Consiglio su appoggio da sedia a sdraio per binocolo.

Recensioni di telescopi astronomici e accessori, discussioni, suggerimenti, reportage e altro ancora. La sezione dedicata agli astrofili
Rispondi
Angelo Cutolo

Consiglio su appoggio da sedia a sdraio per binocolo.

Messaggio da Angelo Cutolo »

Mentre leggevo questa discussione su CN, mi ha attirato questa semplice soluzione per l'osservazione binoculare da sdraio [immagine], si tratta della superclamp manfrotto 035 con il braccio manfrotto143, a cui io aggiungerei una piastra manfrotto 625 che già posseggo.

La portata della clamp è data per 15 kg, mentre quella del braccio è data per 4 kg, ma secondo voi è realmente in grado di reggere i 2,5 kg del Vx 30x80 (ripeto, con sù la 625 al posto di quel "cosetto" che vedo nell'immagine di CN) senza ballare la tarantella ad ogni refolo di vento?

Mi piacerebbe avere una soluzione del genere applicabile a qualsiasi sdraio (soprattutto quelle non modificabili perché non mie :shifty: ) per quando non voglio apparecchiare testa e treppiedi, ma non vorrei spendere 130 € per poi poterlo usare solo sull'8x56 e l'8x42.
ottaviano fera
Buon utente
Messaggi: 950
Iscritto il: 16/02/2012, 0:20

Re: Consiglio su appoggio da sedia a sdraio per binocolo.

Messaggio da ottaviano fera »

Credo che soltanto una verifica può dare indicazioni precise. Comunque, data la serietà dei prodotti Manfrotto penso che il sistema possa dare un valido sostegno anche al 30x80 di 2,5 kg, ma certamente da un sistema monobraccio di discreta lunghezza non si può pretendere un fermo granitico...
Osservo con: Stabilizzati Canon, Leitz Marseptit 7x50, Leitz Maroctit 8x60, Zeiss Telex 6x24, Zeiss Marineglass 6x30, HUET-BBT-SRPI militari francesi 8x30, HUET 7x50 SGO M.le 1957 7° Vingtiemes Marine Nationale(Porro II), Miyauchi Binon 7x40(ex 50)W, HUET SGO Marine Nazionale mod. 1959 (Abbe Konig) 8x40 11° Vingtiemes (AFOV 88°-190 m. a 1000 m.) e altro;
Celestron C8, Meade ETX 90, Zeiss C 63/840 (Telementor), Vixen 90/1300, Newton 114/900 Toyo Japan rifigurato ZEN.
Avatar utente
Kappotto
Buon utente
Messaggi: 1365
Iscritto il: 18/03/2012, 11:25
Località: Milano
Contatta:

Re: Consiglio su appoggio da sedia a sdraio per binocolo.

Messaggio da Kappotto »

Quel che mi preoccupa di più è che la sedia sdraio non vibri, che è tutt'altro che scontato.
kappellate Astronomiche!
Dobson 20”, CPC11,102m
e una marea di ocularacci...
Angelo Cutolo

Re: Consiglio su appoggio da sedia a sdraio per binocolo.

Messaggio da Angelo Cutolo »

Naturalmente non mi aspetto che una qualsiasi cosa a sbalzo sia granitica, non lo sono nemmeno le montature monobraccio che hanno una leva minima, diciamo che mi basta che non vibri mentre respiro o che comunque tali vibrazioni non siano di corto periodo e con un discreto smorzamento, poi effettivamente va messo in conto anche la solidità dei montanti della sdraio, teoricamente visto che sarebbero comunque zavorrate dal peso della persona che ci si siede (nel mio caso quasi un quintale :mrgreen: ) i problemi in tal senso dovrebbero essere limitati, piu che altro speravo che qualcuno avesse già sperimentato tale soluzione con pesi dai 2 ai 3 kg.

In mancanza di esperiense dirette, sto valutando di fare da cavia, alla peggio se proprio non dovesse andare, potrei sempre rivenderlo (ho visto che ad esempio il mercatino del forum Canoniani è abbastanza attivo) senza perderci troppo.

In ogni caso fretta non ne ho, sarebbe solo una soluzione comoda in piu a disposizione, in mancanza di ulteriori consigli od esperienze farò le valutazioni con calma. ;)
Grazie.
Rispondi

Torna a “TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI”