Dubbi scelta binocolo e cavalletto..

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Rispondi
Maxale
Buon utente
Messaggi: 64
Iscritto il: 07/01/2013, 12:27

Dubbi scelta binocolo e cavalletto..

Messaggio da Maxale »

Come anticipavo in presentazione, sto valutando di acquistare un binocolo migliore che mi possa accompagnare per un po di tempo nel riprendere come si suol dire "l' occhio.." e che mi possa dare, perche' no, anche qualche soddisfazione.
Ho letto e riletto tanti post sull'argomento della scelta del binocolo e mi sono fatto una mia idea su marca e modello.
Premetto che un tempo abitavo in una villetta ed avevo dalla mia ampi spazi e luci poco diffuse, ora che mi occorerebbero entrambe invece sono in citta' con tutte le problematiche che potete immaginare.
Detto cio', ho posato gli occhi su 2 misure: 20x90 (rp optix) e 25x100 (rp optix nebulae o telecope serviceLE o ASTRO) che credo possano fare al mio caso, anche dal punto di vista economico.
Per un eventuale angolare preferisco attendere di capire se la binocolite mi contagia inesorabilmente o resta una malattia stagionale che va e viene e nel frattempo farmi le ossa (in prevalenza cervicali..) con un dritto..
Fin qua potrei cavarmela anche da solo basandomi su quanto letto su Binomania e sul Web sull'argomento, ma resto ancora fortemente indeciso su alcuni aspetti.
in particolare:
scelta del cavalletto per quanto riguarda l'altezza..
sono alto un metro e 78 e dalle risposte ricevute anche da negozi specializzati, non sono certo di quanto sia l'estensione ottimale (min.. max..). (me ne hanno sparate diverse...)
Potro' operare la scelta (attualmente tra T1 T2 della rp optix o quello della Ts proposto dall'ottica sanmarco) solo dopo aver dissipato il dubbio. Immagino che debba arrivare almeno a 2 metri ed in questo caso il T2 sarebbe il giusto, gli altri arrivano a 1,72 / 1,76.
Poi ci sarebbero i mercatini delle pulci con i cinesi, anche se in quel caso l'altezza la misuri ma se regge o meno il peso (dai 3,6 ai 5 kg) chi te lo dice?
Secondo dubbio e' il binocolo.. le marche credo si equivalgano, ma sulla misura da sceglere ci penso e ci ripenso.
DA quanto letto mi sembra di aver capito che in fascia economica il 20x90 si fa preferire al 20x80 in termini di maggiore visuale, luminosita' e costruzione ma non ho capito se gli ingrandimenti sono reali o come per diversi 20x80 sono in realta' 17x74 o giu' di li'..
Anche il 25x100 pare sia inferiore a quanto dichiarato ma non so se vale per tutti e due i modelli che ho scelto.
A parte questo aspetto che per me e' trascurabile, vorrei un suggerimento per la scelta anche perche' nel caso resti l'unico acquisto a cui non seguisse altro nel tempo, vorrei avere un binocolo soddisfacente che non mi faccia pensare ogni tanto ... "si ..sono contento.. ma se ci fossero stati quei 5x in piu'..!!!

Chiedo venia se ho detto qualche sciocchezza e sono aperto a tutti i suggerimenti..

Un saluto..
Max

ps. in mio possesso un modesto ma robusto 12x50 super zenith
medved
Buon utente
Messaggi: 547
Iscritto il: 26/08/2012, 11:02
Località: Morbegno

Re: Dubbi scelta binocolo e cavalletto..

Messaggio da medved »

Sul treppiedi vai sicuramente su uno alto almeno 2 mt. Il T2 non ha la cremagliera che può essere molto comoda, magari valuta qualche manfrotto usato con cremagliera o qualche alternativa sempre con cremagliera. Mi pare che su questa piattaforma ci sia un articolo sui Wallimex (http://www.binomania.it/montature/fotow ... alimex.php).
Per la testa io starei su una testa baricentrica tipo la L di TS che costa 150 euro ed è sempre in vendita da RP optix. Come alternativa puoi provare a fabbricartene una tu, io me ne sto facendo una semplice semplice e non mi sembra difficile (e io sono impedito in questi lavori).
Sui binocolo non so risponderti, non li ho mai provati direttamente ma so che sono strumenti validi in assoluto e molto validi in rapporto al prezzo di vendita. Sul formato nessuno ti può consigliare perchè si tratta di strumenti simili. Se ti piacciono 25x prendi il 100, se ti bastano 20x prendi il 90. Non c'è nessuno che ti può sostituire nella scelta in questo. Tieni presente però che in astronomia più uno strumento è grande (100vs90) e più ingrandisce (25 vs 20) e meglio è, sempre o quasi. Secondo me ciò che dovrebbe guidarti nella scelta è:
1) Quanto pesa il 100 (4500 gr), e quanto pesa il 90 (3600 gr)? Quale cavalletto (100-150 euro) e montatura (100-150 euro) devo mettere sotto per sostenerli quanto costano, li posso comprare?
2) Quanto costa il 100 (359 euro) e quanto costa il 90 (219 euro), posso permettermi il 100?
Se hai risposto si alle due domande io starei sul 100 altrimenti vai tranquillo sul 90 che lo spettacolo è comunque assicurato. Comunque valuta sempre l'usato: binocolo, cavallettom e teste o forcella (più difficile da trovare nell'usato)
Non sono entrato nel merito dell'angolato perchè ho visto che le tue riflessioni le hai già fatte.
Franco Milani: http://www.faunavet.it
Berkut 7 7x35 1982 (voto 7)Swarovski habicht '84 10x40 (voto 8); mezzo Zenith 10x50 (Voto 6); Tasco Futura LE 10x50 (voto 5);Bushnell WP 8x40 (voto 7-); General HiT MDL 7x50 (voto 8,5); Tento/bresser '88 20x60 (voto6,5); Swift Newport MKI '65 10x50 (voto 7); Swift Saratoga MKII '74 8x40(voto 7 con riserva).; Vixen B type 20x80 voto (6,5), Pentax ZCF 8x30 ( voto 7-), Swift audubon 8,5x44 (voto 7), Swift SP 8x40 ( voto 7), Nikon Action EX 7x35 ( voto 8)
Maxale
Buon utente
Messaggi: 64
Iscritto il: 07/01/2013, 12:27

Re: Dubbi scelta binocolo e cavalletto..

Messaggio da Maxale »

Grazie Medved, per quanto riguarda il bino quanto dici e' sicuramente giusto e di buon senso.. la scelta e' solo mia, ma ho provato ad estendere i miei dubbi solo perche' non avendo esperienza, qualsiasi parere tecnico ma soprattutto emozionale ricevuto da chi esperienza ne ha da vendere potrebbe meglio indirizzarmi.
Ma per l'usato, a parte astrosell, vi sono altri siti specializzati di tua conoscenza?
medved
Buon utente
Messaggi: 547
Iscritto il: 26/08/2012, 11:02
Località: Morbegno

Re: Dubbi scelta binocolo e cavalletto..

Messaggio da medved »

Ti rispondo secco:
se non avessi problemi di budget tra i dritti prenderei il nebula 100 (o il WEGA) anche perche sembrano costruiti meglio del 90.
Non conosco altri mercati virtuali a parte le sezioni del forum e astrosell però su e-bay tedesco c'è un venditore che vende il 25x100 a 255 euro è quello che ha i prezzi più bassi su questi strumenti: http://stores.ebay.it/011149-optics-son ... d=26709814
Franco Milani: http://www.faunavet.it
Berkut 7 7x35 1982 (voto 7)Swarovski habicht '84 10x40 (voto 8); mezzo Zenith 10x50 (Voto 6); Tasco Futura LE 10x50 (voto 5);Bushnell WP 8x40 (voto 7-); General HiT MDL 7x50 (voto 8,5); Tento/bresser '88 20x60 (voto6,5); Swift Newport MKI '65 10x50 (voto 7); Swift Saratoga MKII '74 8x40(voto 7 con riserva).; Vixen B type 20x80 voto (6,5), Pentax ZCF 8x30 ( voto 7-), Swift audubon 8,5x44 (voto 7), Swift SP 8x40 ( voto 7), Nikon Action EX 7x35 ( voto 8)
Maxale
Buon utente
Messaggi: 64
Iscritto il: 07/01/2013, 12:27

Re: Dubbi scelta binocolo e cavalletto..

Messaggio da Maxale »

Si , quello lo avevo visto anch'io ma non avendo letto nulla al merito.. pensavo non fosse affidabile..
il prezzo e' appetibile e se qualcuno ne avesse appurato la serieta' un pensierino ce lo farei...

comunque grazie 1000 x il tuo parere..

Max.
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Dubbi scelta binocolo e cavalletto..

Messaggio da piero »

sul cavaletto direi senz'altro uno con cremagliera centrale per due motivi: dai 90 mm in su i pesi si fanno sentire e una maggior verttailità: un domani che tu decida un passaggio a strumemti superiori
nell'ambito dei bincoli diritti ti consiglierei senz'altro il 90 mm: luminosità molto vicina a un 100 mm ma una globale maggior facilità della sua getione per pesi e ingombri; poi se continua la passione se 100 mm deve essere, che sia angolato.
fra binocolo e cavalletto una testa fluida o ancor meglio la forcella Elle di tecnosky, sia per gli stessi motivi i riguardanti il cavalletto, sia perchè sul binocolo diritto la forcella è più comoda della testa fluida per visioni oltte i 70°
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Maxale
Buon utente
Messaggi: 64
Iscritto il: 07/01/2013, 12:27

Re: Dubbi scelta binocolo e cavalletto..

Messaggio da Maxale »

Grazie Piero.. Si in effetti mi sto orientando per il 20x90 per le considerazioni emerse in precedenza e perche' in questo momento mi sembra un buon compromesso per performaces e costi.

a proposito di costi ridotti, cercando su ebay ho trovato qualcosa di economico ma forse siamo ai limiti e non so se possa essere un cavalletto adatto ai 3,6 kg del bino o sia solo per uso fotografico

http://www.ebay.it/itm/Cavalletto-Trepp ... 2c6b70c3de

che ne pensate?
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Dubbi scelta binocolo e cavalletto..

Messaggio da piero »

a me sembra un cineseria dozzinale; ti esorterei a non trascurare il supporto, da ritenersi importante quanto il binocolo: un cattivo supporto rende un inferno qualsiasi osservazione vanificando tutte le potenzialità di uno strumento con il rischio, specie agli inizi, di un precoce disamoramento.
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Maxale
Buon utente
Messaggi: 64
Iscritto il: 07/01/2013, 12:27

Re: Dubbi scelta binocolo e cavalletto..

Messaggio da Maxale »

Beh mi sa che hai ragione Piero, ma, sai, concentrato sul binocolo non ho valutato bene la cosa.
E' il dover accettare l'idea di dover spedere quanto se non di piu' per il supporto che non per il binocolo.

Mi sa che dovro' cercare ancora un po' per un eventuale usato e se no, capitolare e mettere mano al portafogli...
medved
Buon utente
Messaggi: 547
Iscritto il: 26/08/2012, 11:02
Località: Morbegno

Re: Dubbi scelta binocolo e cavalletto..

Messaggio da medved »

Su astrosell ci sono molti binocoli grossi in vendita, dai un occhiata magari risparmi qualcosa.
Franco Milani: http://www.faunavet.it
Berkut 7 7x35 1982 (voto 7)Swarovski habicht '84 10x40 (voto 8); mezzo Zenith 10x50 (Voto 6); Tasco Futura LE 10x50 (voto 5);Bushnell WP 8x40 (voto 7-); General HiT MDL 7x50 (voto 8,5); Tento/bresser '88 20x60 (voto6,5); Swift Newport MKI '65 10x50 (voto 7); Swift Saratoga MKII '74 8x40(voto 7 con riserva).; Vixen B type 20x80 voto (6,5), Pentax ZCF 8x30 ( voto 7-), Swift audubon 8,5x44 (voto 7), Swift SP 8x40 ( voto 7), Nikon Action EX 7x35 ( voto 8)
Maxale
Buon utente
Messaggi: 64
Iscritto il: 07/01/2013, 12:27

Re: Dubbi scelta binocolo e cavalletto..

Messaggio da Maxale »

Generalmente per fare un acquisto pondero tanto, ma a volte prendo le decisioni di impulso, per cui dopo aver visionato Astrosell come suggerito da Piero, ho acquistato (abbiamo definito..) un Ts 11x70 che spero sia in piu' che buone condizioni.
L'ho voluto vedere come un aperitivo per meglio definire i passi successivi in modo tale da garantirmi uno strumento non potente ma abbastanza luminoso, con messa fuoco centrale ed ai limiti della portabilita' a mano.
E' vero che possiedo un 12x50 (Zenith) ma credo che questo sia decisamente piu' indicato per l'osservazione, sia terrestre che astronomica.
Spero con questo di poter fare un po di pratica nell'attesa (che potrebbe anche essere comunque breve..) di acquistare quello che era il mio obiettivo iniziale.(20x90 o 25x100 con cavalletto).

Che dite... del binocolo ? ho toppato o ho fatto bene?

ps. spero di non tediare sull'argomento, ma in questo momento i suggerimenti e gli incoraggiamenti sono oro per me..
medved
Buon utente
Messaggi: 547
Iscritto il: 26/08/2012, 11:02
Località: Morbegno

Re: Dubbi scelta binocolo e cavalletto..

Messaggio da medved »

Maxale ha scritto:Generalmente per fare un acquisto pondero tanto, ma a volte prendo le decisioni di impulso, per cui dopo aver visionato Astrosell come suggerito da Piero, ho acquistato (abbiamo definito..) un Ts 11x70 che spero sia in piu' che buone condizioni.
Hey rivendico la paternità del consiglio di guardare su Astrosell!!! :D
Secondo me è un buon formato amncora maneggiabile a mano libera ma che fa entrare un bel po' di luce.
Franco Milani: http://www.faunavet.it
Berkut 7 7x35 1982 (voto 7)Swarovski habicht '84 10x40 (voto 8); mezzo Zenith 10x50 (Voto 6); Tasco Futura LE 10x50 (voto 5);Bushnell WP 8x40 (voto 7-); General HiT MDL 7x50 (voto 8,5); Tento/bresser '88 20x60 (voto6,5); Swift Newport MKI '65 10x50 (voto 7); Swift Saratoga MKII '74 8x40(voto 7 con riserva).; Vixen B type 20x80 voto (6,5), Pentax ZCF 8x30 ( voto 7-), Swift audubon 8,5x44 (voto 7), Swift SP 8x40 ( voto 7), Nikon Action EX 7x35 ( voto 8)
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Dubbi scelta binocolo e cavalletto..

Messaggio da piero »

considerando il tuo post iniziale forse hai toppato..... :?
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Dubbi scelta binocolo e cavalletto..

Messaggio da -SPECOLA-> »

Visto che hai ritenuto di fare una tappa intermedia (io personalmente sarei passato direttamente al target preventivato, ma quì si tratta di considerazioni personali che si basano principalmente su almeno tre binocoli di questo tipo che ho potuto usare e che ho trovato non eccellere moltissimo nella collimazione e nella sua tenuta; i marchi erano diversi, ma dal "design" credo proprio che provenissero tutti da un unico costruttore), ritengo che per cominciare a notare differenze rispetto al tuo ZENITH, la classe di binocolo che hai scelto vada bene.
Usalo su un adeguato supporto però, mi raccomando.

Io possiedo un PANAGOR 11X80 made in Japan degli anni '90 e sebbene abbia sempre letto e sentito che qualitativamente questo marchio non dovrebbe essere un granchè, provandolo prima di acquistarlo (ai tempi è stato un obbligo, visto il prezzo diciamo così, non proprio popolare), l'ho trovato buono (cosa poi confermata nell'uso), anche se avrei preferito portarmi a casa un 25x100mm che era in offerta al doppio del prezzo, ma che purtroppo era andato subito sold out.
L'unica pecca è che per sfruttarlo veramente bene servirebbe usarlo sempre in montagna e che sicuramente qualche ingrandimento di più l'avrebbe reso un po' più universale (diciamo 15x).

Facci sapere come ti trovi poi col tuo, utilizzandolo.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Maxale
Buon utente
Messaggi: 64
Iscritto il: 07/01/2013, 12:27

Re: Dubbi scelta binocolo e cavalletto..

Messaggio da Maxale »

Ciao a tutti.. dopo un po di impegni ed imprevisti.. riepilogo le ultime..
In realta' mi sono dato alla pazza gioia con gli acquisti.. e si sa che in questi momenti l'essere umano e' debole e non ammette di essere contraddetto per le scelte fatte..!! :D :D :D (si scherza ovviamente.. bastonatemi pure..!!!)
Nell'attesa che arrivi l'11x70 usato (probabilmente domani.), ho trovato il tempo di dedicarmi all'osservazione con quanto in mio possesso (12x50 Zenith..) profittando finalmente di una serata limpida..
Quadro della situazione di ieri sera: balcone aperto, poltrona comoda spinta quasi fuori, giubbotto e copertina aggiuntiva, piu' che seduto direi sdraiato e binocolo saldamente in mano con i gomiti ben poggiati sui braccioli. (Fantozzi mi fa un baffo..!!!) :D :D
Devo dire pero' che ne e' valsa la pena e quasi per un oretta ho provato a vivisezionare Orione che per mia fortuna mi era di fronte.
In verita' la Luna (bella ma non mi ha mai attirato particolarmente..) illuminava troppo il campo visivo e questo non mi ha consentito una decente visione.
Provero' a confrontare con il nuovo arrivato, pur sapendo che non spostero' di molto il risultato. ma almeno guadagno in campo e luminosita' (luna e citta' permettendo)..
Per i particolari ho visto ben poco, data la situazione, ma spero di rifarmi a breve con migliori condizioni, cio' non toglie pero' che sia stato molto emozionante riguardare il cielo, a volte basta davvero poco per provare tanto..

Per altro in risposta a Piero che giustamente mi faceva notare che l'acquisto non era in sintonia con quanto prospettato all'inizio, direi che la scelta, dettata dall'impulso e dal prezzo abbordabile, mi consente pero' di avere a disposizione uno strumento davvero "portabile" in varie situazioni, migliore di quello che avevo e che comunque non ha spostato piu' di tanto il mio intento iniziale..
Infatti ho ordinato proprio oggi il 20x90 Rp Optix, preferendolo al 25x100 proprio per darmi la eventuale successiva possibilita' di andare sull'angolato oppure fermarmi con un discreto binocolo dritto senza aver speso un cifrone..
L'ho acquistato anche perche' pare fosse l'ultimo ed avendo deciso, preferivo non perderlo.
Inutile dire che sono elettrizzatissimo... (mai fatto tanti acquisti tutti insieme..) e per l'arrivo del 90tino mi sono procurato in prestito (ma lo devo ancora vedere..) un treppiedi che dovrebbe mantenere un peso di 8kg a quanto detto da un mio amico, ma e' tutto da verificare..
In effetti per il cavalletto qualche idea me la sono fatta ed avro' bisogno del vostro aiuto, ma rimando la cosa a dopo aver provato quello che mi verra' prestato..

Max.
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Dubbi scelta binocolo e cavalletto..

Messaggio da -SPECOLA-> »

Appena riesci, dicci un po' come si comporta il tuo 12x50 sul TRAPEZIO in ORIONE; magari in una serata senza Luna.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
medved
Buon utente
Messaggi: 547
Iscritto il: 26/08/2012, 11:02
Località: Morbegno

Re: Dubbi scelta binocolo e cavalletto..

Messaggio da medved »

Non vedo l'ora di leggere qualche recensione
Franco Milani: http://www.faunavet.it
Berkut 7 7x35 1982 (voto 7)Swarovski habicht '84 10x40 (voto 8); mezzo Zenith 10x50 (Voto 6); Tasco Futura LE 10x50 (voto 5);Bushnell WP 8x40 (voto 7-); General HiT MDL 7x50 (voto 8,5); Tento/bresser '88 20x60 (voto6,5); Swift Newport MKI '65 10x50 (voto 7); Swift Saratoga MKII '74 8x40(voto 7 con riserva).; Vixen B type 20x80 voto (6,5), Pentax ZCF 8x30 ( voto 7-), Swift audubon 8,5x44 (voto 7), Swift SP 8x40 ( voto 7), Nikon Action EX 7x35 ( voto 8)
Maxale
Buon utente
Messaggi: 64
Iscritto il: 07/01/2013, 12:27

Re: Dubbi scelta binocolo e cavalletto..

Messaggio da Maxale »

Ciao a tutti...
prima di postare attendevo per poter utilizzare al meglio tutte le mie (ormai numerose) ottiche a disposizione.
In effetti dopo tanta attesa, ieri pomeriggio sono arrivati i pacchi tutti insieme, compreso un arretrato di Orione che avevo richiesto per il test del 25x100 Ts Astro ... pero' li ho spacchettati tutti solo in serata..
Prima e' toccato all'11x70 ts .. usato ma in effetti arrivato come nuovo..
poi al mostro.. (per me almeno..) 20x90 rp optix , imponente, davvero bello ed anche la borsa semirigida direi ben fatta.
Dopo cena circa e dopo una lunga controllata degli strumenti sono volato sul balcone per vedere Orione per altro ormai quasi fuori visuale, ma sapevo che avrei visto ben poco..
Invece... :shock: :shock:
Rispetto il vecchio Zenith mi si e' aperto un mondo di luce, campo ristretto (nella mia ignoranza pensavo si allargasse...) ma moooolto piu' luminoso.. Sono quasi riuscito a slogarmi le spalle per mantenere il 20x90 per poi cedere al fratellino minore..
Ho visto dei particolari che davvero non pensavo.. ma e' durato poco.. troppo poco... e stasera e' nuvolo ovviamente.. :evil:

Sicuramente proporro' a breve una mia recensione (fatta da me si fa per dire.. :D :D ) .. diciamo emozione che e' meglio.. ;)

In ogni caso NECESSITO ASSOLUTAMENTE DI UN CAVALLETTO..!!!!!

Pensavo al walimex (alto 1,85 senza testa e regge 12 kg) o al T2 di rp optix.. che dite?
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Dubbi scelta binocolo e cavalletto..

Messaggio da piero »

ti rimando a quanto ho già scritto nella pagina precedente e a rischio di essere pedante non mi stuferò di ripetere: cremagliera centrale... cremagliera centrale...cremagliera centrale
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Maxale
Buon utente
Messaggi: 64
Iscritto il: 07/01/2013, 12:27

Re: Dubbi scelta binocolo e cavalletto..

Messaggio da Maxale »

Non sei pedante Piero.. hai solo piu' esperienza e dai consigli che ritieni giusti..
Il problemino e' che sull'onda dell'entusiasmo che spero e credo non si spenga, ho fatto acquisti ma vorrei contenere il piu' possibile la spesa in generale.. per ora..
Un 150 euro mi stanno ancora bene e per quella cifra i due cavalletti che proponevo ci stanno.. con le altezze ed il peso retto ed anche il test su binomania del walimex non ne parla male... insomma mi potrei accontentare..

Per cavalletti con cremagliera centrale mi sa che la spesa lievita non poco.. o no? Se ho capito male mi correggi e magari suggerisci un modello...

Devo ammettere che, anche se per pochi minuti, provare mantenere con le sole mani il 90ino e' davvero frustrante oltre che oggettivamente inutile..
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Dubbi scelta binocolo e cavalletto..

Messaggio da -SPECOLA-> »

Se il tuo budget è quello, posso dirti che io mi trovo bene con il mio RPotiX T2.
Non ha la cremagliera e la testa è un po' spartana nei movimenti; con cannocchiali e telescopi sento la necessità di movimenti più "micrometrici", cosa che di default non è facile da ottenere.
Con i binocoli però il problema lo avverto molto meno, in virtù del campo e degli ingrandimenti.
Il mio PANAGOR 11X80 è felice su questo cavalletto e così pure lo spotting scope 80ED (sebbene quest'ultimo con le limitazioni che ho menzionato prima).
Provato con l'uso di binocoli da 90 e 100mm si è sempre comportato più che bene; la resa nei casi più disperati (forte sbilanciamento ed elevata altezza) è risultata comunque in ogni caso più che dignitosa.

Per usarlo col CORONADO PST, che però è un telescopio solare, devo tenere la leva di bloccaggio in avanti per riuscire agevolmente a puntare bene in alto.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
medved
Buon utente
Messaggi: 547
Iscritto il: 26/08/2012, 11:02
Località: Morbegno

Re: Dubbi scelta binocolo e cavalletto..

Messaggio da medved »

Con cremagliera c'è il Geoptik (http://www.ebay.it/itm/TREPPIEDE-GRANDE ... 1528wt_754) io l'ho visto con sopra un nexus e mi sembrava tenere bene.
Franco Milani: http://www.faunavet.it
Berkut 7 7x35 1982 (voto 7)Swarovski habicht '84 10x40 (voto 8); mezzo Zenith 10x50 (Voto 6); Tasco Futura LE 10x50 (voto 5);Bushnell WP 8x40 (voto 7-); General HiT MDL 7x50 (voto 8,5); Tento/bresser '88 20x60 (voto6,5); Swift Newport MKI '65 10x50 (voto 7); Swift Saratoga MKII '74 8x40(voto 7 con riserva).; Vixen B type 20x80 voto (6,5), Pentax ZCF 8x30 ( voto 7-), Swift audubon 8,5x44 (voto 7), Swift SP 8x40 ( voto 7), Nikon Action EX 7x35 ( voto 8)
Maxale
Buon utente
Messaggi: 64
Iscritto il: 07/01/2013, 12:27

Re: Dubbi scelta binocolo e cavalletto..

Messaggio da Maxale »

Grazie ad entrambi per le indicazioni..

Specula.. Il T2 potrebbe fare al caso per il budget...
ci aggiungo anche il Walimex di cui parlavo prima di cui allego il link per essere piu' precisi..

http://www.fotowieser.it/shop/Treppiedi ... :3643.html

direi che si equivalgono e tra i due non saprei..

Li avevo scelti anche in funzione dell'altezza che con testa arriverebbe a 2,05 circa..

A questo proposito Medved, quello con cremagliera (che con testa e spese di sped supererebbe i 250 immagino..) per l'altezza non e' piccoletto..?

Essendo alto 1,77 credevo che fosse necessario superare almeno i 2mt..
medved
Buon utente
Messaggi: 547
Iscritto il: 26/08/2012, 11:02
Località: Morbegno

Re: Dubbi scelta binocolo e cavalletto..

Messaggio da medved »

dipende da che testa ci metti su
se poi ci metti una forcella baricentrica che puoi autocostruirti a costi ridicoli (20 euro) guadagni altri 15/20cm
Franco Milani: http://www.faunavet.it
Berkut 7 7x35 1982 (voto 7)Swarovski habicht '84 10x40 (voto 8); mezzo Zenith 10x50 (Voto 6); Tasco Futura LE 10x50 (voto 5);Bushnell WP 8x40 (voto 7-); General HiT MDL 7x50 (voto 8,5); Tento/bresser '88 20x60 (voto6,5); Swift Newport MKI '65 10x50 (voto 7); Swift Saratoga MKII '74 8x40(voto 7 con riserva).; Vixen B type 20x80 voto (6,5), Pentax ZCF 8x30 ( voto 7-), Swift audubon 8,5x44 (voto 7), Swift SP 8x40 ( voto 7), Nikon Action EX 7x35 ( voto 8)
Maxale
Buon utente
Messaggi: 64
Iscritto il: 07/01/2013, 12:27

Re: Dubbi scelta binocolo e cavalletto..

Messaggio da Maxale »

Negli aggiusti di casa me la cavo ma considerando che non mi sono mai applicato tanto nelle cose fai da te.. per la forcella di cui parlavi hai qualche schema? Cosi vedo di che si tratta..
medved
Buon utente
Messaggi: 547
Iscritto il: 26/08/2012, 11:02
Località: Morbegno

Re: Dubbi scelta binocolo e cavalletto..

Messaggio da medved »

http://www.trekportal.it/coelestis/show ... t=forcella
https://sites.google.com/site/wwwgabrie ... r-binocolo
http://www.trekportal.it/coelestis/show ... hp?t=26066
http://www.binomania.it/montaturebinoco ... norion.php
http://www.binomania.it/montaturebinoco ... a_elle.php

Io mi sono procurato due liste di alluminio da 50mm X 5mm X 600mm/800mm di quelòle che si mettono in fondo alle tende per tenerle stese. Le ho già piegate e forate ora devo reperire le viti e le frizioni (teflon oppure feltri) e sono a posto
Franco Milani: http://www.faunavet.it
Berkut 7 7x35 1982 (voto 7)Swarovski habicht '84 10x40 (voto 8); mezzo Zenith 10x50 (Voto 6); Tasco Futura LE 10x50 (voto 5);Bushnell WP 8x40 (voto 7-); General HiT MDL 7x50 (voto 8,5); Tento/bresser '88 20x60 (voto6,5); Swift Newport MKI '65 10x50 (voto 7); Swift Saratoga MKII '74 8x40(voto 7 con riserva).; Vixen B type 20x80 voto (6,5), Pentax ZCF 8x30 ( voto 7-), Swift audubon 8,5x44 (voto 7), Swift SP 8x40 ( voto 7), Nikon Action EX 7x35 ( voto 8)
Maxale
Buon utente
Messaggi: 64
Iscritto il: 07/01/2013, 12:27

Re: Dubbi scelta binocolo e cavalletto..

Messaggio da Maxale »

Grazie 1000 Medved... quando ho un attimo di tempo provo a leggere e vediamo se ci capisco qualcosa... :? :?

Max.
Maxale
Buon utente
Messaggi: 64
Iscritto il: 07/01/2013, 12:27

Re: Dubbi scelta binocolo e cavalletto..

Messaggio da Maxale »

Medved ho letto i link che gentilmente mi hai indicato e come immaginavo non ci ho capito granc che su come fare e credo di essere in grado di costruire qualcosa di buono.. come ti dicevo non sono portatissimo per i lavori manuali di tipo tecnico..
Certo che la forcella di tecnosky e' davvero bella.. ma costa un po troppo..

Considerando che il cavalletto lo devo comunque acquistare, mi sa che spendo qualcosina in piu' per la testa, rispetto una autocostruita ma ripiego su un prodotto industriale.

Per quanto mi diceva Specula il T2 si comporta sufficientemente bene, l'unica dubbio e' sulla testa, le cui caratteristiche non sono indicate nei siti..
Mentre la pro 3d panhead di walimex (regge 6kg) e ben descritta su fotoweiser in abbinamento con il cav. Ft665t.

Insomma tra i due non saprei, sembrano davvero equivalenti..
mi date un suggerimento finale?
cosi' finalmente lo compro e magari inizio anche io a vedere qualcosa decentemente senza contorcermi sulla poltrona..

Per altro il tempo continua a non aiutare...
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Dubbi scelta binocolo e cavalletto..

Messaggio da -SPECOLA-> »

Del T2 come ho già detto, per me l'unico punto debole è la testa, più fotografica che altro.
Con un binocolo comunque, si riesce ad usarla lo stesso, anche se forse con un po' di fatica le prime volte.
Se si è già abituati bene però...
beh, forse sarebbe meglio provare prima se la si trova ugualmente soddisfacente anche con i suoi limiti, PRIMA di aprire il portafoglio.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Maxale
Buon utente
Messaggi: 64
Iscritto il: 07/01/2013, 12:27

Re: Dubbi scelta binocolo e cavalletto..

Messaggio da Maxale »

Si, provare serebbe meglio, ma a quanto pare per il momento non mi e' possibile neanche provare il cavalletto che avrei dovuto avere in prestito.. :(
dovro' pensarci un po' profittando che fa freddo ed il tempo e' nuvolo..

Un ultima cosa Specula.. ma la testa del tuo T2 quanto regge in temini di peso? (non sono riuscito a trovarne le caratteristiche..)
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Dubbi scelta binocolo e cavalletto..

Messaggio da -SPECOLA-> »

Ho sempre ritenuto il carico massimo indicato nelle caratteristiche tecniche 12Kg testa inclusa.
Fino a tanto non ci ho mai messo sopra nulla, però credo che realisticamente possa reggere bene anche oltre 6Kg, dato che il Weega 100 lo si può gestire benissimo su questo setup e questo binocolo pesa poco meno di 5Kg.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Maxale
Buon utente
Messaggi: 64
Iscritto il: 07/01/2013, 12:27

Re: Dubbi scelta binocolo e cavalletto..

Messaggio da Maxale »

Grazie Specola..
Nel frattempo avrei trovato un horizon 8115 usato.. qualcuno lo conosce?

http://www.firstlightoptics.com/tripods ... ripod.html
Rispondi