coppia poiane

Il mondo dei telescopi terrestri e della tecnica del digiscoping. Inserite qui le vostre immagini e i vostri video!
Rispondi
moss
Buon utente
Messaggi: 350
Iscritto il: 23/10/2013, 15:07

coppia poiane

Messaggio da moss »

Anche se senza foto posto qui perché frequentato da molti appasionati, per chiedere...
Ieri ho preso l'auto e mi sono portato ai piedi della montagna di fronte a casa da dove spesso osservo delle (presunte) poiane. Vi risparmio tutte le attese e gli spostamenti, fatto sta' che alla fine ho trovato una coppia in volo proprio sopra la mia testolina, volavano sopra il costone boschivo, una delle 2 spaziava di più, l'altra si appoggiava più spesso, diverse volte nella stessa zona...in volo è capitato più volte che una delle due piombava dall'alto "pizzicando" con gli artigli la compagna, una volta quella sotto si è anche girata a sua volta "a pancia in su", quasi si agganciavano! Vocalizzavano molto...Tutto nel raggio di uno/due km... La degna conclusione è stata che quella che spaziava maggiormente, mentre l'altra era appoggiata su un albero ha preso velocita e in un baleno ha cambiato vallata e poco dopo ho sentito un paio di vocalizzi di quella appoggiata e di gran lena ha spiccato velocemente il volo seguendo la rotta del compagno...Riassumendo...UNO SPETTACOLO

Veniamo alle domande:
_Ho assistito ad un corteggiamento? (non è presto?)
_Essendosi una delle 2 frequentemente appoggiata nella stessa zona, puo essere il luogo del nido?
_È probabile ritrovarle li o anche le poiane spaziano per centinaia di km?

GRAZIE a tutti...e scusate per le non foto ma oltre ai binocoli avevo solo il telefono...
zaunkönig
Buon utente
Messaggi: 115
Iscritto il: 07/02/2014, 17:04
Località: Firenze

Re: coppia poiane

Messaggio da zaunkönig »

Sì, per una coppia in display è ancora presto. Direi piuttosto che hai assistito ad uno scontro territoriale tra una poiana residente (non so dirti quanto possa essere ampio il territorio, comunque quello che hai visto di solito succede in zone "di confine") e un intruso che, dopo esser passati dagli "avvertimenti vocali" alle unghiate (!) ha, comprensibilmente, preferito cambiare aria.

Per rispondere all'ultima domanda: dato che hai una poiana residente se torni in zona hai buone probabilità di ritrovarla.

Ciao
Marco
Marco


Haec ornamenta mea:
    Canon 5x17 FC
    Pentax Papilio II 6,5x21
    Meopta Meostar B1 7x42
    Carl Zeiss Dialyt 7x42 B/GA T*P*
    Swarovski EL 8X32 SV
    Swift Audubon 8,5x44 HR/5 MC
    Swarovski Habicht 10x40 W GA
    Rispondi

    Torna a “SPOTTING SCOPE E DIGISCOPING”