Nikon serie E II e il loro interno

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Rispondi
ruggero.livan
Buon utente
Messaggi: 94
Iscritto il: 16/09/2011, 14:23

Nikon serie E II e il loro interno

Messaggio da ruggero.livan »

Sabato scorso un amico mi evidenzia un particolare all'interno di entrambi gli obiettivi del mio 7x35, sembra quasi in riporto di materiale, una leggera saldatura di colore bianco candido dove due elementi si uniscono; inizialmente sembrava quasi una scrostatura della vernice nera.
Tornato a casa ho notato la stessa particolarità negli obiettivi dell'altro esemplare che ho, l'8x30.
Qualcuno sa dirmi di cosa si tratta? I binocoli sono magnifici e molto recenti.
Un saluto
Ruggero.
Ultima modifica di ruggero.livan il 22/09/2013, 21:14, modificato 1 volta in totale.
DOCTER AND NIKON MANIA
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Nikon serie E II e il loro interno

Messaggio da -SPECOLA-> »

Credo che tu ti riferisca all'adesivo utilizzato per il bloccaggio preliminare dei prismi.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
valeam
Buon utente
Messaggi: 125
Iscritto il: 15/02/2012, 17:38
Località: Roma

Re: Nikon serie E II e il loro interno

Messaggio da valeam »

pure il mio Nikon 8x30 EII ha un'imperfezione. Un pelino chiaramente visibile a ore 2 sul bordo esterno del campo visivo destro.
massimo valentini.
scruto con:
Nikon 6x15M CF, Vortex Fury 6.5x32, Nikon 8x30 Monarch7, Nikon 8x30 E II, Nikon 12X50 SE , Minox BV 8x25, Canon 10x30 IS, Carl Zeiss-Jena 8x30 MdI, San Giorgio 6x30 E.I., Zeiss 4x12 kopflupe, Vortex Viper 32x80HD (spotting scope)
ruggero.livan
Buon utente
Messaggi: 94
Iscritto il: 16/09/2011, 14:23

Re: Nikon serie E II e il loro interno

Messaggio da ruggero.livan »

No, non mi riferisco ad un'imperfezione, penso sia quasi una modalità costruttiva; è presente in entrambi i miei binocoli e non ha nessuna influenza sulla qualità ottica degli strumenti.

Ruggero
DOCTER AND NIKON MANIA
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Nikon serie E II e il loro interno

Messaggio da -SPECOLA-> »

Sì, sono visibili guardano dentro al binocolo dalla parte degli obiettivi, invece che dagli oculari.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Nikon serie E II e il loro interno

Messaggio da piero »

sì, anche i miei E II li hanno, credo sia solo del cemento di fissaggio fra due elementi del telaio interno
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Rispondi