bino 20 x consigli

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Rispondi
steve
Buon utente
Messaggi: 56
Iscritto il: 17/02/2013, 14:31

bino 20 x consigli

Messaggio da steve »

Salve a tutti ragazzi, come prima cosa volevo fare gli auguri di buona pasqua a tutti gli utenti del forum :thumbup:
allora,mi piacerebbe comprare un bino con 20 ingrandimenti, sapete consigliarmi un buon articolo, secondo le vostre esperienze, prezzo max 400 euro, grazie e ancora auguri a tutti, saluti steve :mrgreen:
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: bino 20 x consigli

Messaggio da -SPECOLA-> »

Io ho un TECHNO 20X50 e un TENTO 20X60 e devo dire che usati su un treppiede, sul CIELO mi soddisfano assai. :thumbup:
Il TENTO in particolar modo. :D :o

Il PENTAX 20X60 costa meno della cifra preventivata ed è DAVVERO un buon pezzo di ottica. ;)

Tu per quale destinazione d'uso lo vorresti prendere?
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: bino 20 x consigli

Messaggio da Born to... Zeiss »

Ho appena venduto il mio Pentax 20x60...confermo il giudizio di Specola :thumbup:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
steve
Buon utente
Messaggi: 56
Iscritto il: 17/02/2013, 14:31

Re: bino 20 x consigli

Messaggio da steve »

Come utilizzo voglio adoperarlo soprattutto in campo terrestre ma anche in quache occasione in campo astronimico, ho letto bene anche del rp optix 20x80, da quello che ho capito il pentax e' un buon prodotto :thumbup:
Avatar utente
CARLO ROSSI
Buon utente
Messaggi: 1233
Iscritto il: 16/09/2011, 11:25

Re: bino 20 x consigli

Messaggio da CARLO ROSSI »

Tento 20x60: un vero "POR...TENTO" .........se hai la fortuna di capitare sul pezzo "fortunoso".

Trattasi di ottica di primo piano ma, aimè su 6 pezzi due sono eccellenti e gli altri 4 da cestinare. (questa è la mia esperienza: ho dovuto perseverare nella ricerca per trovarne due perfetti otticamente)
Nulla di riparabile perchè i problemi sono sugli oculari: normalmente sui pezzi sfortunati ci sono difficoltà di messa a fuoco (nel mio caso il lato sinistro non riusciva a focheggiare , o meglio focheggiava una piccolissima porzione del centro e verso i bordi effetto occhio di pesce - in altro caso focheggiava ai bordi ed il centro non era mai a fuoco - il problema è stato per me ricorrente).
Insomma si tratta del classico modello che sconsiglio di comperare al buio ma vi invito a metterci gli occhi dentro (....se ci stanno) prima dell'acquisto.

Cedo uno dei due che sono perfetti (gli altri sono stati restituiti ai venditori - sarebbe più corretto dire che gli sono stati tirati indietro).

Un Tento 20x60 in perfette condizioni ottiche, usato con cavalletto + basetta berlebach + testa fluida è una vera festa.

ciao ciao carlo
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: bino 20 x consigli

Messaggio da -SPECOLA-> »

Concordo,
il mio l'ho preso l'anno scorso da un utente di questo forum.
Un TENTO testato su quali prezzi si aggirerebbe?
Così, per avere un'idea.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
CARLO ROSSI
Buon utente
Messaggi: 1233
Iscritto il: 16/09/2011, 11:25

Re: bino 20 x consigli

Messaggio da CARLO ROSSI »

Per la mia esperienza: da 150 a 190 in ordine - quelli che ho ridato indietro da 80 a 130 - carlo
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: bino 20 x consigli

Messaggio da -SPECOLA-> »

OK,
ti ringrazio.
Credo che questa stima sarà utile a tanti.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
steve
Buon utente
Messaggi: 56
Iscritto il: 17/02/2013, 14:31

Re: bino 20 x consigli

Messaggio da steve »

Grazie carlo :thumbup:
elettrico
Buon utente
Messaggi: 101
Iscritto il: 17/09/2011, 18:28

Re: bino 20 x consigli

Messaggio da elettrico »

-SPECOLA-> ha scritto:OK,
ti ringrazio.
Credo che questa stima sarà utile a tanti.
Ma non potevi chiederlo prima ? :evil:















mi devi un caffè :mrgreen:
Alberto
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: bino 20 x consigli

Messaggio da -SPECOLA-> »

Ehmmm,
scusa. :oops:

Davvero un gioiello il TENTO 20X60 che mi hai venduto! :thumbup:
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
cadl
Buon utente
Messaggi: 445
Iscritto il: 06/11/2012, 1:50

Re: bino 20 x consigli

Messaggio da cadl »

Born to... Zeiss ha scritto:Ho appena venduto il mio Pentax 20x60...confermo il giudizio di Specola :thumbup:
E io l'ho appena comprato :D
Confermo che è un bellissimo oggetto. L'ho provato solo dal balcone, perchè nel frattempo (2 giorni fa') mi sono rotto un menisco. Ma qui in montagna houna bellissima vista e ho potuto oservare alcuni caprioli a qualche centinaia di distanza. Ebbene, grazie ai 20x, ho potuto distinguere il maschio con le sue nuove piccolissime corna coperte da velluto, cosa impossibile con 10x!!
Certo, si notava un po' di aberrazione cromatica sul bordo dei soggetti, ma va detto che i caprioli si stagliavano sul fondo luminoso della neve ancora abbondante, quindi una situazione di luce molto critica. Nelle osservazione delle montagne lontane, nessuna aberrazione e grande soddisfazione, campo un po' ristretto, ma ben corretto. Chiaramente strumenti più costosi possono fare meglio, ma il pentax stravale il suo prezzo, secondo me! Poi devo dire che un binocolone bello grosso (ancorchè trasportabilissimo) dà una bella sensazione estetica e materica.
Insomma lo consglio!
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: bino 20 x consigli

Messaggio da -SPECOLA-> »

Bella esperienza. :thumbup:
Grazie per averla condivisa con noi.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
cadl
Buon utente
Messaggi: 445
Iscritto il: 06/11/2012, 1:50

Re: bino 20 x consigli

Messaggio da cadl »

E un piacere e anche un dovere :D
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: bino 20 x consigli

Messaggio da piero »

tutto sommato starei sul rpoptix da 80 mm perchè sul cielo 2 cm fanno la differenza e anche la PU risulta più comoda, senza nulla togliere ai 60 mm che hanno il loro perchè; con i 400 euro previsti e visto il tipo di impiego ti consiglierei di provare a cercare sull'usato un WO 22x70, ma devi avere un gran colpo di c.....
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
steve
Buon utente
Messaggi: 56
Iscritto il: 17/02/2013, 14:31

Re: bino 20 x consigli

Messaggio da steve »

Quindi tra il tento e il pentax quale cosnigliate ragazzi? :D
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: bino 20 x consigli

Messaggio da -SPECOLA-> »

I TENTO in cui ho messo gli occhi io non avevano nulla da invidiare al corrispettivo PENTAX; molto però dipende dal pezzo.
Credo che la qualità PENTAX sia molto più stabile sotto questo punto di vista, inoltre in questo caso se compri il nuovo (cosa impossibile per il TENTO), hai pure la GARANZIA.
Esteticamente per me il design del TENTO è INDISCUTIBILMENTE più bello e interessante del PENTAX.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: bino 20 x consigli

Messaggio da piero »

direi Pentax anche se ha il campo un po' troppo stretto: il Tento usato è troppo un terno al lotto per averlo in condizioni come si deve
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
steve
Buon utente
Messaggi: 56
Iscritto il: 17/02/2013, 14:31

Re: bino 20 x consigli

Messaggio da steve »

grazie come sempre ragazzi :thumbup:
nessuno sa come si comporta rp ptix?
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: bino 20 x consigli

Messaggio da piero »

l'ho provato io e direi che va molto bene per il prezzo, anche se ormai oggigiorno più sali diametro e meno scelta hai quindi vi sono pochi termini di confronto
però non capisco più cosa ti vuoi comprare....
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
steve
Buon utente
Messaggi: 56
Iscritto il: 17/02/2013, 14:31

Re: bino 20 x consigli

Messaggio da steve »

ma pero indeciso tra i pentax e rp ptix, quest'ultimo dove viene prodotto?
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: bino 20 x consigli

Messaggio da piero »

tutti quanti fatti in cina
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
steve
Buon utente
Messaggi: 56
Iscritto il: 17/02/2013, 14:31

Re: bino 20 x consigli

Messaggio da steve »

che brutta realta' pero' :evil: si spera almeno che la pentax faccia controlli sulla produzione, anche se fatta in cina!
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: bino 20 x consigli

Messaggio da -SPECOLA-> »

Non è il made in CHINA che imbruttisce la realtà, bensì i controlli di qualità fatti male o addirittura tralasciati.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
anto59
Buon utente
Messaggi: 153
Iscritto il: 20/10/2011, 16:47

Re: bino 20 x consigli

Messaggio da anto59 »

infatti anche il William Optic 22x70 era fatto in Cina come pure l' ottima serie USM di derivazione militare. Anche in Cina non si sfugge alla regola, la qualità costa ...
Avatar utente
carmine
Buon utente
Messaggi: 513
Iscritto il: 09/03/2012, 9:19

Re: bino 20 x consigli

Messaggio da carmine »

-SPECOLA-> ha scritto:Non è il made in CHINA che imbruttisce la realtà, bensì i controlli di qualità fatti male o addirittura tralasciati.
..... aggiungo che certi commercianti chiudono entrambi gli occhi quando devono vendere.... se scollimato è il corriere (probabile) se appena difettoso, (non si può chiedere di più visto il prezzo). In poche parole se uno può provarlo di persona è moltooooo meglio si evitano così tante seccature.
Carmine A.Romano

Guardo attraverso: Nikon, Celestron, ITT, Zeiss, Opticron,Tecnosky, Canon, Pentax, Apm, ecc.....
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: bino 20 x consigli

Messaggio da -SPECOLA-> »

Concordo,
il massimo è poter provare prima di acquistare/pagare.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
steve
Buon utente
Messaggi: 56
Iscritto il: 17/02/2013, 14:31

Re: bino 20 x consigli

Messaggio da steve »

ciao ragazzi ho trovato un kronos 20x60 in perfette condizioni, dovrebbe arrivare a breve
e' lo stesso binocolo tento rimarchiato??
Avatar utente
monpao
Buon utente
Messaggi: 1664
Iscritto il: 15/09/2011, 13:37

Re: bino 20 x consigli

Messaggio da monpao »

Sostanzialmente si, ma la produzione marchiata Kronos è successiva a quella denominata Tento, potrebbe perciò risentire di un po' di calo della qualità costruttiva, subentrato col passare del tempo in questo tipo di binocoli russi.
"Un bel tacer non fu mai scritto"
Mo ci provo...
steve
Buon utente
Messaggi: 56
Iscritto il: 17/02/2013, 14:31

Re: bino 20 x consigli

Messaggio da steve »

capito, neh dai speriamo in bene :thumbup:
a breve vi faro' sapere,
saluti, steve
steve
Buon utente
Messaggi: 56
Iscritto il: 17/02/2013, 14:31

Re: bino 20 x consigli

Messaggio da steve »

ciao ragazzi, il kronos 20x60 e' appena arrivato
sono molto contento sia delle condizioni perfette dell'oggetto, perfettamente collimato, lenti pressoche perfette senza rigature ne muffe all'interno
devo dire che ho notato una leggera inferiorita' tendente al giallo rispetto al kronos/zomz 12x40 che ho in casa, come costruzione meccanica risulta pu' presisa rispetto a quest'ultimo; la rotella della messa a fuoco centrale e' molto piu' dolce e precisa,anche la messa a fuoco sull'oculare destro e' molto piu' fluida,
be in conclusione sono stato fortunato sull'acquisto di questo bel kronos 20x60, soprattutto per il prezzo pagato, come per il tento vale semrpe il discorso di "beccare" l'esemplare giusto!
avrei bisogno di un consiglio da parte di qualcuno di voi: che staffa posso farmi o acquistare per fissarlo sul treppiede? in dotazione non vi e' fornita nessuna staffa di supporto
saluti, steve :thumbup:
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: bino 20 x consigli

Messaggio da -SPECOLA-> »

Bene così; dalla descrizione sembra molto in linea col BRESSER Saturn 20x60 (rimarchiatura commerciale). :thumbup:

Riguardo alla staffa, ti rispondo autocitando un mio intervento nell'altro thread: Attenti al Tento! Le impressioni in merito al TENTO 20x60 (viewtopic.php?f=72&t=1147 )
-SPECOLA-> ha scritto:Io uso un vecchio adattatore per cavalletto tipo 210(A) della KONUS, precisamente il cod. BIN. 2010 che puoi vedere a pagina 6 di questo documento (possiedo anche l'altro modello KONUS, più degli altri dello stesso tipo, uno anche di marca SEBEN, ma dove è possibile, preferisco sempre usare il 210(A)):
http://www.specola.altervista.org/alter ... 862di2.pdf
Nel 2005 ne acquistai un altro simile da MIOTTI

Il tutto viene montato su un treppiede RPoptiX T2 CON TESTA (http://www.rpoptix.com/T1.html); questo stativo io lo reputo molto buono.
Soprattutto per quello che costa. :thumbup:

In questa foto, tratta dal sito di Ottica San Marco (che ora però non lo ha più a catalogo), puoi vedere di cosa si tratta nell'insieme.
Immagine
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
steve
Buon utente
Messaggi: 56
Iscritto il: 17/02/2013, 14:31

Re: bino 20 x consigli

Messaggio da steve »

Grazie come sempre specola! :thumbup:
sapete dirmi dove posso trovare questa staffa universale??
steve
Buon utente
Messaggi: 56
Iscritto il: 17/02/2013, 14:31

Re: bino 20 x consigli

Messaggio da steve »

ragazzi ho notato ieri sera che l'immagine nella parte sinistra risulta leggermente spostata verso destra :evil:
ho gia' cercato sul forum e su internet ma non ne ho capito molto
qualcuno di voi avrebbe con tanta voglia e disponibilita' di scrivere la procedura passo passo per un principiante?
potrebbe essere utile anche ad altri utenti del forum
grazie :thumbup:
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: bino 20 x consigli

Messaggio da -SPECOLA-> »

Per la collimazione lascio la parola a CARLO ROSSI, che riguardo all'argomento (non solo questo) è un MAESTRO:
viewtopic.php?f=36&t=1303&p=10647&hilit ... ato#p10647

Per l'adattatore universale da cavalletto per binocolo, invece, come il mio in rete non ne ho trovati, però esiste questo modello che penso faccia anche al caso tuo e che non ha certamente bisogno di presentazioni:
http://www.amazon.it/Manfrotto-035BN-Mo ... hotnetw-21

Immagine
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
steve
Buon utente
Messaggi: 56
Iscritto il: 17/02/2013, 14:31

Re: bino 20 x consigli

Messaggio da steve »

problema colliamazione risolto :mrgreen:
grazie per la foto specola :thumbup:
Rispondi