meopta meostar 10x50

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Avatar utente
astro71
Buon utente
Messaggi: 58
Iscritto il: 29/01/2014, 13:37
Località: Brignano gera d'Adda (BG)

meopta meostar 10x50

Messaggio da astro71 »

ciao a tutti!
Volevo notizie di questo binocolo Meopta Meostar 10x50 , il prezzo e' appetibile il formato x me interessante .
Qualcuno ha avuto la possibilita' di provarlo?
Grazie e un saluto a tutti.
Stefano.
Swarovski pochet CL 8x25- Nikon Monarch7 8x30-Swarovski SLC 8x42 HD-Swarovision 10x50-USM 10.5x70-Vixen BT ED 70-takahashi FS102
Avatar utente
astro71
Buon utente
Messaggi: 58
Iscritto il: 29/01/2014, 13:37
Località: Brignano gera d'Adda (BG)

Re: meopta meostar 10x50

Messaggio da astro71 »

nessuno conosce questo binocolo? :think:
Swarovski pochet CL 8x25- Nikon Monarch7 8x30-Swarovski SLC 8x42 HD-Swarovision 10x50-USM 10.5x70-Vixen BT ED 70-takahashi FS102
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: meopta meostar 10x50

Messaggio da Born to... Zeiss »

Provato velocemente in Fiera a Vicenza sabato scorso. Non sufficiente per dare un giudizio. Tuttavia le sensazioni erano molto simili a quelle che mi da l'8x42 che possiedo.
Binocoli robustissimi con un'ottica molto valida (dominante gialla) soprattutto in relazione al prezzo. Secondo qualcuno sono brutti. A me, personalmente, piacciono.
:wave:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
astro71
Buon utente
Messaggi: 58
Iscritto il: 29/01/2014, 13:37
Località: Brignano gera d'Adda (BG)

Re: meopta meostar 10x50

Messaggio da astro71 »

anche io ne sono affascinato ho solo provato la versione 7x42 e mi era piaciuta!
ciao e grazie.
Swarovski pochet CL 8x25- Nikon Monarch7 8x30-Swarovski SLC 8x42 HD-Swarovision 10x50-USM 10.5x70-Vixen BT ED 70-takahashi FS102
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: meopta meostar 10x50

Messaggio da Born to... Zeiss »

Molto bello anche il 7x42 :thumbup:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
cadl
Buon utente
Messaggi: 445
Iscritto il: 06/11/2012, 1:50

Re: meopta meostar 10x50

Messaggio da cadl »

Io ho l' 8x32 e il 7x42. Per me sono ottimi binocoli e davvero solidissimi. Posso supporre che anche il 10x50 sia dello stesso livello, ma non l'ho provato.
Avatar utente
astro71
Buon utente
Messaggi: 58
Iscritto il: 29/01/2014, 13:37
Località: Brignano gera d'Adda (BG)

Re: meopta meostar 10x50

Messaggio da astro71 »

il mio sogno e' lo swarovision 10x50 che ho provato ma costa un botto!
il meopta sarebbe una valida alternativa, ma ho paura che ci sia troppo cromatismo!
Swarovski pochet CL 8x25- Nikon Monarch7 8x30-Swarovski SLC 8x42 HD-Swarovision 10x50-USM 10.5x70-Vixen BT ED 70-takahashi FS102
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: meopta meostar 10x50

Messaggio da Born to... Zeiss »

A proposito del paragone tra i due...chiedi all'amico Piero Pignatta come ha soprannominato i Meopta... ;)
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
astro71
Buon utente
Messaggi: 58
Iscritto il: 29/01/2014, 13:37
Località: Brignano gera d'Adda (BG)

Re: meopta meostar 10x50

Messaggio da astro71 »

Si dai Piero dimmi come li chiami questi Meopta!!!
Swarovski pochet CL 8x25- Nikon Monarch7 8x30-Swarovski SLC 8x42 HD-Swarovision 10x50-USM 10.5x70-Vixen BT ED 70-takahashi FS102
Avatar utente
alien1
Buon utente
Messaggi: 161
Iscritto il: 07/10/2011, 9:00

Re: meopta meostar 10x50

Messaggio da alien1 »

Buongiorno

in firma, puoi leggere i Meopta che ho.
Da zero a 5 stelle, il mio voto è più di 4 stelle.
Il soprannome in questione dovrebbe essere: gli Zeiss dei poveri.
Saluti
Minox BD 10x44 BP, MEOPTA Meostar B1 10x42 HD e B1 12x50
andrea vagni
Buon utente
Messaggi: 640
Iscritto il: 19/09/2011, 13:17
Località: Orvieto
Contatta:

Re: meopta meostar 10x50

Messaggio da andrea vagni »

lo "swarovski dei poveri" :lol: :lol: :lol:
(se non sbaglio).
io o avuto l'8x56... devo dire ( a mio modesto parere) che teneva testa all'8x56 zeiss BGAT (ripeto: mio parere)
poi ho preso il 7x42, semplicemente per questioni di peso.
devo dire che mi è andata bene! a me piacciono come resa... e poi parliamo sempre di sesso degli angeli :angelic-cyan: :angelic-blueglow:
immagini "nitide" fino ai bordi, dominante calda (e non gialla... diciamo come una giornata limpida, alle 7 di sera, dopo il 15 di marzo) 8-)
Andrea Vagni
http://www.nuovapegasus.it
"... pensate quale mondo ci saremmo trovati oggi se Galileo non fosse stato curioso? E Marconi? E Leonardo? E i coniugi Curie? E Fleming? E Janssen?... E' la curiosità che manda avanti l'umanità"
(Andrea Vagni)
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: meopta meostar 10x50

Messaggio da Born to... Zeiss »

Gialla, gialla...non ai livelli dell'EDF o del BPO ma gialla
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
andrea vagni
Buon utente
Messaggi: 640
Iscritto il: 19/09/2011, 13:17
Località: Orvieto
Contatta:

Re: meopta meostar 10x50

Messaggio da andrea vagni »

ma quella dello zeiss 8x56 o 7x42 BGAT tu la definisci gialla?
Andrea Vagni
http://www.nuovapegasus.it
"... pensate quale mondo ci saremmo trovati oggi se Galileo non fosse stato curioso? E Marconi? E Leonardo? E i coniugi Curie? E Fleming? E Janssen?... E' la curiosità che manda avanti l'umanità"
(Andrea Vagni)
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: meopta meostar 10x50

Messaggio da Born to... Zeiss »

No...infatti sono ben diversi dai Meopta
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: meopta meostar 10x50

Messaggio da Born to... Zeiss »

Ho il Meopta 8x42 qui in studio...ho appena verificato...
Tu dici caldo...se penso che qualcuno dice che sono caldi gli Ultravid HD...beh allora i Meopta sono...ROVENTI!!!!
:lol: :lol: :lol:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
astro71
Buon utente
Messaggi: 58
Iscritto il: 29/01/2014, 13:37
Località: Brignano gera d'Adda (BG)

Re: meopta meostar 10x50

Messaggio da astro71 »

be allora da quello che ho capito il meopta 10x50 e' un binocolo consigliato!
piace anche a me la dominante calda!
grazie saluti
stefano.
Swarovski pochet CL 8x25- Nikon Monarch7 8x30-Swarovski SLC 8x42 HD-Swarovision 10x50-USM 10.5x70-Vixen BT ED 70-takahashi FS102
ivan86
Buon utente
Messaggi: 374
Iscritto il: 09/04/2013, 11:26

Re: meopta meostar 10x50

Messaggio da ivan86 »

Stefano @ altre alternative sul budget Meopta più o meno:

Nikon SE 10x42 (quasi le stesse prestazioni ai bordi degli swarovision)
Docter 10x50 (un pò grandino ma ha un bellissimo campo e a me piace davvero tanto)
Avatar utente
astro71
Buon utente
Messaggi: 58
Iscritto il: 29/01/2014, 13:37
Località: Brignano gera d'Adda (BG)

Re: meopta meostar 10x50

Messaggio da astro71 »

io porto gli occhiali mi serve una buona ep. dai 17mm in su!
Swarovski pochet CL 8x25- Nikon Monarch7 8x30-Swarovski SLC 8x42 HD-Swarovision 10x50-USM 10.5x70-Vixen BT ED 70-takahashi FS102
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: meopta meostar 10x50

Messaggio da Born to... Zeiss »

Con i Meopta non hai nessun problema. Con l'SE ed il Nobilem devi piegare le conchiglie di gomma e avere gli occhiali giusti (montatura piuttosto piatta sul viso)...solo una prova diretta ti puo' togliere ogni dubbio.
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Marco Ghirardi

Re: meopta meostar 10x50

Messaggio da Marco Ghirardi »

andrea vagni ha scritto:dominante calda (e non gialla... diciamo come una giornata limpida, alle 7 di sera, dopo il 15 di marzo) 8-)
Veri complimenti a Andrea.
Questa frase è molto sofisticata e molto vera, a parer mio.
La temperatura colore del Visibile infatti cambia tantissimo a seconda della stagione.
Quindi quando definiamo un'ottica "fredda" sarà addirittura freddissima d'inverno.
Quindi, esagerando, la temperatura delle ottiche, cambia con la stagione. Uno Zeiss d'inverno sarà ancora più Zeiss, mentre un Meopta d'estate sarà ancora più Meopta...
Si salvano, in parte, i neutri. Ma è tutto vero.
Bravo Andrea.
ivan86
Buon utente
Messaggi: 374
Iscritto il: 09/04/2013, 11:26

Re: meopta meostar 10x50

Messaggio da ivan86 »

Ci sono stati due motivi che mi hanno portato dopo un anno a vendere il mio Meopta 8x32: l'immagine troppo calda in alcune circostanze di sole d'estate, sembrava quasi di osservare attraverso un filtro giallo, l'altra una risoluzione sicuramente molto buona ma un filo troppo distante dai top di gamma, risoluzione che al contrario ho sempre trovato molto soddisfacente nel 7x42.

È un ottimo acquisto soprattutto se lo si paga meno di 500 euro, perché a listino che viene circa 700 euro oggi ha un rivale che gli spacca le ossa, ZeissConquest HD 8x32.

Opinione mia eh!

Ciao
Avatar utente
astro71
Buon utente
Messaggi: 58
Iscritto il: 29/01/2014, 13:37
Località: Brignano gera d'Adda (BG)

Re: meopta meostar 10x50

Messaggio da astro71 »

Il fatto che un ex possessore di un binocolo Meopta da 32mm mi dica che in estate percio' quando la luce e' una costante o quasi
dica che sembra di osservare con dei filtri gialli,mi mette in crisi!
Chissa allora il modello che vorrei il 10x50!!!
Swarovski pochet CL 8x25- Nikon Monarch7 8x30-Swarovski SLC 8x42 HD-Swarovision 10x50-USM 10.5x70-Vixen BT ED 70-takahashi FS102
andrea vagni
Buon utente
Messaggi: 640
Iscritto il: 19/09/2011, 13:17
Località: Orvieto
Contatta:

Re: meopta meostar 10x50

Messaggio da andrea vagni »

Marco Ghirardi ha scritto:
andrea vagni ha scritto:dominante calda (e non gialla... diciamo come una giornata limpida, alle 7 di sera, dopo il 15 di marzo) 8-)
Veri complimenti a Andrea.
Questa frase è molto sofisticata e molto vera, a parer mio.
La temperatura colore del Visibile infatti cambia tantissimo a seconda della stagione.
Quindi quando definiamo un'ottica "fredda" sarà addirittura freddissima d'inverno.
Quindi, esagerando, la temperatura delle ottiche, cambia con la stagione. Uno Zeiss d'inverno sarà ancora più Zeiss, mentre un Meopta d'estate sarà ancora più Meopta...
Si salvano, in parte, i neutri. Ma è tutto vero.
Bravo Andrea.
grazie! non mi ricordo dove addirittura lessi la definizione di luce "bianca" in cui si misurava le temperatura di colore rilevata su un foglio bianco, posizionato in ombra, alle ore 12.00 del 21 di marzo con cielo sereno... :lol: :lol: :lol: o forse me lo sono inventato io.
roba da matti.
è comunque il solito discorso: la prima volta che al meeting del rufeno misi gli occhi (per la prima volta!!! :obscene-drinkingcheers: ) in uno zeiss moderno, mi sembrarono grigi grigi grigi, ma forse perchè provenivo dal "calore" del meopta.
poi guardando in un leica capii cosa significava, secondo me, avere una trasmissione "neutra" del colore.
a me piacciono i meopta, ma sicuramente preferisco i leica e gli swaro... ma tenendo fede alla definizione di piero (ossia lo swaro dei poveri) allora li arrivo.
concludendo: fatti il meopta che caschi in piedi.
AMEN!
Andrea Vagni
http://www.nuovapegasus.it
"... pensate quale mondo ci saremmo trovati oggi se Galileo non fosse stato curioso? E Marconi? E Leonardo? E i coniugi Curie? E Fleming? E Janssen?... E' la curiosità che manda avanti l'umanità"
(Andrea Vagni)
Avatar utente
astro71
Buon utente
Messaggi: 58
Iscritto il: 29/01/2014, 13:37
Località: Brignano gera d'Adda (BG)

Re: meopta meostar 10x50

Messaggio da astro71 »

Da come scrivi mi sembri un felice possessore di un bino Meopta!
Se si quale formato?
Come stiamo ad aberrazione cromatica? Il campo e' piano e cortetto?
Grazie!
Stefano.
Swarovski pochet CL 8x25- Nikon Monarch7 8x30-Swarovski SLC 8x42 HD-Swarovision 10x50-USM 10.5x70-Vixen BT ED 70-takahashi FS102
Avatar utente
Dob
Buon utente
Messaggi: 468
Iscritto il: 21/05/2012, 16:12

Re: meopta meostar 10x50

Messaggio da Dob »

ivan86 ha scritto:È un ottimo acquisto soprattutto se lo si paga meno di 500 euro, perché a listino che viene circa 700 euro oggi ha un rivale che gli spacca le ossa, ZeissConquest HD 8x32.
Che differenze ci sarebbero tra il Meopta 8x32 e lo ZeissConquest HD 8x32 ?

chiedo a tutti gli esperti: è così fastidiosa la tonalità calda del Meopta ?
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: meopta meostar 10x50

Messaggio da Born to... Zeiss »

Non e' fastidiosa...anzi, nelle giornate fosche aiuta a migliorare il contrasto :thumbup:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
ivan86
Buon utente
Messaggi: 374
Iscritto il: 09/04/2013, 11:26

Re: meopta meostar 10x50

Messaggio da ivan86 »

Piccola premessa teorica:
La tonalità cromatica dipende essenzialmente dal delta di trasmissione fra la luce blu e quella rossa.

I Meopta trasmettono solitamente più il rosso, nel caso specifico dell'8x32 come alcuni grafici in rete riportano questo delta è del 12% abbastanza da far diventare l'immagine calda/gialla/crema. Nel 10x50 meopta ho verificato per Astro71, il delta è minore e il risultato è sicuramente più piacevole.

Anche i Leica sono generalmente caldi, l'8x32 e l'8x42 trasmettono un 5% abbondante di rosso in più rispetto al blu. Questo fa si che la loro tonalità calda possa essere scambiata per naturale da alcuni individui, ma di fatto è calda.

Gli Zeiss al contrario generalmente hanno un 5% in più sul blu e infatti sono freddi.

Gli swarovski swarovision stanno all'interno del +/- 3% e infatti è il tetto top di gamma a visione naturale per eccellenza.

Questa è la teoria, la pratica aggiunge che il vostro occhio ricettore ha una sua ulteriore curva di trasmissione. In generale con l'età la capacità di cogliere differenze di luminosità e cromatiche cala, oltre a un evidente aspetto fisiologico

Detto questo per me i Meopta erano grandissimi binocoli qualche anno fa, oggi sono "solo" grandi perché abbiamo in sfida le giovani leve presentate ad esempio da Zeiss che hanno più o meno lo stesso prezzo a listino.

Non a caso Meopta sa che deve rinnovarsi, prima con Cabela ora Lei stessa sta cercando di entrare nel mercato con la nuova serie che monta ottiche HD e vedrete che la differenza di prezzo con la serie precedente a listino sarà minima.

Ciao
ivan86
Buon utente
Messaggi: 374
Iscritto il: 09/04/2013, 11:26

Re: meopta meostar 10x50

Messaggio da ivan86 »

Dob ha scritto:
ivan86 ha scritto:È un ottimo acquisto soprattutto se lo si paga meno di 500 euro, perché a listino che viene circa 700 euro oggi ha un rivale che gli spacca le ossa, ZeissConquest HD 8x32.
Che differenze ci sarebbero tra il Meopta 8x32 e lo ZeissConquest HD 8x32 ?

chiedo a tutti gli esperti: è così fastidiosa la tonalità calda del Meopta ?
Nel caso specifico dell'8x32 per me è fastidiosa infatti l'ho venduto.
Questo però non significa che lo sia anche per te, perché dipende da come risponde il tuo occhio.

Il 10x50 Meopta è già molto meglio dell'8x32, allbinos su questo parametro da un punteggio da 0 a 5 pari a 2.5 per l'8x32 e 4 al 10x50.

Rispetto all'8x32 HD della Zeiss la differenza è notevole perché quest'ultimo monta le recenti lenti a bassa dispersione, lo Zeiss è più luminoso, nitido e la sua tonalità tendende al freddo per me è rilassante per la vista e piacevole.

Non tifo per nessuno sia chiaro, io i binocoli li critico tutti perché tutti hanno i loro difetti e non mi censuro.

Il binocolo perfetto ancora non l'ha costruito nessuno, però è probabile che unendo il meglio fra quello che sa realizzare Leica, Swarovski e Zeiss ci andiamo vicini :mrgreen:
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: meopta meostar 10x50

Messaggio da Born to... Zeiss »

ivan86 ha scritto: I Meopta trasmettono solitamente più il rosso, nel caso specifico dell'8x32 come alcuni grafici in rete riportano questo delta è del 12% abbastanza da far diventare l'immagine calda/gialla/crema. Nel 10x50 meopta ho verificato per Astro71, il delta è minore e il risultato è sicuramente più piacevole.

Anche i Leica sono generalmente caldi, l'8x32 e l'8x42 trasmettono un 5% abbondante di rosso in più rispetto al blu. Questo fa si che la loro tonalità calda possa essere scambiata per naturale da alcuni individui, ma di fatto è calda.

Gli Zeiss al contrario generalmente hanno un 5% in più sul blu e infatti sono freddi.

Gli swarovski swarovision stanno all'interno del +/- 3% e infatti è il tetto top di gamma a visione naturale per eccellenza.
Ammesso che i grafici citati siano attendibili (non trovo riferimenti sul metodo e la strumentazione utilizzata per raccogliere i dati che poi vengono trasposti nei grafici) il 5% mi sembra un dato molto vicino all +/- 3% della "perfezione" Swarovski rispetto al 12% di delta attribuito ai Meopta (che sono sicuramente caldi al primo colpo d'occhio ma non certo "gialli" come EDF o BPO, tanto per fare un esempio).
Una differenza di delta cosi' irrisoria probabilmente non e' cosi' avvertibile dall'occhio.
Resta un dato di fatto che, a parte te, tutti gli altri che hanno messo gli occhi su binocoli Leica ne giudicano la resa cromatica assolutamente fedele.

Se vede cche c'hai li occhi bionici... :shock: :shock: :shock:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
ivan86
Buon utente
Messaggi: 374
Iscritto il: 09/04/2013, 11:26

Re: meopta meostar 10x50

Messaggio da ivan86 »

Non c'è ragione di pensare che tarocchino i risultati i ragazzi di allbinos, non vi è motivo a farlo dato che basterebbe chiunque altro con un laboratorio per smentirli.
Poi allbinos è molto seguito dalle aziende, quando Leica ha fatto un figura di M (è il caso di dirlo :lol: ) alla prova di waterproof di due ultravid su due immersi nell'acqua con il risultato di infiltrazioni ovunque, il managing director ha subito scritto a allbinos specificando che si trattava di un caso isolato a quei due esemplari dovuto a un oring mal posizionato.

Se non coperti da garanzia non invito a casa a provarci :hand:

Quindi se i grafici fossero errati, Leica lo avrebbe già reso noto.

Per la cronaca usano in allbinos uno spettrofotometro.

Il 5% abbondante diventa anche 7% ai limiti dello spettro, generalmente si dice che entro il 3% le differenze non si notano, ma sicuramente è anche vero che alcuni individui possono non notare anche differenze del 5 o 7%.

Nelle prove crepuscolari il 3% è quasi sempre facile da notare e da chiunque. A me sembra di ricordare che qualche big di binomania condividesse anche lui una tonalità calda dei Leica.
Comunque indipendente da quello che ognuno può dire, gli strumenti di misura sono gli unici a parlare con i numeri quindi il loro "parere" seppur non sempre vero per gli utilizzatori è il più oggettivo.

Ivan
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: meopta meostar 10x50

Messaggio da Born to... Zeiss »

Uno scienziato che prende per buono un grafico senza avere informazioni su come lo stesso viene realizzato???? :think: :think: :think:
Spettrofotometro??? Marca, modello??? Limiti di tolleranza delle misure??? :think: :think: :think:

Oh, scusa, dimenticavo...il solito atto di web-fede...
:lol: :lol: :lol:

Comunque nessuno dice che quei grafici siano tarocchi...solo che le verita' assolute andrebbero accreditate...non e' il metodo scientifico che lo impone?
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
ivan86
Buon utente
Messaggi: 374
Iscritto il: 09/04/2013, 11:26

Re: meopta meostar 10x50

Messaggio da ivan86 »

Guarda che c'è tutto scritto sul sito, a parte marca e modello...
La precisione è dell'1% ma attenzione in sigma1.

Per spiegarla facile significa che su 100 misure 68 darebbero come risultato un valore che non si discosta oltre l'1%, è in pratica la deviazione standard.

Se saper contare i numeri degli altri è un atto di fede lo è allora ancor di più leggerne le opinioni.
Quindi tutto il web può chiudere baracca, compresa binomania.

Evitiamo per l'ennesima volta di fare polemiche inutili..
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9504
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: meopta meostar 10x50

Messaggio da -SPECOLA-> »

ivan86 ha scritto:gli strumenti di misura sono gli unici a parlare con i numeri quindi il loro "parere" seppur non sempre vero per gli utilizzatori è il più oggettivo.
Quoto e a più oggettivo aggiungo anche ripetibile.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4228
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: meopta meostar 10x50

Messaggio da piero »

da utilizzatore di un meopta 7x42 concordo con quanto espresso da Andrea e Marco, circa la stagionalità , ma lo uso poco d'estate e quindi non ricordo impressioni come quelle descritte da Ivan, con il quale però concordo circa il fatto che comuneu il meopta non arriva a competere con i top di gamma della marche blasonate.
E' tuttavia da tenere presente che la "percezione cromatica globale"è un fatto molto personale e niente e nessuno potrà dire a Dob e Astro 71 quanto potrà loro piacere o meno.
Mi sento solo di rassicurare quanto poco influirà questa dominante calda (non gialla....) dei meopta nell'impiego astronomico: ho utilizzato per tale scopo anche il russo 15x110 che non è caldo e nemmeno un po' giallo: è proprio giallo di brutto! Sul cielo di notte tuttavia è un effetto completamente inavvertibile.
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: meopta meostar 10x50

Messaggio da Born to... Zeiss »

ivan86 ha scritto: Evitiamo per l'ennesima volta di fare polemiche inutili..

Chissa' perche' devi vedere polemiche ovunque...
Saremo liberi di avere idee diverse dalle tue... Domanda ovviamente retorica perche' dal tuo punto di vista la risposta e' NO!

Leggere le opinioni altrui va benissimo. Farne fideisticamente verita' assolute, un po' meno...
Fare delle opinioni altrui un travestimento da opinione propria ancora meno...

Nessuna polemica...semplicemente e' la mia opinione...ed e' la mia perche' sono io a pensarla cosi' e te ne spiego le ragioni.
Se quello che scrivo e' opinione altrui lo dichiaro, lo premetto... altrimenti ti dico che e' un mio parere formatosi a seguito di una mia esperienza.

Non e' difficile...e' solo corretto... :wave:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
andrea vagni
Buon utente
Messaggi: 640
Iscritto il: 19/09/2011, 13:17
Località: Orvieto
Contatta:

Re: meopta meostar 10x50

Messaggio da andrea vagni »

astro71 ha scritto:Da come scrivi mi sembri un felice possessore di un bino Meopta!
Se si quale formato?
Come stiamo ad aberrazione cromatica? Il campo e' piano e cortetto?
Grazie!
Stefano.
scusate born ed ivan se mi intrometto in questo vostro duetto e riporto la discussione sul meopta...
come già detto sono un felice possessore di meopta, ora 7x42 e prima 8x56, ma mi piacerebbe di più essere un felicissimo possessore di Nikon edg 7x42 o leica ultravid HD 7x42 :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: (grazie al cavolo... qualcuno direbbe).
non so, caro astro71, quale sia la sensibilità raggiunta dal tuo "palato" (ma mi sembra che bifo mi abbia detto che ormai un po' di esperienza l'abbiate raggiunta), per questo posso dirti due o tre cosette che stanno alla base di chi compra un binocolo:
1. sarebbe meglio comprare dopo aver provato (vai in armeria e lo provi)
2. oppure, come faccio a volte io, leggo le recensioni e poi lo compro. a volte mi va bene, a volte mi va male e poi, eventualmente, si rivende.
3. ci sono sempre le questioni "soggettività" e "raffronto", ossia a me piace la sensazione di caldo del meopta, a born no, ed il raffronto intendo che se non hai due binocoli vicini per raffrontarli allora, in questa classe di binocoli, vanno tutti bene.
nelle fattispecie (e qui qualcuno griderà che sto bestemmiando): ho provato lo Zeiss 7x42 Bgta ed il meopta 7x42... per me sono uguali se non che lo Zeiss ha maggiore campo ma il meopta è "corretto" quasi fino al bordo.
l'8x56 del meopta aveva un po' di aberrazione (in giornate coperte), mentre il 7x42 no (vatti a leggere la recensione su binomania di Piergiovanni).
ultimo: per te che sei un BW posso dirti, per tranquillizzarti, che la dominante calda non ti farà scambiare una ballerina bianca per un picchio verde o per un martin pescatore :lol: :lol: :lol:
certo è che per venire incontro ai BW, la meopta ha dovuto sfornare gli 8x32 un po' più neutri (ed anche qui vatti a leggere la recensione di piergiovanni)
Andrea Vagni
http://www.nuovapegasus.it
"... pensate quale mondo ci saremmo trovati oggi se Galileo non fosse stato curioso? E Marconi? E Leonardo? E i coniugi Curie? E Fleming? E Janssen?... E' la curiosità che manda avanti l'umanità"
(Andrea Vagni)
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: meopta meostar 10x50

Messaggio da Born to... Zeiss »

Andrea tutto giusto tranne il punto in cui dici che non mi piace il "caldo" dei Meopta...mai detta una cosa del genere.
Un Meopta ce l' ho anche io, 8x42, e altri ne ho avuti e non trovo fastidiosa la sua dominante calda. Ho anche detto che aiuta nelle giornate fosche...
Ti fai troppo distrarre dai "duetti"... :naughty: :lol:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
andrea vagni
Buon utente
Messaggi: 640
Iscritto il: 19/09/2011, 13:17
Località: Orvieto
Contatta:

Re: meopta meostar 10x50

Messaggio da andrea vagni »

Hai ragione! Importante è anche non trasformare le TT in LL
Andrea Vagni
http://www.nuovapegasus.it
"... pensate quale mondo ci saremmo trovati oggi se Galileo non fosse stato curioso? E Marconi? E Leonardo? E i coniugi Curie? E Fleming? E Janssen?... E' la curiosità che manda avanti l'umanità"
(Andrea Vagni)
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: meopta meostar 10x50

Messaggio da Born to... Zeiss »

:lol: :lol: :lol: ...figurati... :lol: :lol: :lol:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
ivan86
Buon utente
Messaggi: 374
Iscritto il: 09/04/2013, 11:26

Re: meopta meostar 10x50

Messaggio da ivan86 »

piero ha scritto:da utilizzatore di un meopta 7x42 concordo con quanto espresso da Andrea e Marco, circa la stagionalità , ma lo uso poco d'estate e quindi non ricordo impressioni come quelle descritte da Ivan, con il quale però concordo circa il fatto che comuneu il meopta non arriva a competere con i top di gamma della marche blasonate.
E' tuttavia da tenere presente che la "percezione cromatica globale"è un fatto molto personale e niente e nessuno potrà dire a Dob e Astro 71 quanto potrà loro piacere o meno.
Mi sento solo di rassicurare quanto poco influirà questa dominante calda (non gialla....) dei meopta nell'impiego astronomico: ho utilizzato per tale scopo anche il russo 15x110 che non è caldo e nemmeno un po' giallo: è proprio giallo di brutto! Sul cielo di notte tuttavia è un effetto completamente inavvertibile.
Ciao Piero, acquistai l'8x32 in virtù della bella esperienza proprio con il tuo 7x42, ma secondo me sono diversi.
Come dicevo prima, nel 7x42 non ho mai percepito più di tanto la differenza con i top di gamma, in più di un'occasione se ricordi tenevo al collo il tuo binocolo insieme a qualche swarovski/leica ma all'8x32 secondo me manca qualcosa di troppo e trasmette troppo giallo (+12%).

Probabilmente è proprio l'8x32 a non essere il più azzeccato della serie, ha un bel campo, ben corretto per non avere ne spianatore ne lenti asferiche ma secondo me più distante dai 32mm top di gamma di quanto non sia il 7x42 meopta con i 42mm top di gamma.

Ciao
Rispondi