Nikon Action 7x35 CF

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Rispondi
Avatar utente
daisuke
Buon utente
Messaggi: 591
Iscritto il: 15/07/2012, 18:53
Località: Belluno

Nikon Action 7x35 CF

Messaggio da daisuke »

Durante una fase acuta di strumentite, ho deciso di tentare una cura con il binocoletto di cui all'oggetto.
Indipendentemente dal fatto di essersi poi dimostrato un placebo (la strumentite non è passata fino a quando non curata con l'oggetto del desiderio, ora sto meglio -grazie- ;) ) sono rimasto molto piacevomente sorpreso da un binocoletto che pensavo fosse un giocattolino, ma che invece, in rapporto al prezzo, non è male davvero.

Il motivo che mi ha spinto a volerlo provare è fondamentalmente il campo reale, dichiarato di 9,3° ad un costo di circa 60 euro. Considerate che ho "scoperto" il binocolo sul cielo stellato, ed è per me l'uso prevalente, anche se sto pian piano scoprendo le altre sue molteplici funzionalità diurne, quali i paesaggi, cloudwatching, girlwatching, e così via (su quest'ultimo punto sto scherzando!!! :) ).

Non avevo ovviamente grandi aspettative, immaginavo una sorta di lidlocolo, invece il "giocattolo" mi è piaciuto assai.

Molto più massiccio e largo di quanto credessi (è un Porro), è molto ergonomico, si impugna molto bene ed è ben bilanciato. Rispetto al mio Eagle Optics Ranger 8x32 ottengo un'immagine più stabile, non so se sia per merito dell'ingrandimento in meno o della maggior ergonomicità, anche se propendo per quest'ultima.
Curiosamente sono riuscito a notare la differenza di un ingrandimento (da 8x a 7x), non me lo aspettavo, anche se non incide molto sulla visione.

Al primo utilizzo ho lasciato i paraluce oculari alzati, e la visione non m'è piaciuta molto, non riuscivo a vedere il field stop (si chiama così anche nei binocoli, vero?) e la cosa non mi piaceva molto, di primo achitto ho preferito l'8x32, ma poi mi sono ricordato che in base alle specifiche l'estrazione pupillare era ridotta (sui 10 mm credo di ricordare, bisognerebbe verificare) ed ho ripiegato i paraluce: si è "aperto" il mondo, ho potuto apprezzare gli oltre 9° di campo inquadrato (con 65 di campo apparente, secondo i miei calcoli non-ISO-standard), e la visione mi è piaciuta parecchio, con gli occhi molto vicini agli oculari (ho paura che non sia un binocolo per i portatori di occhiali).

Campo grande, ovviamente non particolarmente corretto, direi che dal 50% in poi l'immagine comincia ad essere deformata, ma concentrandosi sul centro la resa è ottima. Infatti, a centro campo ho una nitidezza e resa dei colori superiore al Ranger 8x32 (che per inciso costa 4 volte tanto), con deformazione geometrica come dicevo progressiva da metà campo inquadrato al bordo (non saprei dire bene che aberrazioni, ma sicuramente un po' di cuscinetto, coma e curvatura). Ma ripeto, percepibilmente più nitido e contrastato del binocoletto a tetto, a centro campo.
Altre due cose che ho notato sono state la luminosità (sempre in rapporto al tetto 8x32, probabilmente la PU di 5mm contro 4 si nota, anche di giorno, più di quanto credessi) e l'effetto di tridimensionalità sulle osservazioni a distanza medio/corta. Piacevole, davvero piacevole.

Un paio di prove sulla classica "punta distante" (un traliccio enel ed un'antenna a frusta alta e lontana) mi hanno fatto decretare una buona collimazione, sicuramente sufficiente a non darmi alcun fastidio.

Meccanicamente è solido, il ponte della messa a fuoco è regolare e fluido e non ha particolari giochi anche se, "ovviamente", muovendo gli oculari con le dita del movimento è presente. Fluida ma resistente la regolazione interpupillare, non mostra cedimenti.

Ovviamente non è tropicalizzato, il che aiuta a tenere il costo basso.

Tuttavia l'ho preso per giocarci col cielo stellato, e l'altra sera ho fatto una "bi-bino" con lui ed il Nexus II, e mi son divertito parecchio (pur se da cielo casalingo!). I 9,3° danno una certa soddisfazione, la luminosità è discreta, vedevo comodamente tutte 3 le principali stelle dell'aquila per dare il senso di ampiezza, e poi in caso di necessità passavo alla maggiore apertura. Carino, per il suo tipo di utilizzo. Certo, non sono riuscito a vedere m57 (nemmeno come batuffolo), ed il doppio ammasso in perseo è relativamente anonimo dopo averlo gustato nel binocolone da 10cm, ma visto che il suo scopo è "spazzolare" mi sembra che se la sia cavata benone.

60 euro ben spesi. Non cura la strumentite, ma fa divertire.

Grazie per avermi letto fin qui, ora vado con lui sul balcone a guardare un po' delle "mie" montagne...
Mi piace guardare lontano.
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Nikon Action 7x35 CF

Messaggio da piero »

la piacevolezza di questi binocoli sta nel loro grande campo e riuscirre a "comporre" dei quadretti di cielo davvero godibili, e chi se ne frega di m57; nell terrestre si aprono poi ampie vedute quasi pittoriche.
Ho anch'io un 7x35 di ben 13° che è davvero un binocolo da "via lattea"
lo spirito deve essere questo
http://www.binomania.it/binocoli/bresser/bresser.php
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Avatar utente
daisuke
Buon utente
Messaggi: 591
Iscritto il: 15/07/2012, 18:53
Località: Belluno

Re: Nikon Action 7x35 CF

Messaggio da daisuke »

Si, esattamente! E' quello che ho pensato, chissenefrega se non si vede m57 (per quello ci sono altri strumenti adatti allo scopo), la visione d'insieme è proprio un quadretto piacevole!
Avevo letto quel tuo articolo e da allora ho in mente il tarlo del maggior campo inquadrato possibile, soprattutto se accompagnato da un godibile ampio campo apparente. Il "giocattolo" che mi son comprato al momento mi piace davvero!
Mi piace guardare lontano.
Avatar utente
daisuke
Buon utente
Messaggi: 591
Iscritto il: 15/07/2012, 18:53
Località: Belluno

Re: Nikon Action 7x35 CF

Messaggio da daisuke »

Mi sono accorto di non aver scritto una cosa che ho notato: il 7x35 Porro rispetto all'8x32 tetto ha una profondità di campo molto maggiore, nel senso che una volta messo a fuoco posso spaziare più vicino e più lontano rispetto al punto di fuoco molto, molto di più (nel Porro).

Secondo voi è una cosa legata ai prismi, all'ingrandimento, o che altro?
Mi piace guardare lontano.
ottaviano fera
Buon utente
Messaggi: 950
Iscritto il: 16/02/2012, 0:20

Re: Nikon Action 7x35 CF

Messaggio da ottaviano fera »

La netta prevalenza dei Porro nei binocoli militari, al di là delle considerazioni che si basano su elementi oggettivi di maggiore complessità dei tetto, spiega la migliore resa "in toto" dei Porro rispetto ai tetto, ovviamente a parità di livello qualitativo e di costo.
Osservo con: Stabilizzati Canon, Leitz Marseptit 7x50, Leitz Maroctit 8x60, Zeiss Telex 6x24, Zeiss Marineglass 6x30, HUET-BBT-SRPI militari francesi 8x30, HUET 7x50 SGO M.le 1957 7° Vingtiemes Marine Nationale(Porro II), Miyauchi Binon 7x40(ex 50)W, HUET SGO Marine Nazionale mod. 1959 (Abbe Konig) 8x40 11° Vingtiemes (AFOV 88°-190 m. a 1000 m.) e altro;
Celestron C8, Meade ETX 90, Zeiss C 63/840 (Telementor), Vixen 90/1300, Newton 114/900 Toyo Japan rifigurato ZEN.
claudio delfini
Buon utente
Messaggi: 184
Iscritto il: 07/04/2012, 23:00

Re: Nikon Action 7x35 CF

Messaggio da claudio delfini »

Anch'io ho un action ex 16x50 e devo dire che otticamente sono abbastanza soddisfatto.Non posso dire altrettanto per quanto riguarda la meccanica. Giorni fa mentre ero in montagna e faceva abbastanza caldo, pur osservando all'ombra notavo un surriscaldamento del rivestimento ed un indurimento della ghiera di messa a fuoco. Il tutto scompariva la sera tornato a casa. Forse ,però, pretendo troppo da un binocolo abbastanza economico.
Avatar utente
carmine
Buon utente
Messaggi: 513
Iscritto il: 09/03/2012, 9:19

Re: Nikon Action 7x35 CF

Messaggio da carmine »

daisuke ha scritto:Mi sono accorto di non aver scritto una cosa che ho notato: il 7x35 Porro rispetto all'8x32 tetto ha una profondità di campo molto maggiore, nel senso che una volta messo a fuoco posso spaziare più vicino e più lontano rispetto al punto di fuoco molto, molto di più (nel Porro).

Secondo voi è una cosa legata ai prismi, all'ingrandimento, o che altro?
Sarà legata alla maggiore distanza degli obiettivi...credo.
Carmine A.Romano

Guardo attraverso: Nikon, Celestron, ITT, Zeiss, Opticron,Tecnosky, Canon, Pentax, Apm, ecc.....
valeam
Buon utente
Messaggi: 125
Iscritto il: 15/02/2012, 17:38
Località: Roma

Re: Nikon Action 7x35 CF

Messaggio da valeam »

Anch'io ho il Nikon Action EX 16X50 e lo uso sempre e solo su cavalletto. A mano libera invece il Monarch 8X36. Osservo che la Nikon propone una vastissima gamma di binocoli con un invidiabile rapporto prezzo-prestazioni, e la gamma Action EX offre molto di più di quello che si paga. Peccato che i top di gamma Nikon presentano un prezzo di listino scandalosamente alto.
massimo valentini.
scruto con:
Nikon 6x15M CF, Vortex Fury 6.5x32, Nikon 8x30 Monarch7, Nikon 8x30 E II, Nikon 12X50 SE , Minox BV 8x25, Canon 10x30 IS, Carl Zeiss-Jena 8x30 MdI, San Giorgio 6x30 E.I., Zeiss 4x12 kopflupe, Vortex Viper 32x80HD (spotting scope)
claudio delfini
Buon utente
Messaggi: 184
Iscritto il: 07/04/2012, 23:00

Re: Nikon Action 7x35 CF

Messaggio da claudio delfini »

IL prezzo scandaloso vale x la serie edg,ma gli hg hanno un eccellente rapporto qualita' prezzo. l'8x32 si prende da lina24 a poco piu' di 7o0 euro. Una curiosita': hai provato con il monarch 8x36 a guardare i fiori alla min distanza di messa a fuoco?
valeam
Buon utente
Messaggi: 125
Iscritto il: 15/02/2012, 17:38
Località: Roma

Re: Nikon Action 7x35 CF

Messaggio da valeam »

Sui fiori a corta distanza il mio Monarch 8x36 si comporta benissimo, arriva fino a due metri e mezzo. Però il Vortex Fury 6.5x32 arriva a soli 160 centimetri!
massimo valentini.
scruto con:
Nikon 6x15M CF, Vortex Fury 6.5x32, Nikon 8x30 Monarch7, Nikon 8x30 E II, Nikon 12X50 SE , Minox BV 8x25, Canon 10x30 IS, Carl Zeiss-Jena 8x30 MdI, San Giorgio 6x30 E.I., Zeiss 4x12 kopflupe, Vortex Viper 32x80HD (spotting scope)
claudio delfini
Buon utente
Messaggi: 184
Iscritto il: 07/04/2012, 23:00

Re: Nikon Action 7x35 CF

Messaggio da claudio delfini »

Non mi riferivo alla distanza minima ma alla resa. Secondo me non è niente male e vale molto di piu' dei 200 euro che costa.Regge molto bene il controluce ed ha poco residuo cromatico.
valeam
Buon utente
Messaggi: 125
Iscritto il: 15/02/2012, 17:38
Località: Roma

Re: Nikon Action 7x35 CF

Messaggio da valeam »

la penso come te! E' un binocolo indovinato e il mio preferito.
massimo valentini.
scruto con:
Nikon 6x15M CF, Vortex Fury 6.5x32, Nikon 8x30 Monarch7, Nikon 8x30 E II, Nikon 12X50 SE , Minox BV 8x25, Canon 10x30 IS, Carl Zeiss-Jena 8x30 MdI, San Giorgio 6x30 E.I., Zeiss 4x12 kopflupe, Vortex Viper 32x80HD (spotting scope)
valeam
Buon utente
Messaggi: 125
Iscritto il: 15/02/2012, 17:38
Località: Roma

Re: Nikon Action 7x35 CF

Messaggio da valeam »

caro Claudio,
mi sembra che siamo fra i lettori del forum partiti da binocoli entry level che si spostano verso oggetti di classe media. E' interessante notare che diamo salomonicamente importanza a quello che osserviamo e al mezzo col quale lo facciamo. Sono partito da vecchi binocoli degli anni passati e dopo aver conosciuto BINOMANIA ho acquistato un Nikon Monarch 8x36, un Vortex Fury 6.5x32 che uso come complementare del primo ( spesa totale 480 euro ) e un Nikon Action EX 16x50 che uso sempre su cavalletto. Osservo panorami, architetture, aerei e il ciel stellato. Sono soddisfatto di questi binocoli e penso di approfondire con essi la mia cultura della visione. Fra un anno o due ho intenzione di passare a un binocolo di classe superiore: avendo come riferimento l'8x32 che considero il formato che preferisco. Nel frattempo seguo con piacere quello che si dice su BINOMANIA. In quanto ai fiori ho seguito le tue parole e ho osservato col Monarch i fiori di mia moglie in terrazzo quando la luce era quella ideale. Ho osservato i particolari, ammirato i colori, apprezzato le sfumature e goduto lo sfocato dietro e davanti alla messa a fuoco. Hai avuto una buona idea!
massimo
massimo valentini.
scruto con:
Nikon 6x15M CF, Vortex Fury 6.5x32, Nikon 8x30 Monarch7, Nikon 8x30 E II, Nikon 12X50 SE , Minox BV 8x25, Canon 10x30 IS, Carl Zeiss-Jena 8x30 MdI, San Giorgio 6x30 E.I., Zeiss 4x12 kopflupe, Vortex Viper 32x80HD (spotting scope)
claudio delfini
Buon utente
Messaggi: 184
Iscritto il: 07/04/2012, 23:00

Re: Nikon Action 7x35 CF

Messaggio da claudio delfini »

Abbiamo gli stessi gusti, anche io preferisco l' 8x32. E' il formato ideale per chi,come me, ama macinare chilometri in alta montagna. L'8x42 comincia ad essere piu' impegnativo e gli 8x20 li reputo dei giocattolini. E' da un pezzo che sto facendo la corte al Nikon 8x32 hg ma, purtroppo, per il momento devo aspettere. Poi io non ho solo la binocolite, sono affetto da piu' di trent'anni da fotografite acuta ed ho in programma un paio di ottiche da 1200 euro cad. e quindi... un caro saluto
medved
Buon utente
Messaggi: 547
Iscritto il: 26/08/2012, 11:02
Località: Morbegno

Re: Nikon Action 7x35 CF

Messaggio da medved »

Visto che si parlava di Nikon 7X35 continuo questa discussione senza riaprirne una. Come dicevo in presentazione sono alla ricerca di un binocolo con pochi ingrandimenti 7-8 e di apertura ragionevole. Inizialmente mi sono orientato sui 7X40 8X40 8X56 etc poi un paio di veloci considerazioni mi hanno convinto a ridurre anche i diametri. Quindi il campo si è ristretto agli 8X30 e ai 7x35. La decisione di rdurre i diametri è arrivata in seguito ad alcune prove che ho effettuato una sera alle 19-30 appena dopo il tramonto sbinocolando in cerca di cervi e cinghiali sui monti valtellinesi. Ho infatti incontrato un altro sbinocolatore che in mano aveva un 8X30 swaro Habicht vecchio e usurato almeno come il mio 10X40. Ho potuto così verificare come anche con 30mm di diametro in un momento non luminosissimo della giornata (sole appena tramontato) permetta una visione utile e soddisfacente. In effetti io il binocolo lo userei per il 99% in condizioni di luce diurna e precrepuscolare. Così il miglio compromesso che mi è venuto in mente è il formato 7x35. Qui fatti anche due calcoli economici avrei optato per un Nikon action CF EX. Le ie domande ai fruitori del forum (per quando tornate dal week hend in val gerola) sono le seguenti:
1) In generale come giudicate il modello indicato ovvero il Nikon action 7x35 cf EX ?
2) Ci sono alternative preferibili?
3) Oltre alla distanza della pupilla d'uscita la serie EX è davvero migliore della serie action normale?

Franco
Franco Milani: http://www.faunavet.it
Berkut 7 7x35 1982 (voto 7)Swarovski habicht '84 10x40 (voto 8); mezzo Zenith 10x50 (Voto 6); Tasco Futura LE 10x50 (voto 5);Bushnell WP 8x40 (voto 7-); General HiT MDL 7x50 (voto 8,5); Tento/bresser '88 20x60 (voto6,5); Swift Newport MKI '65 10x50 (voto 7); Swift Saratoga MKII '74 8x40(voto 7 con riserva).; Vixen B type 20x80 voto (6,5), Pentax ZCF 8x30 ( voto 7-), Swift audubon 8,5x44 (voto 7), Swift SP 8x40 ( voto 7), Nikon Action EX 7x35 ( voto 8)
Avatar utente
AlessandroTO
Buon utente
Messaggi: 219
Iscritto il: 09/09/2012, 23:45

Re: Nikon Action 7x35 CF

Messaggio da AlessandroTO »

daisuke ha scritto:Durante una fase acuta di strumentite, ho deciso di tentare una cura con il binocoletto di cui all'oggetto.
Indipendentemente dal fatto di essersi poi dimostrato un placebo (la strumentite non è passata fino a quando non curata con l'oggetto del desiderio, ora sto meglio -grazie- ;) ) sono rimasto molto piacevomente sorpreso da un binocoletto che pensavo fosse un giocattolino, ma che invece, in rapporto al prezzo, non è male davvero.

Il motivo che mi ha spinto a volerlo provare è fondamentalmente il campo reale, dichiarato di 9,3° ad un costo di circa 60 euro. Considerate che ho "scoperto" il binocolo sul cielo stellato, ed è per me l'uso prevalente, anche se sto pian piano scoprendo le altre sue molteplici funzionalità diurne, quali i paesaggi, cloudwatching, girlwatching, e così via (su quest'ultimo punto sto scherzando!!! :) ).

Non avevo ovviamente grandi aspettative, immaginavo una sorta di lidlocolo, invece il "giocattolo" mi è piaciuto assai.

Molto più massiccio e largo di quanto credessi (è un Porro), è molto ergonomico, si impugna molto bene ed è ben bilanciato. Rispetto al mio Eagle Optics Ranger 8x32 ottengo un'immagine più stabile, non so se sia per merito dell'ingrandimento in meno o della maggior ergonomicità, anche se propendo per quest'ultima.
Curiosamente sono riuscito a notare la differenza di un ingrandimento (da 8x a 7x), non me lo aspettavo, anche se non incide molto sulla visione.

Al primo utilizzo ho lasciato i paraluce oculari alzati, e la visione non m'è piaciuta molto, non riuscivo a vedere il field stop (si chiama così anche nei binocoli, vero?) e la cosa non mi piaceva molto, di primo achitto ho preferito l'8x32, ma poi mi sono ricordato che in base alle specifiche l'estrazione pupillare era ridotta (sui 10 mm credo di ricordare, bisognerebbe verificare) ed ho ripiegato i paraluce: si è "aperto" il mondo, ho potuto apprezzare gli oltre 9° di campo inquadrato (con 65 di campo apparente, secondo i miei calcoli non-ISO-standard), e la visione mi è piaciuta parecchio, con gli occhi molto vicini agli oculari (ho paura che non sia un binocolo per i portatori di occhiali).

Campo grande, ovviamente non particolarmente corretto, direi che dal 50% in poi l'immagine comincia ad essere deformata, ma concentrandosi sul centro la resa è ottima. Infatti, a centro campo ho una nitidezza e resa dei colori superiore al Ranger 8x32 (che per inciso costa 4 volte tanto), con deformazione geometrica come dicevo progressiva da metà campo inquadrato al bordo (non saprei dire bene che aberrazioni, ma sicuramente un po' di cuscinetto, coma e curvatura). Ma ripeto, percepibilmente più nitido e contrastato del binocoletto a tetto, a centro campo.
Altre due cose che ho notato sono state la luminosità (sempre in rapporto al tetto 8x32, probabilmente la PU di 5mm contro 4 si nota, anche di giorno, più di quanto credessi) e l'effetto di tridimensionalità sulle osservazioni a distanza medio/corta. Piacevole, davvero piacevole.

Un paio di prove sulla classica "punta distante" (un traliccio enel ed un'antenna a frusta alta e lontana) mi hanno fatto decretare una buona collimazione, sicuramente sufficiente a non darmi alcun fastidio.

Meccanicamente è solido, il ponte della messa a fuoco è regolare e fluido e non ha particolari giochi anche se, "ovviamente", muovendo gli oculari con le dita del movimento è presente. Fluida ma resistente la regolazione interpupillare, non mostra cedimenti.

Ovviamente non è tropicalizzato, il che aiuta a tenere il costo basso.

Tuttavia l'ho preso per giocarci col cielo stellato, e l'altra sera ho fatto una "bi-bino" con lui ed il Nexus II, e mi son divertito parecchio (pur se da cielo casalingo!). I 9,3° danno una certa soddisfazione, la luminosità è discreta, vedevo comodamente tutte 3 le principali stelle dell'aquila per dare il senso di ampiezza, e poi in caso di necessità passavo alla maggiore apertura. Carino, per il suo tipo di utilizzo. Certo, non sono riuscito a vedere m57 (nemmeno come batuffolo), ed il doppio ammasso in perseo è relativamente anonimo dopo averlo gustato nel binocolone da 10cm, ma visto che il suo scopo è "spazzolare" mi sembra che se la sia cavata benone.

60 euro ben spesi. Non cura la strumentite, ma fa divertire.

Grazie per avermi letto fin qui, ora vado con lui sul balcone a guardare un po' delle "mie" montagne...
Ai bordi del campo di vista, a parte la deformazione che citavi, la nitidezza e' accettabile o meno?
Avatar utente
daisuke
Buon utente
Messaggi: 591
Iscritto il: 15/07/2012, 18:53
Località: Belluno

Re: Nikon Action 7x35 CF

Messaggio da daisuke »

@medved: non saprei aiutarti, non ho mai provato l'equivalente della serie EX, mi dispiace...

@AlessandroTO: mah, sono un po' in difficoltà a risponderti, con la deformazione presente (ho riguardato, direi decisamente astigmatismo prevalentemente) la nitidezza non può essere definita accettabile, nel senso che un oggetto al bordo oculare nitido non è di sicuro.
La questione è piuttosto che al centro si che è bello nitido, e basta spostare di poco l'inquadratura (che poi essendo 7x è facile) per vedere nitidamente ciò che prima era al bordo.... questo "trade-off", o meglio "compromesso" in versione similitaliana, lo devi valutare tu... se pretendi nitidezza fino al bordo, devi andare di swarovision, se invece ti basta spostare l'inquadratura basta molto meno...
Però avere molto campo disponibile, in una versione tutto sommato "grandangolare", contestualizza molto efficacemente il soggetto che si sta osservando, pur se non nitido fino al bordo.
Mi piace guardare lontano.
medved
Buon utente
Messaggi: 547
Iscritto il: 26/08/2012, 11:02
Località: Morbegno

Re: Nikon Action 7x35 CF

Messaggio da medved »

Il discorso fila e mi trovo d'accordo. Io ho avuto modo di provare l'8x40 action e di confrontarlo con un mio 8x40 bushnell porro entry level (pagato 120 mila lire). Il Nikon mi è sembrato molto meglio come fedeltà cromatica e nitidezza centrale (cercavamo di leggere le ore su un campanile lontano) ma stranamente il bushnell risultava molto meglio come nitidezza ai bordi pur fornendo un campo reale più ampio (143 mt a 1000mt). Non è un miracolo di nitidezza neppure lui ma non se l'è cavata male. Se scopro che l'EX è almeno corretto quanto il mio Bush allora sarebbe perfetto per me.
Franco Milani: http://www.faunavet.it
Berkut 7 7x35 1982 (voto 7)Swarovski habicht '84 10x40 (voto 8); mezzo Zenith 10x50 (Voto 6); Tasco Futura LE 10x50 (voto 5);Bushnell WP 8x40 (voto 7-); General HiT MDL 7x50 (voto 8,5); Tento/bresser '88 20x60 (voto6,5); Swift Newport MKI '65 10x50 (voto 7); Swift Saratoga MKII '74 8x40(voto 7 con riserva).; Vixen B type 20x80 voto (6,5), Pentax ZCF 8x30 ( voto 7-), Swift audubon 8,5x44 (voto 7), Swift SP 8x40 ( voto 7), Nikon Action EX 7x35 ( voto 8)
claudio delfini
Buon utente
Messaggi: 184
Iscritto il: 07/04/2012, 23:00

Re: Nikon Action 7x35 CF

Messaggio da claudio delfini »

Sono completamente d'accordo con daisuke su cio' che ha scritto sul binocolo in oggetto. Aggiungo che a seguito di ripetute osservazioni , anche con il sole allo zenit ed in mare , ho riscontrato una totale assenza di aberrazione cromatica al centro e un ottimo trattamento antiriflessi. Un saluto.
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Nikon Action 7x35 CF

Messaggio da piero »

medved ha scritto:1) In generale come giudicate il modello indicato ovvero il Nikon action 7x35 cf EX ?
2) Ci sono alternative preferibili?
3) Oltre alla distanza della pupilla d'uscita la serie EX è davvero migliore della serie action normale?

Franco
1) un buon inizio.....è comunque un binocolo facile e divertente che non delude e non fa rimpiangere il denaro speso e se smette di usare può sempre diventare il binocolo da battaglia
2) un miliardo....dipende da quanto vuoi spendere
3) sì, senza alcun dubbio
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
medved
Buon utente
Messaggi: 547
Iscritto il: 26/08/2012, 11:02
Località: Morbegno

Re: Nikon Action 7x35 CF

Messaggio da medved »

Grazie Piero per le risposte, ne terrò conto quando cercherò un binocolo molto portabile. I tre che mi interessano sono il Raptor 6,5x32 il Kowa e il Nikon escludendo dal discorso gli usati.
Però al momento sono fermo perchè gli avvenimenti mi hanno portato ad acquistare un 7x50 GHi-t MDL.
Comunque grazie ancora, gli spunti che mi hai dato potrebbero tornarmi utili ad esempio nella scelta di un 10/12x50/60. In questo caso la serie EX degli action potrebbe ancora essere molto interessante.
Franco Milani: http://www.faunavet.it
Berkut 7 7x35 1982 (voto 7)Swarovski habicht '84 10x40 (voto 8); mezzo Zenith 10x50 (Voto 6); Tasco Futura LE 10x50 (voto 5);Bushnell WP 8x40 (voto 7-); General HiT MDL 7x50 (voto 8,5); Tento/bresser '88 20x60 (voto6,5); Swift Newport MKI '65 10x50 (voto 7); Swift Saratoga MKII '74 8x40(voto 7 con riserva).; Vixen B type 20x80 voto (6,5), Pentax ZCF 8x30 ( voto 7-), Swift audubon 8,5x44 (voto 7), Swift SP 8x40 ( voto 7), Nikon Action EX 7x35 ( voto 8)
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Nikon Action 7x35 CF

Messaggio da piero »

quelli che hai nominato sono comunque tutti buoni binocoli economici
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
claudio delfini
Buon utente
Messaggi: 184
Iscritto il: 07/04/2012, 23:00

Re: Nikon Action 7x35 CF

Messaggio da claudio delfini »

Piu' osservo con il binocolo in oggetto e piu' mi sento soddisfatto. Oltre alla qualita' ottica ne apprezzo molto l'ergonomia e la compattezza. Certo vedendo quello che offre, posso immaginare cosa possono essere l'8x30 E e l'8x32 Se. Vedremo....
mirale
Messaggi: 3
Iscritto il: 16/06/2013, 12:36
Contatta:

Re: Nikon Action 7x35 CF

Messaggio da mirale »

Grazie ai vostri post, oggi ho acquistato la versione Action ex 7x35, era da tempo che desideravo uno per spazzolare il cielo, essendo un appassionato e astrofilo, vedremo se corrisponde al vero, grazie ancora a tutti voi
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Nikon Action 7x35 CF

Messaggio da piero »

buon divertimento :wave:
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
mirale
Messaggi: 3
Iscritto il: 16/06/2013, 12:36
Contatta:

Re: Nikon Action 7x35 CF

Messaggio da mirale »

Scusate ancora, volevo chiedervi un consiglio, dell'eventualità' di acquistare a parte dei paraocchi della baader, in modo da godere appieno la visione, secondo voi questi dovrebbero andare bene
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... -34mm.html

Qui invece le note tecniche Nikon del bino 7x35:
accomodamento dell'occhio (mm) 17,3
Pupilla di uscita (mm) 5.0 mm
Grazie
Rispondi