bella scoperta...

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Rispondi
Avatar utente
ledo57
Buon utente
Messaggi: 184
Iscritto il: 07/02/2014, 21:40
Località: provincia VC - GE

bella scoperta...

Messaggio da ledo57 »

...da quando, pochi giorni fa, mi sono comprato un treppiede e mi godo la visuale offerta dal Canon is 18x50.
Non avrei detto che il treppiede consentisse visioni così rilassate e precise ma, in fondo, dovevo aspettarmelo.
Ieri sera sono tornato a casa a mezzanotte; il cielo era limpidissimo; piazzo il trespolo, punto Giove: spettacolo!!!
Il Pianeta finalmente è bello preciso con la sfumatura arancione, i 4 satelliti puntiformi, 2 erano molto vicini e perfettamente distinguibili ma ho dovuto chiedere conferma a Stellarium se quello che vedevo era vero...
Chiedo scusa per il mio infantile entusiasmo di cui voglio renderVi partecipi a modo mio.
Da pochi mesi gioco con il binocolo e questo cavalletto mi sta aprendo gli occhi. :ugeek: Ciao...
gioco con Canon is 8x25 e 18x50
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

Re: bella scoperta...

Messaggio da tuvok »

ma non è stabilizzato?
viva la resolution
qa'plà!
Avatar utente
ledo57
Buon utente
Messaggi: 184
Iscritto il: 07/02/2014, 21:40
Località: provincia VC - GE

Re: bella scoperta...

Messaggio da ledo57 »

Sì, è stabilizzato molto bene. Ma col trespolo sto in piedi bello rilassato, fatica zero, mente più libera; concentrato non sulle prestazioni dello strumento ma sulla cosa che guardo, che sia Giove o la croce del Monte Barone; se abbandono la postazione per un momento, la mira è sempre lì, come prima. Sensazioni che non conoscevo e che ora apprezzo da tre giorni.
gioco con Canon is 8x25 e 18x50
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

Re: bella scoperta...

Messaggio da tuvok »

ah, capisco... :D

mi verrebbe da dire, allora, a che serve che sia stabilizzato?

p.s.: è una domanda vera, eh!
viva la resolution
qa'plà!
Avatar utente
ledo57
Buon utente
Messaggi: 184
Iscritto il: 07/02/2014, 21:40
Località: provincia VC - GE

Re: bella scoperta...

Messaggio da ledo57 »

...e ben volentieri rispondo: che funziona al 98 per cento benissimo anche a mano libera, dando belle soddisfazioni, in giro. A casa dal balcone però il magico cavalletto mi ridefinisce i termini del confort e dell'attenzione. Non ho, per ora, esperienza di strumenti analoghi o migliori non stabilizzati, ma, quando potrò, non perderò l'occasione di provarli.
gioco con Canon is 8x25 e 18x50
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: bella scoperta...

Messaggio da -SPECOLA-> »

@ ledo57
Quoto.
Semplicemente si tratta della differenza che esiste tra l'avere una visione stabilizzata e una FERMA; tra l'altro se ne era gia discusso qui sul forum (viewtopic.php?f=36&t=3789&hilit=)
Rispetto ad uno stativo adeguato, la stabilizzazione non può che essere un compromesso, in quanto la prima non può (almeno allo stato attuale della tecnologia) sostituire funzionalmente un buon cavalletto.
La visione ferma che da uno strumento montato su un supporto adeguato è sempre precisa e riposante per tutto il tempo che si desidera (ottiche permettendo, naturalmente).
Lo stabilizzatore infatti ha per scopo principale il restituire una "immagine stabilizzata" , cioè qualcosa di diverso (e inferiore) rispetto ad un' "immagine stabile".
Inoltre anche utilizzando il migliore degli strumenti stabilizzati, dopo un certo lasso di tempo, inevitabilmente entrerà in gioco la stanchezza fisica dell'utilizzatore, a rovinare la resa. :(
Per questo io preferisco la comodità di uno strumento su cavalletto, che mi permette di non stancarmi.
Inoltre un setup del genere trovo abbia una utilità decisiva anche per poter consultare le carte in santa pace e i maniera ooda, quando necessario, cosa che con uno stabilizzato non sarebbe altrettanto immediata, oltre che possibile in maniera così semplice.
BELLISSIMA invenzione il cavalletto; apre alla vista strumentale un altro mondo e un altro modo di osservare. :D
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
ledo57
Buon utente
Messaggi: 184
Iscritto il: 07/02/2014, 21:40
Località: provincia VC - GE

Re: bella scoperta...

Messaggio da ledo57 »

Sì. Bellissima invenzione il cavalletto. Me ne stavo accorgendo lunedì pomeriggio quando, prima di acquistarlo, lo provavo nel cortile del rivenditore monferrino.
Stavo intuendo di fare un acquisto corretto e non stavo nella pelle dalla gioia.
Alle sera, montato il trespolo sul balcone, guardavo una bella Luna alternandomi con la cartina sul pc in casa, dentro e fuori.
Altro stupore mi ha dato di conseguenza il constatare... quanto si sposta il cielo, la Luna.
Grazie, Specola, per le Tue correttissime osservazioni. Avevo già letto quella topic sulla "visione stabilizzata e ferma" , e rileggerla mi ha rifatto molto piacere.
Edoardo
gioco con Canon is 8x25 e 18x50
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

Re: bella scoperta...

Messaggio da tuvok »

perfetto :D
grazie mille delle preziosissime spiegazioni.
Io non riesco ad usare smza cavalletto nemmeo il 10X50.... e infatti ora ho un 8X56 (ma sono un binocolaro della domenica :D).

avevo provato un canon stabilizzato moltissimo tempo fa (era di ottaviano, che magari nemmeno di ricorda :D, eravamo sul terminio se non ricordo male) ed ero rimasto letteralmente esterrefatto della differenza che faceva schiacciare quel pulsantino!
pero' era stata una osservazione veloce e non avevo riflettuto su quello che, invece, avete scritto.
viva la resolution
qa'plà!
ottaviano fera
Buon utente
Messaggi: 950
Iscritto il: 16/02/2012, 0:20

Re: bella scoperta...

Messaggio da ottaviano fera »

Me lo ricordo tuvok, ma sicuramente in quell'occasione non ti chiamavi tuvok... :) : Indubbiamente il cavalletto è il massimo della stabilità, chi potrebbe negarlo? Però anche la stabilizzazione è una bella invenzione e l'osservazione a mano libera con uno stabilizzato è una esperienza diversa e particolare sia rispetto alla osservazione a mano libera con un non stabilizzato che rispetto alla osservazione su cavalletto con entrambi. Infatti, solamente uno stabilizzato consente di spazzolare il cielo senza perdersi alcun particolare tra un puntamento e l'altro.... :whistle:
Osservo con: Stabilizzati Canon, Leitz Marseptit 7x50, Leitz Maroctit 8x60, Zeiss Telex 6x24, Zeiss Marineglass 6x30, HUET-BBT-SRPI militari francesi 8x30, HUET 7x50 SGO M.le 1957 7° Vingtiemes Marine Nationale(Porro II), Miyauchi Binon 7x40(ex 50)W, HUET SGO Marine Nazionale mod. 1959 (Abbe Konig) 8x40 11° Vingtiemes (AFOV 88°-190 m. a 1000 m.) e altro;
Celestron C8, Meade ETX 90, Zeiss C 63/840 (Telementor), Vixen 90/1300, Newton 114/900 Toyo Japan rifigurato ZEN.
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

Re: bella scoperta...

Messaggio da tuvok »

heheeh all'epoca mi chiamavo antonio :D
p.s.: mi sono ricordato che forse l'ho provato anche un'altra volta sul pollino... mica sei stato a teana? o forse il tuo binocolo lo avevano carmen e dario?
viva la resolution
qa'plà!
Avatar utente
ledo57
Buon utente
Messaggi: 184
Iscritto il: 07/02/2014, 21:40
Località: provincia VC - GE

Re: bella scoperta...

Messaggio da ledo57 »

ottaviano fera ha scritto: ... Indubbiamente il cavalletto è il massimo della stabilità, chi potrebbe negarlo? Però anche la stabilizzazione è una bella invenzione e l'osservazione a mano libera con uno stabilizzato è una esperienza diversa e particolare sia rispetto alla osservazione a mano libera con un non stabilizzato che rispetto alla osservazione su cavalletto con entrambi. Infatti, solamente uno stabilizzato consente di spazzolare il cielo senza perdersi alcun particolare tra un puntamento e l'altro.... :whistle:
Devo ringraziare Ottaviano, perchè grazie alla lettura delle Sue recensioni sul sito sono venuto a conoscenza degli stabilizzati, li ho provati con curiosità e infine li ho comprati con sicurezza.
'Stasera marca male in Valsesia, nuvole basse, aria opaca; peccato, sino a 3 ore fa c'era un bel vento e un bel cielo...
gioco con Canon is 8x25 e 18x50
ottaviano fera
Buon utente
Messaggi: 950
Iscritto il: 16/02/2012, 0:20

Re: bella scoperta...

Messaggio da ottaviano fera »

E io ringrazio te perchè il riconoscimento della positività di un suggerimento o di un aiuto al fine di una decisione, fa sempre piacere... :thumbup: :wave:
Osservo con: Stabilizzati Canon, Leitz Marseptit 7x50, Leitz Maroctit 8x60, Zeiss Telex 6x24, Zeiss Marineglass 6x30, HUET-BBT-SRPI militari francesi 8x30, HUET 7x50 SGO M.le 1957 7° Vingtiemes Marine Nationale(Porro II), Miyauchi Binon 7x40(ex 50)W, HUET SGO Marine Nazionale mod. 1959 (Abbe Konig) 8x40 11° Vingtiemes (AFOV 88°-190 m. a 1000 m.) e altro;
Celestron C8, Meade ETX 90, Zeiss C 63/840 (Telementor), Vixen 90/1300, Newton 114/900 Toyo Japan rifigurato ZEN.
Rispondi