Le leggi di Murphy dell'astrofilo

Ritorna, a grande richiesta il Bar del Forum.
Rispondi
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Le leggi di Murphy dell'astrofilo

Messaggio da Acronauta »

Erano apparse su un vecchio numero di Sky&Telescope sotto il nome di Ryan’s rules, dal nome di Jay Ryan che per la rivista disegnava una striscia a fumetti purtroppo oggi non più pubblicata. Non posso riprodurre qui i disegni che accompagnavano le sette rules perché sarebbe violazione di copyright, però le traduco qui sotto, con qualche modifica:

Legge n.1: la rarità e la spettacolarità di un evento astronomico sono inversamente proporzionali alle tue possibilità di osservarlo

Legge n.2: ogni evento raro e spettacolare che ti sei perso per la Legge n.1 non avverrà che trascorsi almeno cento anni dalla tua morte

Legge n.3: gli eventi astronomici più spettacolari accadono sempre ad almeno due continenti da dove vivi

Legge n.4: ogni evento astronomico visibile comodamente da casa tua si verifica preferibilmente alle tre di mattina di un giorno lavorativo

Legge n.5: la probabilità di condizioni meteorologiche favorevoli per l’osservazione di un evento astronomico è inversamente proporzionale alla distanza che hai percorso per osservarlo

Legge n.6: gli imprevisti accadono sempre nel peggior momento possibile
[la vignetta mostrava un poliziotto che illuminando con una torcia l’interno del telescopio durante una fotografia a lunga posa diceva “Allora, cos’abbiamo qui ?”]

Legge n.7: più i media danno risalto a un evento astronomico più questo si rivela una bufala
GIANNI MERLINI
Buon utente
Messaggi: 1044
Iscritto il: 01/03/2012, 20:48
Località: PONTASSIEVE -FI-

Re: Le leggi di Murphy dell'astrofilo

Messaggio da GIANNI MERLINI »

Raf, sei FORTISSIMO!!!!!! :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
Gianni Merlini

Malo malo malo ire, quam mala mala malis malis mandere.
(Preferisco morire d'un brutto male, che mangiare mele cattive con denti guasti)

Mi diletto con: Fujinon Polaris FMTRC SX 7x50, Konus zoom 10-30x50, Bushnell stableview 10x35, Bushnell legend ultra hd 8x42, Nikon HG L 10x25 dcf , Vixen BCF 20x80, Swarovski SLC 15x 56 WB, Lens2Scope, Auriol spottingscope 20 - 60 x60 .......
ottaviano fera
Buon utente
Messaggi: 950
Iscritto il: 16/02/2012, 0:20

Re: Le leggi di Murphy dell'astrofilo

Messaggio da ottaviano fera »

Bellissime!...ma quella del poliziotto è formidabile... :clap: :clap: :clap: :angry-banghead: :angry-banghead: :angry-banghead:
Osservo con: Stabilizzati Canon, Leitz Marseptit 7x50, Leitz Maroctit 8x60, Zeiss Telex 6x24, Zeiss Marineglass 6x30, HUET-BBT-SRPI militari francesi 8x30, HUET 7x50 SGO M.le 1957 7° Vingtiemes Marine Nationale(Porro II), Miyauchi Binon 7x40(ex 50)W, HUET SGO Marine Nazionale mod. 1959 (Abbe Konig) 8x40 11° Vingtiemes (AFOV 88°-190 m. a 1000 m.) e altro;
Celestron C8, Meade ETX 90, Zeiss C 63/840 (Telementor), Vixen 90/1300, Newton 114/900 Toyo Japan rifigurato ZEN.
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

Re: Le leggi di Murphy dell'astrofilo

Messaggio da tuvok »

e, per fortuna, non ha considerato le leggi di Murphy applicate agli strumenti
viva la resolution
qa'plà!
Avatar utente
GiulianoT
Buon utente
Messaggi: 464
Iscritto il: 25/06/2013, 1:01

Re: Le leggi di Murphy dell'astrofilo

Messaggio da GiulianoT »

Testimonianza applicata della legge relazione inversa tra distanza percorsa e meteo: eclisse totale di Sole nel 1999, andato in Germania (Monaco) per vedere la totalità. Osservata solo dopo aver percorso 200 km in poco più di un'ora da Monaco verso est sull'Autobahn, per rincorrere il fronte del temporale.... Indimenticabile! Con la testa sempre attaccato al parabrezza guardando all'insù! Ma poi sono riuscito. :dance: Avevo anche qualche foto.
Osservo il cielo con: Carl Zeiss Jena Reisenfernrohr E 60/850, Carl Zeiss Jena "Kometensucher" C138/1140, C 110/750, C 80/500 e C 50/540, Zeiss AS80/1200, Zeiss AS135/1750, Losmandy G11, ed una quantità di oculari - soprattutto "vintage" Meade, Vixen, Zeiss, Clavé. Osservo la terra con: Carl Zeiss Jena Jenoptem 10x50 e 8x30 e Asiola 63/420.

Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante non ne sogni la tua filosofia.
William Shakespeare, da “Amleto” [atto I, scena IV]
alessio
Buon utente
Messaggi: 1403
Iscritto il: 29/09/2011, 8:26

Re: Le leggi di Murphy dell'astrofilo

Messaggio da alessio »

la 7 è la piu' vera.....almeno quest'anno con il discorso comete ISON e PAN-STARRS......apparte Peach non le ha viste nessuno.......
....il mio vetro preferito??Ovviamente HABICHT 7x42!!!!
Angelo Cutolo

Re: Le leggi di Murphy dell'astrofilo

Messaggio da Angelo Cutolo »

Allora vuol dire che in quel periodo ero refrattario a Murphy, infatti nel '99 anche io ero a Monaco ed ho potuto godermi tutta la totalità attraverso un buco fra le nubi. 8-)
ottaviano fera
Buon utente
Messaggi: 950
Iscritto il: 16/02/2012, 0:20

Re: Le leggi di Murphy dell'astrofilo

Messaggio da ottaviano fera »

Stessa esperienza per me. ero a Salisburgo, cielo totalmente coperto che però, magicamente, si aprì completamente appena iniziò l'eclisse e incominciò a riannuvolarsi non appena l'eclisse terminò....testimoni del magico evento le foto che scattai... :angelic-green:
Osservo con: Stabilizzati Canon, Leitz Marseptit 7x50, Leitz Maroctit 8x60, Zeiss Telex 6x24, Zeiss Marineglass 6x30, HUET-BBT-SRPI militari francesi 8x30, HUET 7x50 SGO M.le 1957 7° Vingtiemes Marine Nationale(Porro II), Miyauchi Binon 7x40(ex 50)W, HUET SGO Marine Nazionale mod. 1959 (Abbe Konig) 8x40 11° Vingtiemes (AFOV 88°-190 m. a 1000 m.) e altro;
Celestron C8, Meade ETX 90, Zeiss C 63/840 (Telementor), Vixen 90/1300, Newton 114/900 Toyo Japan rifigurato ZEN.
Rispondi