Zeiss Design Selection - Night Owl

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Rispondi
Marco Ghirardi

Zeiss Design Selection - Night Owl

Messaggio da Marco Ghirardi »

Ciao a tutti.
La serie Design Selection di Zeiss (anni Novanta) precede nella produzione del costruttore tedesco la prima serie Victory, poi evoluta nell'attuale Victory FL. All'epoca era la Top Gamma di Zeiss.
Realizzata in tre “tagli” base, un 7x45, un 8X e un 10X56 (e, forse, si favoleggia anche in un rarissimo 12X56...) presenta soluzioni di assoluto pregio (difatti elementi ottici in bassa dispersione, elementi asferici, sistema prismi Abbe Konig, presenza su tutti i modelli di oculari WA, totalmente impermeabile, rivestimento in gomma antiurto e insonorizzante disponibile in due gradazioni di colori (verde e nero) ed tanto altro. Un solo difetto di rilievo, nonostante lo scafo in poliammide rinforzato a fibra di vetro, sono tutti molto pesanti (1,2 kg il 7X, circa 1,5 gli altri due).
Chi possedesse un esemplare di Night Owl (venne soprannominato così negli Stati Uniti per la sua grande luminosità e visione facilitata in condizioni di luce scarsa, proprio come un rapace notturno) , o lo ha provato nel corso degli anni, sarebbe interessante che ci fornisse un contributo di opinione personale in merito a questi bei binocoli.
Oggi si possono trovare sul mercato, a volte, anche a prezzi ben inferiori ai 1000€.
Viste le ipotizzabili alte prestazioni, a queste condizioni di prezzo (costavano tantissimo quando erano a listino) potrebbero essere una valida alternativa a prezzo relativamente contenuto per molti appassionati.
marco
Allegati
IMG_1189.jpg
IMG_1186.jpg
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Zeiss Design Selection - Night Owl

Messaggio da Born to... Zeiss »

Lo scorso novembre Marcantonio ne aveva messo in vendita uno nel mercatino del nostro forum...
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
domprug
Buon utente
Messaggi: 155
Iscritto il: 30/04/2012, 22:57

Re: Zeiss Design Selection - Night Owl

Messaggio da domprug »

Davvero bello, però non ne ho trovato in vendita: chi potrebbe averne?
marcantonio
Buon utente
Messaggi: 97
Iscritto il: 11/10/2011, 18:39

Re: Zeiss Design Selection - Night Owl

Messaggio da marcantonio »

Buona sera:

Io lo misi a malincuore in vendita come ha giustamente ricordato Born to zeiss ma nessuno l'ha acquistato.
Forse non sanno cosa si sono persi. Effettivamente sono binocoli pesanti ma sono fatti ancora come li faceva Zeiss una volta.
Ci fu una persona che disse che il doppio colore grigio non gli piaceva. ( de gustibus?)
Io comunque lo vendo sempre ma solo a chi è interessato veramente.

Grazie e arrivederci

Marcantonio
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Zeiss Design Selection - Night Owl

Messaggio da -SPECOLA-> »

Il design è lo stesso dei monocoli ZEISS "MONO" e "MiniQuick" con trattamento "T".
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
abramo giusto
Buon utente
Messaggi: 2637
Iscritto il: 23/11/2011, 22:48

Re: Zeiss Design Selection - Night Owl

Messaggio da abramo giusto »

Ieri ho avuto la fortuna di provare lo zeiss 10x40 T P , pensavo fosse un modello nato sotto una cattiva stella e non all'altezza del suo nome....
Invece come capita spesso a chi parla senza aver provato :ugeek: !!!! L'ho trovato un buon binocolo un buon con compromesso ....
Se devo trovare una magagna, la vite del ponticello troppo morbida
Abramo
Hensoldt dialyt..qualcuno!! Hans Hensoldt jagd e nox..Minox family bd 10x44 br,bd 8-14x40 br ed, Scope MD62 ED..Sard 7x50.. Nedelta 7x50..Switf Audubon...Polifemo Celestron C5
http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Marco Ghirardi

Re: Zeiss Design Selection - Night Owl

Messaggio da Marco Ghirardi »

http://www.armiusate.it/catalogo/261/Bi ... -7x42.html

@ domprug

Oltre a quello di Marcantonio, anche questo non sembra male (è il 7x45, non esiste il 42)
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Zeiss Design Selection - Night Owl

Messaggio da Born to... Zeiss »

A breve novita' in argomento... ;) :mrgreen: :mrgreen:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
15x60
Buon utente
Messaggi: 244
Iscritto il: 07/03/2012, 19:36
Località: Milano e Varese

Re: Zeiss Design Selection - Night Owl

Messaggio da 15x60 »

Ho posseduto il 10x56 Night Owl; era la seconda metà degli anni '90. Non rammento i dati tecnici, comunque l'estrazione pupillare non mi permetteva di abbracciare l'intero campo (sono astigmatico e porto gli occhiali), ottimo il contrasto e l'incisione dell'immagine. Mi ricordo correggeva assai bene il cromatismo su panorami diurni, sotto il cielo stellato questa caratteristica era meno evidente, soffriva di non trascurabile curvatura di campo, ma l'aspetto che poco gradivo era la resa sulle stelle, perchè pur al centro del campo queste non erano, come dicono gli americani, "pin point", cioè capocchie di spillo, bensì palesavano un fenomeno che sempre gli amici d'oltre oceano chiamano "sparkling". Mi rendo conto di essere pignolo :D .

fabio
Zeiss 15x60 B/GA T*
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Zeiss Design Selection - Night Owl

Messaggio da Born to... Zeiss »

Ciao Fabio e Buon Anno!!!
Una curiosita': avevi rivoltato le gomme degli oculari? L'EP non dovrebbe essere male in questa serie di binocoli. Sono interessato portando anche io gli occhiali ed avendo in arrivo il 7x45 e l'8x56... ;)
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
15x60
Buon utente
Messaggi: 244
Iscritto il: 07/03/2012, 19:36
Località: Milano e Varese

Re: Zeiss Design Selection - Night Owl

Messaggio da 15x60 »

Born to... Zeiss ha scritto:Ciao Fabio e Buon Anno!!!
Una curiosita': avevi rivoltato le gomme degli oculari? L'EP non dovrebbe essere male in questa serie di binocoli. Sono interessato portando anche io gli occhiali ed avendo in arrivo il 7x45 e l'8x56... ;)
Ciao Claudio,
grazie mille, Buon Anno anche a te ed ai tuoi cari!
A casa ho una brochure risalente dedicata, tuttavia mi pare proprio di ricordare che non sia riportato il dato dell'estrazione pupillare; lo usavo sì con i paraluce ripiegati, tutti i miei binocoli li hanno così permanentemente :D. Poteva essere intorno ai 14/15mm, certamente non di più. Decisi di venderlo perchè non ero soddisfatto di come rendeva sulle stelle.

fabio
Zeiss 15x60 B/GA T*
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Zeiss Design Selection - Night Owl

Messaggio da Born to... Zeiss »

Grazie Fabio. Se non ricordo male ho visto scritto da qualche parte 17 mm... :think:
Anche io sono un piega conchiglie... :mrgreen:
Mi piacerebbe tanto anche un 15x60 B/GAT (tanto per restare in tema con il tuo nick...)...e' l'unico ClassiC che mi manca (insieme al 7x50) ma in giro, i pochi che si trovano hanno prezzi folli...
Vedremo un po' come vanno i Night Owl.... :thumbup:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
15x60
Buon utente
Messaggi: 244
Iscritto il: 07/03/2012, 19:36
Località: Milano e Varese

Re: Zeiss Design Selection - Night Owl

Messaggio da 15x60 »

Born to... Zeiss ha scritto:Grazie Fabio. Se non ricordo male ho visto scritto da qualche parte 17 mm... :think:
Anche io sono un piega conchiglie... :mrgreen:
Mi piacerebbe tanto anche un 15x60 B/GAT (tanto per restare in tema con il tuo nick...)...e' l'unico ClassiC che mi manca (insieme al 7x50) ma in giro, i pochi che si trovano hanno prezzi folli...
Vedremo un po' come vanno i Night Owl.... :thumbup:
Capperi, 17mm, non ricordavo fosse così generosa! In effetti il mio ricordo è di almeno quindici anni orsono, dunque potrebbe benissimo non essere preciso.
Il 15x60 B/GAT* è uno strumento meraviglioso, non ha la luminosità e la capacità di trasmissione degli strumenti più recenti, ma la puntiformità stellare è davvero di prim'ordine, caratteristica questa per me fondamentale; ho comprato e poi venduto non pochi binocoli, ma mai mi libererei del B/GAT*. E' vero, è assai raro imbattersi in un esemplare usato e le richieste sono sempre altissime.

fabio
Zeiss 15x60 B/GA T*
Rispondi