Impressioni su Canon 10x30 IS

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Rispondi
Severiano
Messaggi: 4
Iscritto il: 19/09/2011, 13:15

Impressioni su Canon 10x30 IS

Messaggio da Severiano »

La mia non vuole essere una recensione dato che non ho i titoli per farla, sono un appassionato di binocoli e preciso di non essere un esperto quindi mi limiterò a descrivere le mie impressioni personali fra il serio ed il faceto. Ho acquistato il Canon 10x30 IS via internet ed è arrivato dopo 4 giorni. L’imballo contiene una tracolla n. 2 batterie stilo e il fodero purtroppo di tipo morbido. Dopo una rapida lettura del libretto delle istruzioni ho montato le due batterie stilo nel vano apposito posto nella parte inferiore, l’accesso è rapido e comodo. Io porto gli occhiali quindi ho dovuto modificare i paraocchi piegandoli all’indietro operazione non disagevole ma attenzione a farlo con la dovuta delicatezza, quindi bisogna settare il regolatore delle diottrie, haimè i tappi a questo punto non si agganciano più agevolmente come prima, diciamo che rimangono appoggiati ai paraocchi e saltano via con molta facilità e si rischia di perderli, (devo inventarmi qualcosa). Si impugna bene, la presa è buona e non scivola. Dopo aver regolato la distanza interpupillare lo provo per la prima volta dal balcone di casa puntandolo verso il parco che ho di fronte, il sole è tramontato da poco. La prima impressione (positiva) che ho avuto e che non mi aspettavo, è stata la luce e la nitidezza. Praticamente la luce, che percepisco ad occhio nudo, è la stessa che riscontro attraverso il binocolo. Mi aspettavo di vedere un soggetto non dico informe e poco distinto ma un po’ buio si, invece riesco a distinguere i flebili riverberi del sole appena tramontato sulle foglie che neanche ad occhio nudo riesco a vedere. E qui azzarderei un giudizio tecnico (sperando che gli esperti vogliano perdonarmi se ho sparato una caz cioè una stupidaggine). Non ho notato un decadimento della nitidezza e della luce ai bordi. La visione, diciamo in condizione di luce critica, è più che omogenea. E poi è venuto il momento dello stabilizzatore. Tenendo sempre premuto il tastino, magicamente scompare il tremolio (badate bene non è dovuto a rimbambimento senile!). Praticamente si ha una visione rilassante, sembra di stare davanti ad un televisore. Non so quanto tempo possano durare le batterie questa è stata solo una piccola prova. Agendo sull’anello posto un centimetro prima del tasto stabilizzatore si ha una messa a fuoco fluida e precisa. Si ma qualcosa deve far pur schifo in questo binocolo no!? Ebbene si, il peso. La casa dichiara 600 g. Diciamo che alla lunga si fanno un po’ sentire specie se lo hai al collo. L’ho portato dentro casa un’oretta ma la cosa migliore credo sia riporlo nella sacca (quando si va in escursione) magari avvolto con qualcosa per proteggerlo un po’, ripeto la custodia in dotazione dovrebbe proteggere di più. Comunque sono più che soddisfatto, non rimane che provarlo in esterni, e precisamente dal capanno che da sull’unico stagno che si trova a Roma. Ho una domanda da farVi qualcuno potrebbe darmi un consiglio se montare (e come) dei tappi per proteggere le lenti anteriori? Grazie un saluto Severiano.
Rispondi