E se io dicessi . . . . . . .

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

E se io dicessi . . . . . . .

Messaggio da Enotria »

Se io dicessi un binocolo di buona qualità, con ingrandimenti fra 5 e 7 e che chiuso possa stare nel taschino della camicia o super giù, voi cosa mi rispondereste ?

Pacifico che mi è indifferente vecchio o nuovo, Porro o tetto e, naturalmente, sarà da usare solo in piena luce.

:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
ottaviano fera
Buon utente
Messaggi: 950
Iscritto il: 16/02/2012, 0:20

Re: E se io dicessi . . . . . . .

Messaggio da ottaviano fera »

Canon 5x17, grande come un pacchetto di sigarette, tetto, luminoso, 9° di campo reale, colori bellissimi; ma è fuori produzione bisogna cercarlo :think:
c'è anche in versione 7x17 (uguale) ma il 5x17 è più luminoso ed equilibrato (posso dirlo perchè li ho entrambi) :wave:
Allegati
canon 5x17.jpg
canon 5x17.jpg (3.36 KiB) Visto 6599 volte
Osservo con: Stabilizzati Canon, Leitz Marseptit 7x50, Leitz Maroctit 8x60, Zeiss Telex 6x24, Zeiss Marineglass 6x30, HUET-BBT-SRPI militari francesi 8x30, HUET 7x50 SGO M.le 1957 7° Vingtiemes Marine Nationale(Porro II), Miyauchi Binon 7x40(ex 50)W, HUET SGO Marine Nazionale mod. 1959 (Abbe Konig) 8x40 11° Vingtiemes (AFOV 88°-190 m. a 1000 m.) e altro;
Celestron C8, Meade ETX 90, Zeiss C 63/840 (Telementor), Vixen 90/1300, Newton 114/900 Toyo Japan rifigurato ZEN.
GIANNI MERLINI
Buon utente
Messaggi: 1044
Iscritto il: 01/03/2012, 20:48
Località: PONTASSIEVE -FI-

Re: E se io dicessi . . . . . . .

Messaggio da GIANNI MERLINI »

Ciao Andrea, ho trovato questo vixen che sembra il gemello del canon con vetri Bak4
http://www.ebay.it/itm/Vixen-binoculars ... 2a30c596b7
Ciao
Gianni Merlini

Malo malo malo ire, quam mala mala malis malis mandere.
(Preferisco morire d'un brutto male, che mangiare mele cattive con denti guasti)

Mi diletto con: Fujinon Polaris FMTRC SX 7x50, Konus zoom 10-30x50, Bushnell stableview 10x35, Bushnell legend ultra hd 8x42, Nikon HG L 10x25 dcf , Vixen BCF 20x80, Swarovski SLC 15x 56 WB, Lens2Scope, Auriol spottingscope 20 - 60 x60 .......
cadl
Buon utente
Messaggi: 445
Iscritto il: 06/11/2012, 1:50

Re: E se io dicessi . . . . . . .

Messaggio da cadl »

Bellissimi questi "scatolini". Mi piacerebbe provarli!
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: E se io dicessi . . . . . . .

Messaggio da Born to... Zeiss »

Anche a me!!!
Proprio non li conosco...
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
ottaviano fera
Buon utente
Messaggi: 950
Iscritto il: 16/02/2012, 0:20

Re: E se io dicessi . . . . . . .

Messaggio da ottaviano fera »

Credo anche io che il Vixen 5x17 sia uguale al Canon 5x17, sono praticamente identici. A suo tempo, qualche anno fa, li avevo snobbati, sembravano dei giocattolini ma quando "ci ho guardato dentro" ho cambiato idea e ne ho subito preso uno (Canon 5x17).
Quando i miei amici (astrofili e non) lo hanno provato, quasi tutti mi hanno incaricato di procurargliene un esemplare e così ho comprato in blocco, presso l'assistenza Canon del primo esemplare, tutti quelli che aveva, in "saldo" a 40 euro ciascuno e allo stesso prezzo li ho ceduti agli amici che me li chiedevano, qualcuno l'ho regalato e adesso ne ho un solo esemplare. Poichè veniva commercializzato lo stesso modello in versione 7x, riuscii a trovarne uno on line pagandolo circa 70 euro, però il maggiore ingrandimento non compensava la minore luminosità per cui preferisco nettamente il 5x17.
Questo binocoletto tascabilissimo è veramente gradevole otticamente ed ha due caratteristiche molto interessanti:
a) grande estrazione pupillare per cui non solo si può ma è meglio usarlo indossando occhiali, da vista o da sole, perchè appoggiando gli oculari del binocolo alle lenti degli occhiali il binocolo stesso diventa più stabile e si vede tutto il campo senza effetto di parallasse (avvicinando troppo gli occhi agli oculari i bordi del campo si oscurano parzialmente);
b) in conseguenza della caratteristica a), non c'è regolazione diottrica separata perchè gli eventuali occhiali da vista, che non c'è bisogno di togliere, già compensano eventuali differenze di visus, mentre se non si portano occhiali non c'è bisogno di correzione.
In ogni caso ho sperimentato che togliendo il coprioculare di gomma destro, leggermente incollato, si può avvitare o svitare l'oculare di quanto basta per compensare una eventuale differenza di visus con l'occhio sinistro, la cui messa a fuoco sia stata precedentemente e canonicamente regolata con la ghiera centrale (ovviamente ciò vale per la propria vista).
Il binocolo, completo di custodia in tessuto, pesa circa 180 grammi e le dimensioni sono di cm. 9,5 x 6 x 2,5.La messa a fuoco minima è di soli 130 cm. circa.
Osservo con: Stabilizzati Canon, Leitz Marseptit 7x50, Leitz Maroctit 8x60, Zeiss Telex 6x24, Zeiss Marineglass 6x30, HUET-BBT-SRPI militari francesi 8x30, HUET 7x50 SGO M.le 1957 7° Vingtiemes Marine Nationale(Porro II), Miyauchi Binon 7x40(ex 50)W, HUET SGO Marine Nazionale mod. 1959 (Abbe Konig) 8x40 11° Vingtiemes (AFOV 88°-190 m. a 1000 m.) e altro;
Celestron C8, Meade ETX 90, Zeiss C 63/840 (Telementor), Vixen 90/1300, Newton 114/900 Toyo Japan rifigurato ZEN.
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: E se io dicessi . . . . . . .

Messaggio da Enotria »

Come caratteristiche ci siamo, per la bontà mi fido del vostro giudizio, ora non mi resta che trovarlo !
Se qualcuno ha il Canon 5x17 da vendere, si faccia vivo, intanto io tengo d'occhio eBay.


:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Avatar utente
Alfiere
Buon utente
Messaggi: 673
Iscritto il: 02/05/2013, 11:54

Re: E se io dicessi . . . . . . .

Messaggio da Alfiere »

Guarda qui...

http://greatoutdoors.theshoppe.com/custom2.html

Sembra li abbiano disponibili. Personalmente pagherei solo con contrassegno ma credo sia ciò che cerchi.
Astronomia: SW Mak 127 + USM 15x70
Natura: EL 8.5x42 Swarovision, GHT 10x42 ED, Habicht 7x42 GA, Kowa 8x32 BD, Sportstar 8x25, Terra pocket 8x25 ED, Techno 12x50 coated optics, Spotting Auriol 20-60x60.
Fotografia: Panasonic lx100, Canon EOS 350d, Canon 18-55, Tamron 70-300.

"Be the change you wanna see in the world..."
ottaviano fera
Buon utente
Messaggi: 950
Iscritto il: 16/02/2012, 0:20

Re: E se io dicessi . . . . . . .

Messaggio da ottaviano fera »

Ciao Andrea, se tu trovassi il 7x17 Canon potresti prenderlo tranquillamente, sia perchè i 7x potrebbero "garbarti", sia perchè i 7x puoi portarli facilmente a 5x svitando gli oculari e asportando la piccola lente negativa che si trova dalla parte opposta alla lente oculare (prova già effettuata). Una ulteriore precisazione riguarda la distanza interpupillare che si regola a slitta e che deve essere molto precisa perchè, in un binocolo così piccolo, le pupille d'uscita di 3,4 mm per il 5x e di soli 2,4 mm per il 7x, richiedono di essere perfettamente in asse con quelle degli occhi.
Ovviamente essendo grande come un pacchetto di sigarette lo si può portare sempre dietro, in qualche tasca.
In bocca al lupo per la ricerca....
Osservo con: Stabilizzati Canon, Leitz Marseptit 7x50, Leitz Maroctit 8x60, Zeiss Telex 6x24, Zeiss Marineglass 6x30, HUET-BBT-SRPI militari francesi 8x30, HUET 7x50 SGO M.le 1957 7° Vingtiemes Marine Nationale(Porro II), Miyauchi Binon 7x40(ex 50)W, HUET SGO Marine Nazionale mod. 1959 (Abbe Konig) 8x40 11° Vingtiemes (AFOV 88°-190 m. a 1000 m.) e altro;
Celestron C8, Meade ETX 90, Zeiss C 63/840 (Telementor), Vixen 90/1300, Newton 114/900 Toyo Japan rifigurato ZEN.
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: E se io dicessi . . . . . . .

Messaggio da Enotria »

Sto cercando, ma sembra che lo si possa trovare solo in USA.
Continuo a cercare per ora sul mercato CE in modo da non avere dogana e, se proprio, mi rassegno e lo prendo in USA.
Sembra molto più diffuso il Vixen, ma in Comunità Europea non cambia nulla, non c'è.

Finora usavo un piccolo Zeiss 8x20, ma non mi soddisfa molto ed ingrandisce anche troppo.
Ho anche provato a mettere nel taschino della camicia il Sard, ma decisamente la camicia diventa tutta sbilenca, pende da una parte. :lol:


:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: E se io dicessi . . . . . . .

Messaggio da Enotria »

Faccio il punto della situazione:
del Canon FC 5x17 o Vixen HF DCF 5x17 in Europa non si hanno notizie, sembra non sia importato.
Ho allora fatto l'ordine in USA, ma l'hanno annullato perché questo articolo non lo spediscono in Europa.
Per quello che ho capito, per ora è in circolazione solo in USA, Australia e Giappone. Stop. :naughty:

Cari amici, viste le difficoltà, qual'è il secondo binocolo in lista ?


:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
abramo giusto
Buon utente
Messaggi: 2637
Iscritto il: 23/11/2011, 22:48

Re: E se io dicessi . . . . . . .

Messaggio da abramo giusto »

In Val Gerola porto su il Diadem ... E' in piccolo binocolo da teatro con buone potenzialità !!!
Papà. Se aspetti potrai sentire le voci dei nostri soci su questo prodotto ...
P.s. Sta nel taschino custodia compresa ...unica pecca 4x
Abramo
Hensoldt dialyt..qualcuno!! Hans Hensoldt jagd e nox..Minox family bd 10x44 br,bd 8-14x40 br ed, Scope MD62 ED..Sard 7x50.. Nedelta 7x50..Switf Audubon...Polifemo Celestron C5
http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Avatar utente
alien1
Buon utente
Messaggi: 161
Iscritto il: 07/10/2011, 9:00

Re: E se io dicessi . . . . . . .

Messaggio da alien1 »

Ciao

se può esserti utile:
http://www.meoptasportsoptics.com/shop/ ... tgBen.html

Ti saluto :wave:
Minox BD 10x44 BP, MEOPTA Meostar B1 10x42 HD e B1 12x50
marcantonio
Buon utente
Messaggi: 97
Iscritto il: 11/10/2011, 18:39

Re: E se io dicessi . . . . . . .

Messaggio da marcantonio »

Nikon Mikron 6x15 oppure 7x15 . Niente di meglio al mondo in questo formato.


Da Optical System.com

MARCANTONIO
Distant_ship
Messaggi: 48
Iscritto il: 29/12/2012, 2:15

Re: E se io dicessi . . . . . . .

Messaggio da Distant_ship »

Questo mi incuriosisce parecchio:

http://www.optical-systems.eu/eschenbac ... anguage=de


Saludos
distant_ship

i vetri: Nikon Action VII 7x35, Swarovski Habicht 10x40W, Canon 5x17 FC, Canon 12x36 is II, Vortex Raptor 8,5X32, Rp Optix WEGA 20x80 HD, Vixen Foresta 7x50 WP, ... ?
cadl
Buon utente
Messaggi: 445
Iscritto il: 06/11/2012, 1:50

Re: E se io dicessi . . . . . . .

Messaggio da cadl »

Bello!
cadl
Buon utente
Messaggi: 445
Iscritto il: 06/11/2012, 1:50

Re: E se io dicessi . . . . . . .

Messaggio da cadl »

Molto bello, non ho resistito el'ho ordinato :D
Non so se avrà prestazioni buone, pessime, accettabili. Ma mi pare troppo bello come oggetto in sè..
Avatar utente
tommowok
Buon utente
Messaggi: 107
Iscritto il: 19/09/2011, 10:32
Località: Castellina in Chianti

Re: E se io dicessi . . . . . . .

Messaggio da tommowok »

prova qua:
http://www.photobörse.com/productinfo-5409-0-7x17%20FC%20Fernglas.html
Avatar utente
tommowok
Buon utente
Messaggi: 107
Iscritto il: 19/09/2011, 10:32
Località: Castellina in Chianti

Re: E se io dicessi . . . . . . .

Messaggio da tommowok »

Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: E se io dicessi . . . . . . .

Messaggio da Enotria »

Bravissimo ! :clap: :clap: :clap:

Ed io che ho cercato inutilmente per tre giorni !


:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Avatar utente
tommowok
Buon utente
Messaggi: 107
Iscritto il: 19/09/2011, 10:32
Località: Castellina in Chianti

Re: E se io dicessi . . . . . . .

Messaggio da tommowok »

è un piacere!
ottaviano fera
Buon utente
Messaggi: 950
Iscritto il: 16/02/2012, 0:20

Re: E se io dicessi . . . . . . .

Messaggio da ottaviano fera »

E' veramente un piacere constatare la solidarietà che si instaura tra i membri del forum quando un oggetto è di difficile reperibilità.
Alla fine l'unione fa la forza e si raggiunge il risultato.
Molto interessante e gradevole l'Eschenbach proposto da Distant_ship anche se nessuno lo ha provato.
Nessun dubbio sulla qualità del Nikon ma il prezzo...... :think:
Come già detto il Canon 7x17, più potente ma meno luminoso del 5x17, può essere facilmente trasformato in 5x17 togliendo dagli oculari le due lentine negative (due piccole Barlow) che sono state aggiunte per ottenere i 2x in più.
Io uso costantemente il 5x17, il 7x lo tengo di riserva :wave:
Osservo con: Stabilizzati Canon, Leitz Marseptit 7x50, Leitz Maroctit 8x60, Zeiss Telex 6x24, Zeiss Marineglass 6x30, HUET-BBT-SRPI militari francesi 8x30, HUET 7x50 SGO M.le 1957 7° Vingtiemes Marine Nationale(Porro II), Miyauchi Binon 7x40(ex 50)W, HUET SGO Marine Nazionale mod. 1959 (Abbe Konig) 8x40 11° Vingtiemes (AFOV 88°-190 m. a 1000 m.) e altro;
Celestron C8, Meade ETX 90, Zeiss C 63/840 (Telementor), Vixen 90/1300, Newton 114/900 Toyo Japan rifigurato ZEN.
cadl
Buon utente
Messaggi: 445
Iscritto il: 06/11/2012, 1:50

Re: E se io dicessi . . . . . . .

Messaggio da cadl »

Ciao, l'Eschenbach lo proverò io fra pochi giorni, avendolo ordinato venerdì (mezz'ora dopo averlo visto sul forum :evil: ). Proporrò le mie umilissime impressioni appena arriverà.
Distant_ship
Messaggi: 48
Iscritto il: 29/12/2012, 2:15

Re: E se io dicessi . . . . . . .

Messaggio da Distant_ship »

Sono davvero impaziente di leggerle, quello strumento ha un design davvero accattivante, speriamo l'ottica sia almeno decente.

Riguardo al Canon, peccato che la pochette non abbia un attacco per la cintura.
distant_ship

i vetri: Nikon Action VII 7x35, Swarovski Habicht 10x40W, Canon 5x17 FC, Canon 12x36 is II, Vortex Raptor 8,5X32, Rp Optix WEGA 20x80 HD, Vixen Foresta 7x50 WP, ... ?
ottaviano fera
Buon utente
Messaggi: 950
Iscritto il: 16/02/2012, 0:20

Re: E se io dicessi . . . . . . .

Messaggio da ottaviano fera »

Ho ordinato anche io l'Eschenbach 6x18. Mi piace e poi dovevo riempire lo spazio tra il Canon 5x17 e il Canon 7x17 con un 6x di pari dimensioni... :D
Osservo con: Stabilizzati Canon, Leitz Marseptit 7x50, Leitz Maroctit 8x60, Zeiss Telex 6x24, Zeiss Marineglass 6x30, HUET-BBT-SRPI militari francesi 8x30, HUET 7x50 SGO M.le 1957 7° Vingtiemes Marine Nationale(Porro II), Miyauchi Binon 7x40(ex 50)W, HUET SGO Marine Nazionale mod. 1959 (Abbe Konig) 8x40 11° Vingtiemes (AFOV 88°-190 m. a 1000 m.) e altro;
Celestron C8, Meade ETX 90, Zeiss C 63/840 (Telementor), Vixen 90/1300, Newton 114/900 Toyo Japan rifigurato ZEN.
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: E se io dicessi . . . . . . .

Messaggio da piero »

ciao Ottaviano, io avevo preso il nikon 6x15 usato a 180 euro per uno di quei colpi di culo che accadono un paio di volte nella vita, ma è straordinario e con incredibili 8° di campo! http://www.otticacolli.it/it/nikon/13-n ... 73481.html
tuttavia anni fa erano in circolazione analoghe imitazioni molto meno care di cui non ricordo il nome ma una di esse iniziava con la G (forse Glanz.....)
per quanto possa sembrare strano è molto più comodo ed ergonomico di un compatto tipo il mio Leica 10x25 ultravid (che sono lì lì per vendere)
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: E se io dicessi . . . . . . .

Messaggio da Enotria »

Ringrazio tutti voi per le dritte e per i consigli, ho poi acquistato il Canon 7x17 FC e, già che c'ero e che costava poco, anche un Olympus 6x12 RF (eBay n. 321202866962) che mi ha molto incuriosito per le sue ottiche non più rotonde, ma rettangolari. Fa molto Spazio 1999 ! :geek:
Olympus 6x12 RF
Olympus 6x12 RF
Pagati li ho pagati, ora sto aspettando che arrivino e sono curioso di provarli, per cui mi rifarò vivo fra un po' per le prime impressioni d'uso.

:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
cadl
Buon utente
Messaggi: 445
Iscritto il: 06/11/2012, 1:50

Re: E se io dicessi . . . . . . .

Messaggio da cadl »

L'Olimpus ricorda molto (esteticamente) l' Eschembach, rettangolari e non rotondi gli obiettivi...
Chissà come vanno, aspettiamo. Ma esteticamente sono proprio accattivanti, spazio 1999, design futuristico-retrò, stupendo!
ottaviano fera
Buon utente
Messaggi: 950
Iscritto il: 16/02/2012, 0:20

Re: E se io dicessi . . . . . . .

Messaggio da ottaviano fera »

@ piero: Se per 180 euro tu non avessi preso il Nikon 6x15, per quanto usato, avresti commesso un reato omissivo. :o

@ enotria: vedo che ci stai prendendo parecchio gusto con i binocoli, poi ci parlerai di queste ottiche rettangolari... :think:

@ cadi: le ottiche dell'Eschenbach (obiettivi) non mi sembrano del tutto rettangolari :thumbdown:

Comunque non ci resta che aspettare, poi ci daremo al gossip mini-binoculare.... :oops:
Osservo con: Stabilizzati Canon, Leitz Marseptit 7x50, Leitz Maroctit 8x60, Zeiss Telex 6x24, Zeiss Marineglass 6x30, HUET-BBT-SRPI militari francesi 8x30, HUET 7x50 SGO M.le 1957 7° Vingtiemes Marine Nationale(Porro II), Miyauchi Binon 7x40(ex 50)W, HUET SGO Marine Nazionale mod. 1959 (Abbe Konig) 8x40 11° Vingtiemes (AFOV 88°-190 m. a 1000 m.) e altro;
Celestron C8, Meade ETX 90, Zeiss C 63/840 (Telementor), Vixen 90/1300, Newton 114/900 Toyo Japan rifigurato ZEN.
cadl
Buon utente
Messaggi: 445
Iscritto il: 06/11/2012, 1:50

Re: E se io dicessi . . . . . . .

Messaggio da cadl »

Si, forse non sono rettangolari, vedremo.
Comunque mi aspetto un oggetto stile James Bond 8-)
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: E se io dicessi . . . . . . .

Messaggio da piero »

bravo Enotria: un buon acquisto certamente
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Avatar utente
ilRosso
Buon utente
Messaggi: 296
Iscritto il: 16/09/2011, 10:59
Località: Frosinone

Re: E se io dicessi . . . . . . .

Messaggio da ilRosso »

Arrivo purtroppo in ritardo, ma ci sono capitato poco fa per caso: http://www.kunzi.it/home/scheda_prodotto.asp?p=1877.
Ciao!
Ernesto Rosso
Traffico con qualche binocolo di vario tipo e ingrandimento: dai 6x dell'Hensoldt Vilaba fino ai 15x del Pentekarem Zeiss, passando per le misure intermedie.
ottaviano fera
Buon utente
Messaggi: 950
Iscritto il: 16/02/2012, 0:20

Re: E se io dicessi . . . . . . .

Messaggio da ottaviano fera »

Sembra un altro clone del Canon, oltre al Vixen. E' proprioi vero che chi cerca trova....
Osservo con: Stabilizzati Canon, Leitz Marseptit 7x50, Leitz Maroctit 8x60, Zeiss Telex 6x24, Zeiss Marineglass 6x30, HUET-BBT-SRPI militari francesi 8x30, HUET 7x50 SGO M.le 1957 7° Vingtiemes Marine Nationale(Porro II), Miyauchi Binon 7x40(ex 50)W, HUET SGO Marine Nazionale mod. 1959 (Abbe Konig) 8x40 11° Vingtiemes (AFOV 88°-190 m. a 1000 m.) e altro;
Celestron C8, Meade ETX 90, Zeiss C 63/840 (Telementor), Vixen 90/1300, Newton 114/900 Toyo Japan rifigurato ZEN.
ottaviano fera
Buon utente
Messaggi: 950
Iscritto il: 16/02/2012, 0:20

Re: E se io dicessi . . . . . . .

Messaggio da ottaviano fera »

Ieri mi è arrivato l' Eschenbach vektor pocket 6x18, assolutamente deludente!!! Il suo unico merito è quello di evidenziare la qualità e la superiorità del Canon 5x17, ovvero la resa di un binocolo di plastica per bambini paragonata con quella di un vero binocolo prismatico. Il campo è tagliato in alto e in basso, nitidezza (?) definibile forse tale solo al centro e nelle immediate vicinanze, luminosità scarsissima per una pupilla che dovrebbe essere di 3 mm ma in realtà è di 3x2 mm a causa del taglio di cui sopra, in pratica una vignettatura orizzontale in alto e in basso. L'incavo per il naso è di soli 8 mm per cui non si riesce, anche senza occhiali, a vedere tutto il campo visuale. Eppure ho un Eshenbach 10x40 Porro che è discreto, non credevo che una Casa del made in Germany potesse deludermi così. Sarà anche gradevole esteticamente, ma un binocolo non è fatto per fare il soprammobile :naughty:
Osservo con: Stabilizzati Canon, Leitz Marseptit 7x50, Leitz Maroctit 8x60, Zeiss Telex 6x24, Zeiss Marineglass 6x30, HUET-BBT-SRPI militari francesi 8x30, HUET 7x50 SGO M.le 1957 7° Vingtiemes Marine Nationale(Porro II), Miyauchi Binon 7x40(ex 50)W, HUET SGO Marine Nazionale mod. 1959 (Abbe Konig) 8x40 11° Vingtiemes (AFOV 88°-190 m. a 1000 m.) e altro;
Celestron C8, Meade ETX 90, Zeiss C 63/840 (Telementor), Vixen 90/1300, Newton 114/900 Toyo Japan rifigurato ZEN.
cadl
Buon utente
Messaggi: 445
Iscritto il: 06/11/2012, 1:50

Re: E se io dicessi . . . . . . .

Messaggio da cadl »

Confermo tutto, bell'oggetto, ma se volete un binocolo... lasciate perdere. Col mio nasino alla francese è difflicilissimo indossarlo e inquadrare il campo, già molto ridotto. Mi piacciono design e il meccanismo di regolazione della distanza interpupillare, ma otticamente è scarso, piû del previsto. Farà la fine del bell'oggetto, buono per stupire gli amici. :thumbdown:
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: E se io dicessi . . . . . . .

Messaggio da -SPECOLA-> »

Mi domando che scopo abbiano le case che propongono simili cianfrusaglie (a parte fare utili), quando nemmeno il più economico dei minuscoli NIKULA che mi sono passati tra le mani sono risultati tanto limitati e scadenti; che è tutto un dire... :think:
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
ottaviano fera
Buon utente
Messaggi: 950
Iscritto il: 16/02/2012, 0:20

Re: E se io dicessi . . . . . . .

Messaggio da ottaviano fera »

Hai perfettamente ragione, un cinese da bancarella a 10 euro è otticamente migliore di questo Eschenbach 6x18.
Oltretutto è grande quasi il doppio rispetto al Canon 5x17 che, qualitativamente e a parità più o meno di costo, indipendentemente dalle sue dimensioni e a maggior ragione in relazione alle stesse, è un binocolo eccellente.
Ripeto: un prodotto "made in Germany" scadente come questo, non l'avevo mai visto..... :shock:
Osservo con: Stabilizzati Canon, Leitz Marseptit 7x50, Leitz Maroctit 8x60, Zeiss Telex 6x24, Zeiss Marineglass 6x30, HUET-BBT-SRPI militari francesi 8x30, HUET 7x50 SGO M.le 1957 7° Vingtiemes Marine Nationale(Porro II), Miyauchi Binon 7x40(ex 50)W, HUET SGO Marine Nazionale mod. 1959 (Abbe Konig) 8x40 11° Vingtiemes (AFOV 88°-190 m. a 1000 m.) e altro;
Celestron C8, Meade ETX 90, Zeiss C 63/840 (Telementor), Vixen 90/1300, Newton 114/900 Toyo Japan rifigurato ZEN.
Avatar utente
Enotria
Buon utente
Messaggi: 1958
Iscritto il: 07/06/2012, 7:43
Località: Ferrara
Contatta:

Re: E se io dicessi . . . . . . .

Messaggio da Enotria »

.

Ieri mi sono arrivati i primi due binocoli, quindi il post si avvia rapidamente a felice conclusione.
I due Canon 7x17 FC
I due Canon 7x17 FC
Per primo devo ringraziare Ottaviano, che immediatamente mi ha suggerito il binocolo giusto, quello da tenere sempre con me, in tasca o nel borsello, il Canon FC 5x17 e/o 7x17.

Poi il ringraziamento va a Giovanni che, mentre io non riuscivo a trovare il binocolo, lui me ne ha trovato addirittura due, uno nuovo ed uno usato. :clap:

E tutti e due io ho preso, anche perché Ottaviano aveva suggerito il modo per trasformare il Canon 7x17 in un 5x17, con un miglioramento nella luminosità e nella resa del colore.

Ieri pomeriggio ho quindi aperto quello già usato e l'ho modificato portandolo a 5x17.
In caso qualcuno voglia fare questa semplice modifica, metto qualche foto e qualche suggerimento.

Per prima cosa togliere i tappini in gomma che proteggono gli oculari: sono fermati da un paio di punti di colla morbida, basta scalzarli con un cacciavite e tirare con progressione.
Già che li avete in mano, guardate quei due punti indicati dalle frecce, ne dovremo riparlare in fase di montaggio.
Il copri oculare.
Il copri oculare.
A questo punto vediamo come l'oculare è un semplice barilotto avvitato su di un supporto in plastica, al quale è fermato con la solita colla sempre morbida: togliamo l'eccesso di collante e poi svitiamo l'oculare ruotandolo con progressione fino ad estrarlo completamente.
L'oculare è estratto, le lenti sono allo scoperto.
L'oculare è estratto, le lenti sono allo scoperto.
Finalmente le lenti sono in piena vista, quella che ci interessa è la piccolina divergente, l'ultima del pacchetto.
La lente divergente da eliminare.
La lente divergente da eliminare.
Questa è fermata con tre gocce di colla nera semi morbida: prima, con una lama affilata, eliminate tutta la colla, poi togliete la lente.
La lente rimossa.
La lente rimossa.
Il lavoro è finito, ora il binocolo è diventato un 5x17.

Infatti, la Canon, per semplificare la costruzione, ha una unica linea di lavorazione per questo strumento e, di norma, l'oculare ha solo il supporto per la lente, ma è vuoto.
In queste condizioni, dalla linea, vengono prodotti solo dei 5x17.
Se invece viene aggiunta la famosa lentina divergente, questa aumenta l'ingrandimento dell'oculare, portando il binocolo a 7x.

Nella fase di rimontaggio, un paio di raccomandazioni: se avete differenza di acuità fra gli occhi, potete avvitare più o meno un oculare per compensarla.
Secondo avvertimento: quando rimontate i paraoculari in gomma, verificate che la sporgenza del paraoculare corrisponda alla rientranza nel cestello di supporto, come indicato dalle frecce della foto n.2

Resta ancora l'attesa per il terzo binocolo che ho acquistato, l'Olympus 6x12 RF con 9,6° di apertura.
Appena mi arriva vedremo com'è e come va, purtroppo in rete di informazioni su questo binocolo ve ne sono pochine, l'unica che ho trovato è appunto l'apertura ed il peso, null'altro.
L'Olympus 6x12 RF
L'Olympus 6x12 RF
p.s. Non assomiglia a Johnny 5 ?
Il Robot Johnny 5 dal film "Corto Circuito"
Il Robot Johnny 5 dal film "Corto Circuito"


Un grazie a tutti per l'aiuto

:wave:
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

:clap: il binocolo migliore in assoluto, è quello che hai con te nel momento in cui ti serve. :clap:

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
maxvise
Buon utente
Messaggi: 187
Iscritto il: 13/09/2013, 19:21
Località: Provincia di Treviso

Re: R: E se io dicessi . . . . . . .

Messaggio da maxvise »

Bellissimi acquisti e davvero bella guida! Potresti condividere qualche tua impressione su come si comportano rispetto a un binocolo "vero"?
Massimo

Osservo cielo e natura con: Vortex Raptor 6,5x32 /Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / RP Optix 20x80 Triplet
( e con: Bushnell Powerview 8x21 / Nikon Action VII & EX 7x35 9,3° / Olympus 7X35 DPS I / RpOptix Namib 10x42 / Bresser 10x50... )
ottaviano fera
Buon utente
Messaggi: 950
Iscritto il: 16/02/2012, 0:20

Re: E se io dicessi . . . . . . .

Messaggio da ottaviano fera »

Il Canon 5x17 FC E' un binocolo vero.... :thumbup:per luminosità, dettaglio fine al centro del campo, resa dei colori, ridotta aberrazione cromatica, campo reale di 9° si comporta meglio di tanti altri binocoli che sembrano più "veri" solo perchè di dimensioni maggiori :naughty:
Osservo con: Stabilizzati Canon, Leitz Marseptit 7x50, Leitz Maroctit 8x60, Zeiss Telex 6x24, Zeiss Marineglass 6x30, HUET-BBT-SRPI militari francesi 8x30, HUET 7x50 SGO M.le 1957 7° Vingtiemes Marine Nationale(Porro II), Miyauchi Binon 7x40(ex 50)W, HUET SGO Marine Nazionale mod. 1959 (Abbe Konig) 8x40 11° Vingtiemes (AFOV 88°-190 m. a 1000 m.) e altro;
Celestron C8, Meade ETX 90, Zeiss C 63/840 (Telementor), Vixen 90/1300, Newton 114/900 Toyo Japan rifigurato ZEN.
Rispondi