Mini meeting in Val di Fiemme il 27 luglio 2013

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4231
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Mini meeting in Val di Fiemme il 27 luglio 2013

Messaggio da piero »

Born to... Zeiss ha scritto:Adesione incondizionata sin d'ora alla mega comparativa crepuscolare :thumbup:

@Piero: non preoccuparti...nel mio ambiente le putt..nate messe per iscritto le chiamano "errori materiali"... :lol: :lol: :lol:
nel mio ambiente invece si chiamano capi d'imputazione...... :x
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Mini meeting in Val di Fiemme il 27 luglio 2013

Messaggio da Born to... Zeiss »

:lol: :lol: :lol:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
corax
Buon utente
Messaggi: 371
Iscritto il: 18/09/2011, 18:22
Località: Prealpi Gardesane

Re: Mini meeting in Val di Fiemme il 27 luglio 2013

Messaggio da corax »

Ora che ho finalmente un po' di tempo, aggiungo qualche considerazione personale a quanto è già stato scritto, in modo puntuale ed eccellente, da Ugo e da Claudio, sull'incontro/confronto di noi "bino-fili/mani" a casa di Ugo, nella splendida cornice della Val di Fiemme. Purtroppo l'atmosfera era caliginosa a causa del caldo tropicale, però questa condizione veramente difficile di visibilità non ha fatto che mettere ancora di più in risalto le qualità degli strumenti in prova: quelli di qualità media o minore non si sarebbero potuti nemmeno provare!
Preciso che io ero il "più occhialuto" dei quattro, nel senso che le mie lenti, pur se ultrasottili, posseggono comunque un discreto spessore poiché, oltreché essere progressive, sono mediamente negative (- 5,5 e - 4,5 diottrie) e, per di più, con una leggera correzione dell'astigmatismo: insomma un altro "sistema ottico" tra il binocolo e il sistema "occhio-cervello". Ciò potrebbe essere la causa della mia preferenza per gli strumenti a campo spianato e, nella fattispecie, del Nikon EDG 8x42 rispetto allo Zeiss omologo, sia vecchio sia nuovo.
E sarà forse ancora per questo che i Nikon SE, pur se "non confrontabili" come ha ben detto Claudio, li ho trovati otticamente superati solamente dagli Swarovision e dal Canon 10x42 a stabilizzazione inserita; non credo servisse un'altra menzione d'onore a questa stupenda serie di strumenti in via d'estinzione, ma tant'è! Purtroppo per me, non sono stato in grado di confrontare e godere la visione concessa dall'altro grande Porro Nikon, l'E II: la sua estrazione pupillare è veramente troppo poca per me, così come quella del mitico Sard 6x42.
Ho anche verificato che l'unico difetto trovato nel nuovo Nikon EDG 8x32, ossia la debole immagine fantasma che presenta contro-sole, non è presente nel modello superiore 8x42...per sfortuna mia!
Aggiungo che nella suddetta prova, Zeiss vecchi e nuovi e Swarovision tengono testa ai Porro della Nikon, ossia non presentano immagini-fantasma, mentre sia gli Swarovski SLC ed EL precedenti sia i Leica Ultravid condividono il guaio con il Nikon EDG 8x32; questa è la mia personale conclusione, ripeto, di portatore d'occhiali, che potrebbe facilitare l'instaurarsi di tale difetto...anche per questo, beati i "normo-vedenti"!
Dulcis in fundo, non mi resta che confermare il risultato trovato da G. van Ginkel, ossia che il nuovo Zeiss HT 8x42 è più chiaro (luminoso) del mio amato FL 7x42 in luce fioca, e così capisco anche perché Zeiss non lo produce e produrrà più! Confermo quanto ha asserito Claudio: il nuovo e relativamente "piccolo" Zeiss se la gioca alla pari con il "sovrabbondante" Docter 8x56.
Alla fine, non è stato solo un gran guardare e traguardare, ma la cosa bella e interessante è stata anche il discutere e confrontare pareri e impressioni, sugli strumenti e sul loro uso, che spesso è molto diversificato tra noi amanti del "vedere bene e meglio", al di là della passione collezionistica che uno può avere. Già mi era successo alcuni anni fa al bino-party di Felizzano, poi l'anno scorso alla "Due giorni di Binomania" su al rifugio di Corrado in Val Gerola e ora, con più esperienza, da Ugo in Val di Fiemme: sono tornato a casa arricchito di cognizioni e sensazioni, acquisite e vissute in ospitalità e compagnia quasi fraterna, insomma, è stata una di quelle giornate che non si dimenticano!
Un cordiale saluto a tutti,
Alessandro.

N.B. Purtroppo nelle foto non si vede il Nikon E II, perché Claudio l'ha tenuto ...nascosto fino all'inizio della disfida!
Allegati
AlexTester27-07-13.JPG
IlMeglioDiNikon27-07-13.JPG
LaTavolaImbandita.JPG
Sacro&Profano27-07-13.JPG
A seconda delle esigenze, degli ambienti da esplorare e delle ...voglie, posso scegliere tra sette binocoli, da 6,5x32 a 15x56, e tra due cannocchiali: 20x/40x50 o 30/20-60x65.
Rispondi