emil busch

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Rispondi
CLAUDIO69
Messaggi: 31
Iscritto il: 01/11/2011, 0:00

emil busch

Messaggio da CLAUDIO69 »

Ciao.
Collegandomi alla domanda fatta in precedenza,vi posto le foto del binocolo che mi e' appena arrivato.
il corpo e completamente senza vernice.
Ma ho trovato,penso non sono sicuro, nel bordo degli obiettivi il colore originale (vedi foto degli obiettivi).
e possibile che sia quello il colore? ( mi sembra un verde scuro militare) .
Se fosse quello come si puo' trovare uno che si avvicini il piu' possibile?
Ringrazio in anticipo.
Buona giornata.
Allegati
2013 011.jpg
2013 009.jpg
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: emil busch

Messaggio da Enotria »

Nei BriCo Center e simili c'è la possibilità di personalizzare il colore che vuoi secondo il tuo campione.

Tu vai al Centro e la sul posto confronti il tuo campione con le diverse centinaia di colori di test.
Trovata la sfumatura uguale o più simile, deciderai se vuoi lo smalto in versione lucida o opaca e quanto (il minimo è 0,5 Lt).

A questo punto l'addetto miscela i singoli colori elementari, ricreando la sfumatura di colore che volevi.

Alla fine ottieni il tuo barattolo di vernice e, sulla scatola, sarà posto un codice di tre cifre che rappresenta il rapporto fra i tre colori base, in modo che se devi riordinarlo te lo rifanno identico.

Il sistema io lo utilizzo spesso per il restauro dei microscopi e sono sempre rimasto più che soddisfatto.

Il costo del barattolo da 1/2 Kg. di smalto è sui 14/16 Euro.

:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
CLAUDIO69
Messaggi: 31
Iscritto il: 01/11/2011, 0:00

Re: emil busch

Messaggio da CLAUDIO69 »

Grazie mille! :thumbup:
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9498
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: emil busch

Messaggio da -SPECOLA-> »

Molto bello anche così. :!:
Il colore originale preciso non lo saprei descrivere, però senza scomodare RAL e PANTONE, direi che il residuo che hai individuato sia il più vicino.
Segui ora il consiglio di Enotria. :thumbup:
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
Bensi
Buon utente
Messaggi: 77
Iscritto il: 16/09/2011, 12:01

Re: emil busch

Messaggio da Bensi »

Il colore originale è quello che è rimasto nella parte anteriore dei doppietti anteriori, se guardi le tue stesse foto lo vedi.

Naturalmente il tempo li avra' un po' scoloriti ma grossomo modo potresti regolare

Ciao
Rispondi