Big refractor Altazimuth Polarex/Unitron

Recensioni di telescopi astronomici e accessori, discussioni, suggerimenti, reportage e altro ancora. La sezione dedicata agli astrofili
Rispondi
NeOFiTa

Big refractor Altazimuth Polarex/Unitron

Messaggio da NeOFiTa »

AZ refractor.JPG
Questo bel rifrattorino non è come può sembrare a prima vista un semplice 60/900 :D
bensì è un Polarex/Unitron 102mm 1500mm F14,7

E' insolito perche questo modello ha la classica montatura economica a forcella AZ che utilizzano solitamente i 60mm economici, e che io oramai uso da anni.. quale è il vantaggio di una montatura così "senza contare gli svntaggi" :mrgreen: .. immediatezza di utilizzo e incredibile leggerezza ed economicità di costruzione.

che ne pensate, se venissero proposte ancora oggi magari su rifrattori sempre da 4" a F10?

il link della foto è questo: http://www.ebay.com/itm/Polarex-Unitron ... 1234429804

Non guardate il prezzo.. per me è esagerato poi con una montatura così.. però ognuno chiede ciò che desidera :P
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Big refractor Altazimuth Polarex/Unitron

Messaggio da -SPECOLA-> »

Troppo corto l'azionamento del moto micrometico in azimut, per altro limitato da estremi fine corsa (come anche per il movimento in elevazione).
Molto meglio avere i comandi a portata di mano (vedi KONUS HYDRA Vs. KONUS URANUS, giusto per capirci) e soprattutto i movimenti a vite senza fine.
IMHO.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
NeOFiTa

Re: Big refractor Altazimuth Polarex/Unitron

Messaggio da NeOFiTa »

Si di migliorie se ne possono fare tante, è l'idea di una montatura così semplice e leggera la sua particolarità, anche Vixen per il 102M achro però 1300mm di focale ne utilizzò una che mi sembra fosse usata anche per la versione 1500mm Vixen
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Big refractor Altazimuth Polarex/Unitron

Messaggio da piero »

un tempo non c'erano gli Antares come rifrattori acromatici a lungo fuoco che assomigliavano a questo?
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Big refractor Altazimuth Polarex/Unitron

Messaggio da -SPECOLA-> »

NeOFiTa ha scritto:anche Vixen per il 102M achro però 1300mm di focale ne utilizzò una che mi sembra fosse usata anche per la versione 1500mm Vixen
Ti riferisci alla VIXEN CUSTOM?
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Angelo Cutolo

Re: Big refractor Altazimuth Polarex/Unitron

Messaggio da Angelo Cutolo »

NeOFiTa ha scritto:che ne pensate, se venissero proposte ancora oggi magari su rifrattori sempre da 4" a F10?
Io inorridirei, quel tipo di montatura Alt-Az già era limitata e ballerina nei 60ini f/15, con catafalchi da un metro (o piu lunghi come quello in foto), sarebbe una tarantella continua ad ogni refolo di vento.
No, grazie.
piero ha scritto:un tempo non c'erano gli Antares come rifrattori acromatici a lungo fuoco che assomigliavano a questo?
Me li ricordo, li vendeva Carinci di Aleph, erano dei Fraunhofer da 104 mm f/10, f/13 ed f/15 con crayford standard o con i moonlite cr2, viaggiavano se ricordo be ne tra i 500 e gli 800 €, ai tempi ci feci seriamente un pensierino, da qualche parte dovrei avere lo stampato della pagina relativa del suo sito.
NeOFiTa

Re: Big refractor Altazimuth Polarex/Unitron

Messaggio da NeOFiTa »

Mi riferivo a questo modello qua:
102m1300.JPG
l'immagine è presa da questo catalogo on line:
http://yumarin7.sakura.ne.jp/retrokan/Vixen1981.pdf

Be si Angelo sarà sicuramente ballerina come montatura anche senza vento ne so qualcosa..
però trovo abbia un suo perchè di esistere..
Angelo Cutolo

Re: Big refractor Altazimuth Polarex/Unitron

Messaggio da Angelo Cutolo »

Si ha un suo perché, come monito su come NON fare una Alt-Az.
Avatar utente
vincenzo
Buon utente
Messaggi: 1119
Iscritto il: 16/09/2011, 20:07
Località: opera

Re: Big refractor Altazimuth Polarex/Unitron

Messaggio da vincenzo »

5 anni fa mi tolsi lo sfizio di farmi fare da un abile e competente artigiano, una montatura a forcella affidabile e solida da usare col Vixen 102/1000 e col Synta 120/1000. Le dimensioni sono quasi esattamente il doppio di quella del lungo Polarex e confermo che è comunque una "leggiadra ballerina". Preferisco tra le AZ, la Giro Type.
Per non parlare delle forcelline dei miei amati 60ini vintage. Buone per osservazioni sino 50x...
Pratico il "voyeurismo ed il feticismo" con tante (lenti) e confesso la mia passione per le "mature" (lenti) ...
NeOFiTa

Re: Big refractor Altazimuth Polarex/Unitron

Messaggio da NeOFiTa »

Spiegare il mio punto di vista del perché queste piccole montature a forcella hanno il loro perché non è affatto facile.. I difetti sono tanti.. Ma.. La possibilità di usufruire come per il polarex/unitron di questa soluzione che a mio avviso oltre l'economicità al pari se non più economica, di una Dobson, di una semplicità di utilizzo immediato, di una leggerezza impressionante ... Forse è ancora un'alternativa valida non solo per i piccoli rifrattori ma anche per quelli medi e più grandi per un utilizzo immediato e itinerante degli stessi.
Angelo Cutolo

Re: Big refractor Altazimuth Polarex/Unitron

Messaggio da Angelo Cutolo »

Come già detto, la montatura sarà semplice, leggera ed immediata quanto si vuole, ma se di fatto risulta inusabile sopra i 25x (osservare un immagine continuamente tremolante, personalmente lo trovo solo molto irritante) è completamente inutile, è come guidare la vecchia "UNO turbo", automobile di 632 kg di peso con 120 CV, impianto frenante da bicicletta e rotelle della Panda (quella del 1980), può arrivare a 205 orari, ma sei costretto ad andare a massimo 75 orari altrimenti ti ammazzi alla prima curva, ecco, questo tipo di forcelline, seguono esattamente il concetto d'uso di questa automobile.

Le forcelle lasciamole ai binocoli od agli ultra compatti SCT (e simili), in caso contrario il dimensionamento deve essere molto, ma molto abbondante.
Avatar utente
Dob
Buon utente
Messaggi: 468
Iscritto il: 21/05/2012, 16:12

Re: Big refractor Altazimuth Polarex/Unitron

Messaggio da Dob »

Rifrattore su montatura altazimutale simil-dobsoniana:

http://ejamison.net/tmb175dobmount1.jpg

mi pare leggermente più robusta della forcellina di cui sopra... :D
NeOFiTa

Re: Big refractor Altazimuth Polarex/Unitron

Messaggio da NeOFiTa »

Mi piace la montatura Dobson per piccolo rifrattore ;) per il resto l'analogia della uno turbo ha reso bene l'idea, l'importante è andare dritto :thumbup:
Rispondi

Torna a “TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI”