Vorrei saper come si usa la scala graduata di un binocolo ma

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Rispondi
binorobi
Messaggi: 23
Iscritto il: 04/02/2013, 23:20

Vorrei saper come si usa la scala graduata di un binocolo ma

Messaggio da binorobi »

Ho recentemente acquistato un binocolo Praktica marine 7x50 nuovo, è stata un occasione, ma non ho mai avuto a che fare con un binocolo del genere con messa a fuoco individuale e scala graduata vorrei sapere se c'è qualche topic che spiega appunto come si mettono a fuoco le due ottiche individuali e come viene usata la scala graduata interna. Grazie
Immagine
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9493
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Vorrei saper come si usa la scala graduata di un binocol

Messaggio da -SPECOLA-> »

http://www.nital.it/school/binocoli/progetta.php
[web_site]http://www.nital.it/school/binocoli/progetta.php[/web_site]

Cit. "Per binocoli a messa a fuoco individuale
Con i binocoli di questo tipo è possibile correggere le diottrie di entrambi gli oculari, separatamente. Messa a fuoco e regolazione diottrica vengono eseguite simultaneamente, tuttavia ogni variazione di distanza o di oggetto osservato richiede la rotazione di entrambe le ghiere oculari
".
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
binorobi
Messaggi: 23
Iscritto il: 04/02/2013, 23:20

Re: Vorrei saper come si usa la scala graduata di un binocol

Messaggio da binorobi »

Grazie Specola.
Vincenzo Maielli
Buon utente
Messaggi: 121
Iscritto il: 16/09/2011, 11:11

Re: Vorrei saper come si usa la scala graduata di un binocol

Messaggio da Vincenzo Maielli »

La regolazione individuale sugli oculari serve per correggere ciascun oculare in relazione al potere diottrico di ciascun occhio. Una volta operata questa regolazione, solitamente i binocoli con la messa a fuoco individuale hanno una distanza a partire dalla quale è tutto a fuoco fino all'infino (ad esempio, da 20 metri come nel caso dei Fujinon o degli Steiner). Qualora sia necessario mettere a fuoco su distanze minori di 20 metri (ad esempio fino a 9 metri come il mio Fujinon) allora dovrai operare su ciascun oculare sino a quando vedrai bene a fuoco.

Ecco come si usa la scala graduata (reticolo):
Prendendo come riferimento un elemento noto (altezza o lunghezza) di un faro, di una costruzione, di una montagna o altro, si deve vedere a quale numero, presente sulla scala verticale o orizzontale del reticolo, corrisponde il valore noto. Per esempio, supponiamo che stiamo inquadrando il Monte Bianco (alto 4.810 m) e che la cima della montagna corrisponda al numero “20” sulla scala graduata del reticolo interno. Si divide il valore noto per la cifra indicata sul reticolo interno, alla quale corrisponde. Successivamente, si moltiplica il risultato per 1.000 (metri). Nell’esempio fatto, avremo la seguente formula: 4.810 : 20 x 1.000 = 240.500 metri. Significa che ci troviamo a 240,5 km dalla montagna. Occorre portarsi dietro una calcolatrice tascabile a cellule solari, oppure servirsi di quei binocoli che dispongono di regolo calcolatore su di uno degli obiettivi, tipo il Bresser Binocom CLS 7x50, il Bresser Nautic 7x50, il Tasco Off Shore OS 54-1 7x50, il Tasco Off Shore OS 36, il Celestron Oceana 7x50, il Barska Deep Sea 7x50 WP o il Konus Tornado 7x50.
Se si conosce la distanza dell’oggetto che si sta osservando, è facile calcolarne l’altezza. Poniamo il caso che vogliamo calcolare l’altezza del nostro Monte Bianco. Se dista 240.500 metri e la scala verticale, sulla vetta, indica il valore di 20, la formula da applicare è la seguente: 240.500 x 20 : 1000 = 4.810 metri
Oppure, siamo su di un motoscafo e ci troviamo davanti ad un’isoletta, che dista da noi 15000 metri (o 9,32 miglia). Puntiamo il nostro binocolo e sulla scala orizzontale del reticolo, la parte più estrema dell’isola segna il valore di 20. Per conoscerne la lunghezza, dobbiamo applicare la medesima formula: 15.000 x 20 : 1000 = 300 metri.
Ciao.
Vincenzo Maielli

Fujiyama 7x50 ZCF
Fujinon FMTRC SX2 7x50
Fujinon FMT SX2 10x50
Vixen Ultima 8x56
Docter Nobilem B/GA 8x56
Rispondi