Aiuto restauro San Giorgio ESA 6x30

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Rispondi
datto
Buon utente
Messaggi: 50
Iscritto il: 24/09/2011, 11:23

Aiuto restauro San Giorgio ESA 6x30

Messaggio da datto »

Domenica scorsa ho acquistato al mercatino antiquario 2 rottami di binocolo San Giorgio. Uno è un ESA 6x30 dell’ Esercito Italiano anno 1951 ed è senza oculari, l'altro si legge solo San Giorgio è senza lenti frontali, ma ha gli oculari , cannibalizzandoli speravo di rifarci un decente esemplare. Dalla foto esterna però appaiono già delle differenze, dalla foto interna si vede che l'ESA ha i tubi degli oculari bloccati anche da una vite di fermo e pur essendo simili appaiono diversi in vari particolari.
Il problema è che non riesco a smontare gli oculari del 2° per montarli sui tubi del 1°, l'unica cosa su cui potrei agire sono i grani che vedete in foto, ma sono piccoli e ho paura di rompere l'intaglio, per adesso li ho spruzzati di svitol, ma c'è qualche procedura che potrei usare per favorire l'allentamento senza danni dei grani.
Non ho trovato nessuno schema dettagliato di come sono costruiti questi oculari così per il loro smontaggio vado a tentativi.
Vi domando suggerimenti di smontaggio, schemi costruttivi e quant'altro potrebbe esser utile per aiutarmi nel restauro di questi ed altri binocoli che mi si presentassero.
Un Saluto e un grazie agli appassionati.
Allegati
Uno dei grani che vorrei smontare sperando mi permetta di smontare l'oculare
Uno dei grani che vorrei smontare sperando mi permetta di smontare l'oculare
IMG_0522b.jpg (86.21 KiB) Visto 1654 volte
Uno degli oculari, non si può sfilare dalla basetta causa anello tornito, si intravede l'alloggio di uno dei 3 grani
Uno degli oculari, non si può sfilare dalla basetta causa anello tornito, si intravede l'alloggio di uno dei 3 grani
Gli interni, molti pezzi sono incisi con la matricola
Gli interni, molti pezzi sono incisi con la matricola
IMG_0520b.jpg (125.82 KiB) Visto 1654 volte
l'ESA in basso e l'altro che appare con un corpo più basso
l'ESA in basso e l'altro che appare con un corpo più basso
Zeiss Jena Jenoptem 8x30W, Jenoptik 8x30W, RP Optix Namib 10x42, RP Optix RPOz50, Bresser 10x50 (Lidl), Pentax PCF 8x40,Tento 8x40. Asahi Pentax 10x50, Zomz 16x50, Seeadler 7x50, Tento 7x50, Tento 20x60, Hensoldt 8x30 DF, monoculare nikula 7x18
Auriol 20-60x60, Yukon 20-50x50, Yukon 6-100x100
Lentigrado
Messaggi: 47
Iscritto il: 01/02/2014, 19:34
Località: Roma - axa

Re: Aiuto restauro San Giorgio ESA 6x30

Messaggio da Lentigrado »

Per lo smontaggio dei grani , oltre allo svitol, prova a passare l'oculare sopre i fornelli, in modo da dilatare il metallo, cosi' il grano dovrebbe sbloccarsi.
Guardo al mondo con un po' di presbiopia
ottaviano fera
Buon utente
Messaggi: 950
Iscritto il: 16/02/2012, 0:20

Re: Aiuto restauro San Giorgio ESA 6x30

Messaggio da ottaviano fera »

Pulisci bene l'intaglio dei grani, magari con una punta dura e sottile in modo che il cacciavite entri in profondità. Prima di svitare puoi dare con un martelletto qualche colpetto sul cacciavite inserito nell'intaglio per rompere lo strato di ossido tra i filetti. Ma se non provi a svitare i grani, da soli non non si sviteranno.... :)
Osservo con: Stabilizzati Canon, Leitz Marseptit 7x50, Leitz Maroctit 8x60, Zeiss Telex 6x24, Zeiss Marineglass 6x30, HUET-BBT-SRPI militari francesi 8x30, HUET 7x50 SGO M.le 1957 7° Vingtiemes Marine Nationale(Porro II), Miyauchi Binon 7x40(ex 50)W, HUET SGO Marine Nazionale mod. 1959 (Abbe Konig) 8x40 11° Vingtiemes (AFOV 88°-190 m. a 1000 m.) e altro;
Celestron C8, Meade ETX 90, Zeiss C 63/840 (Telementor), Vixen 90/1300, Newton 114/900 Toyo Japan rifigurato ZEN.
Rispondi