Backfocus oculari

Recensioni di telescopi astronomici e accessori, discussioni, suggerimenti, reportage e altro ancora. La sezione dedicata agli astrofili
Rispondi
Kyle Katarn
Buon utente
Messaggi: 352
Iscritto il: 05/01/2014, 0:33
Località: Roncaro

Backfocus oculari

Messaggio da Kyle Katarn »

Ciao a tutti,
Più o meno quanto hanno di backfocus gli oculari da 1.25 e quanto quelli da 2"?

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
SW acro BD 150 f8
SW acro "Frankenstein" 150 f5
Meade 102ED f9
SW newton 200 f5
Meade SC 10" f6.3
SW mak 90
SW acro 80 f5
Towa 80 f15
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Backfocus oculari

Messaggio da Acronauta »

Gli oculari non hanno backfocus, cosa intendi esattamente?

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
Kyle Katarn
Buon utente
Messaggi: 352
Iscritto il: 05/01/2014, 0:33
Località: Roncaro

Re: Backfocus oculari

Messaggio da Kyle Katarn »

Intendo che se passo da un oculare da 2" a quello da 1.25 devo rifuocheggiare, gli stessi ortho japan che ho io ad esempio, messi dopo un planetary ts mi costringono a fuocheggiare in intra quindi bene o male avranno un backfocus, no?

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
SW acro BD 150 f8
SW acro "Frankenstein" 150 f5
Meade 102ED f9
SW newton 200 f5
Meade SC 10" f6.3
SW mak 90
SW acro 80 f5
Towa 80 f15
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Backfocus oculari

Messaggio da Acronauta »

Il fuoco dell'obiettivo deve cadere in corrispondenza del fuoco dell'oculare che a sua volta si trova in corrispondenza del field stop, a seconda della posizione di questo diaframma rispetto alla battuta sarà necessario aggiustare la messa a fuoco. Da questo punto di vista ogni oculare è fatto a modo suo (gli orto ad esempio hanno il field stop esterno, gli oculari barlowati come i Planetary TS hanno il field stop interno) e quindi non c'è un valore universale per quelli da 2" o da 1.25". Gli oculari parfocali vengono costruiti in modo che abbiano tutti il field stop nella stessa posizione rispetto alla battuta così che non sia necessario rifuocheggiare passando dall'uno all'altro, ma solo gli oculari di una stessa serie hanno questa caratteristica, e a volte nemmeno.
Kyle Katarn
Buon utente
Messaggi: 352
Iscritto il: 05/01/2014, 0:33
Località: Roncaro

Re: Backfocus oculari

Messaggio da Kyle Katarn »

Ok, ma non ci sono dei valori in mm?

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
SW acro BD 150 f8
SW acro "Frankenstein" 150 f5
Meade 102ED f9
SW newton 200 f5
Meade SC 10" f6.3
SW mak 90
SW acro 80 f5
Towa 80 f15
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Backfocus oculari

Messaggio da Acronauta »

Che io sappia solo TeleVue e Edmund hanno pubblicato gli schemi degli oculari con la posizione in mm del field stop

http://www.televue.com/engine/TV3b_page ... htua-ztlHw

non sono a conoscenza di altre specifiche. Comunque puoi misurare tu stesso la posizione del diaframma, negli oculari classici è direttamente accessibile mentre in quelli barlowati basta svitare il barilotto inferiore.
Kyle Katarn
Buon utente
Messaggi: 352
Iscritto il: 05/01/2014, 0:33
Località: Roncaro

Re: Backfocus oculari

Messaggio da Kyle Katarn »

Ok grazie mille

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
SW acro BD 150 f8
SW acro "Frankenstein" 150 f5
Meade 102ED f9
SW newton 200 f5
Meade SC 10" f6.3
SW mak 90
SW acro 80 f5
Towa 80 f15
Rispondi

Torna a “TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI”