Binocolo sconosciuto

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Rispondi
Fabiozillo
Messaggi: 6
Iscritto il: 04/06/2023, 2:33

Binocolo sconosciuto

Messaggio da Fabiozillo »

Ho acquistato questo binocolo da un mio amico diversi anni fa, non conosco marca e modello qualcuno di voi ne sa qualcosa, grazie.
IMG_5756.jpg
IMG_5757.jpg
IMG_5760.jpg
Binocoli: Vixen SG 6.5x32 ED WP
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9496
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Binocolo sconosciuto

Messaggio da -SPECOLA-> »

Ciao Fabiozillo,

di primo acchito ha tutta l'aria di un classico binocolo nautico giapponese della fine degli anni '90 del secolo scorso.
Guardando attraverso le lenti degli obiettivi, non si legge niente all'interno del corpo dello strumento?
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
medved
Buon utente
Messaggi: 540
Iscritto il: 26/08/2012, 11:02
Località: Morbegno

Re: Binocolo sconosciuto

Messaggio da medved »

Somiglia molto al mio Swift Marlin 7,5x45. Ma la bussola è a destra o le foto sono ribaltate?
Ultima modifica di medved il 13/07/2023, 13:39, modificato 1 volta in totale.
Franco Milani: http://www.faunavet.it
Berkut 7 7x35 1982 (voto 7)Swarovski habicht '84 10x40 (voto 8); mezzo Zenith 10x50 (Voto 6); Tasco Futura LE 10x50 (voto 5);Bushnell WP 8x40 (voto 7-); General HiT MDL 7x50 (voto 8,5); Tento/bresser '88 20x60 (voto6,5); Swift Newport MKI '65 10x50 (voto 7); Swift Saratoga MKII '74 8x40(voto 7 con riserva).; Vixen B type 20x80 voto (6,5), Pentax ZCF 8x30 ( voto 7-), Swift audubon 8,5x44 (voto 7), Swift SP 8x40 ( voto 7), Nikon Action EX 7x35 ( voto 8)
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9496
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Binocolo sconosciuto

Messaggio da -SPECOLA-> »

Quoto medved,
la somiglianza con lo SWIFT MARLIN c'è tutta. :thumbup:

Ooopppsss, nella precedente risposta ho scritto TECHNO 8x32 invece di TECHNO 8x40. :oops:
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Fabiozillo
Messaggi: 6
Iscritto il: 04/06/2023, 2:33

Re: Binocolo sconosciuto

Messaggio da Fabiozillo »

-SPECOLA-> ha scritto: 12/07/2023, 19:48 Ciao Fabiozillo,

di primo acchito ha tutta l'aria di un classico binocolo nautico giapponese della fine degli anni '90 del secolo scorso.
Guardando attraverso le lenti degli obiettivi, non si legge niente all'interno del corpo dello strumento?
"Non si legge niente all'Interno del corpo" cosa dovrei vedere? La bussola si trova a dx.
Binocoli: Vixen SG 6.5x32 ED WP
Avatar utente
T1Z1AN0
Buon utente
Messaggi: 283
Iscritto il: 31/10/2022, 18:12

Re: Binocolo sconosciuto

Messaggio da T1Z1AN0 »

Assomiglia?
Allegati
IMG_5840.jpeg
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9496
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Binocolo sconosciuto

Messaggio da -SPECOLA-> »

Fabiozillo ha scritto: 13/07/2023, 0:58 "Non si legge niente all'Interno del corpo" cosa dovrei vedere? La bussola si trova a dx.
Ciao,

a volte all'interno del corpo del binocolo si trovano delle marchiature che spesso (quando sono presenti), sono utili per identificare il costruttore dello strumento.
Si tratta dei codici JB e JE dei binocoli giapponesi, che solitamente nei vecchi binocoli nipponici si trovano sui braccetti degli obiettivi, ma appunto a volte non soltanto lì:

https://www.cloudynights.com/topic/8160 ... -location/

https://www.flickr.com/photos/binoculars/5588575792

http://www.amateurastronomie.com/klassi ... e_code.pdf
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Fabiozillo
Messaggi: 6
Iscritto il: 04/06/2023, 2:33

Re: Binocolo sconosciuto

Messaggio da Fabiozillo »

a volte all'interno del corpo del binocolo si trovano delle marchiature che spesso (quando sono presenti), sono utili per identificare il costruttore dello strumento.
Si tratta dei codici JB e JE dei binocoli giapponesi, che solitamente nei vecchi binocoli nipponici si trovano sui braccetti degli obiettivi, ma appunto a volte non soltanto lì:

https://www.cloudynights.com/topic/8160 ... -location/

https://www.flickr.com/photos/binoculars/5588575792

http://www.amateurastronomie.com/klassi ... e_code.pdf
[/quote]

Osservando attentamente l'esterno e l'interno del binocolo ho trovato solo all'interno del tubo di destra una la scritta JB 2 che secondo i codici che hai allegato corrisponde alla Katsuma Kogaku Kikai Co.Ltd. Ora da questa base di partenza cercherò di capire quando e stato prodotto, il mio amico mi ha detto che l'ha comprato fine anni 90, Grazie a tutti i partecipanti alla discussione in particolare a Specola.
IMG_5775.jpg
Binocoli: Vixen SG 6.5x32 ED WP
Fabiozillo
Messaggi: 6
Iscritto il: 04/06/2023, 2:33

Re: Binocolo sconosciuto

Messaggio da Fabiozillo »

T1Z1AN0 ha scritto: 13/07/2023, 1:28Assomiglia?
Ci assomiglia moltissimo.
Binocoli: Vixen SG 6.5x32 ED WP
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9496
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Binocolo sconosciuto

Messaggio da -SPECOLA-> »

Ciao Fabiozillo,

benissimo; era proprio ciò che intendevo.
Riguardo al periodo di produzione di quel binocolo io sono propenso a credere che lo si possa collocare nella tarda seconda metà degli anni '90 del secolo scorso.
Per favore, se vuoi poi aggiornaci casomai dovessi scoprire altro.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9496
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Binocolo sconosciuto

Messaggio da -SPECOLA-> »

Fabiozillo ha scritto: 13/07/2023, 13:04
T1Z1AN0 ha scritto: 13/07/2023, 1:28Assomiglia?
Ci assomiglia moltissimo.
Sì, perché il design quasi sempre non era proprietario.

https://www.cloudynights.com/topic/6042 ... 3/page-156
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Rispondi