si AVVISA che per problemi personali le ATTIVAZIONI DEI NUOVI ACCOUNT avverranno SOLO nella giornata di GIOVEDI'
lovejoy
- -SPECOLA->
- Buon utente
- Messaggi: 7947
- Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
- Contatta:
Re: lovejoy
Era dalle 19:00 di ieri che cercavo di osservare la cometa ma le nuvole...
Alle 00:20 sono uscito e il cielo era finalmente limpido, così fino alle 00:30 sono riuscito a darle un'occhiata con il KONUS #2018 20X80.
Sempre un oggetto notevole; proprio una bella cometa luminosa, come non se ne vedeva una da tanti anni ormai.
Alle 00:20 sono uscito e il cielo era finalmente limpido, così fino alle 00:30 sono riuscito a darle un'occhiata con il KONUS #2018 20X80.
Sempre un oggetto notevole; proprio una bella cometa luminosa, come non se ne vedeva una da tanti anni ormai.
Ultima modifica di -SPECOLA-> il 19/01/2015, 9:26, modificato 1 volta in totale.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della
, Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXV). http://www.specola.altervista.org/
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della

Re: lovejoy
Mi ricorda molto la Holmes. Anche quella ben visibile dai cieli inquinati di Opera anche con un binocoletto.
Pratico il "voyeurismo ed il feticismo" con tante (lenti) e confesso la mia passione per le "mature" (lenti) ...
Re: lovejoy
Io l'ho osservata da un sito buio (m.te terminio -AV) il 14 gennaio. La serata era di ottima trasparenza e la coda era netta e molto lunga sia nell'11x70 che nel 15x80, in questo un po' meno. La chioma era molto grande ed era ben visibile anche se non piu' dettagliata nel mak90 a 50x. Con il tele occupava una bella porzione di campo ed anche la coda rimaneva visibile in distolta. L'immagine piu' bella era pero' con l'11x70, a detta anche di altri partecipanti. Ne approfitto per segnalare un oggetto molto bello, tra i tanti che ho osservato quella sera, circa tre ore, in gran parte a mano libera, la coppia m47 e m46, davvero splendida, con qualsiasi strumento.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
- -SPECOLA->
- Buon utente
- Messaggi: 7947
- Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
- Contatta:
Re: lovejoy
Osservata poco fa dalle 22:30 fino alle 22:45, sempre con il KONUS 20X80.
La coda però non l'ho vista.
BELLISSIMA e cospicua comunque.
La coda però non l'ho vista.
BELLISSIMA e cospicua comunque.

Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della
, Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXV). http://www.specola.altervista.org/
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della

Re: lovejoy
Da me solo nuvole in questi giorni , se non cambiamo registro non vedrò mai la coda , ormai la lovejoy si sta allontanando, fino a quando sarà ancora visibile dal sud Italia secondo Voi?
Sempre caro mi fu quest’ermo colle,
e questa siepe, che da tanta parte
dell’ultimo orizzonte il guardo esclude......
e questa siepe, che da tanta parte
dell’ultimo orizzonte il guardo esclude......
- -SPECOLA->
- Buon utente
- Messaggi: 7947
- Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
- Contatta:
Re: lovejoy
Qui oggi piove...
@ nurra
Intorno al 8 Febbraio la Lovejoy diventerà un oggetto circumpolare, per cui resterà sempre sull'orizzonte.

@ nurra
Intorno al 8 Febbraio la Lovejoy diventerà un oggetto circumpolare, per cui resterà sempre sull'orizzonte.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della
, Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXV). http://www.specola.altervista.org/
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della

- -SPECOLA->
- Buon utente
- Messaggi: 7947
- Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
- Contatta:
Re: lovejoy
Vista con emozione anche questa sera, intorno alle 21:00 con il KONUS 20X80 e poco fa con il TASCO INTERNATIONAL 400 7X35.
Con il grandangolare il quadretto è impressionante!
Con il grandangolare il quadretto è impressionante!
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della
, Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXV). http://www.specola.altervista.org/
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della

Re: lovejoy
Ti ringrazio per la risposta , ma significa che con cieli adeguati e strumentazione adatta la potremo vedere per sempreee???? non mi illudere Maestro!-SPECOLA-> ha scritto:Qui oggi piove...![]()
@ nurra
Intorno al 8 Febbraio la Lovejoy diventerà un oggetto circumpolare, per cui resterà sempre sull'orizzonte.
Sempre caro mi fu quest’ermo colle,
e questa siepe, che da tanta parte
dell’ultimo orizzonte il guardo esclude......
e questa siepe, che da tanta parte
dell’ultimo orizzonte il guardo esclude......
- -SPECOLA->
- Buon utente
- Messaggi: 7947
- Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
- Contatta:
Re: lovejoy
La si potrà osservare fino a quando la sua luminosità sarà alla portata dei nostri strumenti.
Queste sono le effemeridi per Catanzaro, fino al 15 Settembre 2015:
Come puoi vedere, fino al 8 Marzo si stima che la magnitudine della Lovejoy resterà entro la magnitudine 7, quindi sotto un buon cielo sarà alla portata anche di strumenti modesti.
Poi col trascorrere dei giorni la sua luminosità calerà (il 15/09/2015 le effemeridi prevedono che la Lovejoy avrà raggiunto la magnitudine 16.52...).
Insomma,
c'è ancora un po' di tempo per seguirla in cielo con un buon binocolo (più grande sarà e meglio si vedrà; io ieri l'ho osservata anche con un 7x35).
N.B. Dal 22 Agosto p.v. tornerà a sorgere e a tramontare (in pratica non sarà più un oggetto circumpolare).
Visto però la magnitudine che avrà, non sarà sicuramente alla portata di piccoli strumenti; ANZI!
Queste sono le effemeridi per Catanzaro, fino al 15 Settembre 2015:
Codice: Seleziona tutto
| Ephemeris for C/2014 Q2 (Lovejoy)
|
| DATE | RIGHT ASCENS | DECLINATION | Rise | Set | Approx| Solar | Observable | Constellation
| Year Mth Day | hour min sec | deg min sec | | | Mag. |Sep (deg)| |
|
| 2015 01 22 | 02 56 02 | +27 27 46 | 10:59 | 02:29 | 4.39 | 107.85 | 18:05 until 23:58 | Aries
| 2015 02 01 | 02 18 58 | +39 21 01 | 08:35 | 02:20 | 4.91 | 93.98 | 18:16 until 23:16 | Andromeda
| 2015 02 08 | 02 01 03 | +44 44 08 | 07:01 | 02:24 | 5.31 | 86.62 | 18:23 until 22:48 | Andromeda
| 2015 02 15 | 01 48 02 | +48 47 50 | 05:19 | 02:44 | 5.72 | 80.66 | 18:30 until 22:22 | Perseus
| 2015 02 22 | 01 38 44 | +52 04 58 | --:-- | --:-- | 6.14 | 75.77 | 18:37 until 21:58 | Perseus
| 2015 03 01 | 01 32 14 | +54 55 01 | --:-- | --:-- | 6.56 | 71.74 | 18:45 until 21:36 | Cassiopeia
| 2015 03 08 | 01 27 54 | +57 29 34 | --:-- | --:-- | 7.00 | 68.45 | 18:52 until 21:16 | Cassiopeia
| 2015 03 15 | 01 25 15 | +59 56 00 | --:-- | --:-- | 7.44 | 65.83 | 18:59 until 20:59 | Cassiopeia
| 2015 03 22 | 01 23 58 | +62 19 24 | --:-- | --:-- | 7.88 | 63.83 | 19:06 until 20:45 | Cassiopeia
| 2015 04 01 | 01 23 53 | +65 45 43 | --:-- | --:-- | 8.50 | 62.01 | 20:17 until 05:33 | Cassiopeia
| 2015 04 08 | 01 24 42 | +68 14 04 | --:-- | --:-- | 8.93 | 61.40 | 20:24 until 05:21 | Cassiopeia
| 2015 04 15 | 01 25 59 | +70 47 28 | --:-- | --:-- | 9.35 | 61.30 | 20:32 until 05:09 | Cassiopeia
| 2015 04 22 | 01 27 28 | +73 27 06 | --:-- | --:-- | 9.76 | 61.66 | 20:40 until 04:58 | Cassiopeia
| 2015 05 01 | 01 28 53 | +77 02 32 | --:-- | --:-- | 10.27 | 62.70 | Visible all night | Cassiopeia
| 2015 05 08 | 01 28 29 | +79 58 16 | --:-- | --:-- | 10.66 | 63.89 | Visible all night | Cepheus
| 2015 05 15 | 01 24 01 | +83 01 02 | --:-- | --:-- | 11.03 | 65.33 | Visible all night | Cepheus
| 2015 05 22 | 01 03 56 | +86 09 24 | --:-- | --:-- | 11.40 | 66.95 | Visible all night | Cepheus
| 2015 06 01 | 16 55 45 | +88 36 51 | --:-- | --:-- | 11.90 | 69.43 | Visible all night | Ursa Minor
| 2015 06 08 | 15 00 21 | +85 25 15 | --:-- | --:-- | 12.24 | 71.19 | Visible all night | Ursa Minor
| 2015 06 15 | 14 46 04 | +81 55 26 | --:-- | --:-- | 12.58 | 72.89 | Visible all night | Ursa Minor
| 2015 06 22 | 14 44 16 | +78 20 15 | --:-- | --:-- | 12.90 | 74.46 | Visible all night | Ursa Minor
| 2015 07 01 | 14 47 30 | +73 39 46 | --:-- | --:-- | 13.32 | 76.20 | 21:39 until 04:09 | Ursa Minor
| 2015 07 08 | 14 51 52 | +70 00 56 | --:-- | --:-- | 13.63 | 77.26 | 21:37 until 04:14 | Ursa Minor
| 2015 07 15 | 14 57 08 | +66 23 18 | --:-- | --:-- | 13.95 | 78.03 | 21:33 until 04:20 | Ursa Minor
| 2015 07 22 | 15 02 59 | +62 48 31 | --:-- | --:-- | 14.25 | 78.46 | 21:27 until 03:29 | Draco
| 2015 08 01 | 15 12 04 | +57 49 59 | --:-- | --:-- | 14.69 | 78.48 | 21:16 until 02:30 | Draco
| 2015 08 08 | 15 18 46 | +54 28 42 | --:-- | --:-- | 14.98 | 78.06 | 21:06 until 01:53 | Draco
| 2015 08 15 | 15 25 42 | +51 15 03 | --:-- | --:-- | 15.28 | 77.29 | 20:56 until 01:19 | Bootes
| 2015 08 22 | 15 32 48 | +48 10 01 | 07:56 | 04:55 | 15.57 | 76.19 | 20:45 until 00:47 | Bootes
| 2015 09 01 | 15 43 13 | +44 02 13 | 08:23 | 03:30 | 15.97 | 74.09 | 20:28 until 00:04 | Bootes
| 2015 09 08 | 15 50 38 | +41 20 53 | 08:28 | 02:45 | 16.25 | 72.30 | 20:17 until 23:31 | Hercules
| 2015 09 15 | 15 58 08 | +38 49 52 | 08:27 | 02:05 | 16.52 | 70.28 | 20:05 until 23:03 | Corona Borealis
|
| All times computed for Catanzaro (latitude 38.88; longitude 16.60)
| and expressed in Catanzaro time.
|
| Ephemeris computed by Dominic Ford.
| <https://in-the-sky.org>
Poi col trascorrere dei giorni la sua luminosità calerà (il 15/09/2015 le effemeridi prevedono che la Lovejoy avrà raggiunto la magnitudine 16.52...).
Insomma,
c'è ancora un po' di tempo per seguirla in cielo con un buon binocolo (più grande sarà e meglio si vedrà; io ieri l'ho osservata anche con un 7x35).
N.B. Dal 22 Agosto p.v. tornerà a sorgere e a tramontare (in pratica non sarà più un oggetto circumpolare).
Visto però la magnitudine che avrà, non sarà sicuramente alla portata di piccoli strumenti; ANZI!
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della
, Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXV). http://www.specola.altervista.org/
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della

- -SPECOLA->
- Buon utente
- Messaggi: 7947
- Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
- Contatta:
Re: lovejoy
Osservata anche questa sera, a cavallo del 23:00; sempre con il vecchio KONUS #2018 20X80.
Bellissima!
Cielo nero e cristallino; anche M41, M45, M42 e le Iadi sono uno spettacolo!
Bellissima!
Cielo nero e cristallino; anche M41, M45, M42 e le Iadi sono uno spettacolo!
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della
, Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXV). http://www.specola.altervista.org/
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della

Re: lovejoy
[quote="-SPECOLA->"
Come puoi vedere, fino al 8 Marzo si stima che la magnitudine della Lovejoy resterà entro la magnitudine 7, quindi sotto un buon cielo sarà alla portata anche di strumenti modesti.
Poi col trascorrere dei giorni la sua luminosità calerà (il 15/09/2015 le effemeridi prevedono che la Lovejoy avrà raggiunto la magnitudine 16.52...).
Insomma,
c'è ancora un po' di tempo per seguirla in cielo con un buon binocolo (più grande sarà e meglio si vedrà; io ieri l'ho osservata anche con un 7x35).
N.B. Dal 22 Agosto p.v. tornerà a sorgere e a tramontare (in pratica non sarà più un oggetto circumpolare).
Visto però la magnitudine che avrà, non sarà sicuramente alla portata di piccoli strumenti; ANZI![/quote]
Continui a fare buone azioni per tutti gli utenti del forum. Thanks
Come puoi vedere, fino al 8 Marzo si stima che la magnitudine della Lovejoy resterà entro la magnitudine 7, quindi sotto un buon cielo sarà alla portata anche di strumenti modesti.
Poi col trascorrere dei giorni la sua luminosità calerà (il 15/09/2015 le effemeridi prevedono che la Lovejoy avrà raggiunto la magnitudine 16.52...).
Insomma,
c'è ancora un po' di tempo per seguirla in cielo con un buon binocolo (più grande sarà e meglio si vedrà; io ieri l'ho osservata anche con un 7x35).
N.B. Dal 22 Agosto p.v. tornerà a sorgere e a tramontare (in pratica non sarà più un oggetto circumpolare).
Visto però la magnitudine che avrà, non sarà sicuramente alla portata di piccoli strumenti; ANZI![/quote]
Continui a fare buone azioni per tutti gli utenti del forum. Thanks
Sempre caro mi fu quest’ermo colle,
e questa siepe, che da tanta parte
dell’ultimo orizzonte il guardo esclude......
e questa siepe, che da tanta parte
dell’ultimo orizzonte il guardo esclude......
- -SPECOLA->
- Buon utente
- Messaggi: 7947
- Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
- Contatta:
Re: lovejoy
Grazie nurra; la condivisione è alla base dello spirito di un forum.
Per poter seguire "graficamente" (e non) la Lovejoy (e altri corpi celesti), "IN TEMPO REALE", credo che questo link possa essere utile a diversi appassionati:
http://theskylive.com/
E' possibile inserire qualsiasi posizione di osservazione sulla Terra (latitudine, longitudine e elevazione), andando qui:
http://theskylive.com/locationpicker?ba ... ive.com%2F
Il planetario è zoomabile, così da poter adattare la visione in modo da riuscire a mostrare a video le costellazioni e gli allineamenti stellari che potrebbero facilitarne la localizzazione:
http://theskylive.com/planetarium?obj=c2014q2
E' possibile avere informazioni abbastanza precise sull'oggetto, con tanto di effemeridi:
http://theskylive.com/c2014q2-info
Ed è anche possibile vedere sul proprio monitor la posizione in diretta, proiettata su un fondo cielo "reale" (con pure una moltitudine di altri oggetti interessanti, nelle vicinanze):
http://theskylive.com/c2014q2-tracker
Per poter seguire "graficamente" (e non) la Lovejoy (e altri corpi celesti), "IN TEMPO REALE", credo che questo link possa essere utile a diversi appassionati:
http://theskylive.com/
E' possibile inserire qualsiasi posizione di osservazione sulla Terra (latitudine, longitudine e elevazione), andando qui:
http://theskylive.com/locationpicker?ba ... ive.com%2F
Il planetario è zoomabile, così da poter adattare la visione in modo da riuscire a mostrare a video le costellazioni e gli allineamenti stellari che potrebbero facilitarne la localizzazione:
http://theskylive.com/planetarium?obj=c2014q2
E' possibile avere informazioni abbastanza precise sull'oggetto, con tanto di effemeridi:
http://theskylive.com/c2014q2-info
Ed è anche possibile vedere sul proprio monitor la posizione in diretta, proiettata su un fondo cielo "reale" (con pure una moltitudine di altri oggetti interessanti, nelle vicinanze):
http://theskylive.com/c2014q2-tracker
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della
, Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXV). http://www.specola.altervista.org/
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della

-
- Buon utente
- Messaggi: 2758
- Iscritto il: 23/11/2011, 22:48
Re: lovejoy
Grazie a te Fabrizio!!!
Abramo
Abramo
Hensoldt dialyt..qualcuno!! Hans Hensoldt jagd e nox..Minox family bd 10x44 br,bd 8-14x40 br ed, Scope MD62 ED..Sard 7x50.. Nedelta 7x50..Switf Audubon...Polifemo Celestron C5
http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
- -SPECOLA->
- Buon utente
- Messaggi: 7947
- Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
- Contatta:
Re: lovejoy
Anche questa sera la cometa è ben visibile nel KONUS 20X80.
Splendido inizio anno astronomico.
Splendido inizio anno astronomico.

Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della
, Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXV). http://www.specola.altervista.org/
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della
