eclissi di luna 21 gennaio
eclissi di luna 21 gennaio
Nelle prime ore di lunedì 21 gennaio si potrà assistere a un’eclissi lunare totale, nuvole permettendo. L’eclissi inizierà quando in Italia saranno circa le 3:30 e raggiungerà il suo massimo intorno alle 6, quindi prima dell’alba e con il cielo ancora scuro per osservarla al meglio.
- -SPECOLA->
- Buon utente
- Messaggi: 8870
- Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
- Contatta:
Re: eclissi di luna 21 gennaio
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della
, Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVII). http://www.specola.altervista.org/
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della

-
- Buon utente
- Messaggi: 2602
- Iscritto il: 09/04/2015, 20:05
Re: eclissi di luna 21 gennaio
Occultazione vista davvero molto bene.
Alle ore 05 e 45 minuti, comodamente dal balcone di casa mia, esposto a NORD, la LUNA quasi tutta occultata era pochi gradi oltre l'OVEST PURO, già quindi un poco verso NORD-OVEST.
Davvero l'occultazione LUNARE più profonda da me osservata, sia ad occhio nudo che con lo ZEISS JENOPTEM 10x50, la LUNA era definibile come BRUNA e non ROSSA, ma il vero spettacolo è cominciato verso le ore 07 e 25 minuti, dove la LUNA era già illuminata per i 2/3 della sua superficie.
Solo allora si apprezzava tutta la grande differenza di diametro tra la LUNA e la TERRA, attraverso la molto diversa curvatura del bordo dei due oggetti.
Un simile visione sarebbe stata preziosa per neofiti, curiosi e scolaresche, perchè sarebbe stato facile spiegare di come era facile per chiunque stimare il rappoto di curvatura e quindi di diametro fra la TERRA e la LUNA.

Alle ore 05 e 45 minuti, comodamente dal balcone di casa mia, esposto a NORD, la LUNA quasi tutta occultata era pochi gradi oltre l'OVEST PURO, già quindi un poco verso NORD-OVEST.
Davvero l'occultazione LUNARE più profonda da me osservata, sia ad occhio nudo che con lo ZEISS JENOPTEM 10x50, la LUNA era definibile come BRUNA e non ROSSA, ma il vero spettacolo è cominciato verso le ore 07 e 25 minuti, dove la LUNA era già illuminata per i 2/3 della sua superficie.
Solo allora si apprezzava tutta la grande differenza di diametro tra la LUNA e la TERRA, attraverso la molto diversa curvatura del bordo dei due oggetti.
Un simile visione sarebbe stata preziosa per neofiti, curiosi e scolaresche, perchè sarebbe stato facile spiegare di come era facile per chiunque stimare il rappoto di curvatura e quindi di diametro fra la TERRA e la LUNA.


Re: eclissi di luna 21 gennaio
vista anche io a occhio nudo verso le 6,15 del mattino , non ho un binocolo luminoso
ho provato con un 8x32 ma non rendeva
comunque anche a me e' apparsa piu granata/bruna che non rossa
visione fino alle 7 poi da me e' sparita dietro le montagne
ho provato con un 8x32 ma non rendeva
comunque anche a me e' apparsa piu granata/bruna che non rossa
visione fino alle 7 poi da me e' sparita dietro le montagne
-
- Buon utente
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 05/06/2012, 12:45
Re: eclissi di luna 21 gennaio
Beati voi, da me dalla sera prima si è visto solo un tappeto di nuvole compatto...
Claudio - Roma
----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Osservo con: Celestron C5, Vortex Diamondback 8x42, Pentax Papilio 6.5x21, Celestron Hummingbird 56mm, Vortex Solo 8x25, Bushnell Legend HD 10x42 (mono) /size]
----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Osservo con: Celestron C5, Vortex Diamondback 8x42, Pentax Papilio 6.5x21, Celestron Hummingbird 56mm, Vortex Solo 8x25, Bushnell Legend HD 10x42 (mono) /size]
Re: eclissi di luna 21 gennaio
Purtroppo da Roma l'eclissi è stata più che totale... nel senso che le nuvole hanno eclissato tutto il cielo già da ieri sera...
Peccato, perché avevo progettato di fare una foto della Luna rossa che tramontava grosso modo dietro la cupola di S. Pietro e invece...

Peccato, perché avevo progettato di fare una foto della Luna rossa che tramontava grosso modo dietro la cupola di S. Pietro e invece...

Giorgio Di Cesare
Osservo con: Takahashi Mewlon 180 - Takahashi FC-100DZ - Tele Vue TV85 - Vixen FL70s - APM 100/45 ED APO - Miyauchi Saturn II - Zeiss Victory HT 8x42 - Nikon Monarch7 8x30 - KOMZ 6x24 - Daystar Quark Chromosphere - Prisma di Herschel Baader Cool Ceramic
Osservo con: Takahashi Mewlon 180 - Takahashi FC-100DZ - Tele Vue TV85 - Vixen FL70s - APM 100/45 ED APO - Miyauchi Saturn II - Zeiss Victory HT 8x42 - Nikon Monarch7 8x30 - KOMZ 6x24 - Daystar Quark Chromosphere - Prisma di Herschel Baader Cool Ceramic
-
- Buon utente
- Messaggi: 231
- Iscritto il: 12/03/2020, 19:24
- Località: Cavenago Brianza MB
Re: eclissi di luna 21 gennaio
Vista con anche un aereo che passa nei pressi della luna eclissata.. Era simile come brunezza a quella del 2011... Esprimo che la magnitudine non può mai esprimere la tinteggiatura di una eclissi.
Questo perché Sulla luna picchia il riflesso di albe e tramonti... Donando all'eclissi tonalità più o meno cupe. Si chiama teoria fotometrica di un eclisse lunare.
Questo perché Sulla luna picchia il riflesso di albe e tramonti... Donando all'eclissi tonalità più o meno cupe. Si chiama teoria fotometrica di un eclisse lunare.
-
- Buon utente
- Messaggi: 231
- Iscritto il: 12/03/2020, 19:24
- Località: Cavenago Brianza MB
Re: eclissi di luna 21 gennaio
Eccola foto nel massimo dell’eclissi. Canon.
A occhio nudo era pressapoco simile al 2011 quando la luna sprofondò nel centro del cono d’ombra terrestre.
A occhio nudo era pressapoco simile al 2011 quando la luna sprofondò nel centro del cono d’ombra terrestre.