c'è treppiede e treppiede..

Il mondo dei telescopi terrestri e della tecnica del digiscoping. Inserite qui le vostre immagini e i vostri video!
Rispondi
zaunkönig
Buon utente
Messaggi: 115
Iscritto il: 07/02/2014, 17:04
Località: Firenze

c'è treppiede e treppiede..

Messaggio da zaunkönig »

Cari tutti, vediamo chi mi toglie un dubbio: per uso sul campo con spotting scope (solo osservazione, niente digiscoping), in base alle schede tecniche (in cui saprete leggere tra le righe molto meglio di me) o alla vostra esperienza sul campo, cosa ve ne pare e cosa vi sentite di dire di questi due abbinamenti treppiede-testa?

manfrotto 055XV con testa 128rc,
benro kit A1573FS2

Mi piacerebbe capire cosa cambia in termini di qualità costruttiva (quindi "longevità"), compatibilità..

Grazie
Marco
Marco


Haec ornamenta mea:
    Canon 5x17 FC
    Pentax Papilio II 6,5x21
    Meopta Meostar B1 7x42
    Carl Zeiss Dialyt 7x42 B/GA T*P*
    Swarovski EL 8X32 SV
    Swift Audubon 8,5x44 HR/5 MC
    Swarovski Habicht 10x40 W GA
    Avatar utente
    piero
    Buon utente
    Messaggi: 4229
    Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
    Località: Torino

    Re: c'è treppiede e treppiede..

    Messaggio da piero »

    non conosco la seconda opzione, ottima la prima, anzi persin eccessiva con lo 055: sufficiente un 190 (esisteva già un kit pronto della manfrotto con il cavalletto verde o camo, non ricordo)
    osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
    zaunkönig
    Buon utente
    Messaggi: 115
    Iscritto il: 07/02/2014, 17:04
    Località: Firenze

    Re: c'è treppiede e treppiede..

    Messaggio da zaunkönig »

    Il "verde" 190XV mi era sfuggito..
    Ricordi bene! Vedo dal sito Manfrotto che è stato venduto in kit con la 700RC2.

    Marco
    Marco


    Haec ornamenta mea:
      Canon 5x17 FC
      Pentax Papilio II 6,5x21
      Meopta Meostar B1 7x42
      Carl Zeiss Dialyt 7x42 B/GA T*P*
      Swarovski EL 8X32 SV
      Swift Audubon 8,5x44 HR/5 MC
      Swarovski Habicht 10x40 W GA
      Avatar utente
      Monticola
      Buon utente
      Messaggi: 206
      Iscritto il: 29/07/2012, 21:36
      Località: GENOVA

      Re: c'è treppiede e treppiede..

      Messaggio da Monticola »

      Ciao
      scusa, che modello di spottingscope dovrebbe sostenere il treppiede?
      Perché l'orientamento e la scelta dello stativo è anche condizionata dal tipo -diritto o a 45°-, quindi altezze di lavoro diverse, e dal modello (diametro obiettivo), quindi peso più o meno rilevante, ecc.
      Uso per osservare gli uccelli (a seconda delle situazioni) binocoli Zeiss Victory FL* 7x42, Nikon EDG 7X42, Meopta MeoPro 8x32 HD, Vortex Kaibab HD 15x56; binocolo angolato Oberwerk BT 70-45; spottingscope Nikon Fieldscope ED 82A e Nikon Fieldscope ED 50 diritto + 30(16)x DS e MC, 38(20)x MC, 50(27)x DS, 75(40)x MC, 25x-56x (13x-30x) MC. Celestron C5. Treppiedi Berlebach Report 3022 + Sirui VH-10, Gitzo G1327 + G2380, Velbon GEO N630 + Manfrotto 701HDV, Innorel NT364C + Velbon FHD-71Q.
      zaunkönig
      Buon utente
      Messaggi: 115
      Iscritto il: 07/02/2014, 17:04
      Località: Firenze

      Re: c'è treppiede e treppiede..

      Messaggio da zaunkönig »

      Giusta osservazione; l'oggetto del desidierio (che speriamo riesca a realizzare in non troppo tempo) è un angolato da 85mm, peso vicino a 1,9kg e che stando al manuale "attaches to any tripod or car window mount that uses 1/4x 20 screw threads”, cui si aggiungerebbe il kilo della 128rc + eventuale piastra.

      Marco

      P.s.@Monticola: ma come? con quel nome utente metti come immagine un Parus?? :)
      Marco


      Haec ornamenta mea:
        Canon 5x17 FC
        Pentax Papilio II 6,5x21
        Meopta Meostar B1 7x42
        Carl Zeiss Dialyt 7x42 B/GA T*P*
        Swarovski EL 8X32 SV
        Swift Audubon 8,5x44 HR/5 MC
        Swarovski Habicht 10x40 W GA
        Avatar utente
        Monticola
        Buon utente
        Messaggi: 206
        Iscritto il: 29/07/2012, 21:36
        Località: GENOVA

        Re: c'è treppiede e treppiede..

        Messaggio da Monticola »

        zaunkönig ha scritto:Giusta osservazione; l'oggetto del desidierio (che speriamo riesca a realizzare in non troppo tempo) è un angolato da 85mm, peso vicino a 1,9kg e che stando al manuale "attaches to any tripod or car window mount that uses 1/4x 20 screw threads”, cui si aggiungerebbe il kilo della 128rc + eventuale piastra.

        Marco

        P.s.@Monticola: ma come? con quel nome utente metti come immagine un Parus?? :)
        Zaunkonig,

        perciò, dati il peso di base e le vibrazioni con gli alti ingrandimenti, penso ti serva un treppiede robusto.
        La scelta è ampia: io con gli anni sono finito sui modelli al carbonio (tre sezioni) e di legno di frassino (Berlebach: due sezioni); quest'ultimo è decisamente pesante anche se l'immagine "marmorea" che mi restituisce non me la offre nessun altro stativo che ho avuto. Dipende perciò anche da quanto ti sposti portandotelo dietro o meno....
        Ho avuto come spottingscope il Leica APO Televid 77 e poi Nikon ED 82A, il primo superava i due kili. In effetti il treppiede, se vai verso i due chilogrammi di strumento da sostenere, deve essere adeguato in robustezza e stabilità.

        Un bel classico in alluminio che vedo spesso tra i birders che usano lo spottingscope è il Manfrotto 055.

        L'avatar e la contraddizione con il mio nickname :) ?
        Hai ragione, ma è una foto carina che aveva fatto mio padre e mi piace ricordarlo così
        Ciao
        Uso per osservare gli uccelli (a seconda delle situazioni) binocoli Zeiss Victory FL* 7x42, Nikon EDG 7X42, Meopta MeoPro 8x32 HD, Vortex Kaibab HD 15x56; binocolo angolato Oberwerk BT 70-45; spottingscope Nikon Fieldscope ED 82A e Nikon Fieldscope ED 50 diritto + 30(16)x DS e MC, 38(20)x MC, 50(27)x DS, 75(40)x MC, 25x-56x (13x-30x) MC. Celestron C5. Treppiedi Berlebach Report 3022 + Sirui VH-10, Gitzo G1327 + G2380, Velbon GEO N630 + Manfrotto 701HDV, Innorel NT364C + Velbon FHD-71Q.
        Ranocchio
        Messaggi: 13
        Iscritto il: 05/02/2015, 12:20

        Re: c'è treppiede e treppiede..

        Messaggio da Ranocchio »

        zaunkönig ha scritto:Il "verde" 190XV mi era sfuggito..
        Ricordi bene! Vedo dal sito Manfrotto che è stato venduto in kit con la 700RC2.

        Marco
        Zaunkönig, se non sbaglio i Manfrotto verdi sono la serie Nature spesso abbreviata in Nat ma da quel che ricordo non dovrebbero essere più prodotti comunque si trovano sul mercato dell'usato o più difficilmente rimanenze di magazzino.
        Ranocchio
        Rispondi

        Torna a “SPOTTING SCOPE E DIGISCOPING”