torretta binoculare

Recensioni di telescopi astronomici e accessori, discussioni, suggerimenti, reportage e altro ancora. La sezione dedicata agli astrofili
Rispondi
moss
Buon utente
Messaggi: 350
Iscritto il: 23/10/2013, 15:07

torretta binoculare

Messaggio da moss »

Ciao a tutti, chi mi consiglia una torretta binoculare da applicare al Meade etx 90?
Grazie!
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: torretta binoculare

Messaggio da Acronauta »

A patto di sostituire il portaoculari originario puoi usare una torretta relativamente economica come la TS, la Tecnosky o la Maxbright Baader.
moss
Buon utente
Messaggi: 350
Iscritto il: 23/10/2013, 15:07

Re: torretta binoculare

Messaggio da moss »

...ops...non sapevo che il porta oculare fosse sostituibile (è avvitato? Pensavo fosse un pezzo unico con la culatta in plastica)
Che ci devo montare per ospitare le torrette consigliate?
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: torretta binoculare

Messaggio da Acronauta »

Sì, è un pezzo unico con la culatta del tubo, ma sfruttando l'uscita diretta si può avvitare un adattatore per montare dei portaoculari un po' più robusti di quello originario (una volta esistevano, non so se ci sono ancora).
moss
Buon utente
Messaggi: 350
Iscritto il: 23/10/2013, 15:07

Re: torretta binoculare

Messaggio da moss »

Cio significa che l'originario va bene come misura ma è troppo debole e si rischia di romperlo?
Avatar utente
GiulianoT
Buon utente
Messaggi: 464
Iscritto il: 25/06/2013, 1:01

Re: torretta binoculare

Messaggio da GiulianoT »

Potresti valutare una Lomo o Zeiss da microscopio adattandola agli oculari da 31,8 o prendendola già adattata, ma forse è un po' troppo complicato per l'uso che intendi fare. Se no potresti direttamente utilizzarla con oculari da microscopio come faccio io... :chores-mop:
Osservo il cielo con: Carl Zeiss Jena Reisenfernrohr E 60/850, Carl Zeiss Jena "Kometensucher" C138/1140, C 110/750, C 80/500 e C 50/540, Zeiss AS80/1200, Zeiss AS135/1750, Losmandy G11, ed una quantità di oculari - soprattutto "vintage" Meade, Vixen, Zeiss, Clavé. Osservo la terra con: Carl Zeiss Jena Jenoptem 10x50 e 8x30 e Asiola 63/420.

Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante non ne sogni la tua filosofia.
William Shakespeare, da “Amleto” [atto I, scena IV]
Rispondi

Torna a “TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI”