ESSLNB 10x50 : Un ottimo binocolo !

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Rispondi
Andrea Robassa
Buon utente
Messaggi: 138
Iscritto il: 31/05/2018, 11:42

ESSLNB 10x50 : Un ottimo binocolo !

Messaggio da Andrea Robassa »

Buon giorno a tutti ; da moltissimo tempo desideravo un binocolo con bussola, per motivi vari , ma senza voler spendere molti soldi per un binocolo come uno Steiner, non ne avrebbe avuto senso ; prima di questo acquisto ho visto centinaia di recensioni in youtube ; sappiamo benissimo tutti che di questo genere di produzione cinese, binocoli di questo tipo ne esistono una valanga sotto una infinità di marchi vari , molto spesso gommati in livrea verde militare e tutti con lo stesso design di scafo con poche varianti estetiche ; li ho sempre osservati, nonostante positive impressioni, con un certo sospetto ed ho impiegato parecchio tempo prima di decidermi all'acquisto, temendo la cinesata di fascia economica, infatti il binocolo che vado a presentarvi ha un gemello che sembra praticamente uguale, un 7x50 a marchio Boshile che illustrerò ma che mi dava una sensazione di scarsa affidabilità che scartai anch'esso e di cui ne lascio una foto sottostante della confezione come paragone; mi attirò l'attenzione questo marchio poco conosciuto, sempre di produzione asiatica e con l'estetica complessiva similare , notando però una maggior cura costruttiva con una differente e migliore attenzione alle caratteristiche , e ne ho avuto ragione ; il brand ESSLNB ha un sito : https://www.esslnb.com/ - che almeno testimonia un po di serietà , e l'ho notato anche non appena mi è arrivato il pacco con una confezione più seria e soprattutto per un buon libretto esaustivo di istruzioni finalmente in italiano, mentre per tutti gli altri c'è la solita confezione pacchiana con foto di presentazione un po ridicole che fanno tanto scena . Veniamo al dunque ; una volta estratto e prima di inforcarlo , l'ho esaminato bene e già qui mi ha fatto un'ottima impressione tra sostanza, piccoli dettagli , ergonomia , peso 1,25 Kg ma che non mi hanno preoccupato nel pomeriggio di prova, ed in sostanza ne ha determinato una bella sensazione di solidità, anche meccanica, verificando anche il bilanciamento che mi risulta un po più spostato verso gli oculari anche se di poco ; i tappi protettivi rimangono perfettamente nelle loro sedi, garantendo la massima impermeabilità, mentre so che per gli altri non è così, la tenuta spesso è imprecisa ; anche Il rivestimento scafo risulta differente, più rigido e meno gommato , con un grip più ruvido che potrebbe anche non piacere ma che in fondo assicura una presa ottimale anche con i guanti , è un binocolo che poi impegna per bene i palmi delle mani, essendo parecchio grosso . Piuttosto rigidi gli oculari in rotazione , li preferisco così, evitano spostamenti accidentali, mantenedo le diottrie impostate , le istruzioni danno una distanza pupillare di 18,3 mm con paraoculari estesi, mentre poco più di 6 mm quella effettiva, paraoculari che anche qui risultano di buona qualità, talvolta soggetti al logorio nel tempo , tagliandosi, nel gemello Boshile 7x50 per es. sono differenti e di tenuta imperfetta, tra parentesi poi questo soggetto viene poi prodotto anche senza marchio alcuno ! . Non dichiarati il tipo di rivestimento lenti, i frontali si presentano di tonalità verdina, mentre gli oculari risultano ambrati . Distanza interpupillare 56-72 , risoluzione 5 " . Intervallo di regolazione +5 / -5 .Campo visivo reale (C.V.) , 109m. / 1000 , quindi ho calcolato un 6.2 gradi campo . Veniamo alle impressioni pratiche : qui sono rimasto letteralmente sorpreso, a bocca asciutta ! Questo binocolo mi ha messo parecchio in difficoltà, raramente mi è successo una cosa del genere nella critica , nel senso che la prima cosa che ho fatto , estata la verifica aberrazioni cromatiche : assenti in tutte le condizioni di luce anche orientandomi di molto in laterale verso il sole, traguardando un qualche particolare ai bordi ! Il campo visivo risulta ben piatto, e sfruttabile praticamente, secondo la mia visione, al 95 % 100, ai bordi la caduta di luce è assai modesta, così come la distorsione , sia complessiva , che appunto ai bordi , nell'uso intenso, non ho mai avvertito il minimo fastidio o coma ottico , mi viene da pensare agli ottimi vintage che possiedo , il Tosco e lo Swift Audubo MK 2, ottimi si, ma non proprio riposanti.. :) bella evoluzione che hanno avuto le ottiche ! Ritorniamo alla cosa principale : L'intensità luminosa è straordinaria , non lo avrei mai immaginato, mi ha stupito, mi sembrava in tal senso la stessa luminosità del Bushnell 4 x che ho presentato , la cromia risulta alla pari al reale, con ottimo contrasto e neutrale , restituisce anche una risoluzione eccellente sulle lunghe distanze, perfetta, ben dettagliata ; un binocolo di questo tipo che possieda riferimenti dimensionali e di bussola , risulterebbe molto fastidioso se di scarsa qualità, qui non ci faccio caso più di tanto . Veniamo alla bussola : in genere è un particolare che non mi è mai capitato di leggere più di tanto le impressioni tra i tanti binocoli ; in questo binocolo se esternamente risulta un po ingombrante , l'ho voluto così per un motivo ben preciso : avendo già un binocolo dotato di bussola , militare , che presentai , rilevavo che la bussola essendo piccola , non potesse garantire molto, internamente è costituita da un piccolo dischetto magnetico che lascia perplessi a risposta imprecisa e scarsa, mentre qui , lo strumento di generose dimensioni, mi ha stupito sia per la sensibilità , che per la precisione , tanto che ne ho fatto un confronto con un ottimo tascabile che usavo in montagna, uno Ziel, praticamente lo scarto in gradi rispettivamente è trascurabile, bella poi la sua visibilità interna , ma non è finita, l'illuminazione poi attivabile dal pulsante laterale, illumina in rosso sia la bussola che tutti i riferimenti :shock: Veramente notevole !! Per quanto riguardano i riferimenti, ben marcati poi otticamente in nero, lo ammetto non sono semplicissimi e bisognerà ne faccia parecchia pratica e parecchia pazienza ...
Ottima anche la custodia in tessuto , mentre comoda la tracolla del binocolo .
Spero la recensione sia stata gradita e di non avervi tediato , io sono estremamente soddisfatto di questo prodotto, ho scelto ancora una volta bene, e finora non possiedo binocoli deludenti , la mia modesta esperianza mi ha porto verso scelte più che soddisfacenti, ma il merito va innanzitutto a questo bellissimo forum ! :thumbup: :wave:
Allegati
P1030544.jpg
P1030547.jpg
P1030548.jpg
P1030550.jpg
P1030551.jpg
Screenshot_4.jpg
Avatar utente
T1Z1AN0
Buon utente
Messaggi: 293
Iscritto il: 31/10/2022, 18:12

Re: ESSLNB 10x50 : Un ottimo binocolo !

Messaggio da T1Z1AN0 »

Sembra un buon rapporto qualità prezzo.
Bella recensione :thumbup:
Andrea Robassa
Buon utente
Messaggi: 138
Iscritto il: 31/05/2018, 11:42

Re: ESSLNB 10x50 : Un ottimo binocolo !

Messaggio da Andrea Robassa »

Grazie Tiziano ! Non ho specificato il prezzo richiesto, più caro rispetto agli altri che di solito costano molto meno, 170 € e credo i motivi ci siano, stiamo parlando pur sempre di binocoli di fascia bassa , ma li vale in pieno tutti come rapporto qualità prezzo , del resto sarebbe stato sciocco aver speso 500 - 700 € per un binocolo superiore, per il mio utilizzo saltuario, va strabene, ho voluto togliermi questo capriccio , in realtà e sinceramente bisogno di un ulteriore binocolo non ne avrei avuto, ci sta, sappiamo benissimo che i binocoli sono come le ciliegie, uno tira l'altro, si è sempre alla ricerca del meglio :D , non si è mai soddisfatti abbastanza di ciò che si possiede, il rischio è quello di diventare accumulatori seriali ,spesso mi succede il problema di quale portarmi apresso, " Oggi meglio un 10 X o un 7 X o un 8... " :lol: No , ora stop ! Una passione, un hobby è bella fintanto che non diventa una spesa continua ..io ne ho una eterna esperienza in questo senso dato che mi interesso un po di tutto...non sto ad elencarvi il resto... :D So soltanto che questa mattina mi sono fatto un giretto per riprovarlo, al rientro la soddisfazzione di conferma , è stata notevole !
:wave: :wave:
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: ESSLNB 10x50 : Un ottimo binocolo !

Messaggio da -SPECOLA-> »

@Andrea Robassa grazie per la segnalazione con le tue impressioni e considerazioni. :thumbup:
Mi pare un buon prodotto; personalmente io però preferirei uno strumento dotato di sistema di messa a fuoco centrale.

A questo proposito, lo so che si tratta di una configurazione diversa, però io è da due anni ormai che sto cercando un buon binocolo nautico CF per effettuare dei rilievi, che sia dotato di GPS, bussola e reticolo telemetrico.
Qualcosa come il CELESTRON Cavalry 7x50 ma con sistema di messa a fuoco centrale (il CELESTRON Cavalry adotta invece il sistema di messa a fuoco indipendente su ciascun oculare (IF)).
Però se non riuscirò a trovare quel che cerco, alla fine vorrà dire che sarò costretto a ripiegare su un binocolo NIKON 7x50CF WP GLOBAL COMPASS.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Andrea Robassa
Buon utente
Messaggi: 138
Iscritto il: 31/05/2018, 11:42

Re: ESSLNB 10x50 : Un ottimo binocolo !

Messaggio da Andrea Robassa »

Ciao Fabrizio , grazie del tuo commento ! In generale io tenderei verso la messa a fuoco sugli oculari, ben sapendo che quella centrale è molto più rapida, ma di quella centrale ho un po di pregiudizio che può essere anche ingiustificato, temo una minore consistenza e rischio di scollimazione paralellismo oculari , ma lo so bene che su binocoli di qualità , ciò è chiaramente assai raro !! Notavo quel Celestron Cavalry.... mi fa pensare che sti cinesi sono veramente incredibili, oltre al fatto che lo scafo rimane sempre lo stesso, copiano , modificano sfruttano il più possibile il soggetto in mille modi tra alta e bassa qualità , e qui appunto assomiglia assai ai gommati Bostron , Uscamel ( tra i più considerati e venduti ) Aomekye, lo stesso mio ESSLNB, e tantissimi marchi ancora, con piccole variazioni estetiche come ho già detto, per cui la scelta verso un binocolo di questa categoria e fascia di qualità prezzo, non è semplice, ed ho temuto la cinesata fino all'ultimo , specialmente se dotato di bussola sempre piccolina e poco visibile che poi nel complesso mi hanno dato la sensazione di qualità discutibile , comunque non ho dubbi che quel Celestron abbia qualche marcia in più rispetto agli altri è un marchio rispettabile ormai sul mercato da tantissimo tempo . Nel mio caso ho cercato qualcosa di decente, è lo è veramente, so che però avrà una frequenza d'uso più limitata essendo un binocolo specifico . Non ho mai avuto il piacere di inforcare un binocolo come quel Nikon , che cambia totalmente le cose ,tra praticità d'uso e garanzia di qualità e sicuramente faresti molto meglio di me , ricordando che il mio è molto più impegnativo da portarsi appresso . Grazie ! Come sempre Molto gentile ! :thumbup: :thumbup: :wave:
Rispondi