Info

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Rispondi
Carmelo73@
Messaggi: 14
Iscritto il: 03/07/2023, 15:31

Info

Messaggio da Carmelo73@ »

Qualcuno conosce il binocolo Zomz 12x40?
Grazie a tutti x la vs disponibilità 👍👋🏿
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Info

Messaggio da -SPECOLA-> »

Ciao Carmelo, se ti riferisci al modello BP 12x40, si tratta di un vecchio binocolo russo a prismi di Porro, con sistema di messa a fuoco individuale su ciascun oculare.
É proprio grazie a BINOMANIA e precisamente a Paolo Monti (monpao qui nel forum) che nel 2012 sono venuto a conoscenza dell'esistenza di quello strumento della nota azienda SOMZ (Salavat Optical and Mechanical Plant), Salavat (Russia).
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Carmelo73@
Messaggi: 14
Iscritto il: 03/07/2023, 15:31

Re: Info

Messaggio da Carmelo73@ »

Ciao Specola..
Dalle foto che ha pubblicato mi pare sia proprio quel modello che dici tu..
Pensi sia valido?
Rispetto al mio Leica Trinovid 8x20 c’è differenza?
Ultima cosa…Cosa può valere completo di tutto e tenuto in modo intonso?
Grazie e buona giornata
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Info

Messaggio da -SPECOLA-> »

@Carmelo73
Personalmente direi che sarebbe decisamente MOLTO strano se il tuo Leica Trinovid 8x20 non avesse differenze rispetto ad un 20x50 ruby coated.
Ma il punto è un altro; anzi i punti.
A) Si tratta di due binocoli che non si possono paragonare direttamente, trattandosi di due formati differenti;
B) Per cosa utilizzeresti un 20x50?
Ovvero, perché lo vorresti comperare?

A mio parere sul mercato dell'usato si trovano dei binocoli decisamente migliori di quel SAMBO e a prezzi molto simili.
Addirittura spesso LIDL propone dei 10x50 NUOVI a meno di 20,00 €, con GARANZIA DI 5 ANNI; giusto per capirci.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Carmelo73@
Messaggi: 14
Iscritto il: 03/07/2023, 15:31

Re: Info

Messaggio da Carmelo73@ »

Allora,non è un 20x50 ma è 12x40 e in primis lo userei x osservazione in montagna sporadicamente…
Avendo solo il Leica non posso fare il paragone ecco xche chiedevo qui a voi!🙏🏽
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Info

Messaggio da -SPECOLA-> »

Ciao Carmelo73,
si perdonami, ho fatto confusione con un altro thread. :oops:
SCUSA. :!:
Riguardo al BP 12x40, tieni presente che 12x sono un po' al limite per un soddisfacente impiego del binocolo a mano libera e soprattutto che il binocolo in questione non possiede la messa a fuoco centrale, bensì di volta in volta bisogna mettere a fuoco sia sull'oculare destro che su quello sinistro, che sono indipendenti l'uno dall'altro.
Questa cosa è scomoda quando per esempio si segue un animale in movimento, dove allontanandosi e avvicinandosi il soggetto all'osservatore, spesso si rende necessario ritoccare velocemente la messa a fuoco.
Otticamente il binocolo è buono, però devi tenere in considerazione le cose che ho scritto sopra.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Giovanni Bruno
Buon utente
Messaggi: 3200
Iscritto il: 09/04/2015, 20:05

Re: Info

Messaggio da Giovanni Bruno »

Ricordo ancora la delusione tremenda avuto con il pur eccellente FUJINON 16x70, con la sua messa a fuoco separata sui due oculari, era eccellente sul cielo notturno, ma sostanzialmente inutilizzabile per osservazioni terrestri dinamiche su soggetti in rapido movimento, lo rivendetti subito con gran dolore e pesante perdita economica. :thumbup: :wave:
Avatar utente
T1Z1AN0
Buon utente
Messaggi: 291
Iscritto il: 31/10/2022, 18:12

Re: Info

Messaggio da T1Z1AN0 »

Titolo leggermente vago…
Carmelo73@
Messaggi: 14
Iscritto il: 03/07/2023, 15:31

Re: Info

Messaggio da Carmelo73@ »

Grazie Giovanni e Specola…
Vedo che è ancora in vendita,io fretta non ne ho e quindi prima di fare acquisti sbagliati ci penso bene.
Con la messa a fuoco indipendente infatti la cosa più è decisamente scomoda😭.
Credo che devo valutare altro…🙏🏽
Rispondi