. Una lista parziale è questa (copio e incollo direttamente dal forum):

[QUOTE]
Badge SOC=Showa Optical Company (Not the same as S.O.C)
Circle T-Towa
Circle Dash (-)-?????
Circle K-Kenko or Koyu (Pre-Vixen)
Diamond Z-Tanzutsu
Diamond SYW-Yamamoto
Circle Upside down Y-Eikow
Circle + (plus)-Shimadzu Seisakusho
Circle W-? Wannabe?
Diamond BOL-??? Bushnell Optical Labs
HOC-Hino Optical Company
Circle V-Vixen
Crown Goto-Goto Optical (why can’t they all be this easy!)
Circle A-Astro Optical
Circle G, backwards G, in a cross-Astro Optical-Older
COC-Carton Optical Company
APL-Apollo Business & Industry-Bought by Koyu, then Vixen.
AvA=Takahashi on Swift
Star on Crescent-Nishimura
KOL-King Optical
[UNQUOTE]

consiglio di darci un'occhiata, è molto interessante.

Raf
cherubino

Re: Circle A, Circle B.... Circle T, Circle V, etc.

Messaggio da cherubino »

grazie del link, Raf.

Avevo visto qualcosa di simile tempo fa.
Ottimo spunto.

Paolo
Avatar utente
monpao
Buon utente
Messaggi: 1664
Iscritto il: 15/09/2011, 13:37

Re: Circle A, Circle B.... Circle T, Circle V, etc.

Messaggio da monpao »

Sui telescopi vintage, oltre alle sigle e ai simboli già riportati, venivano usati anche i codici J-B usati per identificare i produttori delle ottiche dei binocoli?

http://www.europa.com/~telscope/jbcode.txt ( lista codici J-B )
"Un bel tacer non fu mai scritto"
Mo ci provo...
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Circle A, Circle B.... Circle T, Circle V, etc.

Messaggio da -SPECOLA-> »

Pagine e discussioni come queste sono da salvare perennemente su HDD (e io li le tengo da tempo).
Veramente interessanti!

Fabrizio Ferrario
-SPECOLA->
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Circle A, Circle B.... Circle T, Circle V, etc.

Messaggio da -SPECOLA-> »

monpao ha scritto:Sui telescopi vintage, oltre alle sigle e ai simboli già riportati, venivano usati anche i codici J-B usati per identificare i produttori delle ottiche dei binocoli?

http://www.europa.com/~telscope/jbcode.txt ( lista codici J-B )
Sui miei "old telescope" non compare nessun riferimento in tal senso.

Fabrizio Ferrario
-SPECOLA->
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
cherubino

Re: Circle A, Circle B.... Circle T, Circle V, etc.

Messaggio da cherubino »

deve essere dovuto al fatto che sono finti! :lol:

scherzo, ovviamente.

Paolo
Avatar utente
monpao
Buon utente
Messaggi: 1664
Iscritto il: 15/09/2011, 13:37

Re: Circle A, Circle B.... Circle T, Circle V, etc.

Messaggio da monpao »

-SPECOLA-> ha scritto:
monpao ha scritto:Sui telescopi vintage, oltre alle sigle e ai simboli già riportati, venivano usati anche i codici J-B usati per identificare i produttori delle ottiche dei binocoli?

http://www.europa.com/~telscope/jbcode.txt ( lista codici J-B )
Sui miei "old telescope" non compare nessun riferimento in tal senso.

Fabrizio Ferrario
-SPECOLA->
Naturalmente mi sono dimenticato di specificare che questi codici, anche sui binocoli, sono stati usati fino a metà anni ottanta circa.
"Un bel tacer non fu mai scritto"
Mo ci provo...
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Circle A, Circle B.... Circle T, Circle V, etc.

Messaggio da -SPECOLA-> »

E' vero che se ne è parlato anche in altre discussioni, però riesumo questa per porre una domanda.
Riguardo a circle T Tany (il costruttore degli oculari, per intenderci T-JAPAN), si sa qualcosa di un eventuale legame con TOWA?
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Circle A, Circle B.... Circle T, Circle V, etc.

Messaggio da Acronauta »

A quanto ne so ci sono soltanto congetture come queste

http://www.cloudynights.com/topic/circl ... 9534293244

piacerebbe anche a me avere qualche informazione più precisa.
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Circle A, Circle B.... Circle T, Circle V, etc.

Messaggio da -SPECOLA-> »

Grazie Raffaello,
effettivamente la faccenda è un po' nebulosa.
Possibile che neppure nel Paese del Sol Levante ci siano on line notizie certe?
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
GiulianoT
Buon utente
Messaggi: 464
Iscritto il: 25/06/2013, 1:01

Re: Circle A, Circle B.... Circle T, Circle V, etc.

Messaggio da GiulianoT »

Ricordo che sugli oculari Tany fino a poco tempo fa c'era una pagina (in giapponese) con le foto della fabbrica e dell'anziano artigiano che effettuava il montaggio e il controllo degli oculari T-Japan, il cui pensionamento si diceva essere causa della chiusura della produzione di quella linea. :scared-eek:
Osservo il cielo con: Carl Zeiss Jena Reisenfernrohr E 60/850, Carl Zeiss Jena "Kometensucher" C138/1140, C 110/750, C 80/500 e C 50/540, Zeiss AS80/1200, Zeiss AS135/1750, Losmandy G11, ed una quantità di oculari - soprattutto "vintage" Meade, Vixen, Zeiss, Clavé. Osservo la terra con: Carl Zeiss Jena Jenoptem 10x50 e 8x30 e Asiola 63/420.

Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante non ne sogni la tua filosofia.
William Shakespeare, da “Amleto” [atto I, scena IV]
Rispondi

Torna a “TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI”