Regolazione indici declinazione ed ascensione retta

Recensioni di telescopi astronomici e accessori, discussioni, suggerimenti, reportage e altro ancora. La sezione dedicata agli astrofili
Rispondi
Avatar utente
serniko97
Messaggi: 12
Iscritto il: 29/01/2016, 21:29
Località: Basso Mantovano

Regolazione indici declinazione ed ascensione retta

Messaggio da serniko97 »

Salve a tutti, io ho un piccolo telescopio della hama, si tratta del classico riflettore economico 114/1000 con in dotazione una montatura equatoriale .
Il problema sta nella montatura dove gli indici delle coordinate equatoriali si muovono e sono sballati, sapreste dirmi come fare per rimetterli nella giusta posizione? Inoltre pure l'indice della latitudine nord sembra essere sballato di circa 4 gradi.
Potei usare il telefono o una bolla per verificare i gradi di inclinazione ma non saprei in che modo.
Microscopio CZJ Amplival con moltiplicatore e condensatore pancratico - Telescopio newtoniano 114/1000
dedo
Buon utente
Messaggi: 278
Iscritto il: 17/12/2012, 13:02
Località: Ariccia (RM)

Re: Regolazione indici declinazione ed ascensione retta

Messaggio da dedo »

Ciao, quello della latitudine serve a poco (in realtà una volta allineato al polo avrai l'asse di AR parallelo a quello terrestre anche se sei col treppiede sottosopra).
Gli altri due è corretto che si muovano. Possono offrirti un puntamento molto grossolano ma è divertente oltre che utile imparare ad usarli. Il motivo per cui si muovono è semplicemente che la terra gira in continuazione, quindi quei riferimenti si spostano in ogni istante. Per usarli punta una stella brillante vicino l'oggetto chenstai cercando, possibilmente fai in modo che almeno uno dei due valori sia uguale tra la stella e l'oggetto cercato. Una volta inquadrata velocemente gira i cerchi e imposta le coordinate di quella stella, poi subito blocca i cerchi con la vitarella e sposta il tubo verso le coordinate dell'oggetto voluto. Inseguilo, osservalo, tutto il tempo che vuoi e prima di passare al prossimo guarda di nuovo i cerchi...ora capirai percè si devono muovere, infatti li dovrai rimettere indietro sulle giuste coordinate prima di puntare un altro oggetto.
Cieli sereni
Avatar utente
Ivano Dal Prete
Buon utente
Messaggi: 1822
Iscritto il: 12/03/2012, 17:19
Località: New Haven, CT (USA)

Re: Regolazione indici declinazione ed ascensione retta

Messaggio da Ivano Dal Prete »

Il cerchio di declinazione e' bene che sia mobile per poterlo regolare, ma con il telescopio ben stazionato dovrebbe poi rimanere fisso. L'angolo orario di un oggetto cambia continuamente nel corso della giornata, la declinazione no. In questo modo puoi puntare sull'indice la declinazione dell'oggetto cercato, e impostare l'angolo orario solo in AR risparmiandoti un'operazione.
Contra negantes principia alicuius scientiae non sit disputandum in illa scientia
("Non si deve disputare di cose pertinenti ad una scienza, contro chi ne nega i principi").

Dante Alighieri, Questio de aqua et terra
Avatar utente
serniko97
Messaggi: 12
Iscritto il: 29/01/2016, 21:29
Località: Basso Mantovano

Re: Regolazione indici declinazione ed ascensione retta

Messaggio da serniko97 »

Grazie, mi sembrava strano ma ora ho capito
Microscopio CZJ Amplival con moltiplicatore e condensatore pancratico - Telescopio newtoniano 114/1000
Rispondi

Torna a “TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI”