basso ingrandimento ma largo campo

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
andrea vagni
Buon utente
Messaggi: 640
Iscritto il: 19/09/2011, 13:17
Località: Orvieto
Contatta:

basso ingrandimento ma largo campo

Messaggio da andrea vagni »

a parte certe mostruosità orripilanti
http://www.allbinos.com/1020-Bushnell_X ... tions.html
qualcuno saprebbe indicarmi un qualcosa di 6-7x, largo campo (non larghissimo... non chiedo gli EW) sugli 8 - 8.5 gradi?
Pensate che lo zen ray 7x36 fa oltre 9 gradi...
Andrea Vagni
http://www.nuovapegasus.it
"... pensate quale mondo ci saremmo trovati oggi se Galileo non fosse stato curioso? E Marconi? E Leonardo? E i coniugi Curie? E Fleming? E Janssen?... E' la curiosità che manda avanti l'umanità"
(Andrea Vagni)
ottaviano fera
Buon utente
Messaggi: 950
Iscritto il: 16/02/2012, 0:20

Re: basso ingrandimento ma largo campo

Messaggio da ottaviano fera »

Ho un Nikon 7x35 economico con 9° di campo complessivamente discreto anche se ai bordi non è il massimo. Credo sia sempre in produzione.
http://www.marcopoloshop.it/mps/Binocol ... adedoubler
Osservo con: Stabilizzati Canon, Leitz Marseptit 7x50, Leitz Maroctit 8x60, Zeiss Telex 6x24, Zeiss Marineglass 6x30, HUET-BBT-SRPI militari francesi 8x30, HUET 7x50 SGO M.le 1957 7° Vingtiemes Marine Nationale(Porro II), Miyauchi Binon 7x40(ex 50)W, HUET SGO Marine Nazionale mod. 1959 (Abbe Konig) 8x40 11° Vingtiemes (AFOV 88°-190 m. a 1000 m.) e altro;
Celestron C8, Meade ETX 90, Zeiss C 63/840 (Telementor), Vixen 90/1300, Newton 114/900 Toyo Japan rifigurato ZEN.
Avatar utente
Tanzutsu 114
Buon utente
Messaggi: 60
Iscritto il: 23/03/2013, 9:33
Località: Provincia di Brescia

Re: basso ingrandimento ma largo campo

Messaggio da Tanzutsu 114 »

Ne sto cercando uno anche io sui 6 - 7, in caso estremo anche 8 ingrandimenti, di buona qualita' , budget sui 300 - 350 eur al massimo, con un buon campo apparente, per osservazione astronomica di campi stellari, ma tranne i Nikon action ex, altro non saprei.
Ci sarebbero gli stabilizzati , ma Io sono all' antica e preferisco un binocolo tradizionale meglio se a prismi di porro.
Se qualcuno ha ulteriori suggerimenti, Io e Andrea Vagni gentilmente ringraziamo. :whistle:
alessio
Buon utente
Messaggi: 1403
Iscritto il: 29/09/2011, 8:26

Re: basso ingrandimento ma largo campo

Messaggio da alessio »

ci sarebbe il NIKON 8x30 E II 8,8° che stiamo aspettando arrivi

Cmq il bushnell XW 4X30 non male a 449,00 slot polacchi(c.ca 120 euro)

http://www.militaria.pl/bushnell/lornet ... _p7020.xml

Tecnosky ha il kenko (mi sembra 12°) l'ho provato in Valgerola lo aveva Rossi,ampio ma pietoso........davvero dopo 5 secondi lo restituisci al proprietario.....probabilmente anche il bushnell è di quella razza li.......probabilmente.....bisognerebbe provarlo!!!!Vagni dai,oggi investi 150 euro in Polonia e poi facci sapere!!! :mrgreen: :mrgreen: al limite se è una ciofeca me lo prendo io e in cambio ti do' a pari il mio dialyt 7x42 :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
....il mio vetro preferito??Ovviamente HABICHT 7x42!!!!
maxvise
Buon utente
Messaggi: 187
Iscritto il: 13/09/2013, 19:21
Località: Provincia di Treviso

Re: basso ingrandimento ma largo campo

Messaggio da maxvise »

Tanzutsu 114 ha scritto:Ne sto cercando uno anche io sui 6 - 7x... con un buon campo apparente, per osservazione astronomica...ma tranne i Nikon Action Ex, altro non saprei... Io e Andrea Vagni gentilmente ringraziamo. :whistle:
Mi aggiungo alla lista dei "ricercatori" di un tale binocolo sotto i 300 € da spazzolate sul cielo, dopo aver preso un 7x35 Nikon EX e averlo trovato inadatto all'uso astronomico causa pochissima correzione delle stelle appena fuori del centro...
Magari gli Action VII/Aculon "normali", che hanno gli oculari asferici (ma con meno EP...) si comportano meglio sul cielo: chissà, non ho avuto modo di confrontarli ;)
Massimo

Osservo cielo e natura con: Vortex Raptor 6,5x32 /Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / RP Optix 20x80 Triplet
( e con: Bushnell Powerview 8x21 / Nikon Action VII & EX 7x35 9,3° / Olympus 7X35 DPS I / RpOptix Namib 10x42 / Bresser 10x50... )
ottaviano fera
Buon utente
Messaggi: 950
Iscritto il: 16/02/2012, 0:20

Re: basso ingrandimento ma largo campo

Messaggio da ottaviano fera »

Tanzutsu 114 ha scritto: Ci sarebbero gli stabilizzati , ma Io sono all' antica e preferisco un binocolo tradizionale meglio se a prismi di porro.:
I Canon stabilizzati usano prismi di Porro II, i migliori. Se non vuoi usare la stabilizzazione (non capisco ma mi adeguo ;) ) non ci metti le pile e lo usi come un binocolo non stabilizzato, ma almeno vedi le stelle puntiformi sino al bordo grazie al doppietto spianatore di campo.
Osservo con: Stabilizzati Canon, Leitz Marseptit 7x50, Leitz Maroctit 8x60, Zeiss Telex 6x24, Zeiss Marineglass 6x30, HUET-BBT-SRPI militari francesi 8x30, HUET 7x50 SGO M.le 1957 7° Vingtiemes Marine Nationale(Porro II), Miyauchi Binon 7x40(ex 50)W, HUET SGO Marine Nazionale mod. 1959 (Abbe Konig) 8x40 11° Vingtiemes (AFOV 88°-190 m. a 1000 m.) e altro;
Celestron C8, Meade ETX 90, Zeiss C 63/840 (Telementor), Vixen 90/1300, Newton 114/900 Toyo Japan rifigurato ZEN.
Angelo Cutolo

Re: basso ingrandimento ma largo campo

Messaggio da Angelo Cutolo »

Se cerchi un 8°, a circa 220 euro c'è il vortex diamondback 8x42, per le spazzolate sul cielo (dove il cromatismo è meno invadente) è piu che discreto, in asse è molto pulito, non è a campo piano (dopo il 70/75% del campo le stelle cominciano a sfocarsi), meccanicamente è molto buono (come tutti i vortex), io possego il "prima serie", quello attualmente in commercio ha le stesse identiche caratteristiche ma pare sia stato migliorato (a quanto si legge sul web).
Avatar utente
Tanzutsu 114
Buon utente
Messaggi: 60
Iscritto il: 23/03/2013, 9:33
Località: Provincia di Brescia

Re: basso ingrandimento ma largo campo

Messaggio da Tanzutsu 114 »

Chiedo scusa ,
dopo un ulteriore ragionamento ho rinunciato all' 8x, per cui mi riassocio al post iniziale di Andrea Vagni riguardo ad un 6, 7 x per vedute cielo stellato ad ampio campo, da usare a mano libera e di peso contenuto a porro se possibile, ma eventualmente anche un tetto di buona qualita' non sarebbe da disdegnare.
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: basso ingrandimento ma largo campo

Messaggio da -SPECOLA-> »

Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
andrea vagni
Buon utente
Messaggi: 640
Iscritto il: 19/09/2011, 13:17
Località: Orvieto
Contatta:

Re: basso ingrandimento ma largo campo

Messaggio da andrea vagni »

mi verrebbe da pensare anche al 6,5x32 del meopta (mi ci ha fatto pensare tommowok)... con, 8,5 gradi. in realtà non so che significhi 8,5 per un 6,5x... ad esempio, come già detto all'inizio, lo zen ray da 7x da 9,1 gradi....
in america il meopta sta 299$
qualcuno ci hai mai messo gli occhi dentro?
Andrea Vagni
http://www.nuovapegasus.it
"... pensate quale mondo ci saremmo trovati oggi se Galileo non fosse stato curioso? E Marconi? E Leonardo? E i coniugi Curie? E Fleming? E Janssen?... E' la curiosità che manda avanti l'umanità"
(Andrea Vagni)
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: basso ingrandimento ma largo campo

Messaggio da -SPECOLA-> »

Effettivamente i KOWA entry level non hanno un campo angolare molto vasto; il 6x arriva a 8°, mentre l'8x a 7.5°.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
andrea vagni
Buon utente
Messaggi: 640
Iscritto il: 19/09/2011, 13:17
Località: Orvieto
Contatta:

Re: basso ingrandimento ma largo campo

Messaggio da andrea vagni »

guardate questo

http://www.eagleoptics.com/binoculars/a ... -binocular

525 feet/1000 y dovrebbe essere un grandangolare

altrimenti il meopta meopro 6,5x32 non ho mica capito che angolo di campo ha???
dicono 440 feet/1000y
Andrea Vagni
http://www.nuovapegasus.it
"... pensate quale mondo ci saremmo trovati oggi se Galileo non fosse stato curioso? E Marconi? E Leonardo? E i coniugi Curie? E Fleming? E Janssen?... E' la curiosità che manda avanti l'umanità"
(Andrea Vagni)
alessio
Buon utente
Messaggi: 1403
Iscritto il: 29/09/2011, 8:26

Re: basso ingrandimento ma largo campo

Messaggio da alessio »

Andrea basta con queste cinesate :hand: :hand: :naughty: :naughty: ,aspetta al Rufeno a fine mese ti portero' a vedere l' 8x30 EII( se mi arriva..... :shifty: :shifty: )
....il mio vetro preferito??Ovviamente HABICHT 7x42!!!!
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: basso ingrandimento ma largo campo

Messaggio da piero »

andrea vagni ha scritto:guardate questo

http://www.eagleoptics.com/binoculars/a ... -binocular

525 feet/1000 y dovrebbe essere un grandangolare

altrimenti il meopta meopro 6,5x32 non ho mica capito che angolo di campo ha???
dicono 440 feet/1000y
grossomodo il primo intorno ai 9° il secondo intorno a 7,7° (calcolato rapidamente con le formule tradizionali e non con le logaritmiche di nikon da cui i valori dovrebbero essere lievemente inferiori)
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Avatar utente
CARLO ROSSI
Buon utente
Messaggi: 1233
Iscritto il: 16/09/2011, 11:25

Re: basso ingrandimento ma largo campo

Messaggio da CARLO ROSSI »

Una tabella di conversione

- da feet (piedi) in gradi FOV (campo reale)

- da metri in gradi FOV (campo reale)

http://www.cloudynights.com/ubbarchive/ ... n/884598#P

e ti puoi dimenticare nel cassetto la calcolatrice......
andrea vagni
Buon utente
Messaggi: 640
Iscritto il: 19/09/2011, 13:17
Località: Orvieto
Contatta:

Re: basso ingrandimento ma largo campo

Messaggio da andrea vagni »

in effetti è strano... su allbinos per il meopro 6,5x32 parlano di 148m/1000m con 8,4 gradi di campo... chi ha ragione? 8,4 gradi non sarebbe poi malaccio... poi dicono strane storie su sti meopro: gli americani asseriscono che sono fatti in america con vetri ceki... (non ho mai saputo che gli americani riuscissero a mettere in fila una serie di lenti e prismi se non per scopi militari...)
l'altro piccolino (l'atlas) invece è spudoratamente cinese.
dalla preziosa tabella di conversione riportata da carlo sembrerebbe che il meopta abbia appunto 8,4° e l'atlas (udite udite!) 10°!!!!
(grazie carlo! :thumbup: molto utile! sarebbe opportuno che qualcuno del forum facesse una sorta di "scatola degli attrezzi" di rapida consultazione dove attingere certe info ed altre nozioni base... o forse già c'è e non me ne sono accorto).
ciò detto: sarei fortemente incuriosito dal piccolino, di cui non trovo info se non solo dal distributore che sarebbe la eagle optics. uno "sforzo" di 115 dollari si potrebbe anche fare.
del meopta, sicuramente non è della serie BR, ma penso si possa andare comunque sul sicuro. dicono che abbia visione cristallina, quindi ha perso il "calore" meoptiano, e comunque una brevissima distanza di messa a fuoco. e poi meopta non penso si "sputtani" per un binocolo. quindi dovrebbe essere abbastanza buono. oltreoceano 299 $
che dite?
Andrea Vagni
http://www.nuovapegasus.it
"... pensate quale mondo ci saremmo trovati oggi se Galileo non fosse stato curioso? E Marconi? E Leonardo? E i coniugi Curie? E Fleming? E Janssen?... E' la curiosità che manda avanti l'umanità"
(Andrea Vagni)
Avatar utente
monpao
Buon utente
Messaggi: 1664
Iscritto il: 15/09/2011, 13:37

Re: basso ingrandimento ma largo campo

Messaggio da monpao »

Se non ricordo male il Meopta 6,5x32 lo aveva avuto brevemente in prova Piergiovanni, credo che anche altri del forum ci abbiano guardato oltre a me.
Dava l'impressione di essere di produzione cinese, comunque era un buon binocolo, non straordinario ma buono.
"Un bel tacer non fu mai scritto"
Mo ci provo...
Avatar utente
Atomix58
Buon utente
Messaggi: 275
Iscritto il: 23/11/2011, 21:00
Località: Sant'Agata, Romagna

Re: basso ingrandimento ma largo campo

Messaggio da Atomix58 »

Salve a tutti, quello che rende un binocolo grandangolare è sempre il rapporto ingrandimento x angolo reale, per cui un 6,5x 8,4° sono "solo" 54,6° apparenti (che appaiono e quindi percepiti, ndr) per cui il meopta in questione non mi sembra che si possa definire grandangolare.

Il Nikon 8x30 EII 8.8° possiede 70,4° di CA e il Leitz 6x24 Trinovid 12° che diventano 72° di CA, qui possiamo parlare di grandangolari :mrgreen: :mrgreen:
Daniele Ricci Mingani

Sempre a caccia del binocolo perfetto.....
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: basso ingrandimento ma largo campo

Messaggio da piero »

andrea vagni ha scritto:in effetti è strano... su allbinos per il meopro 6,5x32 parlano di 148m/1000m con 8,4 gradi di campo... chi ha ragione?
allora, come ho detto io ho fatto i calcoli al volo, quindi ho considerato erroneamente le yarde come metri; se i metri sono 148 8,4° ci stanno e come
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Avatar utente
ilRosso
Buon utente
Messaggi: 296
Iscritto il: 16/09/2011, 10:59
Località: Frosinone

Re: basso ingrandimento ma largo campo

Messaggio da ilRosso »

A completamento della tabella indicata da Carlo.
Da vaghe reminiscenze di trigonometria: “in un triangolo rettangolo la misura di un cateto è uguale a quella dell’altro cateto per la tangente dell’angolo opposto al primo”
b = c x tang β
per cui un campo visto a 1000 metri sotto un angolo dichiarato β sarà, b = 1000 x tang ½ β
Con iarde e piedi la formula è la stessa, solo che bisognerà prima convertire tutto in metri (o in iarde, o in piedi).
Naturalmente, salvo errori ed omissioni.
(Avevo preparato un paio di disegnini esplicativi, ma il copia incolla non mi ha funzionato ...).
Ciao!
Ernesto Rosso
Traffico con qualche binocolo di vario tipo e ingrandimento: dai 6x dell'Hensoldt Vilaba fino ai 15x del Pentekarem Zeiss, passando per le misure intermedie.
Angelo Cutolo

Re: basso ingrandimento ma largo campo

Messaggio da Angelo Cutolo »

Tutto giusto tranne il fatto che devi moltiplicare tutto per 2, quindi b = 2 x 1000 x tang β/2
alessio
Buon utente
Messaggi: 1403
Iscritto il: 29/09/2011, 8:26

Re: basso ingrandimento ma largo campo

Messaggio da alessio »

Si comunque sia sono dati "cinesi" e non tedeschi :lol: :lol: :lol: e io siccome ho un 6,5x32 cinese ci andrei cauto,anche se quelle 150 euro le vale davvero tutte.
Al meeting Rossi porto' il kenko uwa.Ecco io non capisco cosa te ne fai di un binocolo con quel campo,quando hai un centro accettabile e il contorno è tutto sfuocato....

insomma Vagni,se vuoi godere ti devi prendere anche te un nikon EII ;) ;)o al limite uno STEINER 7X30 porro senza bussola
....il mio vetro preferito??Ovviamente HABICHT 7x42!!!!
andrea vagni
Buon utente
Messaggi: 640
Iscritto il: 19/09/2011, 13:17
Località: Orvieto
Contatta:

Re: basso ingrandimento ma largo campo

Messaggio da andrea vagni »

Atomix58 ha scritto:Salve a tutti, quello che rende un binocolo grandangolare è sempre il rapporto ingrandimento x angolo reale, per cui un 6,5x 8,4° sono "solo" 54,6° apparenti (che appaiono e quindi percepiti, ndr) per cui il meopta in questione non mi sembra che si possa definire grandangolare.

Il Nikon 8x30 EII 8.8° possiede 70,4° di CA e il Leitz 6x24 Trinovid 12° che diventano 72° di CA, qui possiamo parlare di grandangolari :mrgreen: :mrgreen:
sempre peggio:
do per scontate cose che non lo sono...
pensavo che 8,4° fossero "buoni"... in effetti ho detto largo campo ed ho poi utilizzato il termine grandangolare...
probabilmente non è grandangolare ma non dovrebbe essere nemmeno un "tubo di stufa".
il riferimento lo faccio con altri 7x. ad esempio il Dyalit mi pare che abbia 8,5, il meopta ha 7,5 o giù di li... e del Dyalit si diceva fosse a largo campo.
poi, correggetemi se sbaglio, il largo campo è inutile se ho una corta estrazione pupillare? nel senso che se dovessi guardare tutta la scena negli oculari ed avessi una corta estrazione allora dovrei attaccarmi alle lenti degli oculari per vedere tutto il campo altrimenti sarei "oscurato" dalla meccanica?
quindi di un bino si deve fare anche questa considerazione.
io pensavo che l'EP fosse solo un problema per gli occhialuti :D
Andrea Vagni
http://www.nuovapegasus.it
"... pensate quale mondo ci saremmo trovati oggi se Galileo non fosse stato curioso? E Marconi? E Leonardo? E i coniugi Curie? E Fleming? E Janssen?... E' la curiosità che manda avanti l'umanità"
(Andrea Vagni)
Avatar utente
ilRosso
Buon utente
Messaggi: 296
Iscritto il: 16/09/2011, 10:59
Località: Frosinone

Re: basso ingrandimento ma largo campo

Messaggio da ilRosso »

Trigonometria ed angolo abbracciato: è vero! ha ragione Angelo Cutolo!
Me ne sono accorto dopo un po' che ho mandato il messaggio: per essere più preciso, ho ingenerato l'errore. Non per niente alla maturità ho riparato a settembre (allora si usava) proprio matematica.
Mi scuso per la confusione generata.
Ernesto Rosso
Traffico con qualche binocolo di vario tipo e ingrandimento: dai 6x dell'Hensoldt Vilaba fino ai 15x del Pentekarem Zeiss, passando per le misure intermedie.
ottaviano fera
Buon utente
Messaggi: 950
Iscritto il: 16/02/2012, 0:20

Re: basso ingrandimento ma largo campo

Messaggio da ottaviano fera »

Se a qualche neofita può servire il "conto della colf ", senza complicarsi troppo la vita con trigonometria & c. :thumbdown:

N. INGRANDIMENTI = FOCALE OBIETTIVO (SPECCHIO) mm:
/diviso/FOCALE OCULARE mm.

PUPILLA DI USCITA (LUMINOSITA’) = DIAMETRO OBIETTIVO (SPECCHIO) mm:
/diviso/N° INGRANDIMENTI

CAMPO REALE ° = CAMPO APPARENTE°:
/diviso/ N° INGRANDIMENTI

CAMPO APPARENTE° = CAMPO REALE° X N. INGRANDIMENTI


CAMPO REALE IN ° = CAMPO IN METRI ALLA DISTANZA DI 1000 m:
/diviso/ 17,5 (52,5 se feet/yardes)

UN OBIETTIVO (SPECCHIO) FORNISCE n. 1 INGRANDIMENTO PER OGNI 25 cm. (250 mm) DI FOCALE. OVVERO :
INGRANDIMENTO OBIETTIVO = FOCALE OBIETTIVO mm:
/diviso/ 250 (mm)

UN OCULARE FORNISCE UN N. DI INGRANDIMENTI PARI A:
_________250(mm)_________
/diviso/ FOCALE OCULARE (mm)

POTERE RISOLUTIVO DI UN OBIETTIVO = 120:
/diviso/ D (diametro in mm)

RAPPORTO FOCALE (f) = LUNGHEZZA FOCALE OBIETTIVO mm:
/diviso/ DIAMETRO OBIETTIVO mm
Osservo con: Stabilizzati Canon, Leitz Marseptit 7x50, Leitz Maroctit 8x60, Zeiss Telex 6x24, Zeiss Marineglass 6x30, HUET-BBT-SRPI militari francesi 8x30, HUET 7x50 SGO M.le 1957 7° Vingtiemes Marine Nationale(Porro II), Miyauchi Binon 7x40(ex 50)W, HUET SGO Marine Nazionale mod. 1959 (Abbe Konig) 8x40 11° Vingtiemes (AFOV 88°-190 m. a 1000 m.) e altro;
Celestron C8, Meade ETX 90, Zeiss C 63/840 (Telementor), Vixen 90/1300, Newton 114/900 Toyo Japan rifigurato ZEN.
Avatar utente
Tanzutsu 114
Buon utente
Messaggi: 60
Iscritto il: 23/03/2013, 9:33
Località: Provincia di Brescia

Re: basso ingrandimento ma largo campo

Messaggio da Tanzutsu 114 »

Ho trovato alcuni piccoletti che mi sembrano interessanti.
Ho preso solamente in considerazione binocoli a PORRO, dato che su queste fasce di prezzo ritengo che come scelta di acquisto siano decisamente meglio di quelli a tetto.
Si parte dai 6.5 x fino agli 8.5 x.

1. Vortex Raptor 6.5x32 cr 7.8 ca 50.7 peso 490 gr. prezzo Eur. 139
2. Steiner Navigator 7x30 cr 6.86 ca 48 peso 520 gr. prezzo Eur. 327
3. Nikon Action EX 7x35 cr 9.3 ca 65.1 peso 800 gr. prezzo Eur. 213
4. Steiner Safari Pro 8x30 cr 6.86 ca 55 peso 650 gr. prezzo Eur. 231
5. Vixen Ultima 8x32 ZWCF cr 8.3 ca 66.4 peso 520 gr. prezzo Eur. 201
6. Vixen Foresta 8x32 CF cr 7.5 ca 60 peso 695 gr. prezzo Eur. 209
7. Vortex Raptor 8.5x32 cr 7.4 ca 59.2 peso 490 gr. prezzo Eur. 149

Per spazzolate notturne e vedute di via lattea e costellazioni a grande campo , a mano libera, le soluzioni migliori sembrerebbero essere il Nikon Action EX 7x35 ed il Vixen Ultima 8x32.
Anzi, valutando anche il peso, variabile importantissima per uso a mano libera, senz'altro vincerebbe il Vixen.
Ho usato il condizionale in quanto non conosco personalmente i 2 binocoli in questione e non ho idea, non avendoli mai provati, la reale sfruttabilita' del grande campo reale ed apparente.
Riguardo agli altri non ho idea di come vadano .
Peccato che lo Steiner ha un campo apparente estremamente piccolo, mi da l' idea di un binocolo realizzato molto ma molto bene.
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: basso ingrandimento ma largo campo

Messaggio da piero »

grande Ottaviano...... :dance: (prima o poi ci dovremo conoscere....)
sono proprio quelli che uso sempre ( e sempre userò, ma abbiamo già affrontato in passato l'argomento)
mi mancava la conversione in piedi della costante di 17,5 me la segno subito.....
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
maxvise
Buon utente
Messaggi: 187
Iscritto il: 13/09/2013, 19:21
Località: Provincia di Treviso

Re: basso ingrandimento ma largo campo

Messaggio da maxvise »

Tanzutsu 114 ha scritto: Per spazzolate notturne e vedute di via lattea e costellazioni a grande campo le soluzioni migliori sembrerebbero essere il Nikon Action EX 7x35 ed il Vixen Ultima 8x32...non conosco personalmente i 2 binocoli in questione e non ho idea, non avendoli mai provati, la reale sfruttabilita' del grande campo reale ed apparente.
Il primo io ce l'ho, 4° post di questa discussione: a mio parere il Nikon EX è inadatto alle spazzolate sul cielo perchè dei 9,3° di campo ce ne sono veramente pochi di corretti, è praticamente per 3/4 fuori fuoco con stelle di tutte le forme :thumbdown: Magari il Vixen fa molto meglio, mah...
Comunque il suo lato positivo è che l'ho comprato a molto meno dei 213 euro che scrivi ;)
Massimo

Osservo cielo e natura con: Vortex Raptor 6,5x32 /Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / RP Optix 20x80 Triplet
( e con: Bushnell Powerview 8x21 / Nikon Action VII & EX 7x35 9,3° / Olympus 7X35 DPS I / RpOptix Namib 10x42 / Bresser 10x50... )
Avatar utente
monpao
Buon utente
Messaggi: 1664
Iscritto il: 15/09/2011, 13:37

Re: basso ingrandimento ma largo campo

Messaggio da monpao »

Dal punto di vista ottico il Vixen Ultima è un vero grandangolare ed è sicuramente migliore del Nikon EX al centro, non ha una tenuta al bordo eccezionale e la corta estrazione pupillare lo rende inadatto ai portatori di occhiali.
"Un bel tacer non fu mai scritto"
Mo ci provo...
Avatar utente
Tanzutsu 114
Buon utente
Messaggi: 60
Iscritto il: 23/03/2013, 9:33
Località: Provincia di Brescia

Re: basso ingrandimento ma largo campo

Messaggio da Tanzutsu 114 »

Vero, mi era sfuggito il tuo commento sul 7x35 Action Ex.
A questo punto, visto che binocoli intorno a questi prezzi hanno si un grande campo apparente ma utilizzabile solo per meta' tanto vale prenderne uno che ha molto meno campo ma almeno ben corretto.
Se devo avere oltre 9 gradi di cr e 66 apparenti, ma vedere le stelle oltre il 50 % del campo completamente deformate...
Ho un piccolo Vixen Atrek 8x25 a tetto che ha un campo apparente intorno ai 56 gradi, e sul cielo da stelle puntiformi in tutto il campo anche ai bordi estremi, invece il Nikon 8x40 action EX che possedevo e poi ho venduto, cominciava a dare i numeri gia' oltre il 55 , 60 % del campo, anche se restituiva un campo stellare molto piu' luminoso e con molte piu' stelle visibili. Anche al centro, non riuscivo mai a vedere stelle tipo Vega o Arturo perfettamente circolari, cosa che invece avveniva nel piccolo Atrek a tetto.Nel Nikon continuavo a muovere la messa a fuoco ma facevo fatica a trovare il punto giusto, con l' Atrek trovavo velocemente il fuoco giusto.
L' immagine nel piccolo Atrek a tetto , sulle stelle, era molto piu' corretta e pulita rispetto al Nikon 8x40, presumo per via del diametro ridotto.
Anche nel diurno percepivo una immagine piu' nitida, piu' pulita che nel Nikon, ma ripeto, probabilmente perche' una lente da 25 mm. e' piu facile da lavorare che una da 40 mm.
maxvise
Buon utente
Messaggi: 187
Iscritto il: 13/09/2013, 19:21
Località: Provincia di Treviso

Re: basso ingrandimento ma largo campo

Messaggio da maxvise »

Tanzutsu 114 ha scritto:... il Nikon 8x40 Action EX che possedevo e poi ho venduto, cominciava a dare i numeri gia' oltre il 55 , 60 % del campo... Anche al centro, non riuscivo mai a vedere stelle tipo Vega o Arturo perfettamente circolari...
Allora hai avuto la mia stessa impressione ;) Evidentemente questi Action Ex mi erano stati consigliati da qualcuno che non li ha mai usati per spazzolare il cielo, proprio non ci siamo per questo tipo di uso :naughty:
Massimo

Osservo cielo e natura con: Vortex Raptor 6,5x32 /Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / RP Optix 20x80 Triplet
( e con: Bushnell Powerview 8x21 / Nikon Action VII & EX 7x35 9,3° / Olympus 7X35 DPS I / RpOptix Namib 10x42 / Bresser 10x50... )
Avatar utente
Tanzutsu 114
Buon utente
Messaggi: 60
Iscritto il: 23/03/2013, 9:33
Località: Provincia di Brescia

Re: basso ingrandimento ma largo campo

Messaggio da Tanzutsu 114 »

Ti diro' che mi ha dato anche delle belle soddisfazioni come veduta d' insieme del cielo stellato, pero' poi lo ho venduto per prendere qualcosa di meglio, dato che il campo realmente sfruttabile arrivava solo fino al 55 - 60 % .
Ho invece tenuto il piccolo Atrek a tetto che secondo me e' migliore del nikon 8x40, ma forse per via dei 15 mm di diametro in meno.
Certo che le stelle, anche quelle di prima grandezza, con l' Atrek 8x25 sono perfettamente puntiformi, al centro cosi' come ai bordi estremi. Oltretutto con l' 8x25 trovavo immediatamente il perfetto punto di fuoco, mentre con il Nikon era dura...
Sto valutando di prendere un altro Atrek da 8x ma con apertura maggiore. E poi a mano e' un piacere da usare, data la sua leggerezza.
Ti diro' che a me piace tantissimo guardare il cielo con piccoli binocoli, anche se solo da 25 mm.
Immagini piu' scure e con meno quantita' di stelle, ma perfettamente corrette e nitide fino ai bordi estremi.
andrea vagni
Buon utente
Messaggi: 640
Iscritto il: 19/09/2011, 13:17
Località: Orvieto
Contatta:

Re: basso ingrandimento ma largo campo

Messaggio da andrea vagni »

ci siamo bloccati :?
:think:
Andrea Vagni
http://www.nuovapegasus.it
"... pensate quale mondo ci saremmo trovati oggi se Galileo non fosse stato curioso? E Marconi? E Leonardo? E i coniugi Curie? E Fleming? E Janssen?... E' la curiosità che manda avanti l'umanità"
(Andrea Vagni)
Avatar utente
Tanzutsu 114
Buon utente
Messaggi: 60
Iscritto il: 23/03/2013, 9:33
Località: Provincia di Brescia

Re: basso ingrandimento ma largo campo

Messaggio da Tanzutsu 114 »

Forse, a questo punto, do ragione a Alessio e Ottaviano, che consigliavano il primo il Nikon 8x30 EII, ed il secondo il Canon stabilizzato 10x30, entrambi a campo piano.
Ho provato a cercare info in internet ma a prezzi...umani....mi pare non ci sia altro in giro, a bassi ingrandimenti e campo spianato.
C'e' lo Swarovision 8x32, ma per prenderlo bisogna quasi fare un mutuo...tra l' altro il Nikon 8x30 EII e' anche fuori produzione e temo non sia piu' reperibile.
Avatar utente
monpao
Buon utente
Messaggi: 1664
Iscritto il: 15/09/2011, 13:37

Re: basso ingrandimento ma largo campo

Messaggio da monpao »

Il Nikon 8x30 EII dovrebbe essere ancora in produzione, solo che come tutti i Porro di alta fascia Nikon non è di facile reperibilità. Attenzione però che non è da considerarsi propriamente a campo piatto; campo che è molto ampio ma la tenuta al bordo non è perfetta, anche se nell'insieme questo binocolo è da considerarsi un eccellente grandangolare.
"Un bel tacer non fu mai scritto"
Mo ci provo...
maxvise
Buon utente
Messaggi: 187
Iscritto il: 13/09/2013, 19:21
Località: Provincia di Treviso

Re: basso ingrandimento ma largo campo

Messaggio da maxvise »

Tanzutsu 114 ha scritto: Ho provato a cercare info in internet ma a prezzi...umani....mi pare non ci sia altro in giro, a bassi ingrandimenti e campo spianato.
E' da un po' che faccio la tua stessa ricerca, ma con esito negativo purtroppo :thumbdown:
Chissà perchè il campo spianato deve essere così un'utopia su binocoli di costo ridotto (2/300 euro): sarà l'effetto "palla rotolante", di solito collegato ai campi piani, che potrebbe spaventare il cliente? Sarà che per osservazioni terrestri non è così importante?
Di sicuro non sono i costi di produzione, visto che il 10x30 IS Canon con 360 euro assieme al campo corretto da anche la stabilizzazione elettronica, che ha sicuramente il suo bel costo...
Mah, certo è che vedere tutte queste stelle "a cometa"/fuori fuoco dopo il 60/70 % del campo (se va bene) a me non piace proprio: io resto alla ricerca ;)
Ultima modifica di maxvise il 18/10/2013, 23:23, modificato 1 volta in totale.
Massimo

Osservo cielo e natura con: Vortex Raptor 6,5x32 /Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / RP Optix 20x80 Triplet
( e con: Bushnell Powerview 8x21 / Nikon Action VII & EX 7x35 9,3° / Olympus 7X35 DPS I / RpOptix Namib 10x42 / Bresser 10x50... )
ottaviano fera
Buon utente
Messaggi: 950
Iscritto il: 16/02/2012, 0:20

Re: basso ingrandimento ma largo campo

Messaggio da ottaviano fera »

Come già chiarito da tempo, l'effetto palla rotolante non dipende dal campo piano (o spianato che dir si voglia) bensì dall'assenza di distorsione angolare (a barilotto o a cuscinetto) che determina un leggero incurvamento delle linee orizzontali e verticali presso i bordi.
In genere però, l'assenza di distorsione angolare si paga con uno "schiacciamento" dell'immagine dal centro verso il bordo che determina l'effetto palla rotolante e che, a mio parere, è più sgradevole di una leggera curvatura delle linee ai bordi.
Io penso che i 6° reali di cielo offerti dal Canon 10x30 ad un prezzo sufficientemente abbordabile, possano bastare anche perchè sono 6° al 100% (da bordo a bordo) e non 9° al 70% che poi sono sempre circa 6° (6,3).
Ci sarebbe anche il Canon stabilizzato 8x25 con 6.6° reali ma il rapporto tra prestazioni e costo è decisamente a favore del 10x30 i.s.
Ultima modifica di ottaviano fera il 18/10/2013, 19:21, modificato 1 volta in totale.
Osservo con: Stabilizzati Canon, Leitz Marseptit 7x50, Leitz Maroctit 8x60, Zeiss Telex 6x24, Zeiss Marineglass 6x30, HUET-BBT-SRPI militari francesi 8x30, HUET 7x50 SGO M.le 1957 7° Vingtiemes Marine Nationale(Porro II), Miyauchi Binon 7x40(ex 50)W, HUET SGO Marine Nazionale mod. 1959 (Abbe Konig) 8x40 11° Vingtiemes (AFOV 88°-190 m. a 1000 m.) e altro;
Celestron C8, Meade ETX 90, Zeiss C 63/840 (Telementor), Vixen 90/1300, Newton 114/900 Toyo Japan rifigurato ZEN.
ottaviano fera
Buon utente
Messaggi: 950
Iscritto il: 16/02/2012, 0:20

Re: basso ingrandimento ma largo campo

Messaggio da ottaviano fera »

Tanzutsu 114 ha scritto: L' immagine nel piccolo Atrek a tetto , sulle stelle, era molto piu' corretta e pulita rispetto al Nikon 8x40, presumo per via del diametro ridotto.
Anche nel diurno percepivo una immagine piu' nitida, piu' pulita che nel Nikon, ma ripeto, probabilmente perche' una lente da 25 mm. e' piu facile da lavorare che una da 40 mm.
Se l'Atrek 8x25, che non ho mai provato, ti dà stelle puntiformi al bordo, sicuramente è ben progettato e realizzato.
Certamente un obiettivo di piccolo diametro consente di ottenere immagini corrette su un campo più ampio, è facile constatare come a parità di ingrandimenti (7X) i 7x35 arrivano facilmente a 9° reali mentre i 7x50 non superano quasi mai i 7° reali.
Ciò però non credo sia dovuto alla maggiore facilità di lavorazione delle lenti (soprattutto con i macchinari moderni) bensì al fatto che i raggi assiali, parassiali e marginali, in un obiettivo piccolo sono più vicini tra loro e tale vicinanza si mantiene anche nel punto di fuoco, determinando aberrazioni di minore grandezza e quindi più facilmente correggibili e meno visibili.
Osservo con: Stabilizzati Canon, Leitz Marseptit 7x50, Leitz Maroctit 8x60, Zeiss Telex 6x24, Zeiss Marineglass 6x30, HUET-BBT-SRPI militari francesi 8x30, HUET 7x50 SGO M.le 1957 7° Vingtiemes Marine Nationale(Porro II), Miyauchi Binon 7x40(ex 50)W, HUET SGO Marine Nazionale mod. 1959 (Abbe Konig) 8x40 11° Vingtiemes (AFOV 88°-190 m. a 1000 m.) e altro;
Celestron C8, Meade ETX 90, Zeiss C 63/840 (Telementor), Vixen 90/1300, Newton 114/900 Toyo Japan rifigurato ZEN.
maxvise
Buon utente
Messaggi: 187
Iscritto il: 13/09/2013, 19:21
Località: Provincia di Treviso

Re: basso ingrandimento ma largo campo

Messaggio da maxvise »

ottaviano fera ha scritto:Come già chiarito da tempo, l'effetto palla rotolante non dipende dal campo piano bensì dall'assenza di distorsione angolare...
Grazie Ottaviano per la precisazione.
Nel mio post, infatti, scrivendo che " l'effetto "palla rotolante" è di solito collegato ai campi piani", intendevo che nei binocoli top di gamma, dove si vuole ottenere una immagine senza nessuna deformazione, vedi Swarovision, il campo piano è sempre abbinato alla assenza di distorsione angolare: cosa che non succede, come so bene, nei Canon IS.
ottaviano fera ha scritto:Io penso che i 6° reali di cielo offerti dal Canon 10x30 ad un prezzo sufficientemente abbordabile, possano bastare anche perchè sono 6° al 100% (da bordo a bordo) e non 9° al 70% che poi sono sempre circa 6° (6,3). Ci sarebbe anche il Canon stabilizzato 8x25 con 6.6° reali...

Purtroppo i 6 gradi e i 10x del piccolo stabilizzato non rispetterebbero il titolo del thread, che prevede "basso ingrandimento ma largo campo" (corretto, aggiungo io...): data l'evidenza, a questo punto pensare a campi di 8/9 gradi ben corretti fino ai bordi rimane pura utopia, tutt'al più con budget limitato ;)
Massimo

Osservo cielo e natura con: Vortex Raptor 6,5x32 /Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / RP Optix 20x80 Triplet
( e con: Bushnell Powerview 8x21 / Nikon Action VII & EX 7x35 9,3° / Olympus 7X35 DPS I / RpOptix Namib 10x42 / Bresser 10x50... )
cadl
Buon utente
Messaggi: 445
Iscritto il: 06/11/2012, 1:50

Re: basso ingrandimento ma largo campo

Messaggio da cadl »

Il nikon eII 8x30 e ancora in produzione. Iol'ho comprato 2 mesi fa', pagato 499€. Non che sia poco, ma non è paragonabile al prezzo di uno swarovision.
Secondo il mio modesto parere, è un grandissimo binocolo, molto grandangolare, non perfetto fino al bordo, ma per un buon 80% ( stima a occhio). Consigliatissimo, per me pecca un po' in ergonomia e, ovviamente, impermeabilizzazione, rispetto a un moderno tetto. Però, in più, è un oggetto splendido, da guardare e da toccare. Avendo un look elegantemente retrò, credo che non invecchierá mai.
Rispondi