Suggerimento per acquisto 7x35

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Maxale
Buon utente
Messaggi: 64
Iscritto il: 07/01/2013, 12:27

Re: Suggerimento per acquisto 7x35

Messaggio da Maxale »

Ecco qui.. spero siano buone..
Allegati
img3.jpg
img2.jpg
img1.jpg
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9502
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Suggerimento per acquisto 7x35

Messaggio da -SPECOLA-> »

Sono appena rientrato a casa dall'ufficio e...
sono cotto...
Per il momento passo.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Maxale
Buon utente
Messaggi: 64
Iscritto il: 07/01/2013, 12:27

Re: Suggerimento per acquisto 7x35

Messaggio da Maxale »

Ciao a tutti .. qualcuno mi aiuta???
alessio
Buon utente
Messaggi: 1403
Iscritto il: 29/09/2011, 8:26

Re: Suggerimento per acquisto 7x35

Messaggio da alessio »

quelli che hai fotografato sono gli oculari,gli obiettivi sono quelli dalla parte opposta :thumbup: :thumbup:
Tranqui,e mi raccomando fanne diverse,e cerca di individuare se a fermare la lente cè un seger con le tacchette per inserirci la chiave a compasso per farlo ruotare
....il mio vetro preferito??Ovviamente HABICHT 7x42!!!!
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9502
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Suggerimento per acquisto 7x35

Messaggio da -SPECOLA-> »

Gli oculari dovrebbero essere quelli con le conchiglie paraluce in gomma, il lato obbiettivi invece (un po' a tromboncino) altre lenti.
La parte da fotografare ad alta risoluzione per potersi accertare della presenza dei grani però sarebbe lo scafo.
Sopra e sotto.
Orientativamente i grani di collimazione (se è questo il sistema di regolazione dei prismi adottato sul tuo binocolo) si trovano in una posizione simile a quella indicata qui:
Immagine
Solitamente sono nascosti sotto al rivestimento dello scafo o occultati da una stuccatura del medesimo colore di quest'ultimo.
Non è detto comunque, che per rilevarli non sia necessaria la rimozione del rivestimento.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
abramo giusto
Buon utente
Messaggi: 2637
Iscritto il: 23/11/2011, 22:48

Re: Suggerimento per acquisto 7x35

Messaggio da abramo giusto »

Dalla foto si intravede una ghiera sul obbiettivo se c'è ne un altra sotto allora ci sono gli eccentrici ...
D'altro canto se non c'è cerca i grani come dice Fabrizio...
Abramo
Hensoldt dialyt..qualcuno!! Hans Hensoldt jagd e nox..Minox family bd 10x44 br,bd 8-14x40 br ed, Scope MD62 ED..Sard 7x50.. Nedelta 7x50..Switf Audubon...Polifemo Celestron C5
http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Maxale
Buon utente
Messaggi: 64
Iscritto il: 07/01/2013, 12:27

Re: Suggerimento per acquisto 7x35

Messaggio da Maxale »

Dunque, armato di occhiali e con luce puntata, non ho trovato alcuna traccia dei grani di regolazione, ma almeno adesso so dove sarebbero dovuti essere..
Invece ho trovato gli eccentrici ed il seger con le tacchette di cui parlava Alessio.
Ed ora..? Rispetto la regolazione con i grani, e' piu' complessa? (per altro non dispongo di una chiave a compasso che dovrei procurarmi..)

ps. Alessio due delle tre foto erano degli obiettivi e in una in particolare ora che ci faccio caso si intravede una delle tacchette..
in effetti senza occhiali i particolari non li vedo un gran che..
ps2. con gli occhiali ho notato anche che le lenti (questa volta degli oculari..) avrebbero bisogno di una bella pulita, ma a perte il vetril che penso di poter utilizzare con un panno in microfibra.. ma per l'interno nel caso li volessi smontare..?
alessio
Buon utente
Messaggi: 1403
Iscritto il: 29/09/2011, 8:26

Re: Suggerimento per acquisto 7x35

Messaggio da alessio »

Maxale,hai ragione,solo dopo ho notato che ben 2 foto erano degli obiettivi.

Molto velocemente:l'unica cosa che puoi fare per l'empirica collimazione mediante il disassamento degli eccentrici delle lenti obiettivo è il riserraggio.Nella speranza che nessuno abbia mai fatto precedentemente uno smontaggio.

Ti prendi una chiave tipo questa
http://www.ebay.it/itm/Giravite-chiave- ... 20d9772a0d

Sicuramente dato il tempo il tutto si è allentato e si va per tentativi.
poi non fare l'errore di smontare troppo il bino,cioè una pulitina alle lenti dentro e fuori e rimontare SUBITO che non entri polvere nei prismi.

Classico esempio a comprare le ottiche usate in rete senza provarle.
Non preoccuparti,ci siamo fatti male tutti...... ;) ;)
....il mio vetro preferito??Ovviamente HABICHT 7x42!!!!
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9502
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Suggerimento per acquisto 7x35

Messaggio da -SPECOLA-> »

Per me la collimazione tramite eccentrici è la più semplice e manutenibile, stabile e durevole nel tempo (i grani non sono fatti per essere regolati moltissime volte; alla fine o si spana la testa, oppure la filettatura, propria o della madrevite... :( ).
Con una chiave adatta poi l'operazione è molto semplice da effettuare.
A parte la probabile necessaria rimozione dello stucco di bloccaggio (nei miei TENTO è presente, nel tuo non ne ho la certezza), per cominciare prova a dare un'occhiata qui:
http://www.trekportal.it/coelestis/showthread.php
http://www.trekportal.it/coelestis/show ... hp?t=45040
http://www.telescopedoctor.com/main.asp ... i-binocoli

BUON lavoro; anzi no, volevo dire...
BUON DIVERTIMENTO. :)

Ah,
per la pulizia io sconsiglio il VETRIL (l'unico "buono" per le ottiche, è quello nel vecchio flacone a getto, identico a quello del similare prodotto per la pulizia domestica dei vetri, che si chiamava RAZZO).
In tanti lo usano felicemente, però per mia esperienza (ebbene sì, ai primordi mi sono dovuto dare da fare con quello che trovavo in casa), soltanto il tipo che ho riportato sopra è neutro con i trattamenti antiriflesso (ovviamente non bisogna comunque agire con troppa energia).

Per le lenti singole un toccasana è anche un pulitore ad ultrasuoni se usato in modo breve ed appropriato e SOLO dopo aver fatto un bel po' di esperienza. ;)

Ci sono tanti prodotti ad hoc per la pulizia dei vetri ottici, specifici per lo scopo, anche sotto forma di cartine; MOLTO meglio affidarsi a questi, se si vogliono evitare sorprese.
IMHO, naturalmente. :thumbup:
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Drake
Buon utente
Messaggi: 415
Iscritto il: 24/08/2012, 12:49
Località: Bari
Contatta:

Re: Suggerimento per acquisto 7x35

Messaggio da Drake »

Anche la classica soluzione acqua distillata - alcool etilico al 40% in volume, va benone... solo dopo bisogna avere l'accortezza di ripassare con sola acqua distillata, perchè l'alcool etilico lascia qualche alone.
L'ideale sarebbe usare al suo posto l'isopropilico, ma oltre ad essere cancerogeno, è introvabile per i "comuni mortali" :D
Piuttosto, occhio al panno da usare. Ottima la microfibra... con altri materiali si rischia di rigare i trattamenti antiriflesso.

Soprattutto, mai passare pannetti e liquidi se le lenti sono piene di polvere. I granelli rigano tutto... prima è indispensabile pulire bene e delicatamente con una pompetta o con un pennellino morbido, usato con attenzione.

Per le parti meccaniche, come solvente trovo ottimo l'etere etilico. Però usato con la massima attenzione... è letale sia per le parti in plastica, che per le vernici ed i trattamenti antiriflesso :D
Da usare in quantità moderata ed esclusivamente sulle parti meccaniche "ingrassate", magari per rimuovere i vecchi grassi neri da "automobile", che col tempo diventano solidi :D

Spero di essere stato utile :D
Ciao a tutti,
Piero :D


Bino: Vixen BT80M-A. Konus 20x80. Zeiss Binoctem 1Q 7x50. Swift Newport 10x50. Bell&Howell 8x40. Hawke Frontier PC 8x42.
Tele: Acro Bresser R152 @F8, Mak SW 127. HEQ5 PRO MarkII.
Altro: Canon 500D + MZ5M + SPC900NC. Microscopio Zeiss Standard RA.
http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9502
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Suggerimento per acquisto 7x35

Messaggio da -SPECOLA-> »

Ottimi consigli Drake. :thumbup:
Per la pulizia ordinaria io vado nell'ordine, di pompetta e poi lens pen (prima il pennellino e dopo il tampone).
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Maxale
Buon utente
Messaggi: 64
Iscritto il: 07/01/2013, 12:27

Re: Suggerimento per acquisto 7x35

Messaggio da Maxale »

Drake.. siete tutti utili..
considerando poi che da buon pigrone non ho cercato in maniera autonoma (in realta' il tempo e' pochino..)
OK... ora cerco di raccogliere un po le idee.. spero stasera stessa, altrimenti cmq a breve..
leggo il tutto.. sperando di capirci e soprattutto di non fare caz..
elaboro un piano di azione e poi.. se approvato.. mi cimento..
Nel caso se non vi scoccia vi richiedo aiuto.. ;)
Come al solito grazie a tutti..

Max.
Avatar utente
Atomix58
Buon utente
Messaggi: 275
Iscritto il: 23/11/2011, 21:00
Località: Sant'Agata, Romagna

Re: Suggerimento per acquisto 7x35

Messaggio da Atomix58 »

Drake ha scritto:Anche la classica soluzione acqua distillata - alcool etilico al 40% in volume, va benone... solo dopo bisogna avere l'accortezza di ripassare con sola acqua distillata, perchè l'alcool etilico lascia qualche alone.
L'ideale sarebbe usare al suo posto l'isopropilico, ma oltre ad essere cancerogeno, è introvabile per i "comuni mortali" :D
Piuttosto, occhio al panno da usare. Ottima la microfibra... con altri materiali si rischia di rigare i trattamenti antiriflesso.

Soprattutto, mai passare pannetti e liquidi se le lenti sono piene di polvere. I granelli rigano tutto... prima è indispensabile pulire bene e delicatamente con una pompetta o con un pennellino morbido, usato con attenzione.

Per le parti meccaniche, come solvente trovo ottimo l'etere etilico. Però usato con la massima attenzione... è letale sia per le parti in plastica, che per le vernici ed i trattamenti antiriflesso :D
Da usare in quantità moderata ed esclusivamente sulle parti meccaniche "ingrassate", magari per rimuovere i vecchi grassi neri da "automobile", che col tempo diventano solidi :D

Spero di essere stato utile :D
Gasp!! L'alcol isopropilico è cancerogeno?? Per inalazione o bisogna berselo?
Ultima modifica di Atomix58 il 20/10/2013, 21:33, modificato 1 volta in totale.
Daniele Ricci Mingani

Sempre a caccia del binocolo perfetto.....
Diogene
Buon utente
Messaggi: 624
Iscritto il: 16/05/2012, 23:47
Località: Milano Est

Re: Suggerimento per acquisto 7x35

Messaggio da Diogene »

Quì c'è una trattazione piuttosto completa del problema http://gestis-en.itrust.de/nxt/gateway. ... eng:sdbeng di certo non è acqua...
Sembra che ce ne sia nel detergente per vetri marcato Quasar in vendita alla Lidl, molto efficace nell'uso domestico.
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9502
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Suggerimento per acquisto 7x35

Messaggio da -SPECOLA-> »

Riguardo all'alcool isopropilico, lo stesso è contenuto in diversi prodotti per la pulizia.
Dove lavoro io, anni fa per una perfetta pulizia delle superfici atte ad ospitare adesivi venivano utilizzate SALVIETTE DETERGENTI 3M VHB SURFACE CLEANER, per l'appunto a base di questa sostanza e di acqua.
Nella scheda di sicurezza di questo prodotto ci sono tutte le avvertenze del caso circa il contatto cutaneo, oculare, l'ingestione e l'inalazione.
http://multimedia.3m.com/mws/mediawebse ... 1Wtttttt--
Per quanto concerne la cancerogenicità dell'alcool isopropilico, a pagina 8 del summenzionato documento si trova indicato che "Esistono alcuni dati positivi ma i dati non sono sufficienti per la classificazione".
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Drake
Buon utente
Messaggi: 415
Iscritto il: 24/08/2012, 12:49
Località: Bari
Contatta:

Re: Suggerimento per acquisto 7x35

Messaggio da Drake »

Due farmacie chimiche a cui ho provato ad ordinare l'ìsopropilico, uno dei quali è anche un amico, mi hanno detto che è un prodotto cancerogeno, venduto esclusivamente per uso professionale. Tant'è che volendolo acquistare, è necessario inviare una scheda di notifica alla ASL, con indicati i dati dell'acquirente.
Immagino che sia cancerogeno solo per esposizioni molto prolungate, altrimenti sarebbe vietato.
Non dimentichiamo che anche le sigarette sono notoriamente cancerogene, ma vengono vendute liberamente :D
Il famoso amico me l'avrebbe anche procurato, in piccole quantità, ma ho preferito evitarlo.
Se un paio di farmacisti mi dicono che "inalato è cancerogeno", comunque, preferisco lasciar perdere, e cercare prodotti alternativi più sicuri :D
Poi magari non è vero, ma alla fine...
Ciao a tutti,
Piero :D


Bino: Vixen BT80M-A. Konus 20x80. Zeiss Binoctem 1Q 7x50. Swift Newport 10x50. Bell&Howell 8x40. Hawke Frontier PC 8x42.
Tele: Acro Bresser R152 @F8, Mak SW 127. HEQ5 PRO MarkII.
Altro: Canon 500D + MZ5M + SPC900NC. Microscopio Zeiss Standard RA.
http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
ilRosso
Buon utente
Messaggi: 296
Iscritto il: 16/09/2011, 10:59
Località: Frosinone

Re: Suggerimento per acquisto 7x35

Messaggio da ilRosso »

Ho dato un'occhiata alla Scheda di Dati di Sicurezza (o MSDS che dir si voglia) della Carlo Erba Reagenti, dedicata all'alcole isopropilico puro (CH 0040 IT, revisione n° 29 del 30/05/2013; secondo le nuove norme e la codifica GHS è infiammabile (H225: liquido e vapori facilmente infiammabili) ed irritante e nocivo (H319: provoca grave irritazione oculare; H336: può provocare sonnolenza o vertigini). Secondo le norme europee che si stanno abbandonando è infiammabile (R11: facilmente infiammabile) ed irritante (R36: irritante per gli occhi; R67: l'inalazione dei vapori può provocare sonnolenza e vertigini). Non ci sono indicazioni di cancerogenicità, né di I, né di II né di III categoria. Che poi le distinzioni tra tossicità, nocività, irritabilità o mutagenicità spesso siano questione di lana caprina è un altro paio di maniche e bisogna entrare molto più a fondo nelle norme.
Ernesto Rosso
Traffico con qualche binocolo di vario tipo e ingrandimento: dai 6x dell'Hensoldt Vilaba fino ai 15x del Pentekarem Zeiss, passando per le misure intermedie.
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9502
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Suggerimento per acquisto 7x35

Messaggio da -SPECOLA-> »

Vero e le medesime considerazioni si trovano riportate anche in altre schede di sicurezza dove compare anche questa sostanza.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Drake
Buon utente
Messaggi: 415
Iscritto il: 24/08/2012, 12:49
Località: Bari
Contatta:

Re: Suggerimento per acquisto 7x35

Messaggio da Drake »

Allora chi mi ha dato le informazioni, ha semplificato :D
Scusate per l'inesattezza :D
Ciao a tutti,
Piero :D


Bino: Vixen BT80M-A. Konus 20x80. Zeiss Binoctem 1Q 7x50. Swift Newport 10x50. Bell&Howell 8x40. Hawke Frontier PC 8x42.
Tele: Acro Bresser R152 @F8, Mak SW 127. HEQ5 PRO MarkII.
Altro: Canon 500D + MZ5M + SPC900NC. Microscopio Zeiss Standard RA.
http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9502
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Suggerimento per acquisto 7x35

Messaggio da -SPECOLA-> »

Beh,
in ogni caso sicuramente non si tratta di "acqua di rose".
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Maxale
Buon utente
Messaggi: 64
Iscritto il: 07/01/2013, 12:27

Re: Suggerimento per acquisto 7x35

Messaggio da Maxale »

Ho iniziato a leggere i vari post suggeriti, piu' altre notizie desunte sul web.
Ed in alcuni casi mi e' sembrata non facile e di non certo risultato se non si e' abili nei lavori manuali..
Ma vista la delicatezza degli interventi da fare e la mia collaudata sfiga nei lavori manuali (dico sfiga perche' alla fine pur ponendoci attenzione e non essendo un inetto totale.. poi qualcosa finisce quasi sempre per andar male..)
Prima di approfondire.. vi chiedo..
ma un addetto ai lavori per un lavoro del genere (collimazione e pulizia lenti) su di un 7x35 quanto puo' chiedere?

e' ovvio che se la cifra ipotizzabile fosse adeguata potrebbe anche convenire..
ed e' altrettanto ovvio che se fosse non adeguata affronterei senza indugio sfighe ed affini..
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9502
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Suggerimento per acquisto 7x35

Messaggio da -SPECOLA-> »

Alfiere ha fatto sistemare il suo TECHNO 12X50 in un laboratorio di Milano, per 40,00€.
Leggi da qui in avanti:
viewtopic.php?f=72&t=3703&hilit=collima ... =10#p37078
http://www.telescopedoctor.com/main.asp ... riparatori
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Maxale
Buon utente
Messaggi: 64
Iscritto il: 07/01/2013, 12:27

Re: Suggerimento per acquisto 7x35

Messaggio da Maxale »

Ho letto Specola..
a questo punto direi che vale la pena tentare, ho gia' un idea sul chi contattare.. (laboratorio..)
magari ora faccio qualche ricerca piu' approfondita..
Forse non ne varra' la pena, vista la qualita' non eccelsa del prodotto, ma credo che il lavoro da fare non sia poi cosi' tanto visto che, ad un uso non esasperato, il bino non da problemi..
e' solo che e' subentrato il desiderio di poterlo avere davvero perfetto.. in quanto mi ci sono gia' affezionato..

Vi tengo informati sugli sviluppi..

ps. a proposito.. nel caso riuscissi, posso esplicitare nomi di ditte o tecnici (come ho letto nel post di Alfiere.. o e' contro le regole attuali del forum?)
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9502
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Suggerimento per acquisto 7x35

Messaggio da -SPECOLA-> »

Vai tranquillo, condividi pure.
BINOMANIA non effettua nessun tipo di censura del web; cosa che per altro avrebbe pure poco senso.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Rispondi