Cambiando occhiali...

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Rispondi
Joh Pintu
Buon utente
Messaggi: 56
Iscritto il: 21/08/2021, 0:04

Cambiando occhiali...

Messaggio da Joh Pintu »

Per una nuova prescrizione oculistica (una diottria in meno per occhio) ho dovuto cambiare i miei occhiali, un modello cosiddetto" senza montatura" dove il ponte sporge circa 1 mm sulle con lenti rettangolari. Sono stati sostituiti da nuovi con la "montatura piena" di forma tonda (il ponte non fa spessore sulle lenti).
Con i nuovi occhiali sono costretto ad alzare di un click le conchiglie sui miei Nikon Hg per evitare il blackout, cosa che non accadeva prima. Suppongo che quel millimetro in più forse era sufficiente a creare uno spessore ed evitare l'effetto sgradevole. C'è da dire che il posizionamento del binocolo sulle lenti è più stabile, non si crea il gradino, ma ho perso qualcosa nel campo.
La cosa che non mi torna è che con il Nikon E, che sulla carta ha un estrazione pupillare inferiore, è successo l'esatto opposto, cioè con le conchiglie ripiegate niente più blackout e ho guadagnato qualcosa nel campo.
Qualche idea?
Nikon HG 8x42
Pentax VD 4x20
Pentax 8x42 DCF CS
Svbony SV410 b 9-27x56 ED
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Cambiando occhiali...

Messaggio da -SPECOLA-> »

La vestibilità conta sempre, in questo caso per conformazione del viso e design della montatura e delle lenti degli occhiali.
Poi per quanto riguarda le specifiche tecniche ci sono anche le inevitabili tolleranze e pure l'ingombro e la forma degli oculari del binocolo forniscono il loro contributo al risultato della propria personale esperienza pratica, caso per caso.
Inoltre per certi versi bisogna considerare anche l'accomodamento visivo.
Imho.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Joh Pintu
Buon utente
Messaggi: 56
Iscritto il: 21/08/2021, 0:04

Re: Cambiando occhiali...

Messaggio da Joh Pintu »

Chiaro. Quindi, come nel gioco dell'oca, si ritorna al punto di partenza, ovvero provare prima di acquistare. Per le mie esigenze rimane "solo" il sospetto che forse serve meno estrazione pupillare di quella che occorre realmente (per questi nuovi occhiali).
Vorrei provare degli o-ring da posizionare tra la posizione base e il primo click degli oculari. Dove potrei trovarli?
Nikon HG 8x42
Pentax VD 4x20
Pentax 8x42 DCF CS
Svbony SV410 b 9-27x56 ED
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Cambiando occhiali...

Messaggio da -SPECOLA-> »

Quoto il tuo sospetto.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Rispondi