Nikon 18x70 vs ts 22x85

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
anto59
Buon utente
Messaggi: 153
Iscritto il: 20/10/2011, 16:47

Re: Nikon 18x70 vs ts 22x85

Messaggio da anto59 »

ho provato la messa a fuoco e tutto è regolare. Io per mettere a fuoco all' infinito devo regolare a circa -1 su entrambi gli oculari e girando le ghiere le stelle sfuocano regolarmente evidenziando gli anelli di diffrazione. Ruotando nella direzione negativa è vero che la corsa è più limitata e le stelle "sfuocano" di meno ma penso sia molto difficile mettere a fuoco "oltre l' infinito" . Mi ha invece sorpreso la grande escursione della rotazione positiva che, a me, consente una messa a fuoco perfetta già a 30/40 m contro gli 80 m dichiarati come minima distanza per il fuoco.
Sempre ieri sera sono riuscito rapidamente a confrontareare il Fujinon 16x70 e il Nikon 18x70 sulla cintura di Orione per analizzare meglio la distorsione sulle due stelle più esterne che cadono oltre i 3/4 del campo apparente per entrambi questi binocoli che hanno un campo reale di 4°. Confermo che sostanziali differenze non si vedono anche se, per correttezza, devo evidenziare che mentre nel Nikon la sfocatura è perfettamente simmetrica in entrambi i tubi nel Fujinon si nota una certa assimmetria nei due tubi. Cioè nel tubo di destra la stella della cintura a destra è più nitida di quella a sinistra e viceversa nell' altro tubo. In altre parole guardando nei due tubi le stelle che appaiono più vicine al naso sono meno focalizzate se la messa a fuoco è ottimizzata sulla stella centrale della cintura. Questa assimettria chiaramente penalizza il Fujinon che per il resto risulta ben collimato. Ultima nota questo esemplare di Fujinon è il modello vecchio (tutto nero) che ho preferito alla modello più recente perchè più contrastato e brillante pur con un pelo di luminosità in meno.
Davmat
Buon utente
Messaggi: 206
Iscritto il: 29/06/2012, 11:58

Re: Nikon 18x70 vs ts 22x85

Messaggio da Davmat »

Confermo anche io che la distanza minima di messa a fuoco è assai inferiore a quella dichiarata. Ho verificato che a 30 passi è già tutto perfetto. Tuttavia, mentre la messa a fuoco di soggetti ravvicinati è molto sensibile, non riesco proprio ad apprezzare differenze rilevanti ruotando le ghiere nella loro escursione negativa puntando soggetti all'infinito...però sto concludendo che è un mio problema: ho infatti provato a ruotare la ghiera della compensazione diotrica dell'oculare destro del mio 8x40 dopo aver messo a fuoco con la regolazione centrale (molto sensibile in entrambi i sensi)....anche in questo caso non cambia granché nel range negativo :think: :think: :think:
ivan86
Buon utente
Messaggi: 374
Iscritto il: 09/04/2013, 11:26

Re: Nikon 18x70 vs ts 22x85

Messaggio da ivan86 »

Davmat ha scritto:Tuttavia, mentre la messa a fuoco di soggetti ravvicinati è molto sensifn riesco proprio ad apprezzare differenze rilevanti ruotando le ghiere nella loro escursione negativa puntando soggetti all'infinito..:
Tranquillo è solo profondità di campo che sul terrestre se si è alle prime armi non è facile notare..

Ti faccio un esempio, immaginiamo che tu sia capace a mettere a fuoco millimetricamente e che puntando in terrestre un soggetto a 1km il binocolo grazie alla sua profondità di campo restituisca un'immagine nitida da 700 a 1300m (1000 +/- 300), se poi cambi sogggetto e ne punti uno a 800m e regoli nuovamente il fuoco questa volta l'immagine è a fuoco da 600 a 1000m, 800+/-200.

Esiste quindi un intervallo di sovrapposizione che nell'esempio va da 700 a 1000m, dove l'immagine era nitida con entrambe le regolazioni del fuoco.

Prova a fare delle prove concentrandoti su dettagli critici da mettere a fuoco, come le ringhiere di un balcone a 600m di distanza.

Dovresti poter notare differenze.

Ciao
ivan86
Buon utente
Messaggi: 374
Iscritto il: 09/04/2013, 11:26

Re: Nikon 18x70 vs ts 22x85

Messaggio da ivan86 »

Davmat ha scritto:Tuttavia, mentre la messa a fuoco di soggetti ravvicinati è molto sensifn riesco proprio ad apprezzare differenze rilevanti ruotando le ghiere nella loro escursione negativa puntando soggetti all'infinito..:
Tranquillo è solo profondità di campo che sul terrestre se si è alle prime armi non è facile notare..

Ti faccio un esempio, immaginiamo che tu sia capace a mettere a fuoco millimetricamente e che puntando in terrestre un soggetto a 1km il binocolo grazie alla sua profondità di campo restituisca un'immagine nitida da 700 a 1300m (1000 +/- 300), se poi cambi sogggetto e ne punti uno a 800m e regoli nuovamente il fuoco questa volta l'immagine è a fuoco da 600 a 1000m, 800+/-200.

Esiste quindi un intervallo di sovrapposizione che nell'esempio va da 700 a 1000m, dove l'immagine era nitida con entrambe le regolazioni del fuoco.

Prova a fare delle prove concentrandoti su dettagli critici da mettere a fuoco, come le ringhiere di un balcone a 600m di distanza.

Dovresti poter notare differenze.

Ciao
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Nikon 18x70 vs ts 22x85

Messaggio da piero »

Ivan che aspetti? il momento è propizio. Da che ricordo questo è il tuo binocolo.
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
ivan86
Buon utente
Messaggi: 374
Iscritto il: 09/04/2013, 11:26

Re: Nikon 18x70 vs ts 22x85

Messaggio da ivan86 »

Hai ragione Piero, ho la sua pagina fra i preferiti e ultimamente la sto andando a guardare spesso ma l'impulso è frenato da altri due acquisti che devo necessariamente fare perché mi servono (leica ultravid o zeiss victory 10x32) e perché desidero tanto (dobson da 50cm).

Poi adesso ho anche un altro hobby costoso tanto per cambiare, mi piace andare in barca :doh:
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Nikon 18x70 vs ts 22x85

Messaggio da piero »

il solo rischio è poi di non trovarlo più a questi prezzi......mentre leica e Zeiss li troverai ancora: meditare....
bene per gli altri hobby: quando il mio ex primario mi diceva "in fondo se non lavori cosa fai?" la mia risposta era "ho almeno altri 8 interessi, non ultimo la noia...."
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Davmat
Buon utente
Messaggi: 206
Iscritto il: 29/06/2012, 11:58

Re: Nikon 18x70 vs ts 22x85

Messaggio da Davmat »

Grazie Ivan, la tua spiegazione mi sembra chiara....in effetti, ho provato a puntare dei rami molto esili in lontananza e non ho notato differenze nelle diverse posizioni negative della messa a fuoco....sulle stelle però qualche variazione la riesco a intuire, anche se minima....

mi sa tanto che la conclusione di tutto questo discorso è che questo povero esemplare di Nikon 18x70 è capitato proprio male :lol: :lol: :lol: ........ma prima o poi sarò alla sua altezza :violence-guntoting:
Davmat
Buon utente
Messaggi: 206
Iscritto il: 29/06/2012, 11:58

Re: Nikon 18x70 vs ts 22x85

Messaggio da Davmat »

Tornato in città, è incredibile come il binocolo presenti molto più cromatismo su rami e cornicioni rispetto a quanto riscontrato in ambiente montano, dove era pressoché perfetto da questo punto di vista....si vede che non gli piace la vista dalla mia finestra :lol:
anto59
Buon utente
Messaggi: 153
Iscritto il: 20/10/2011, 16:47

Re: Nikon 18x70 vs ts 22x85

Messaggio da anto59 »

evidentemente il bel panorama montano scatena l' effetto "immersione" che questo magico binocolo sà dare mentre in città penso sia difficile trovare qualcosa di interessante in cui "immergersi" .... e allora non ci resta che giocare a trovare i difetti :lol:
Rispondi