Prime impressioni: IBIS 82HD

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Rispondi
alessio855
Buon utente
Messaggi: 534
Iscritto il: 12/03/2020, 19:24
Località: Cavenago Brianza MB

Prime impressioni: IBIS 82HD

Messaggio da alessio855 »

Buonasera , ragazzi, oggi con orgoglio e tanto merito a Marco Rigo, ho l’ibis 82HD, e vi dico che;

1 è imponente ma per me pesa meno del 25x80ED che alla fine lo tengo.

Poi, le stelle sono fari e l’immagine
Restituita ai miei occhi sono incredibili, aerei ben riprodotti e slow rallenty, la luna è tredí con decine di crateri e mari, e la cosa più figa è che si riesce a notare le serate astronomiche buone o quelle con turbolenza atmosferica tremolante.

Comunque domani meteo permettendo, farò Sirio e alcune stelle di Orione , e Venere. Di giorno, e vorrei chiederVi se anche voi avete un binocolo angolato, e come lo avete ottenuto nel corso degli anni, or sono lustri. Saturno è fiabesco con disco ben visibile e l’anello è ben nitido. Un grazie davvero epocale a Marco che mi ha messo la lettera nel box del binocolone.

Comunque il 25x80ED lo affianco al 82HD.

Difetti nessuno, con qualità da rifrattore che farà gola a chi ha i binocoli dritti. Insomma è come se sono rinato.
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Prime impressioni: IBIS 82HD

Messaggio da -SPECOLA-> »

Caspita Alessio, sei circondato da Persone veramente eccezionali!
Complimenti per il tuo nuovo setup!
GODITELO!

Per rispondere alla tua domanda, io è dagli anni '70 che seguo il mondo delle ottiche ma finora non ho mai avuto un binocolo gigante angolato.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Giovanni Bruno
Buon utente
Messaggi: 3204
Iscritto il: 09/04/2015, 20:05

Re: Prime impressioni: IBIS 82HD

Messaggio da Giovanni Bruno »

Per strano che possa sembrare, io anche per le osservazioni terrestri ad alto ingrandimento e quindi giocoforza usando un cavalletto e standomene comodamente seduto, ho sempre trovato più comodo un binocolo angolato a 45° rispetto ad un binocolone diritto.

Proprio l'uso con il cavalletto e stando seduto, segna una frontiera tra osservare con piccoli binocoli a mano libera da in piedi e un angolato su cavalletto e da seduti.

Un medio-grande binocolo diritto è certamente comodo anche a mano libera, ma alla lunga il peso si farà sentire, anche un binocolo diritto di peso medio-alto come il mio CANON 15x50 IS stanca presto le braccia se usato a lungo solo a mano libera. :thumbup: :wave:
alessio855
Buon utente
Messaggi: 534
Iscritto il: 12/03/2020, 19:24
Località: Cavenago Brianza MB

Re: Prime impressioni: IBIS 82HD

Messaggio da alessio855 »

Divertente aver scovato di giorno Vega!
Andrea Robassa
Buon utente
Messaggi: 138
Iscritto il: 31/05/2018, 11:42

Re: Prime impressioni: IBIS 82HD

Messaggio da Andrea Robassa »

Caspita Alessio ! Non posso nascondere una certa invidia per un pezzo così, non è che non possa io permettermelo, il fatto è che non avrei possibilità di utilizzarlo abitando nella mia claustofobica Venezia.. :| :naughty: :naughty: .. Complimenti, strumento da lacrime agli occhi !!
Rispondi