7x35 9,3° economici: Nikon VS Olympus

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Rispondi
maxvise
Buon utente
Messaggi: 187
Iscritto il: 13/09/2013, 19:21
Località: Provincia di Treviso

7x35 9,3° economici: Nikon VS Olympus

Messaggio da maxvise »

Salve, da un po' ero alla ricerca di un 7x35 Wide economico nuovo per portarmi nelle camminate in montagna in compagnia e per usare la notte per veloci spazzolate del cielo.
Mesi fa avevo acquistato senza troppo pensarci su un Nikon Action EX 7x35, perchè leggendo in giro mi ero convinto che l'EX fosse garanzia di qualità ottica migliore rispetto alla linea Action/Aculon base, visto che costava anche il doppio.
In realtà l'ho reso dopo pochi giorni perchè meccanicamente e strutturalmente era molto solido (troppo?), ma il campo inquadrato era nitido solo nei pressi del centro e l'immagine "offuscata" iniziava veramente troppo presto: poco indicato per le stelle, ma neache sul terrestre non mi aveva soddisfatto granchè, troppo sfuocato il campo da 9,3°e anche troppo pesante il binocolo perchè impermeabile, antiurto ecc. :thumbdown: ...

Sarà che nel frattempo avevo acquistato uno splendido Canon 10x30 IS, e chi ci ha guardato dentro sa cosa significhi l'immagine pulita e a fuoco "bordo-bordo", ma il confronto con l'immagine restituita dall'EX era proprio improponibile.

Per farla breve, adesso ho provato per un po' di giorni fianco a fianco un Nikon Action VII normale e un Olympus DPS I, entrambi 7x35 da 9,3° dal costo inferiore ai 100 euro ed entrambi con oculari asferici, che sebbene economicissimi, rendono l'immagine ultra-wide un po' più corretta dell'EX che non li aveva (anche se quest'ultimo si riprende la rivincita per l'EP decisamente maggiore e più adatta ai portatori di occhiali come me)
Apparentemente non doveva esserci storia: come si può vedere dalle foto che allego, il Nikon è più bello, ha le lenti con un migliore trattamento antiriflesso verde, è più "morbido" ed ergonomico ed è sicuramente fatto meglio (pur essendo cinesi entrambi), pesa poco di più (circa 700 grammi contro i 630 del DPS), ha i prismi Bak4 contro (presumo...) Bak7 del DPS-I e quindi "pupille" più belle da vedere ma... nell'Olympus l'immagine è meno "blurred" verso il bordo del campo, è più godibile pur non essendo corretta più del 70/75%, e questo è evidente in qualunque condizione nei confronti dell'Action.
Nemmeno di notte,poi, si vedono meno stelle nell'Olympus nonostante i prismi più poveri e, in teoria, meno luminosi. Si nota solo una dose maggiore di riflessi interni puntando luna/giove/stelle luminose, forse a causa del trattamento anti-riflesso che sembra migliore nel Nikon.
Al centro del campo, invece, il Nikon si prende leggermente la rivincità, mostrando immagini più cristalline e dettagli più fini, ma sono veramente dettagli.

Viste comunque le prestazioni molto simili, per motivi di eventuale rivendibilità e per i 10 anni di garanzia Nital, alla fine mi sono tenuto l'Action, ma volevo condividere con voi il fatto che, almeno su bino così economici, il PROVARLI con i propri occhi e non fidandosi solo del marchio o del "sentito dire" può riservare qualche sorpresa ;)

Scusate la lunghezza.
:wave: Massimo
Allegati
VISTA LATERALE.jpg
OCULARI.jpg
OBIETTIVI.jpg
Massimo

Osservo cielo e natura con: Vortex Raptor 6,5x32 /Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / RP Optix 20x80 Triplet
( e con: Bushnell Powerview 8x21 / Nikon Action VII & EX 7x35 9,3° / Olympus 7X35 DPS I / RpOptix Namib 10x42 / Bresser 10x50... )
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9498
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: 7x35 9,3° economici: Nikon VS Olympus

Messaggio da -SPECOLA-> »

Grazie per aver condiviso la tua esperienza.
Per quanto riguarda questo formato, purtroppo gli strumenti odierni difficilmente riescono a competere con certi bei vintage dei vecchi tempi.
Finora sono pochissimi i binocoli 7x35 che ho usato, in grado di non sfigurare rispetto al TASCO 400 International.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
maxvise
Buon utente
Messaggi: 187
Iscritto il: 13/09/2013, 19:21
Località: Provincia di Treviso

Re: 7x35 9,3° economici: Nikon VS Olympus

Messaggio da maxvise »

-SPECOLA-> ha scritto: Finora sono pochissimi i binocoli 7x35 che ho usato, in grado di non sfigurare rispetto al TASCO 400 International.
Ma questo Tasco riesce anche ad essere corretto sulle stelle per ampia parte del campo, o le migliorie di cui parli sono altre?
Infatti il difetto più grosso di questo economico Nikon 7x35, è proprio il campo pochissimo corretto appena fuori del centro. Per il resto (dato anche il costo...) è una bomba :thumbup:
Massimo

Osservo cielo e natura con: Vortex Raptor 6,5x32 /Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / RP Optix 20x80 Triplet
( e con: Bushnell Powerview 8x21 / Nikon Action VII & EX 7x35 9,3° / Olympus 7X35 DPS I / RpOptix Namib 10x42 / Bresser 10x50... )
abramo giusto
Buon utente
Messaggi: 2637
Iscritto il: 23/11/2011, 22:48

Re: 7x35 9,3° economici: Nikon VS Olympus

Messaggio da abramo giusto »

Scusa ... ma se uno prende un binocolo da 9.3 gradi e appena fuori dal centro c'è il crollo cosa lo prende a fare ????
Si può prendere un binocolo con qualche grado in meno ma più corretto o no ???
Abramo
Hensoldt dialyt..qualcuno!! Hans Hensoldt jagd e nox..Minox family bd 10x44 br,bd 8-14x40 br ed, Scope MD62 ED..Sard 7x50.. Nedelta 7x50..Switf Audubon...Polifemo Celestron C5
http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
maxvise
Buon utente
Messaggi: 187
Iscritto il: 13/09/2013, 19:21
Località: Provincia di Treviso

Re: R: 7x35 9,3° economici: Nikon VS Olympus

Messaggio da maxvise »

Grazie, avendolo saputo prima :smile:
Si da il caso che, non avendo vicino a casa negozi di ottica che trattano binocoli "buoni" , ci si affidi a recensioni online, a un marchio serio come Nikon e a un negozio online valido... poi quello che arriva, arriva ;-)
Massimo

Osservo cielo e natura con: Vortex Raptor 6,5x32 /Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / RP Optix 20x80 Triplet
( e con: Bushnell Powerview 8x21 / Nikon Action VII & EX 7x35 9,3° / Olympus 7X35 DPS I / RpOptix Namib 10x42 / Bresser 10x50... )
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9498
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: 7x35 9,3° economici: Nikon VS Olympus

Messaggio da -SPECOLA-> »

@ maxvise
Il TASCO 400 INTERNATIONAL 7X35 ha un campo godibile in toto, per tutti i suoi 11,50°.
La scorsa estate osservando la nova nella costellazione del Delfino, l'intero corpo della costellazione era ben visibile nel campo dello strumento.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
abramo giusto
Buon utente
Messaggi: 2637
Iscritto il: 23/11/2011, 22:48

Re: 7x35 9,3° economici: Nikon VS Olympus

Messaggio da abramo giusto »

@ maxvise era rivolto alla tua frase "tolto quello il binocolo va bene"
Intendo dire se in un binocolo non ci vedi a che serve ????
Io ho il Minox ha il campo stretto ma quello che vedi lo vedi fino ai bordi .....
Anche se lo prendi in negozio il binocolo non cambia ....magari non ha scarse qualità visive ma ne ha altre !!!
Mi dispiace che un marchio come Nikon che fa ottimi strumenti di fascia media e alta faccia ancora prodotti così nella bassa " e c'è gente che li spinge come hai notato anche tu sui vari forum"
Il mio sassolino nella scarpa lo avuto nella fascia media ...almeno lì adesso hanno capito di non perdere la faccia .... del resto stiamo parlando di Nikon !!!!
Abramo
Hensoldt dialyt..qualcuno!! Hans Hensoldt jagd e nox..Minox family bd 10x44 br,bd 8-14x40 br ed, Scope MD62 ED..Sard 7x50.. Nedelta 7x50..Switf Audubon...Polifemo Celestron C5
http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
maxvise
Buon utente
Messaggi: 187
Iscritto il: 13/09/2013, 19:21
Località: Provincia di Treviso

Re: 7x35 9,3° economici: Nikon VS Olympus

Messaggio da maxvise »

Grazie della tua condivisione Abramo, l'economico Nikon Action VII, per quello che costa, ha tante qualità, è leggero, ergonomico, ben nitido al centro del campo, luminoso e con pochi riflessi dati dal discreto trattamento antiriflesso ma non ha per niente il campo corretto, e ci mancherebbe...
Daltronde quello che leggevo qui sul forum qualche giorno fa relativo al ben più costoso e apprezzato Nikon 18x70 "...le prestazioni (sul cielo notturno) iniziano a peggiorare verso il 60% del campo... In particolare, ho notato una progressiva perdita di puntiformità e la comparsa di coma già appena oltre il centro del campo" mi fa capire che forse quello che cerco io (e non trovo in bino "normali", ma trovo ad esempio sul Canon 10x30IS) non è un requisito ritenuto essenziale per ritenere buono o meno un binocolo. :thumbup:
Massimo

Osservo cielo e natura con: Vortex Raptor 6,5x32 /Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / RP Optix 20x80 Triplet
( e con: Bushnell Powerview 8x21 / Nikon Action VII & EX 7x35 9,3° / Olympus 7X35 DPS I / RpOptix Namib 10x42 / Bresser 10x50... )
Rispondi