cercatore per spotting scope

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Rispondi
valeam
Buon utente
Messaggi: 125
Iscritto il: 15/02/2012, 17:38
Località: Roma

cercatore per spotting scope

Messaggio da valeam »

Non c'è niente di più avventuroso che cercare alla cieca un oggetto celeste, che non vedi, a occhio nudo. Per mettere M22 nel Sagittario sotto la lente del Vortex Viper 20x60x 80 HD, da poco arrivato, un amico me lo inquadrava con il laser verde che io cercavo di intercettare e seguire. Dato l'inquinamento luminoso del cielo notturno abbiamo dovuto usare prima un 7x35 ad ampio campo per trovare l'ammasso stellare.
Ho quindi la necessità di un cercatore. Ma quale? E' adatto un Red Dot per l'uso astronomico, oppure ce ne sono altri?
grazie per l'attenzione
massimo
Ultima modifica di valeam il 05/09/2013, 15:31, modificato 1 volta in totale.
massimo valentini.
scruto con:
Nikon 6x15M CF, Vortex Fury 6.5x32, Nikon 8x30 Monarch7, Nikon 8x30 E II, Nikon 12X50 SE , Minox BV 8x25, Canon 10x30 IS, Carl Zeiss-Jena 8x30 MdI, San Giorgio 6x30 E.I., Zeiss 4x12 kopflupe, Vortex Viper 32x80HD (spotting scope)
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: cercatore per spotting scope

Messaggio da -SPECOLA-> »

Con un red dot si possono puntare a colpo sicuro soltanto gli oggetti visibili ad occhio nudo; meglio un cercare vero e proprio, IMHO.
Personalmente con il grande campo che hanno gli spotting scope al minimo ingrandimento, non trovo difficile puntare quello che voglio osservare, anche senza utilizzare un cercatore.
Al limite potrebbe servire un po' di tempo per prendere un po' di confidenza con lo strumento, se questo è un angolato.
Alcuni cannocchiali terrestri sono comunque gia dotati di serie di tacche o fori di mira, previsti allo scopo.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Rispondi