Consiglio :?

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Rispondi
Pinez
Messaggi: 25
Iscritto il: 24/05/2012, 19:52

Consiglio :?

Messaggio da Pinez »

ciao ragazzi :thumbup: qualcuno sa darmi consiglio su questo cannocchiale: Zeiss Dialyt Dialyt 18-45X65. Sarei intenzionato a comprarlo, lo userei per le mie lunghe passeggiate in montagna. se conoscete qualcosa di piÙ adatto consigliatemi pure :)
Allegati
zei_dialyt_spectiv[1].jpg
medved
Buon utente
Messaggi: 547
Iscritto il: 26/08/2012, 11:02
Località: Morbegno

Re: Consiglio :?

Messaggio da medved »

Prova a circostanziare meglio la tua richiesta:
1) cosa osserveresti
2) a che alternative pensi
3) ti danno problemi gli strumenti inclinati a 45°
4) non hai problemi di budget (a giudicare dal target pare di no)
5) uso esclusivamente terrestre
6) lo porti in giro nei trekking, lo usi anche dal capanno o postazione fissa
etc

comunque a parte il formato lo strumento che hai adocchiato credo che sia il top insieme ad altri due o tre. Quindi c'è poco da consigliare.
Ciao
Franco Milani: http://www.faunavet.it
Berkut 7 7x35 1982 (voto 7)Swarovski habicht '84 10x40 (voto 8); mezzo Zenith 10x50 (Voto 6); Tasco Futura LE 10x50 (voto 5);Bushnell WP 8x40 (voto 7-); General HiT MDL 7x50 (voto 8,5); Tento/bresser '88 20x60 (voto6,5); Swift Newport MKI '65 10x50 (voto 7); Swift Saratoga MKII '74 8x40(voto 7 con riserva).; Vixen B type 20x80 voto (6,5), Pentax ZCF 8x30 ( voto 7-), Swift audubon 8,5x44 (voto 7), Swift SP 8x40 ( voto 7), Nikon Action EX 7x35 ( voto 8)
Pinez
Messaggi: 25
Iscritto il: 24/05/2012, 19:52

Re: Consiglio :?

Messaggio da Pinez »

Lo userei per osservazione selvaggina. Mi ero basato su questo modello perchè e comodo da mettere nello zaino essendo che non ha inclinazione. Comunque osserverei da postazioni improvvisate tipo appoggio sullo zaino... Ecc.
Pinez
Messaggi: 25
Iscritto il: 24/05/2012, 19:52

Re: Consiglio :?

Messaggio da Pinez »

A dimenticavo non ho problemi di budGet. E poi mi chiedevo se i 45 ingrandimenti sono sufficienti per i dettagli, tipo osservazione camoscio. Grazie
Avatar utente
carmine
Buon utente
Messaggi: 513
Iscritto il: 09/03/2012, 9:19

Re: Consiglio :?

Messaggio da carmine »

Ciao, da valutare un altro spotting dritto, è lo swarovski CT 85 con zoom variabile sino a 60x, ancora più compatto dello zeiss, perchè richiudibile. Forse l'unica mancanza essendo allungabile non può essere impermeabile.

:wave: :wave:
Carmine A.Romano

Guardo attraverso: Nikon, Celestron, ITT, Zeiss, Opticron,Tecnosky, Canon, Pentax, Apm, ecc.....
medved
Buon utente
Messaggi: 547
Iscritto il: 26/08/2012, 11:02
Località: Morbegno

Re: Consiglio :?

Messaggio da medved »

Mi occupo di fauna selvatica e anche di ungulati. Sinceramente 45 ingrandimenti li ritengo sufficienti per la determinazione del sesso e della classe di età anche dei camosci sottoposti a prelievo venatorio e quindi un po' più elusivi di quelli che vivono in riserva. I 65mm sono compattissimi e comodi da trasportare. Io preferisco comunque gli angolati perchè mi permettono di non sdraiarmi a terra ma è una questione di gusto personale. Inoltre 45x sono ancora usabili su un cavalletto facilmente trasportabile o addirittura lo zaino. le specole pieghevoli anche sono molto belle e comode ma appunto cedono qualcosa in robustezza tanto è vero che sono garantite meno anni.
Per quanto riguarda le marche: Zeiss, Swarovski, Leica (il televid 77 è una via di mezzo tra i 65 e i classici 80/85) e Kowa sono davvero il top e io che ho messo gli occhi in tutti (tranne kowa) ti posso dire che sono tutti meravigliosi poi se vuoi fare una comparata probabilmente trovi il prodotto che più si confà al tuo gusto personale. Forse gli 80/85mm servono di più per gli ungulati crepuscolari e di bosco come i cervidi, sicuramente la luminosità in questi casi è molto importante e un apertura maggiore può aiutare ma la trasportabilità ne risente sensibilmente.
Concludendo io credo che ti sia orientato su uno strumento meraviglioso, angolato o meno che sia, ma se hai tempo e voglia prova anche le altre marche anche per divertirti un po'. Riguardo al formato ribadisco che il 65mm è un ottimo formato per quanto riguardo la trasportabilità anche prevedendo un treppiede che comunque sarà leggero. L'80mm è più ingombrante e necessità di un treppiede più stabile sia per il maggior peso che per gli ingrandimenti a cui può arrivare.
PS
Visto che non hai problemi di budget prova a dare un occhio agli ultimi Swarovski modulari ATX/STX nei quali puoi acquistare un modulo obbiettivo da 65 (25-60x) , da 85 (25-60X) o da 95 (30-70x) da applicare al corpo e oculare. Un apertura per ogni esigenza.
ciao
Ultima modifica di medved il 19/11/2012, 23:50, modificato 1 volta in totale.
Franco Milani: http://www.faunavet.it
Berkut 7 7x35 1982 (voto 7)Swarovski habicht '84 10x40 (voto 8); mezzo Zenith 10x50 (Voto 6); Tasco Futura LE 10x50 (voto 5);Bushnell WP 8x40 (voto 7-); General HiT MDL 7x50 (voto 8,5); Tento/bresser '88 20x60 (voto6,5); Swift Newport MKI '65 10x50 (voto 7); Swift Saratoga MKII '74 8x40(voto 7 con riserva).; Vixen B type 20x80 voto (6,5), Pentax ZCF 8x30 ( voto 7-), Swift audubon 8,5x44 (voto 7), Swift SP 8x40 ( voto 7), Nikon Action EX 7x35 ( voto 8)
abramo giusto
Buon utente
Messaggi: 2637
Iscritto il: 23/11/2011, 22:48

Re: Consiglio :?

Messaggio da abramo giusto »

X chi ha usato 883 di Pier ....poi col 30w !!! Lo sogna ancora di notte ....se non avessi i problemi con la casa !!! :doh:
Abramo
Hensoldt dialyt..qualcuno!! Hans Hensoldt jagd e nox..Minox family bd 10x44 br,bd 8-14x40 br ed, Scope MD62 ED..Sard 7x50.. Nedelta 7x50..Switf Audubon...Polifemo Celestron C5
http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Pinez
Messaggi: 25
Iscritto il: 24/05/2012, 19:52

Re: Consiglio :?

Messaggio da Pinez »

grazie Medved :thumbup: mi hai schiarito bene le idee. adesso mi serve solo un po di tempo per provarli prima di concludere l acquisto :wave:
ruggero.livan
Buon utente
Messaggi: 94
Iscritto il: 16/09/2011, 14:23

Re: Consiglio :?

Messaggio da ruggero.livan »

Ottimo strumento, lo possiedeo da circa un anno e mezzo.
Facile da trasportare, pratico e non necessita di tante attenzioni; fa parte della meravigliosa produzione Dialyt che non necessita di presentazioni.
Lo puoi usare appoggiato ad un ramo o anche un monopiede, è uno strumento veloce.
Un fedele compagno del mio 7x42 BGA T, binocolo di cui si è parlato molto sul forum.
Ho visto entrambi gli strumenti sottoposti a notevoli stress da parte dei cacciatori di zona, ma ne escono sempre vincitori.
Sicuramente un eventuale ottimo acquisto, naturalmente da provare.
Otticamente.... semplicemente bello.

Un saluto dalle dolomiti bellunesi

Ruggero
DOCTER AND NIKON MANIA
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Consiglio :?

Messaggio da piero »

concordo con medved come valutazione generale ma altresì con ruggero per 'immediatezza d'uso.
Purtroppo non ho mai avuto il piacere di provare lo Zeiss e ho il nikon spotter XL II, ma ci scommetterei una cena che il nikon è inferiore allo Zeiss, conoscendo le ottiche dialyt.
spotter xl II.jpg
XL II a mano.jpg
Sono strumenti rapidi e immediati che non patiscono nulla, fatti apposta per osservare al volo selvaggina a quant'altro. 45x sono più che sufficienti.
L e versioni diritte degli attuali spotting sono forse un po' più ingombranti e meno rapide nella scelta di ingrandimento e messa fuoco.
I classici CT swarovski sono un po' diversi: sono dei bauletti per il trasporto ma sono a soffietto e quindi meno immediati, l'85 poi è particolarmente corposo.
In questa tipologia di strumenti lo Zeiss è forse l'unico rimasto nell'alta qualità, diversamente come dicevo devi optare per gli attuali diritti da 60-65 mm
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
andreax1985
Buon utente
Messaggi: 84
Iscritto il: 15/01/2012, 20:26

Re: Consiglio :?

Messaggio da andreax1985 »

Curiosità: ma perchè strumenti come questo Dialyt costano la metà dei Diascope? Che differenza c'è otticamente?
Avatar utente
carmine
Buon utente
Messaggi: 513
Iscritto il: 09/03/2012, 9:19

Re: Consiglio :?

Messaggio da carmine »

andreax1985 ha scritto:Curiosità: ma perchè strumenti come questo Dialyt costano la metà dei Diascope? Che differenza c'è otticamente?
E' anche la mia...... diranno che ci sono molte differenze :liar: :liar:



:wave:
Carmine A.Romano

Guardo attraverso: Nikon, Celestron, ITT, Zeiss, Opticron,Tecnosky, Canon, Pentax, Apm, ecc.....
andreax1985
Buon utente
Messaggi: 84
Iscritto il: 15/01/2012, 20:26

Re: Consiglio :?

Messaggio da andreax1985 »

Forse non avranno ottiche alla fluorite e trattamenti esoterici delle lenti, ma al lato pratico come si quantifica la differenza? Forse anche il fatto di avere uno zoom fisso e non oculari intercambiabili fa ridurre il prezzo... Sarebbe interessante leggere qualche impressione d'uso!
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Consiglio :?

Messaggio da piero »

come si quantifica non lo so, certamente sono progetti molto più semplici che non un angolato o un diritto di quelli attuali a collo di cigno; il mercato poi è molto di nicchia essendo strumenti di concezione più vecchia. Di più non ti so dire
circa le impressioni d'uso ci sono poprio solo due righe qui relativamente a binomania:
http://www.binomania.it/binocoli/nikon/ ... gscope.php
in rete trovi diverse cose, per esempio in birdforum, facendo una ricerca specifica sullo strumento
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Rispondi