Canon is 10x30 o 12x36 ?

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Canon is 10x30 o 12x36 ?

Messaggio da -SPECOLA-> »

L'unica cosa che mi manca è comprarlo, per il resto ho già dato. :)
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
rodnoc
Buon utente
Messaggi: 55
Iscritto il: 02/01/2013, 14:06

Re: Canon is 10x30 o 12x36 ?

Messaggio da rodnoc »

Capito allora il tuo è un atto di fede.
Sei della setta degli antistabilizzatoristi che pensavo si fosse estinta. :)
Mio l'errore.
:wave:
Bino: Nippon Kogaku Mikron 6x15 - Nikon 8x30 EII - Canon 12x36 IS II - Canon 15x50 IS - APM 70mm ED Apo 45° - Zeiss SFL 8x40
Mono: Nikon HG 5x15 D - Bushnell Legend Ultra HD 10X42 - Kowa TSN-883 (e 1.6x) 25-60x, 30x ...
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Canon is 10x30 o 12x36 ?

Messaggio da -SPECOLA-> »

Io NON appartengo a nessunissima setta, quindi sei tu in errore (e infattti "TU lo hai detto" ;) ).
Mi limito semplicemente a riportare MIE esperienze, ne' più ne' meno di tutti gli utenti di questo forum.
Ma dimmi una cosa (se vuoi, naturalmente :D ), se ce l'hai, come vedi il TRAPEZIO in M42?
M1?
Così giusto per avere un confronto con un altro strumento dello stesso tipo.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
rodnoc
Buon utente
Messaggi: 55
Iscritto il: 02/01/2013, 14:06

Re: Canon is 10x30 o 12x36 ?

Messaggio da rodnoc »

Mi spiace segnalarti che sei tu che hai parlato di fede "A quei tempi fortunatamente la fisica non veniva "vinta" nè dalla fede nè dai blasoni." ;)

Mi fa piacere che parli delle tue esperienze perchè serve a confermare che il mondo è bello in quanto vario. Buona parte delle mie sono diverse dalle tue.

Non ho tempo da perdere a spaccare il trapezio con un 12x, anche perché non spacchi un bel nulla, e semmai vedi un pseudo accenno di doppia.
Figurati che mi annoia pure a 20x il trapezio, ma non ho mai pensato di buttare via il Panoptic 24mm con il Tripletto 80mm ... :D

Buona continuazione. :wave:
Bino: Nippon Kogaku Mikron 6x15 - Nikon 8x30 EII - Canon 12x36 IS II - Canon 15x50 IS - APM 70mm ED Apo 45° - Zeiss SFL 8x40
Mono: Nikon HG 5x15 D - Bushnell Legend Ultra HD 10X42 - Kowa TSN-883 (e 1.6x) 25-60x, 30x ...
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Canon is 10x30 o 12x36 ?

Messaggio da -SPECOLA-> »

Premesso che ognuno non può che riportare la propria esperienza, a meno di non voler parlare di cose che NON conosce, leggendo il thread non dovrebbe essere difficile comprendere il senso della "fede" che ho tirato in ballo (Rif. Galileo).

Comunque sia,
che tu preferisca osservare altro o meno (che è una cosa più che giusta e facile, dato che non siamo tutti uguali), c'è chi con un binocolo stabilizzato di una certa apertura magari vede il trapezio con delle stelle componenti che fanno capolino a tratti e chi invece con altri strumenti magari lo vede facilmente completo (solo per fare un esempio. Ovviamente ce ne sarebbero pure degli altri).
Anche queste sono esperienze diverse.

A te che lo usi per altri scopi,
certamente lo strumento risulta vincente per quelli e sul terrestre anch'io l'ho trovato un possibile sostituto a binocolo e stativo (finchè ovviamente non ci si stanca di impugnarlo :thumbup: ).
Visto che però qui si chiedeva consiglio su uno strumento per uso sbilanciato verso l'astronomico, magari prima di intervenire soltanto per partito preso (bada bene, sono contento per te che il tuo strumento ti soddisfi tanto :D ), magari converrebbe "perdere" un poco di tempo per verificare anche questo campo;non credi?
Dici di non aver tempo e può benissimo essere; non è una giustificazione però.
IMHO.
Altrimenti io capisco che tu lo consiglieresti per uso astronomico pur non avendolo utilizzato anche in questo campo (probabilmente per via di un malcelato preconcetto; cit. "...semmai vedi un pseudo accenno di doppia". Concetto che tra l'altro è pure un po' in contraddizione con il "consigliato" campo di utilizzo ).
Uso il condizionale perchè effettivamente non hai dato nessuna indicazione in questo senso, come peraltro non hai motivato i tuoi interventi "contro" i miei, a parte quanto si evince dalla tua presentazione su questo forum.
:wave:
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
rodnoc
Buon utente
Messaggi: 55
Iscritto il: 02/01/2013, 14:06

Re: Canon is 10x30 o 12x36 ?

Messaggio da rodnoc »

Come non condividere tutto quello che scrivi. Hai sicuramente ragione.
Buone osservazioni
Bino: Nippon Kogaku Mikron 6x15 - Nikon 8x30 EII - Canon 12x36 IS II - Canon 15x50 IS - APM 70mm ED Apo 45° - Zeiss SFL 8x40
Mono: Nikon HG 5x15 D - Bushnell Legend Ultra HD 10X42 - Kowa TSN-883 (e 1.6x) 25-60x, 30x ...
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Canon is 10x30 o 12x36 ?

Messaggio da -SPECOLA-> »

:(
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
ringo71
Messaggi: 36
Iscritto il: 13/01/2013, 14:51

Re: Canon is 10x30 o 12x36 ?

Messaggio da ringo71 »

Salve di nuovo a tutti!
Vi scrivo per comunicarvi che finalmente ho tra le mani il 12x36 ed effettivamente è.....UNA BOMBA di binocolo!! Ieri sera nel cielo romano tra l' altro anche leggermente velato, sono riuscito a scorgere il trapezio di M42 nonche' tutte le lune di Giove, le Pleiadi spettacolari e M36,37 e 38 e naturalmente Andromeda!!! :shock:
Oggi l'ho provato alla luce del giorno e .....bhe non ci sono parole!!
Addirittura si riesce a scorgere con la stabilizzazione inserita, la colorazione della compagnia sugli aerei in alta quota (oggi date le condimeteo fanno la 'scia').
Devo ringraziare comunque tutti per la collaborazione che, con le varie opinioni, avete contribuito alla valutazione dell' acquisto e soprattutto Ottaviano che ha colto in pieno le mie difficolta'!
Che dire a disposizione per qualsiasi consiglio, cordialmente vi saluto.
Luigi.
GIANNI MERLINI
Buon utente
Messaggi: 1044
Iscritto il: 01/03/2012, 20:48
Località: PONTASSIEVE -FI-

Re: Canon is 10x30 o 12x36 ?

Messaggio da GIANNI MERLINI »

CONTENTISSIMO PER TE !! ( anche un poco invidioso :mrgreen: ) Aspettiamo le tue impressioni fra un po' di tempo, visto che non mi dispiacciono affatto gli stabilizzati!
Gianni Merlini

Malo malo malo ire, quam mala mala malis malis mandere.
(Preferisco morire d'un brutto male, che mangiare mele cattive con denti guasti)

Mi diletto con: Fujinon Polaris FMTRC SX 7x50, Konus zoom 10-30x50, Bushnell stableview 10x35, Bushnell legend ultra hd 8x42, Nikon HG L 10x25 dcf , Vixen BCF 20x80, Swarovski SLC 15x 56 WB, Lens2Scope, Auriol spottingscope 20 - 60 x60 .......
ringo71
Messaggi: 36
Iscritto il: 13/01/2013, 14:51

Re: Canon is 10x30 o 12x36 ?

Messaggio da ringo71 »

Grazie Gianni!! :thumbup:
Si in effetti anch' io sono stato letteralmente assalito dalla voglia di avere un bino stabilizzato pur osservando comunque prevalentemente il cielo con un etx 90 , un rp optix 15x70 ( che ho messo in vendita), un rp optix 10x50 ed un raptor 6.5x32 vortex da portarmi sempre quasi in tasca. ;)
L' imput maggiore l' ho avuto quando ho visto i prezzi dei canon in un negozio on line proprio vicino casa mia, praticamente il 12x36 me lo sono accaparrato con 586 eurozzi, che non sono pochi, ma al momento posso garantirti che ne valgono tutti.
La soddisfazione migliore è veramente quando attivi lo stabilizzatore, in effetti dopo un paio di secondi, tutto si immobilizza ed emergono particolari che francamente anche con un treppiede non riesco a percepire con i sopra citati.
Certo non è che io abbia mai utilizzato chissa' quale montatura per i binocoli, pero' per me è sempre stato problematico trattenere il respiro ed accostare gli occhi agli oculari, con il Canon questo problema non esiste persino quasi con una mano!!
Senz'altro comunque ti aggiornero' con altre impressioni appena possibile.
Un saluto, Luigi.
ottaviano fera
Buon utente
Messaggi: 950
Iscritto il: 16/02/2012, 0:20

Re: Canon is 10x30 o 12x36 ?

Messaggio da ottaviano fera »

Sono contento per la tua soddisfazione e per esserti stato utile.... :thumbup: :wave:
Osservo con: Stabilizzati Canon, Leitz Marseptit 7x50, Leitz Maroctit 8x60, Zeiss Telex 6x24, Zeiss Marineglass 6x30, HUET-BBT-SRPI militari francesi 8x30, HUET 7x50 SGO M.le 1957 7° Vingtiemes Marine Nationale(Porro II), Miyauchi Binon 7x40(ex 50)W, HUET SGO Marine Nazionale mod. 1959 (Abbe Konig) 8x40 11° Vingtiemes (AFOV 88°-190 m. a 1000 m.) e altro;
Celestron C8, Meade ETX 90, Zeiss C 63/840 (Telementor), Vixen 90/1300, Newton 114/900 Toyo Japan rifigurato ZEN.
ringo71
Messaggi: 36
Iscritto il: 13/01/2013, 14:51

Re: Canon is 10x30 o 12x36 ?

Messaggio da ringo71 »

Grazie di nuovo a te Ottaviano.
Un' ultima cosa riguardo il Canon, hai per caso qualche soluzione da adottare per proteggere le lenti sprovviste di coperchio ? :?
Inoltre, proprio in virtu' del mio rapido e sviscerale attaccamento a questo strumento, hai qualche raccomandazione da darmi in merito alla sua manutenzione ?
Grazie ancora, un saluto. :wave: Luigi.
abramo giusto
Buon utente
Messaggi: 2637
Iscritto il: 23/11/2011, 22:48

Re: Canon is 10x30 o 12x36 ?

Messaggio da abramo giusto »

Non usarlo e tenerlo nella scatola ... :mrgreen:
Abramo
Hensoldt dialyt..qualcuno!! Hans Hensoldt jagd e nox..Minox family bd 10x44 br,bd 8-14x40 br ed, Scope MD62 ED..Sard 7x50.. Nedelta 7x50..Switf Audubon...Polifemo Celestron C5
http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
ottaviano fera
Buon utente
Messaggi: 950
Iscritto il: 16/02/2012, 0:20

Re: Canon is 10x30 o 12x36 ?

Messaggio da ottaviano fera »

Sinceramente considero i tappi, nell'uso corrente, solamente un fastidio. La custodia è più che sufficiente per tenere il binocolo protetto. Cercare di non sporcare obiettivi e oculari e se succede, pulirli con panno in microfibra per lenti, dopo avere soffiato via o asportato con un pennello molto morbido, tipo trucco femminile, granelli di polvere o altro. Uso da sempre il Vetril in flacone non spray per inumidire il panno in microfibra, tocchi delicati ma idonei allo scopo senza il terrore di danni irreparabili come spesso si sente in giro. Poi. con una parte asciutta del panno, alitando sul vetro, si asportano i residui aloni di Vetril o altra soluzione (acqua, anche distillata, e poche gocce di sapone liquido).
Per me i binocoli vanno usati e anche puliti, non sono dei soprammobili o dei totem. :)
Osservo con: Stabilizzati Canon, Leitz Marseptit 7x50, Leitz Maroctit 8x60, Zeiss Telex 6x24, Zeiss Marineglass 6x30, HUET-BBT-SRPI militari francesi 8x30, HUET 7x50 SGO M.le 1957 7° Vingtiemes Marine Nationale(Porro II), Miyauchi Binon 7x40(ex 50)W, HUET SGO Marine Nazionale mod. 1959 (Abbe Konig) 8x40 11° Vingtiemes (AFOV 88°-190 m. a 1000 m.) e altro;
Celestron C8, Meade ETX 90, Zeiss C 63/840 (Telementor), Vixen 90/1300, Newton 114/900 Toyo Japan rifigurato ZEN.
abramo giusto
Buon utente
Messaggi: 2637
Iscritto il: 23/11/2011, 22:48

Re: Canon is 10x30 o 12x36 ?

Messaggio da abramo giusto »

Non sarebbe male una custodia ermetica e morbidosa con dentro una bustina di silica gel ....e il tuo Canon ringrazia !!!
Abramo
Hensoldt dialyt..qualcuno!! Hans Hensoldt jagd e nox..Minox family bd 10x44 br,bd 8-14x40 br ed, Scope MD62 ED..Sard 7x50.. Nedelta 7x50..Switf Audubon...Polifemo Celestron C5
http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
cadl
Buon utente
Messaggi: 445
Iscritto il: 06/11/2012, 1:50

Re: Canon is 10x30 o 12x36 ?

Messaggio da cadl »

ottaviano fera ha scritto:Sinceramente considero i tappi, nell'uso corrente, solamente un fastidio. La custodia è più che sufficiente per tenere il binocolo protetto. Cercare di non sporcare obiettivi e oculari e se succede, pulirli con panno in microfibra per lenti, dopo avere soffiato via o asportato con un pennello molto morbido, tipo trucco femminile, granelli di polvere o altro. Uso da sempre il Vetril in flacone non spray per inumidire il panno in microfibra, tocchi delicati ma idonei allo scopo senza il terrore di danni irreparabili come spesso si sente in giro. Poi. con una parte asciutta del panno, alitando sul vetro, si asportano i residui aloni di Vetril o altra soluzione (acqua, anche distillata, e poche gocce di sapone liquido).
Per me i binocoli vanno usati e anche puliti, non sono dei soprammobili o dei totem. :)
Ciao, vuoi dire che i tappi non li usi? Ma ti riferisci ai tappi obiettivi o ai tappi oculari?
Da neofita chiedo: quando camminate col binocolo al collo, avete i tappi montati? Gli oculari estratti?
ottaviano fera
Buon utente
Messaggi: 950
Iscritto il: 16/02/2012, 0:20

Re: Canon is 10x30 o 12x36 ?

Messaggio da ottaviano fera »

Dipende dalle circostanze, comunque camminando con il bino a tracolla gli obiettivi sono rivolti in basso e non può caderci nulla sopra. Gli oculari andrebbero coperti con un monotappo di forma allungata e facile da estrarre senza perderlo in quanto munito di occhiello/i nel quale scorre la tracolla. Se i tappi sono separati e non collegati alla tracolla, ne faccio tranquillamente a meno, toglierli, riporli e rimetterli (e non perderli) è scomodo e stressante, almeno per me. :D
Osservo con: Stabilizzati Canon, Leitz Marseptit 7x50, Leitz Maroctit 8x60, Zeiss Telex 6x24, Zeiss Marineglass 6x30, HUET-BBT-SRPI militari francesi 8x30, HUET 7x50 SGO M.le 1957 7° Vingtiemes Marine Nationale(Porro II), Miyauchi Binon 7x40(ex 50)W, HUET SGO Marine Nazionale mod. 1959 (Abbe Konig) 8x40 11° Vingtiemes (AFOV 88°-190 m. a 1000 m.) e altro;
Celestron C8, Meade ETX 90, Zeiss C 63/840 (Telementor), Vixen 90/1300, Newton 114/900 Toyo Japan rifigurato ZEN.
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Canon is 10x30 o 12x36 ?

Messaggio da -SPECOLA-> »

Per la pulizia io consiglio un prodotto ad hoc per questo scopo, in quanto sebbene alcuni detergenti per uso domestico apparentemente vanno bene (scrivo apparentemente, perchè per saperlo con certezza bisognerebbe conoscerne l'esatta composizione); non è detto che a parità di denominazione commerciale siano sempre tutti uguali (per me, meglio non rischiare).
Il Vetril dei vecchi tempi per esempio (quello nel flacone "cilindrico" azzurro e senza spruzzatore, che si trovava in commercio anche sotto il nome di "RAZZO") era sempre ok, mentre quello multiuso odierno con lo spruzzatore, essendo diventato un pulitore multisuperfici è più aggressivo.
Lo strato sul quale agisce il liquidi detergente è un trattamento superficiale, non un vetro, per cui per me è sempre meglio affidarsi ad un prodotto specifico; costano un po' di più, ma sono più sicuri.
Poi per me le ottiche, meno si puliscono e meglio è.
Per questo vanno usate e non lasciate nella loro custodia, però il loro uso deve essere seguito dall'attenzione che si meritano.
Attenzione a non sporcarne le ottiche e usare binocoli e telescopi con riguardo, mahnutenendoli con prodotti specifici, studiati allo scopo.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
ringo71
Messaggi: 36
Iscritto il: 13/01/2013, 14:51

Re: Canon is 10x30 o 12x36 ?

Messaggio da ringo71 »

Ok grazie mille dei preziosi consigli! ;)
No no certo non e' assolutamente mia intenzione lasciar stagionare il Canon, come altri strumenti di valore, sul como', anche perche' dopo rischierei di trovarmi ad 80 anni con la cataratta ma il binocolo intonso!! :o
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Canon is 10x30 o 12x36 ?

Messaggio da -SPECOLA-> »

Però se ci pensi bene, tra tanti anni uno strumento nuovo chissà quanto potrà mai spuntare come prezzo fra i collezionisti... :!:
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Canon is 10x30 o 12x36 ?

Messaggio da piero »

odio i tappi.... :x :x tutti....i binocoli che uso sono rigorosamente senza tappi (che stanno nella scatola dell'imballo) e liberi in custodia con l'unica eccezione dei miyauchi
e comuque complimenti l'acquisto a ringo, grande strumento....è stato per me il punto d'arrivo ragionato a seguito di diverse prove che ti linko qui sperando ti possa interessare
viewtopic.php?f=106&t=2068
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Canon is 10x30 o 12x36 ?

Messaggio da -SPECOLA-> »

Per i tappi,
io durante il trasporto li tengo in posizione, soprattutto se devo farmi largo tra la vegetazione.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
ringo71
Messaggi: 36
Iscritto il: 13/01/2013, 14:51

Re: Canon is 10x30 o 12x36 ?

Messaggio da ringo71 »

E' vero Specola che potra' valere di piu' uno strumento intonso dopo anni, ma io valgo ancora di piu', anzi non ho prezzo !! :D :D
Scherzi a parte, grazie Piero per i complimenti ed anche per la tua disponibilita', ragazzi ogni consiglio per me e' prezioso e siete veramente molto gentili!!! :thumbup:
rodnoc
Buon utente
Messaggi: 55
Iscritto il: 02/01/2013, 14:06

Re: Canon is 10x30 o 12x36 ?

Messaggio da rodnoc »

ringo71 ha scritto:Salve di nuovo a tutti!
Vi scrivo per comunicarvi che finalmente ho tra le mani il 12x36 ed effettivamente è.....UNA BOMBA di binocolo!! Ieri sera nel cielo romano tra l' altro anche leggermente velato, sono riuscito a scorgere il trapezio di M42 nonche' tutte le lune di Giove, le Pleiadi spettacolari e M36,37 e 38 e naturalmente Andromeda!!! :shock:
Luigi.

Ottima scelta Luigi, potrai solo divertirti sia in osservazione terrestre che in astronomica. :thumbup:
ringo71 ha scritto:Ok grazie mille dei preziosi consigli! ;)
No no certo non e' assolutamente mia intenzione lasciar stagionare il Canon, come altri strumenti di valore, sul como', anche perche' dopo rischierei di trovarmi ad 80 anni con la cataratta ma il binocolo intonso!! :o

ed, infatti, usalo usalo usalo :) basta custodie iperprotettive, basta pensare a "quanto posso rivenderlo", usalo e ogni giorno ripagherai il prezzo di acquisto in magnifiche visioni. Buone osservazioni :) e complimenti ancora per la decisione.
Bino: Nippon Kogaku Mikron 6x15 - Nikon 8x30 EII - Canon 12x36 IS II - Canon 15x50 IS - APM 70mm ED Apo 45° - Zeiss SFL 8x40
Mono: Nikon HG 5x15 D - Bushnell Legend Ultra HD 10X42 - Kowa TSN-883 (e 1.6x) 25-60x, 30x ...
ringo71
Messaggi: 36
Iscritto il: 13/01/2013, 14:51

Re: Canon is 10x30 o 12x36 ?

Messaggio da ringo71 »

Grazie rodnoc!
E' vero, per carita' bisogna aver cura e custodire bene i propri strumenti perche' sono veri e propri gioielli ( almeno per noi maschietti :D ), ma senza esagerare con il rischio di non utilizzarli se non come totem ;) !
Cmq volevo aggiornarvi sulle mie impressioni osservative nel cielo romano di queste sere.
Diciamo che al momento posso tranquillamente dichiarare che il canon 12x36 è equivalente al mio RPotpix 15x70 piazzato sul cavalletto, ovviamente con la comodita' che ne conviene in termini di peso e stabilita' senza ausili se non appunto l' IS stesso.
Ora non mi rimane che attendere che le condimeteo si facciano piu' favorevoli per testarlo anche in altre zone piu' adatte ad ammirare il Firmamento che non il triste velo dorato che copre la Capitale. :shock:
nurra
Buon utente
Messaggi: 233
Iscritto il: 18/10/2012, 15:47
Località: catanzaro

Re: Canon is 10x30 o 12x36 ?

Messaggio da nurra »

[quote][/quote]Diciamo che al momento posso tranquillamente dichiarare che il canon 12x36 è equivalente al mio RPotpix 15x70 piazzato sul cavalletto, ovviamente con la comodita' che ne conviene in termini di peso e stabilita' senza ausili se non appunto l' IS stesso.

In base a ciò il 15x50 a che potrebbe equivalere?
Sempre caro mi fu quest’ermo colle,
e questa siepe, che da tanta parte
dell’ultimo orizzonte il guardo esclude......
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Canon is 10x30 o 12x36 ?

Messaggio da piero »

da un punto di vista puramente matematico, applicando il fattore di visibilità di Bishop con le debite proporzioni, direi intorno a un 20x80 ma queste sono solo speculazioni molto discutibili che necessitano di una verifica sul campo con i due strumenti in parallelo
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Canon is 10x30 o 12x36 ?

Messaggio da -SPECOLA-> »

Matematicamente il fattore di visibilità di Bishop (http://astrolink.mclink.it/news/backyard/pabin.html) dei formati indicati è:
-10x30=300;
-12x36=432;
-15x70=1050;
-15x50=750;
-20x80=1600.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Canon is 10x30 o 12x36 ?

Messaggio da piero »

e allora proviamo a fare due conti un po' meno spannometrici....
dunque Nurra dice che il 12x36 gli rende come un 15x70 e si chiede a cosa corrisponderebbe un 15x50, quindi:
12x36:15x70=15x50:X, da cui 432:1050=750:X, quindi (1050x750):432=1822, decimali che arrotondiamo a 1800 per comodità
1800 corrisponderebbe a un 20x90 o un ipotetico 25x70 con difetto........mmmmmhhhhh :think: ...sono mica tanto convinto......
ribadisco un mio vecchio concetto derivante dall'esperienza che in questi ambiti molte volte i conti non tornano/servono per la presenza di molte variabili non considerate e quindi il confronto sul campo è irrinunciabile.....
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
ottaviano fera
Buon utente
Messaggi: 950
Iscritto il: 16/02/2012, 0:20

Re: Canon is 10x30 o 12x36 ?

Messaggio da ottaviano fera »

Concordo pienamente....
Osservo con: Stabilizzati Canon, Leitz Marseptit 7x50, Leitz Maroctit 8x60, Zeiss Telex 6x24, Zeiss Marineglass 6x30, HUET-BBT-SRPI militari francesi 8x30, HUET 7x50 SGO M.le 1957 7° Vingtiemes Marine Nationale(Porro II), Miyauchi Binon 7x40(ex 50)W, HUET SGO Marine Nazionale mod. 1959 (Abbe Konig) 8x40 11° Vingtiemes (AFOV 88°-190 m. a 1000 m.) e altro;
Celestron C8, Meade ETX 90, Zeiss C 63/840 (Telementor), Vixen 90/1300, Newton 114/900 Toyo Japan rifigurato ZEN.
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Canon is 10x30 o 12x36 ?

Messaggio da -SPECOLA-> »

Concordo con piero e aggiungo che nel caso specifico, le proporzioni che ha stimato Nurra* riguardano quanto restituisce una "comparazione" tra i suoi due strumenti.
Per quanto mi riguarda, escludendo i classici "fondi di bottiglia", sarò stato molto fortunato ma finora a parità di qualità ottica non ho mai trovato un binocolo "piccolo" che surclassasse un binocolo "grande" nell'uso astronomico.
Se possibile quindi, meglio provarli e constatare.


EDIT: *Sorry, NON Nurra; lui ha soltanto quotato parte dell'intervento di ringo71, subito sopra al suo post.
Ultima modifica di -SPECOLA-> il 24/02/2013, 18:12, modificato 1 volta in totale.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
nurra
Buon utente
Messaggi: 233
Iscritto il: 18/10/2012, 15:47
Località: catanzaro

Re: Canon is 10x30 o 12x36 ?

Messaggio da nurra »

piero ha scritto:e allora proviamo a fare due conti un po' meno spannometrici....
dunque Nurra dice che il 12x36 gli rende come un 15x70 e si chiede a cosa corrisponderebbe un 15x50, quindi:
12x36:15x70=15x50:X, da cui 432:1050=750:X, quindi (1050x750):432=1822, decimali che arrotondiamo a 1800 per comodità
1800 corrisponderebbe a un 20x90 o un ipotetico 25x70 con difetto........mmmmmhhhhh :think: ...sono mica tanto convinto......
ribadisco un mio vecchio concetto derivante dall'esperienza che in questi ambiti molte volte i conti non tornano/servono per la presenza di molte variabili non considerate e quindi il confronto sul campo è irrinunciabile.....
Io non affermo questo se guardate il mio post sto quotando un post di un altro utente , anche se si legge male perchè ho quotato solo una frase.
Non mi mandate davanti all'Inquisizione!
Sempre caro mi fu quest’ermo colle,
e questa siepe, che da tanta parte
dell’ultimo orizzonte il guardo esclude......
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Canon is 10x30 o 12x36 ?

Messaggio da -SPECOLA-> »

Ooopppssss.. :oops:
PERDONAMI Nurra,
effettivamente il tuo quote era riferito al post di ringo71, subito sopra al tuo.
Ti chiedo ancora scusa per l'errore.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
nurra
Buon utente
Messaggi: 233
Iscritto il: 18/10/2012, 15:47
Località: catanzaro

Re: Canon is 10x30 o 12x36 ?

Messaggio da nurra »

-SPECOLA-> ha scritto:Ooopppssss.. :oops:
PERDONAMI Nurra,
effettivamente il tuo quote era riferito al post di ringo71, subito sopra al tuo.
Ti chiedo ancora scusa per l'errore.
Ma figurati :wave: Piacerebbe tanto anche a me avere un IS 12x performante quanto un 15x, fosse solo per liberarmi del cavalletto
Sempre caro mi fu quest’ermo colle,
e questa siepe, che da tanta parte
dell’ultimo orizzonte il guardo esclude......
Rispondi