Cannocchiale Carl Zeiss Jena antico 110/1300

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Rispondi
Avatar utente
GiulianoT
Buon utente
Messaggi: 464
Iscritto il: 25/06/2013, 1:01

Cannocchiale Carl Zeiss Jena antico 110/1300

Messaggio da GiulianoT »

L'avete visto questo? http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... SS:IT:1120
Qualcuno è interessato? E' una "bella bestia"! :o Se non avessi appena preso il "succhiacomete" .... :naughty:
Osservo il cielo con: Carl Zeiss Jena Reisenfernrohr E 60/850, Carl Zeiss Jena "Kometensucher" C138/1140, C 110/750, C 80/500 e C 50/540, Zeiss AS80/1200, Zeiss AS135/1750, Losmandy G11, ed una quantità di oculari - soprattutto "vintage" Meade, Vixen, Zeiss, Clavé. Osservo la terra con: Carl Zeiss Jena Jenoptem 10x50 e 8x30 e Asiola 63/420.

Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante non ne sogni la tua filosofia.
William Shakespeare, da “Amleto” [atto I, scena IV]
Avatar utente
monpao
Buon utente
Messaggi: 1664
Iscritto il: 15/09/2011, 13:37

Re: Cannocchiale Carl Zeiss Jena antico 110/1300

Messaggio da monpao »

Ultimamente in Italia saltano fuori certi tesori collezionistici :shock:
Tra valore collezionistico dell'oggetto in se e plus dei simboli ideologici, qui il prezzo è destinato a salire di molto.
Resta da capire però perchè lo descriva come tutto a posto, anche otticamente e poi però uno straccio di foto dell'obbiettivo non la mette, mah...
"Un bel tacer non fu mai scritto"
Mo ci provo...
Avatar utente
GiulianoT
Buon utente
Messaggi: 464
Iscritto il: 25/06/2013, 1:01

Re: Cannocchiale Carl Zeiss Jena antico 110/1300

Messaggio da GiulianoT »

Non avevo notato che era in vendita in Italia, né il simbolo sotto l'aquila! :shock: Avevo invece notato che non si vede l'obiettivo... E poi mi pare un po' "troppo restaurato". Penso anche io che sia un oggetto che verrà comprato più da collezionisti di militaria che da amanti dei telescopi Carl Zeiss Jena.
Osservo il cielo con: Carl Zeiss Jena Reisenfernrohr E 60/850, Carl Zeiss Jena "Kometensucher" C138/1140, C 110/750, C 80/500 e C 50/540, Zeiss AS80/1200, Zeiss AS135/1750, Losmandy G11, ed una quantità di oculari - soprattutto "vintage" Meade, Vixen, Zeiss, Clavé. Osservo la terra con: Carl Zeiss Jena Jenoptem 10x50 e 8x30 e Asiola 63/420.

Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante non ne sogni la tua filosofia.
William Shakespeare, da “Amleto” [atto I, scena IV]
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Cannocchiale Carl Zeiss Jena antico 110/1300

Messaggio da Born to... Zeiss »

Pero' che fascino certi strumenti.... :violin:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
monpao
Buon utente
Messaggi: 1664
Iscritto il: 15/09/2011, 13:37

Re: Cannocchiale Carl Zeiss Jena antico 110/1300

Messaggio da monpao »

Più che troppo restaurato mi sembra che sia stato malamente, per di più, spazzolato l'ottone, togliendo la vernice originale, cosa che solitamente ai collezionisti garba poco :?
"Un bel tacer non fu mai scritto"
Mo ci provo...
Avatar utente
Angelo
Buon utente
Messaggi: 71
Iscritto il: 09/03/2012, 12:11

Re: Cannocchiale Carl Zeiss Jena antico 110/1300

Messaggio da Angelo »

L'incisione del marchio è particolare...molto artigianale.

Takahashi FC-100DL
Carl Zeiss AS 80/1200 1Q (su meccanica NortheK)
Barlow Zeiss Abbe 2X-4X
Planetary ED 5 - 8 - 12mm - APM Ultra Flat Field 18mm - Pentax SMC Ortho 7mm - Vixen Or. 4mm
APM 82 mm 45° ED
Nikon 12x50 SE
Nikon 8x30 E2
Tento 20x60 (1988)

Avatar utente
GiulianoT
Buon utente
Messaggi: 464
Iscritto il: 25/06/2013, 1:01

Re: Cannocchiale Carl Zeiss Jena antico 110/1300

Messaggio da GiulianoT »

E' andato a 3.830 euretti... :wave:
Osservo il cielo con: Carl Zeiss Jena Reisenfernrohr E 60/850, Carl Zeiss Jena "Kometensucher" C138/1140, C 110/750, C 80/500 e C 50/540, Zeiss AS80/1200, Zeiss AS135/1750, Losmandy G11, ed una quantità di oculari - soprattutto "vintage" Meade, Vixen, Zeiss, Clavé. Osservo la terra con: Carl Zeiss Jena Jenoptem 10x50 e 8x30 e Asiola 63/420.

Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante non ne sogni la tua filosofia.
William Shakespeare, da “Amleto” [atto I, scena IV]
Avatar utente
Angelo
Buon utente
Messaggi: 71
Iscritto il: 09/03/2012, 12:11

Re: Cannocchiale Carl Zeiss Jena antico 110/1300

Messaggio da Angelo »

Non capisco il criterio di questa unica realizzazione di Zeiss....
Io sapevo che Zeiss costruiva per osservatori o per qualche personaggio di spicco dell’epoca :character-burgerking: .
Perchè costruire un solo cannocchiale da 110mm?

Ciao

Takahashi FC-100DL
Carl Zeiss AS 80/1200 1Q (su meccanica NortheK)
Barlow Zeiss Abbe 2X-4X
Planetary ED 5 - 8 - 12mm - APM Ultra Flat Field 18mm - Pentax SMC Ortho 7mm - Vixen Or. 4mm
APM 82 mm 45° ED
Nikon 12x50 SE
Nikon 8x30 E2
Tento 20x60 (1988)

Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: R: Cannocchiale Carl Zeiss Jena antico 110/1300

Messaggio da Acronauta »

Non è l'unico esemplare, ne conosco almeno altri due in possesso di astrofili lombardi. Uno di questi è stato installato in postazione fissa copiando la montatura del Merz di Schiaparelli, mi spiace di non avere foto da mostrarvi, è un capolavoro di altissima meccanica.

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
anto59
Buon utente
Messaggi: 153
Iscritto il: 20/10/2011, 16:47

Re: Cannocchiale Carl Zeiss Jena antico 110/1300

Messaggio da anto59 »

Angelo la Zeiss ha sempre prodotto sia strumenti professionali da osservatorio come pure strumenti per "amatori benestanti". Guarda ad esempio qui:

http://geogdata.csun.edu/~voltaire/clas ... atalog.pdf

io posseggo un cannochiale terrestre 130 mm f/13 del 1920 Asaliter (doppietto acromatico tipo E).
Sono invece molto perplesso circa l' originalità dello strumento venduto. A me sembra al massimo una realizzazione molto artigianale dove forse (?) alcune parti originali Zeiss (focheggiatore e tamburo con gli oculari) possono essere state riutilizzate. Vi posso assicurare che nessuna cella obiettivo Zeiss ha mai riportato delle incisioni grossolane come quelle mostrate nell' annuncio di vendita.
Saluti Antonio.
anto59
Buon utente
Messaggi: 153
Iscritto il: 20/10/2011, 16:47

Re: Cannocchiale Carl Zeiss Jena antico 110/1300

Messaggio da anto59 »

ecco il link alla presentazione del mio cannocchiale Zeiss:

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=3&t=57065

per dare una idea delle differenze tra il cannochiale posto in vendita ed uno Zeiss del 1920.
Ri-ciao, Antonio.
Avatar utente
GiulianoT
Buon utente
Messaggi: 464
Iscritto il: 25/06/2013, 1:01

Re: Cannocchiale Carl Zeiss Jena antico 110/1300

Messaggio da GiulianoT »

Antonio, bellissimo, avevo visto altri post con alcune delle foto. Ma hai anche l'APQ 150/1200??? :o :o :o
Osservo il cielo con: Carl Zeiss Jena Reisenfernrohr E 60/850, Carl Zeiss Jena "Kometensucher" C138/1140, C 110/750, C 80/500 e C 50/540, Zeiss AS80/1200, Zeiss AS135/1750, Losmandy G11, ed una quantità di oculari - soprattutto "vintage" Meade, Vixen, Zeiss, Clavé. Osservo la terra con: Carl Zeiss Jena Jenoptem 10x50 e 8x30 e Asiola 63/420.

Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante non ne sogni la tua filosofia.
William Shakespeare, da “Amleto” [atto I, scena IV]
anto59
Buon utente
Messaggi: 153
Iscritto il: 20/10/2011, 16:47

Re: Cannocchiale Carl Zeiss Jena antico 110/1300

Messaggio da anto59 »

Si Giuliano, ho anche l' APQ 150 !
Ciao, Antonio.
Avatar utente
Angelo
Buon utente
Messaggi: 71
Iscritto il: 09/03/2012, 12:11

Re: Cannocchiale Carl Zeiss Jena antico 110/1300

Messaggio da Angelo »

Ringrazio Raf e Antonio.
Antonio,riesci a postare solo il marchio CZJ del tuo Asaliter?

Takahashi FC-100DL
Carl Zeiss AS 80/1200 1Q (su meccanica NortheK)
Barlow Zeiss Abbe 2X-4X
Planetary ED 5 - 8 - 12mm - APM Ultra Flat Field 18mm - Pentax SMC Ortho 7mm - Vixen Or. 4mm
APM 82 mm 45° ED
Nikon 12x50 SE
Nikon 8x30 E2
Tento 20x60 (1988)

Avatar utente
monpao
Buon utente
Messaggi: 1664
Iscritto il: 15/09/2011, 13:37

Re: Cannocchiale Carl Zeiss Jena antico 110/1300

Messaggio da monpao »

La Zeiss produceva già dalla Prima Guerra Mondiale un binocolo da 110mm di apertura, con torretta tri oculare, composto da due tubi affiancati molto simili a quello oggetto della vendita, come del resto esisteva un analogo binocolo da 130mm.
Il marchio con aquila e svastica non può essere antecedente al 1936, quindi probabilmente è un'aggiunta successiva fatta su uno strumento già in opera sul naviglio militare, la M a fianco della croce uncinata indica la provenienza dalla flotta del mare del nord.
Le marchiature militari fatte da Zeiss in questo periodo sono solitamente più semplici rispetto a quelle fatte da Leitz.
"Un bel tacer non fu mai scritto"
Mo ci provo...
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: R: Cannocchiale Carl Zeiss Jena antico 110/1300

Messaggio da Acronauta »

I due astrofili che citavo hanno preso solo l'obiettivo in cella intubandolo successivamente. Qualunque sia provenienza mi dicevano comunque che la qualità era strepitosa, uno di questi signori lo usava per misurare stelle doppie.

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
anto59
Buon utente
Messaggi: 153
Iscritto il: 20/10/2011, 16:47

Re: Cannocchiale Carl Zeiss Jena antico 110/1300

Messaggio da anto59 »

ciao Angelo, il marchio Zeiss lo puoi vedere al link precedentemente postato sulla scatola del prisma radrizzatore.
Ciao Antonio.
Avatar utente
GiulianoT
Buon utente
Messaggi: 464
Iscritto il: 25/06/2013, 1:01

Re: Cannocchiale Carl Zeiss Jena antico 110/1300

Messaggio da GiulianoT »

Antonio, complimenti! Sei nell'olimpo degli Zeissofili, non sono molti - al mondo - ad avere un APQ 150! Non mi bastano i punti esclamativi e gli emoticons... :clap: :clap: :clap:
Osservo il cielo con: Carl Zeiss Jena Reisenfernrohr E 60/850, Carl Zeiss Jena "Kometensucher" C138/1140, C 110/750, C 80/500 e C 50/540, Zeiss AS80/1200, Zeiss AS135/1750, Losmandy G11, ed una quantità di oculari - soprattutto "vintage" Meade, Vixen, Zeiss, Clavé. Osservo la terra con: Carl Zeiss Jena Jenoptem 10x50 e 8x30 e Asiola 63/420.

Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante non ne sogni la tua filosofia.
William Shakespeare, da “Amleto” [atto I, scena IV]
anto59
Buon utente
Messaggi: 153
Iscritto il: 20/10/2011, 16:47

Re: Cannocchiale Carl Zeiss Jena antico 110/1300

Messaggio da anto59 »

grazie Giuliano per i tuoi complimenti. Sembra che la Zeiss abbia prodotto circa solo 20 esemplari dell' APQ 150. Non mi risulta che in Italia oltre al mio ce ne siano altri purtroppo.
Ciao Antonio.
Avatar utente
monpao
Buon utente
Messaggi: 1664
Iscritto il: 15/09/2011, 13:37

Re: Cannocchiale Carl Zeiss Jena antico 110/1300

Messaggio da monpao »

Grazie anche da parte mia Antonio per il link al bel catalogo Zeiss.
"Un bel tacer non fu mai scritto"
Mo ci provo...
ottaviano fera
Buon utente
Messaggi: 950
Iscritto il: 16/02/2012, 0:20

Re: Cannocchiale Carl Zeiss Jena antico 110/1300

Messaggio da ottaviano fera »

Ringrazio moltissimo anche io.... :clap:
Osservo con: Stabilizzati Canon, Leitz Marseptit 7x50, Leitz Maroctit 8x60, Zeiss Telex 6x24, Zeiss Marineglass 6x30, HUET-BBT-SRPI militari francesi 8x30, HUET 7x50 SGO M.le 1957 7° Vingtiemes Marine Nationale(Porro II), Miyauchi Binon 7x40(ex 50)W, HUET SGO Marine Nazionale mod. 1959 (Abbe Konig) 8x40 11° Vingtiemes (AFOV 88°-190 m. a 1000 m.) e altro;
Celestron C8, Meade ETX 90, Zeiss C 63/840 (Telementor), Vixen 90/1300, Newton 114/900 Toyo Japan rifigurato ZEN.
Avatar utente
GiulianoT
Buon utente
Messaggi: 464
Iscritto il: 25/06/2013, 1:01

Re: Cannocchiale Carl Zeiss Jena antico 110/1300

Messaggio da GiulianoT »

Antonio, almeno in Italia ce n'è uno di APQ 150/1200! :thumbup: Se qualcuno fosse intenzionato a copiarti, poco tempo fa ce n'era uno in vendita in Germania: http://www.astro-foren.de/showthread.ph ... er-Zustand. Basta decidersi e rinunciare a comprare la seconda macchina, o scegliere la casa nuova con una stanza in meno, e con quello che risparmi lo compri... ;) Per adesso non ci penso ad emularti, ma in futuro, chissà.... E' davvero uno strumento straordinario come dicono? Forse "il" telescopio perfetto (tra quelli amatoriali). Per il momento mi accontento di 40 mm e una lente nell'obiettivo in meno... :(
Osservo il cielo con: Carl Zeiss Jena Reisenfernrohr E 60/850, Carl Zeiss Jena "Kometensucher" C138/1140, C 110/750, C 80/500 e C 50/540, Zeiss AS80/1200, Zeiss AS135/1750, Losmandy G11, ed una quantità di oculari - soprattutto "vintage" Meade, Vixen, Zeiss, Clavé. Osservo la terra con: Carl Zeiss Jena Jenoptem 10x50 e 8x30 e Asiola 63/420.

Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante non ne sogni la tua filosofia.
William Shakespeare, da “Amleto” [atto I, scena IV]
anto59
Buon utente
Messaggi: 153
Iscritto il: 20/10/2011, 16:47

Re: Cannocchiale Carl Zeiss Jena antico 110/1300

Messaggio da anto59 »

ciao Giuliano le caratteristiche dell' APQ 150 sono eccezionali (strehl 98.7 !!!) e forse anche oggi solo avvicinate dai migliori rifrattori moderni. Io ho la fortuna di avere anche un ottimo Astro-Physics 155 f/9 EDT ma ti posso garantire che già a 100x sulla Luna l' eccezionale risolzione/contrasto dell' APQ ti consente di vedere dei micro dettagli che ritrovi nell' Astro-Physics solo a ingrandimenti ben più elevati !
Un altra differenza notevole è nella resa dei colori e dei bianchi (assolutamente candidi !) e non "marroncini" come nell' A-P o nei Takahashi. Star-test da manuale di ottica e stelle incredibilmente puntiformi ...
Rispondi